Facebook cerca nuove soluzioni per la pubblicità: WhatsApp nel mirino

04 Agosto 2021 27

Facebook vuole accedere ai dati criptati senza decifrarli. É questa, in estrema sintesi, l'intenzione del social network, che per trovare un modo (legale) per farlo ha creato un team dedicato di ricercatori esperti di intelligenza artificiale (uno di questi viene direttamente da Microsoft). L'obiettivo è chiaro: generare messaggi pubblicitari ad hoc da inviare agli utenti sulla base dei loro messaggi WhatsApp crittografati.

Si chiama crittografia omomorfica, ed è una recente tecnologia a chiave pubblica che permette di intervenire sul contenuto crittografato accedendo alle informazioni personali senza tuttavia doverle codificare. L'elaborazione dei dati avviene dunque in piena sicurezza (si pensi a quelli sanitari e finanziari, ad esempio) restando dunque al riparo dalle minacce informatiche.

Sono tre i metodi di crittografia omomorfica (dal greco "stessa struttura"): Partially Homomorphic Encryption (PHE), Somewhat Homomorphic Encryption (SHE) e Fully Homomorphic Encryption (FHE). Il primo permette di effettuare un numero limitato di operazioni matematiche sui dati crittografati per un numero illimitato di volte (addizione e moltiplicazione), il secondo (SHE) è più complesso, ma a differenza del PHE permette di effettuare solo un numero limitato di operazioni. Il terzo (FHE) è quello verso cui le aziende si stanno muovendo attualmente, Facebook inclusa. É di fatto la somma dei due metodi precedenti, che consente di effettuare addizioni e moltiplicazioni sui dati crittografati in modo illimitato. In questo caso, il livello di sicurezza è massimo perché l'elaborazione del dato crittografato avviene senza decodificarlo.

Facebook ha rivelato a The Information che i tempi non sono ancora maturi "per considerare la crittografia omomorfa per WhatsApp", anzi il responsabile di WhatsApp Will Cathcart ha negato su Twitter l'interesse della piattaforma di messaggistica istantanea di fare uso in futuro della crittografia omomorfica. Implementare una soluzione del genere significherebbe per il social network riuscire ad accedere alle informazioni personali per le sue campagne pubblicitarie nel pieno rispetto della regolamentazione, della sicurezza informatica e della privacy degli utenti (i dati non verrebbero in questo caso condivisi con gli inserzionisti).

Per Facebook, la crittografia omomorfica potrebbe essere un modo per continuare a guadagnare dalla pubblicità personalizzata sulla base di ciò che conosce degli utenti rispondendo nel contempo alle richieste dei legislatori di prendere in considerazione più seriamente la questione della privacy e prevenire l'uso improprio o la violazione dei dati. E potrebbe aiutare l'azienda a guadagnare da WhatsApp, i cui messaggi sono crittografati, cosa che impedisce a Facebook di utilizzarli per indirizzare gli annunci.

Crittografia end-to-end che resta un tema centrale per Facebook: è presente da tempo su WhatsApp, non lo è ancora su Messenger e Instagram. Anzi, pare che la società di Zuckerberg non abbia affatto fretta a tal proposito: stando ad un post pubblicato la scorsa primavera sul blog ufficiale se ne riparlerà a 2022 inoltrato.

Tra le altre aziende interessate a questa tecnologia risultano esserci anche Google, Microsoft e Amazon. E non è nemmeno un caso che la questione sia emersa a breve distanza dall'attuazione da parte di Apple del nuovo sistema di App Tracking Transparency, fin dal principio mal digerito da Zuckerberg.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Ghish Fragapane

Copiale tutte, che ti frega? Mentre lo sistemano te le studi.
Se salvi le foto in cloud, però, cos'altro vuoi salvare? Android ha già il suo backup. Io una volta ogni due o tre mesi formatto tutto e ricomincio per avere il telefono più pulito, non salvo mai nulla.

ondaflex

Si ok, ma quali cartelle é importante copiare sul PC?
Le foto sono copiate in automatico su gdrive ma per il resto il nome delle cartelle é arabo per me

Kale

Ti ricordi cosa dissero i fondatori di whatsapp? "Si'. Abbiamo venduto la privacy dei nostri utenti".

Mette i brividi.

jose manu

Vabbe sarai lo strano del gruppo

Luca Ghish Fragapane

Collega il telefono al computer ed estrai i dati come se fosse una chiavetta, no?

C'è-chi-dice-No!

Io non ho Whatsapp e uso solo Telegram e Signal.
Quindi Telegram principale e Signal secondaria.
Whatsapp, Facebook, Instagram e compagnia cantando non fanno per me.

The Dark Knight

Io la uso come principale da 5 anni almeno

asd555

Problemi loro, lol.
Non sono tenuto a tenerlo installato.

ondaflex

Super ot carpiato
Come faccio ol backup d un android one prima di mandarlo in assitenza?
Vorrei mandarlo già formattato per privacy

jose manu

Ma nessuno usa telegram come app principale

ondaflex

ci protegge anche contro l'omomorfica?

Sergios

mi ricordo ancora quando comprarono WA, molte persone giustamente preoccupate che poteva fare sta porcata, avevano chiesto proprio questo, e la risposta era stata:
"non metteremo mai la pubblicità su WA, mai e poi mai"
ma quanto è bello cambiare totalmente quello che si è detto dopo anni, tanto nessuno si ricorda più :D

virtual

Implementatelo il prima possibile così finalmente anche quelli che non capiscono potranno liberarsene!

The Dark Knight

Idem, purtroppo ancora attivo solo per 3 chat di lavoro.

Francesco Renato

In effetti il problema esiste, non capisco perché gli slip fabbricati in Oriente hanno il cavallo troppo stretto rispetto alla circonferenza, con il risultato di... sloggiare gli attributi!

asd555

Cancellato l'account di WhatsApp da un mese, pensavo di sentirne la mancanza e invece avendo tutti i contatti che mi interessano su Telegram è stato un passaggio indolore.

Raiden

Non tirare troppo la corda che poi si spezza...

gia successo. c'è il gdpr

Miserabile

Signal è buono a livello di sicurezza ma sulle funzionalità ancora non ci siamo

Giangiacomo

"accedere alle informazioni personali per le sue campagne pubblicitarie nel pieno rispetto della regolamentazione".
Magari è la volta buona che le leggi arrivino prima in modo tale che Zucchina marcia non possa fare sempre ciò che vuole.

TheFluxter

Pubblicità di mutande belle grosse

Marco Revello

A questo punto preferirei Signal, Threema o Wickr. Tendenzialmente in ordine inverso.

Goose

Non oso immaginare che tipo di pubblicità esce fuori ogni volta che scrivo al mio amico “sei un cog***ne”

Portobello

ma passa ora a Signal ed è tutto guadagnato

LaVeraVerità

Se non è bastata l'ultima spinta nulla potrà.

Pietro Smusi

mai valutato di passare a telegram ma, questa volta , se faranno questa uscita ci farò un pensierino.

Miserabile

Perfetto, li ringrazieremo per l'aiuto a passare a Telegram

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video