Clubhouse, arrivano l'audio spaziale su iOS e una nuova icona

30 Agosto 2021 12

Dopo un periodo di forte notorietà vissuto a inizio anno in cui, complice la pandemia e i relativi lockdown, era stata molto scaricata, utilizzata e forse anche un po' troppo sopravvalutata, Clubhouse è entrata ormai in una dimensione di "normalità" a causa sia di una spietata concorrenza di altre piattaforme sia di un naturale decadimento di interesse. Clubhouse in questi ultimi mesi è stata comunque molto seguita dai suoi sviluppatori che l'hanno arricchita di tante inedite funzionalità. Sono arrivati i pagamenti in-app per i creator, è stata rilasciata la versione Android, sono stati tolti gli inviti ed è stata integrata la chat testuale, Backchannel.

Ma con l'ultimo aggiornamento rilasciato nelle scorse ore, su Clubhouse è arrivata anche un'altra interessante funzione, l'audio spaziale. Questo quanto si legge nelle note di rilascio:

Con l'audio spaziale, ascolterai le persone intorno a te in 3D, il che renderà l'esperienza un po' più realistica e umana e renderà più facile per la tua mente capire chi sta parlando.

L'audio spaziale, secondo quanto riportato, funziona al meglio con le cuffie (cablate o meno) e inizierà a essere gradualmente implementato come esperienza predefinita per tutti i nuovi utenti iOS. In futuro arriverà anche su Android. Volendo, tuttavia, si potrà comunque disattivarlo tramite le impostazioni.

Clubhouse va quindi ad aggiungersi a Netflix, che ha attivato la funzione solo da pochi giorni, e Disney+ che lo ha fatto già da da qualche mese. Anche Apple, ricordiamo, ha reso disponibile l'Audio Spaziale con Dolby Atmos su gran parte del catalogo di Apple Music.

Ricordiamo che su iOS 15, attualmente arrivato alla settima beta e ormai sempre più vicino al rilascio pubblico, è presente una nuova funzione di Audio Spaziale simulato in grado di offrire un'esperienza d'ascolto tridimensionale anche se i contenuti non sono compatibili.

Oltre all'audio spaziale, Clubhouse ha anche aggiunto una nuova voce nel feed delle attività, chiamata "Follow back", che permette di seguire più facilmente gli amici che entrano in Clubhouse (e che hanno iniziato a seguirci). Ultima novità di questa versione di Clubhouse è l'icona dedicata a Leahla Marr, attrice comica statunitense.


12

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Policarpo

Non l'avrei mai detto. Anzi ci avrei scommesso tutto su quest'idea geniale.

Crash Nebula

"Dopo un periodo di forte notorietà vissuto a inizio anno in cui, complice la pandemia e i relativi lockdown, era stata molto scaricata, utilizzata e forse anche un po' troppo sopravvalutata" (da hdblog ndl (nota del lettore))

MaK

Un giorno forse faranno un film: Clubhouse: un social nato morto.

trodert

Clubhouse? Ne avevo rimosso l'esistenza

G M

Esiste ancora clubhouse?

Miserabile

In un mondo dove nessuno ha qualcosa di sensato da dire perché il pensiero viene delegato a Fedez o a Gemitaiz, che successo può avere Clubhouse?

BerlusconiFica

potevano telefonarsi

Brogli

I 4 membri totali saranno felicissimi

BerlusconiFica

era ora, grazie

Giangiacomo

Clubhouse ha già fatto il suo. Ora ormai è quasi scomparsa e usata da pochissimi.

Alessandro Zermo

Ma qual è il senso di continuare a ‘spingere’ tramite articoli un’app ormai morta e sepolta?

HeySiri

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video