Twitter si rinnova: Safety Mode contro gli insulti, $uper Follows per seguire i creator

02 Settembre 2021 0

Twitter introduce un paio di novità relative alla sicurezza e all'esperienza d'uso: la prima si chiama Safety Mode, e serve per proteggere gli utenti dagli account che interagiscono con i nostri post in modo inappropriato - con insulti, messaggi ripetitivi, volgarità. La seconda è $uper Follows, ed è uno degli strumenti pensati dal CEO Jack Dorsey per monetizzare, come ad esempio Twitter Blue: d'ora in poi sarà possibile creare contenuti da condividere con i propri follower dietro il corrispettivo di un pagamento mensile. Insomma, una sorta di mini-abbonamento per accedere a tweet esclusivi.

SAFETY MODE

Con Safety Mode si ha la possibilità di zittire (temporaneamente) chi ci infastidisce attraverso messaggi volgari, insulti e minacce, anche attraverso tweet ripetitivi. Lo strumento può essere attivato o disattivato liberamente dall'utente, e per il momento è limitato ad un ristretto numero di account su iOS, Android e desktop con la lingua impostata su Inglese.

Il blocco, si diceva, è temporaneo: Twitter cercherà di riconoscere i messaggi da bloccare (per una settimana) tenendo in considerazione diversi parametri, come la tipologia di linguaggio utilizzato nel messaggio ed il rapporto che si ha con l'utente che risponde ai nostri tweet. Qualora rientrasse tra i nostri follower, ad esempio, Twitter non bloccherà alcunché. Gli account bloccati non potranno interagire con noi per 7 giorni, né vedere i nostri tweet o inviare DM. Sarà sempre possibile verificare chi è stato effettivamente bannato, così che manualmente si possa eventualmente eliminare il blocco.

Twitter è consapevole del fatto che potrebbero esserci interpretazioni non del tutto corrette, e per questo motivo non solo si avrà la possibilità di una gestione manuale dei blocchi, ma il social network si impegna ad implementare lo strumento nel tempo per renderlo sempre più preciso.

$UPER FOLLOWS

Twitter inaugura $uper Follows (se ne era parlato QUI), strumento che consente a creator, giornalisti, musicisti, scrittori e personaggi famosi di guadagnare condividendo contenuti previa sottoscrizione a pagamento da proporre ai follower. L'abbonamento mensile sarà, a seconda dei casi, di 2,99, 4,99 o 9,99 dollari al mese, e permetterà di accedere a contenuti speciali, extra o in anteprima.

Tutto passa dal badge Super Followers: se viene visualizzato accanto alla risposta di un follower, il creativo saprà che si tratta di un abbonato. Per attivare la funzione, il creator deve avere almeno 10.000 follower, essere maggiorenne, avere twittato almeno 25 volte negli ultimi 30 giorni, essere residente negli Stati Uniti e rispettare la policy di Super Follows. Gli utenti che invece intendono abbonarsi possono farlo accedendo al menu dedicato con il tasto Super Follow nel profilo del proprio account. Da qui si potrà selezionare la sottoscrizione mediante pagamento in-app. É ovviamente possibile disdire l'abbonamento in qualsiasi momento.

Per il momento possono sottoscrivere l'abbonamento solamente alcuni account iOS selezionati in USA e Canada, presto il servizio sarà esteso in tutto il mondo (sempre solo iOS). "I creativi possono condividere i Super Follows Tweet solo su iOS e i Super Follows Tweet possono essere visualizzati su iOS, con Android e twitter.com in arrivo a breve".

Credits immagine d'apertura: Pixabay


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video