
Articolo 10 Ago
Negli Stati Uniti e nel Regno Unito gli utenti passano più tempo su TikTok che su YouTube: lo storico sorpasso è documentato da App Annie, società di analitica che si è specializzata negli anni proprio nelle indagini sul mondo delle app per dispositivi mobile. È molto importante precisare fin da subito che i dati non sono ufficiali e sono parziali: da una parte riguardano solo i dispositivi Android, dall'altra non comprendono la Cina, in cui TikTok è diffusissimo (con un'app gemella chiamata Douyin) e YouTube non è accessibile per via della censura governativa.
La piattaforma di streaming di Google rimane ancora leader per tempo speso nel complesso, perché ha circa tre volte il numero degli utenti di TikTok (2 miliardi contro 700 milioni, almeno secondo le stime). Il vantaggio chiave di YouTube è quindi che raggiunge un quantitativo molto più variegato di persone rispetto a TikTok. C'è anche più varietà di coinvolgimento tra gli utenti, spiega sempre la fonte: nel senso che c'è un nutrito gruppo di fan di YouTube che passa molto più tempo sulla piattaforma delle loro controparti su TikTok.
Nel Regno Unito, la media di tempo speso per utente sulla piattaforma è a favore di TikTok addirittura da giugno 2020, e non c'è stata mai un'inversione di tendenza; negli USA, invece, le due si sono scambiate di posto più volte, ma da aprile 2021 TikTok è rimasta salda in testa. Non è l'unico parametro che attesta il successo della piattaforma di video brevi: è stata l'app più scaricata al mondo del 2020.
TikTok si sta anche rivelando remunerativo per coloro che creano contenuti sulla piattaforma: come molte app che trattano il live streaming, permette agli utenti di acquistare delle monete virtuali che possono essere spese per elargire mance ai propri creatori preferiti. Queste mance vengono poi trasformate in denaro reale da TikTok, che in tutto il processo trattiene naturalmente una commissione.
Il periodo si è rivelato positivo anche per Snapchat, app social sparita un po' dai radar ma che nell'ultimo anno ha visto una crescita dei download pari al 30% rispetto allo stesso periodo del 2020, e del 45% rispetto al 2019.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Hai ragione, io ho Vanced ma ultimamente mi sento in colpa per quei contenuti di qualità di cui usurfruisco senza sostenere il creator. Però è troppo comoda la funzione PiP e la possibilità di ascoltare anche a schermo spento
Io quando voglio vedere meme vado su Reddit, non su TikTok...
Per quelli infatti esiste Sponsorblock che funziona con le segnalazioni degli utenti.
Le persone troveranno sempre un modo per evitare le pubblicità.
Se Google ti togliesse l'ADBlocker da Chrome, perderebbe una gigantesca fetta di utenti, perché tanto altri ne permetterebbero l'uso.
La realtà dei fatti è che chi abusa degli ADBlocker è parte del problema dell'invasione della pubblicità e nessuno sa come risolverla, senza incorrere ad abbonamenti. Ma non può, una persona, pensare di abbonarsi a qualsiasi cosa perché 100 altre persone non ha voglia di vedere il bannerino o guardarsi 5 secondi di spot iniziale.
L'altro risultato qual è? Che mo tutti gli Youtuber fanno gli ADS in video (giustamente, non vivono d'aria) e quindi l'ADBlocker diventa inutile, oltre che dannoso :P
Appunto, le regole di youtube non sono legge.
Al massimo possono bannarmi l'account ma di certo non possono denunciarmi per aver bloccato le pubblicità.
Decidere se guardare o meno una pubblicità è un mio diritto.
Ma poi di che parliamo?
Su Chrome, browser gestito da Google, sono presenti tante estensioni che permettono di bloccare le pubblicità.
Se gli adblocker fossero un problema di certo Google non permetterebbe l'utilizzo di queste estensioni.
Quando ti iscrivi ad un servizio accetti un contratto. Non c'è una legge che vieti specificatamente ADBlock e simili, ma questo non toglie che non puoi infrangere il patto stipulato durante l'iscrizione.
Su Youtube, con ogni ragionevole certezza, nel contratto, da qualche parte, questo punto di "usufruisci del nostro servizio a patto di visualizzare contenuti pubblicitari ecc" ci sarà di certo.
Non l'ho letto eh, non lo so al 100%. Ma è estremamente probabile sia indicato qualcosa di simile.
Usare Youtube e ignorare quel passaggio è, di fatto, venir meno al contratto.
Se lo usi da non iscritto non idea di come funzioni. Ma per tutti i servizi in cui l'iscrizione è d'obbligo, funziona così.
Inoltre c'è il secondo problema: più si usano gli AD-blocker, più la pubblicità nei siti aumenterà per chi non li usa. E' come non pagare le tasse. se non lo fai tu, qualcun altro dovrà farlo per conto tuo.
Bloccare le pubblicità o usare un adblock è legale.
Non inventatevi leggi che non esistono.
Dopo tutto sono cavoli miei se voglio vedere o non vedere una pubblicità, non credi?
No, ero quello che usa YouTube Vanced Music
Allora guardala tu per me, non so che dirti, io andrò dritto con Vanced, poi fai tu
Bloccare la pubblicità non solo non è legale, ma peggiora solamente la situazione. Più adblock si usano, più spot vengono inseriti per compensare
Consiglio Thomas Mann, "Verfall eines Familie". Da noi il titolo è I Buddenbrook. Tempo speso bene.
povero mondo di lobotomizzati
Bello schifo, sicuramente dobbiamo andarne fieri al punto da farci una notizia.
Ma come suggerisce Il mio nome è nessuno ....
... la vera morale è: che è comunque tutto tempo perso.
https://uploads.disquscdn.c...
Ma anche si
Che bello (sono ironico ovviamente)
Ma anche no
Ci credo, gli youtuber fanno sempre meno video. Ormai son tutti su twitch a far live di ore o su tiktok appunto.
E comunque su tiktok due risate me le faccio sempre volentieri, le scemenze basta non seguirle come in tutte le cose.
Esatto, c'è anche quel problema. Prima ero incentivato a vedere più video di fila dello stesso tipo per trovare quello adatto a me (tutorial, ad esempio) o avere più punti di vista di una stessa questione (recensioni, ad esempio). Ma sapere di dovermi sorbire probabilmente due pubblicità non skippabili da 15secondi mi frena e, alla fine, mi spinge e lasciar indietro Youtube.
E non solo, spesso sono doppie e non skippabili. L'altro gg per vedere un video di un minuto mi son dovuto sorbire 30secondi per doppia pubblicità non skippabile :|
Usando youtube dal pc, sono anni che non vedo una pubblicità. Confermo che da telefono è inusabile.
Basta saper cercare, è pieno di canali con contenuti di rilievo. Il problema è che spesso sono demonetizzati, perche la piattaforma è una m3rda. Spero presto emerga una nuova piattaforma dove possono migrare i creator.
Sta crescndo una generazione di decerebrati. Meglio, più lavoro per me.
oh no! anyway….
Noi blocchiamo le pubblicità su YouTube, le entrate crollano, la redistribuzione del profitto pubblicitario ai Creator crolla, gli stessi creator sono costretti a creare contenuti di merd4 sponsorizzati e dunque non oggettivi, le visualizzazioni crollano. E' tutta una catena, i veri mandanti del fallimento di YouTube ovviamente siamo noi stessi.
C'è stato un periodo che passavo più tempo su TikTok che su YouP0rn
Concordo sulla pubblicità, ormai ci sta prima, durante e pure a video finito. Inoltre ultimamente mi ritrovo sempre e solo le stesse 3 pubblicità in croce, tra cui etoro, Vinted, Zalando. Che gran rottura.
Il grosso problema di YT non è tanto la pubblicità della piattaforma che si può aggirare via browser con i vari adblock e su android con vanced.
Il problema è che ormai i video in sè non sono altro che spot pubblicitari. I canali di automotive fanno solo pubblicità, sembra di vedere degli spot pubblicitari. Stessa cosa con i canali di tecnologia, abbigliamento ecc.
Ormai i brand hanno capito che invece di usare la piattaforma pubblicitaria di youtube conviene pagare direttamente i youtubers.
Altro che recensioni..ormai sono tutte pubblicità
Troppa pubblicità ebbasta!
Chiaro indice di ignoranza e disagio
che disagio
A me fanno vedere continuamente la pubblicità sugli assorbenti!
Troppa, davvero troppa pubblicita' su YT. Anche perche' io raramente ho i link al video da vedere ma piuttosto cerco l'argomento che mi interessa, finendo inevitabilmente su tanti tutorial spazzatura. Per cui sorbirsi anche la pubblicità' per poi scoprire che il video e' una ciofeca fa passare davvero la voglia
in pratica sono gli artisti di strada digitali, con la gente che gli lascia delle monetine nel cappello...
contenti loro
Youtube Vanced
gruppi no vax e complottisti su telegram
in 30 sec non te lo scaccoli nemmeno il naso
Svegliarsi da cosa? Youtube è nato ed è rimasto così, cioè il suo scopo. Quale competizione? La competizione frammenta questo settore a discapito di noi.
Youtube DEVE rimanere l'unico, e anzi io chiuderei tutti gli altri.
Ma questo ragionamento te lo posso fare per migliaia di cose.
o la capacità di vedere piu in la del proprio naso degli utenti hdblog :)
Sto notando che le visualizzazioni dei video su YouTube stanno calando per tutti i canali più famosi e non. Finalmente un po' di competizione, sia mai che quelli di google si sveglino
Hdblog
Questa la dice lunga sul loro livello culturale…
Beh, mi sembra normale che TikTok faccia numeri giornalieri più alti. E' un'app mordi e fuggi, Youtube è più impegnativa ed è rivolta ad un target totalmente diverso (che si può mischiare, attenzione: solo che quando voglio vedere qualcosa di strutturato, vado su YT, quando voglio passare il tempo sul c3ss0 o far vedere i meme agli amici, vado su TikTok).
Anyway, c'è da dire che la pubblicità di Youtube sta diventando assolutamente invadente. E ti spinge a NON fare l'abbonamento ma, piuttosto, lasciarla indietro, purtroppo.