Tidal, si cambia: piano gratuito negli USA e due opzioni per l'HiFi

19 Novembre 2021 30

Tidal cambia registro e aggiorna la propria offerta: negli Stati Uniti sarà introdotta Tidal Free, una versione gratuita del servizio, mentre il piano HiFi sarà diviso in due opzioni diverse. La mossa, giunta in seguito all'acquisizione da parte di Square, è guidata dalla volontà di ampliare la propria base utenti e tenere il passo con le altre piattaforme di streaming musicale: Tidal è stato uno dei primi servizi a puntare tutto sull'audio lossless, ma ha dovuto adeguarsi perché ora anche i concorrenti hanno iniziato a offrire questa opzione senza costi aggiuntivi nei propri piani a pagamento.

La versione Tidal Free, per il momento esclusiva statunitense, viene lanciata oggi a partire dagli smartphone Android, e raggiungerà tutti i dispositivi interessati nei prossimi giorni. Offre l'accesso a tutto il catalogo del servizio di streaming musicale - che consiste in 80 milioni di brani e relative playlist - in cambio di qualche interruzione pubblicitaria. La differenza la fa la qualità dello streaming, che sta a 160kbps, ma anche il fatto di non poter ascoltare musica offline.

Ciò ha comportato anche un cambiamento nell'offerta a pagamento, che invece riguarda tutti i Paesi in cui è disponibile Tidal: gli utenti con il piano HiFi potranno ascoltare musica a 1411 kbps senza pubblicità (anche offline, con skip illimitati) e avranno accesso anche a 350.000 video, oltre a poter ascoltare i pezzi in alta qualità sui dispositivi connessi tramite Tidal Connect e condividere informazioni sui propri ascolti in un feed attività di nuova introduzione.


Questo piano costa 9,99 dollari al mese negli Stati Uniti, mentre sull'app italiana al momento costa 12,99 euro al mese nella versione individuale e 19,99 euro al mese nella versione Family, che può essere condivisa con altre 5 persone nello stesso account.

In aggiunta c'è anche il piano HiFi Plus a 19,99 euro al mese, che include, oltre a quanto elencato in precedenza, anche il supporto a formati audio innovativi fino a 9216 kbps, come Dolby Atmos e Sony 360 Reality Audio e il fatto di poter supportare direttamente gli artisti. Ogni mese, il 10% dell'abbonamento va direttamente a sostegno degli artisti più ascoltati dall'utente, oltre ovviamente alle normali royalty derivanti dallo streaming.

In pratica, Tidal introdurrà un sistema diverso per il pagamento degli artisti, in cui le royalty aggiuntive derivanti dagli ascolti degli utenti del piano HiFi Plus non saranno aggregate al resto, e gli utenti potranno controllare come i pagamenti vengono suddivisi direttamente dal proprio feed delle attività. Un'altra novità riguarda il sistema di pagamento agli artisti, su cui Tidal sta lavorando insieme a Square, Cash App e Paypal per renderlo più rapido ed efficiente.


30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ondaflex

Scusa il family di Amazon music, da accesso all'hd e ultra HD?

Kaixon

Non serve carta di credito per il piano free…

Kaixon

ProtonVPN free su server USA.
Purtroppo è disponibile solo la riproduzione casuale, come Spotify, già disinstallato.

specialdo

Che VPN usi? La versione free è uguale a quella di spotify o ti permette di ascoltare quello che vuoi?

Giò De Luigi

Come sei riuscito a farti accettare la carta di credito italiana sotto VPN USA?
A me dà errore e non riesco ad effettuare il pagamento.
Grazie dell'aiuto.

Dennis Lee

Beh insomma parliamone, il tuo DAC costa più delle cuffie che comunque sono una soluzione di fascia abbastanza economica..

Dennis Lee

Concordo

Dennis Lee
Dennis Lee

Vero, conviene dividerlo

Dennis Lee
Antonio Guacci

Ok, ma le AirPods Pro offrono un basso bitrate audio: il suono che ti arriva all'orecchio, ti arriva solo a un massimo di 320kbps (l'equivalente di un mp3).

Per ascoltare musica in HD, c'è bisogno di ben altri strumenti.

Andy M.

ah, ma forse era quello il mio problema allora. Ero abituato ad ascoltare musica con Youtube music (e precedentemente ho alternato Tidal e Deezer a seconda delle offerte) e da quando ho deciso di provare Amazon Music con l'offerta della prova per 3 mesi, non la stavo utilizzando proprio perché sentivo l'audio sensibilmente più basso rispetto a YT music. Avevo provato a muovere i settaggi ma non avevo provato a disattivare quelle funzioni perché credevo che con delle cuffie bluetooth non cambiasse niente...evidentemente mi sbagliavo...devo provare.

Kaixon

Ottimo, piano Free attivato con VPN :)
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...

FlowersPowerz

Con uapp è ottimo come servizio.

Kaixon

Da provare assolutamente :)

https://uploads.disquscdn.c...

Alexander

Il prezzo per la versione master è ancora troppo alto, suicidio

Luca Bonora

a che io sappia, mai abbonarsi attraverso le app che pagano l'obolo a Google Play, es Twitch. "mentre sull'app italiana al momento costa 12,99 euro"

Luca Bonora

io ho acoltato l'album Microsinfonias con il mio sistema Atmos e si percepivano diversi strumenti nei surround o negli atmos a soffitto. Usato una volta poi stop. na cacchiata... la musica è meglio a 2 canali secchi

kanna mustafa
biggggggggggggg

A me sinceramente continuano a piacere anche adesso, e ogni tanto vado a cercarne altri. E' proprio il tipo di audio che è diverso e in diversi casi molto piacevole.

Mah, in realtà come audio bassi e pulizia le AirPodsPro son le migliori TWS in circolazione... purtroppo con jack ho solamente delle beats solo ma non credo faccia così poi sta differenza..
Provo i titoli che mi hai dato...Grazie!

boosook

Infatti, dipende dai gusti. Le cuffie sono delle AKG K240, il DAC un Dragonfly Red, quindi roba più che sufficiente, non è questione di cuffia, è questione che a me l'elaborazione che viene fatta proprio non piace, anche se non nego che a un primo impatto fa effetto.

biggggggggggggg

A me il suono pulito piace, non sono un purista, ma mi piace, ma comunque in questi casi ho trovato che la definizione fosse comunque ottima ma il suono era più ricco.
Poi dipende anche dalle cuffie secondo me perchè ho notato che con cuffie diverse i risultati sono molto diversi.
Poi vabe dipende anche dai gusti.

boosook

Ho voluto darti fiducia e rifare la prova con Tom Sawyer e poi ho provato altri pezzi. No. Non voglio dire che la differenza non si senta, si sente eccome. Ma non è quello che mi interessa sentire quando ascolto musica. Non mi porta niente in più rispetto all'audio stereo e anzi mi restituisce un suono processato che non mi piace e non è fedele all'originale, non è il modo in cui suonano gli strumenti, ne altera la timbrica e la risposta in frequenza, confonde i suoni e ne diminuisce la definizione. E' solo d'impatto inizialmente. Poi ovviamente ognuno ha la sua opinione. :)

biggggggggggggg

Guarda quelle due che ti ho detto la differenza è enorme (sopratutto la prima) ed è decisamente in meglio. Ce ne sono anche altre.
Va un po' a tentativi. Non sono sempre meglio quelle in atmos, alcune si, alcune quasi uguali, alcune peggio.
Ma quelle in cui va meglio sono spettacolari.

Sherthes

> Rush
> Allman Brothers Band
"I see you're a man of culture as well"

Alexander

Vero, volume decisamente più basso

boosook

Personalmente, io su Amazon HD ho disabilitato dalle opzioni (fortunatamente si può fare) Atmos, audio spaziale 360 e fregnacce varie.
Sì è vero, la differenza la senti... in peggio :) Io tutto quello che chiedo è un audio stereo non compresso. Il resto ha poco a che fare con l'ascolto della musica, va bene per i film.

biggggggggggggg

Con le airpods fa abbastanza pena, con le cuffie serie dipende dalla canzone. In alcune cambia ben poco, in altre è un altro pianeta e le rende molto meglio. Inoltre ti consiglio di ascoltare con cuffie grosse e con il jack, non con il bluetooth.
Per sentire la differenza prova "Rush - Tom Sawyer" e "Allman Brothers Band - Jessica".
Difficile che non senti la differenza lì.

Sto provando questo fantomatico dolby atmos, e sia con AirPods Pro che con sistema dolby di casa sinceramente lo sento molto più "piano" che non l'audio ULTRA HD (e parlo di Amazon Music).
Sbaglio o è una qualità che serve veramente a poco?

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video