
Mobile 04 Nov
07 Novembre 2021 291
Telegram si prepara a cambiare, anzi, a sdoppiarsi. Pavel Durov lo aveva preannunciato ormai un anno fa, e ora sembra sia arrivato il momento di trasformare piani e intenzioni in realtà: entro la fine di questo mese verrà lanciata una versione "premium" della piattaforma social.
"Molti utenti hanno suggerito di introdurre la possibilità di disabilitare le pubblicità ufficiali sui canali di Telegram", ha scritto il fondatore. E la versione premium - leggasi "a pagamento" - servirà proprio a questo: nascondere i messaggi pubblicitari per offrire un'esperienza d'uso completamente pulita, priva di interruzioni e distrazioni. Le novità, in particolare, sono due:
Il pallino del numero uno di Telegram è sempre quello: arrivare al pareggio e iniziare a "guadagnare soldi", come più volte rimarcato. Desiderio più che lecito, che tuttavia comporterà una sostanziale modifica della piattaforma, che di fatto si "dividerà" in due tra versione "base" e "premium" sulla falsariga di quanto già fatto da Twitter con Blue.
In attesa che vengano attivati i nuovi servizi, vi consigliamo di dare un'occhiata a tutte le (corpose) novità che Telegram ha introdotto recentemente.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Come si cerca
Anche io
quindi? anche io
non me ne può fregare di meno di leggere la guida di telegram....le guide ufficiale non sono contratti di utilizzo stipulate con il cliente ed eula quindi irrilevanti
le guide ufficiale non sono contratti di utilizzo stipulate con il cliente ed eula quindi irrilevante
e dove non lo starebbero rispettando?
il gruppo whatsapp è la stessa azienda meta.
Telegram è solo tg non ha altre aziende
altra ipotesi usata per fare un affermazione
Certo, mi rispondo anche.
Quando ti senti solo?
I gruppi in cui sei entrato tramite la ricerca (tipo quelle delle offerte, sulle news, dei film, ecc.)
Ah, la pubblicità. Da tempo dimenticata ;)
C'è stato un periodo in cui l'avevo abbandonato, ma una sezione commenti così non la troverai da nessuna parte sul web. Si salva solo per questo :(
Ti consiglio Dday che pubblica meno notizie ma con più qualità ( nascosto perché non vorrei che i mod si indignino ;) )
Prima di tutto un titolo del genere è da TERRORISTI DELL'INFORMAZIONE, perchè è si vero ma è falso allo stesso tempo, cioè si mette in evidenza l'aspetto negativo senza citare le condizioni al contorno e visto "LU TONTO" medio (un NOVAX alla sola lettura del titolo scenderebbe direttamente in strada a protestare gridando "LIBERTA'!", additando la colpa al "5G" e che "DENTRO TELEGAM CI SONO METALLI PESANTI") ci sarà una pletora di gente che emetterà il giudizio "BASTA TELEGRAM, USERO' SIGNAL"... appunto, mentre scrivevo ho scrollato verso il basso e TAAAAC...
AH!
è possibile occultare il numero come su telegram?
Non è che ti mettono la pubblicità nella home, sarà presente solo in particolari contesti, tutti descritti.
ah se basta allora ok. tanto uso gia adaway col root
Domanda da ignorante: finora come ha fatto a tenere su tutta la "baracca"?! Solo con donazioni? L'infrastruttura di Telegram costa: "Per sostenere un'attività del genere, dice, servono alcune centinaia di milioni di dollari ogni anno" cit. Durov(dall'articolo dell'anno scorso)
Signal ha molte meno funzioni e persone di telegram.
Avere la possibilità di pagare qualche euro all'anno per un servizio che ne vale la pena invece che è una buona cosa
basta avere adblock
tipo? le varie versioni FOSS su fdroid o anche nekogram X ( anche esso su fdroid) dici che bypassera tale limitazione? eh non credo... molte features in passato sono state su richiesta di telegram RIMOSSE da tali client.... si vede che ha un certo potere telegram. e di sicuro vietera versioni che rimuovono pubblicita
Telegram a pagamento? Bene, avanti Signal!
Io già uso Signal da anni, da quando Whatsapp ha preteso di sgraffignarmi la rubrica.
La necessità di questo astio?
tanto con gli apk modificati si potrà comunque rimuovere
Matteo l'ha spiegato anche in modo semplice qualche commento più sotto per chi non capisce quello di cui si parla. Accettare o meno non cambia nulla. Il GDPR non copre i metadati che non prendono le informazioni personali. "Ma stai capendo di che si sta parlando almeno?" cit.
Se non neghi il consenso grazie al cavolo. Non ha spiegato nulla dal punto di vista normativo (oltre al fatto che esistono anche le sanzioni per far rispettare la legge eh).
Ma stai capendo di che si sta parlando almeno?
No
Scusa, volevo solo trollare i rosiconi poveri
Paga o sloggia poraccio
Leggi i link negli altri post
Il tuo contributo è stato determinante.
Hai dimenticato le virgolette in “informazione”
Mi sembra che sotto Matteo ti abbia spiegato bene che del GDPR se ne fregano.
Da quello che ho capito, nei canali pubblici (dove, gli amministratori degli stessi, possono decidere o no di farli vedere agli iscritti, ma in caso devono pagare loro una specie di abbonamento).
Non è sbagliato, specie considerando la qualità tecnica dell'app rimasta sempre molto più alta della concorrenza.
E' plausibile pensare che l'inserimento di pubblicità implica una concessione a terzi di dati sugli utenti. Questo un po' va a cozzare con l'idea di estrema riservatezza che Telegram ha raccolto nel corso degli anni.
Penso che la vera riflessione si dovrebbe fare riguardo alla necessità di possibilità di trovare modalità di remunerazione alternativa. La pubblicità è una buona chance però sarebbe utile avere anche altri "format" per poter mantenere un progetto online.
Vorrei saperne di più su come sia andata la vicenda
Ma ahimè dovrai comunque convivere con te stesso
Ho già risposto 34 volte a commenti simili. E ho risposto con "GDPR". Vediamo ancora quanti non conoscono i propri diritti, ma continuano a lamentarsi inutilmente
Ma qualcuno legge le notizie o vi fermate al titolo clickbait? Non è che diventerà a pagamento, solo i gruppi sopra i 1000 avranno la pubblicità. Quindi le soluzioni sono 2:
1) Paghi l'abbonamento e togli la pubblicità da tutti i gruppi sopra i 1000 utenti
2) Guardi le pubblicità dentro i gruppi sopra i 1000 utenti e continui ad usarlo gratuitamente
perchè TG no
io già non lo uso
Te la faccio semplice. Facebook (o meta che dir si voglia) vende i nostri dati per far soldi. Telegram non lo fa. Fine.
E chissenefrega?
Io uso ad8lock integrato in brave browser!
Torna ad usare whatsapp che non ti chiede soldi ma vende anche il tuo buco del c&lo
Perfetto, ci leveremo anche i poveracci di torno
Ma io non l'ho mai vista la pubblicità nei canali, ma già c'è ora?
Caspita, la vedo quasi come una mission impossible. Piu' che altro perche' sembra durissima spiegare alle persone non avvezze alla tecnologia il motivo per il quale dovrebbero tornare ad utilizzare gli "SMS". Ma soprattutto, spiegare che non sono SMS.
A livello di encyption come siamo messi? Ricordo di aver letto tempo fa la notizia che Google l'aveva attivata solo per comunicazioni 1:1 attraverso la sua app.
Basta cercare su telegram