
22 Novembre 2021
04 Agosto 2021 66
Ci sono importanti novità per WhatsApp: la piattaforma di messaggistica istantanea introduce infatti lo strumento che limita ad una sola volta la visualizzazione di foto e video. Ovviamente sarà l'utente a decidere se attivare la funzione o meno per il file multimediale da inviare. Si tratta di un'opzione interessante - vista in precedenza nella beta 2.21.15.11 per Android - soprattutto per quelle immagini (o video) "di servizio" che non si vogliono mantenere sul proprio smartphone (la password del WiFi, ad esempio). In questo modo si libera spazio e non si ingolfa la galleria del dispositivo con foto non essenziali.
Il funzionamento è semplice: le foto e i video visualizzabili una sola volta spariscono dalla chat una volta aperte, e nel messaggio che li contiene compare un'icona verde con "1" al centro che indica che si tratta di un file visualizzabile una sola volta. Dopo averlo aperto, il messaggio si trasformerà riportando la dicitura "Messaggio aperto" (solo nel caso in cui il destinatario abbia attivato la conferma di lettura). Si salva spazio di archiviazione e, nel contempo, si ottiene maggior controllo sulla propria privacy. E a proposito di privacy, esattamente come per le immagini e i video "classici" (senza limitazioni di visualizzazione) anche questi sono protetti con crittografia end-to-end.
Torniamo in ambito beta e parliamo di una sperimentazione in corso da parte di WhatsApp, intenzionata ad introdurre la crittografia end-to-end anche sui backup effettuati in locale, ovvero sul proprio smartphone. La novità potrebbe riguardare inizialmente i dispositivi Android, ma non ci sono altre informazioni a riguardo. Ricordiamo che WhatsApp sta lavorando sull'introduzione dei backup criptati end-to-end anche su Google Drive.
🆕 WhatsApp is also working to bring end-to-end encrypted LOCAL backups on WhatsApp beta for Android!
— WABetaInfo (@WABetaInfo) August 3, 2021
They were working on E2EE backups on Google Drive, but they will extend the feature for local backups as well.
This feature will be available in a future update. pic.twitter.com/2YbulmqiUQ
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Davvero?
A me risulta che non sia stato bucato il canale dati, ossia il sistema di cifratura, ma che la compromissione sia avvenuta a monte dello stesso.
Controlla meglio le tue informazioni prima di calunniare delle aziende.
informati prima di giudicare tutti e tutto. Il telefono di Bezos è stato bucato e tanti articoli ne parlano.
Sei un banale qualunquista.
A te risulta che il telefono di Bezos sia stato bucato nel canale dati?
Qualcuno nel mondo ha scritto che ha avuto successo un attacco condotto verso il canale dati del telefono di Bezos?
Ovviamente no, perché non è quello che è successo dal momento che il sistema cruptografico utilizzato da Signal e Whatsapp e bucabile unicamente con supercomputer nella disponibilità delle varie Agenzie governative.
Sei un banale calunniatore.
Ripeto, avrai letto la fuga di informazioni riguardo il telefono bucato di Bezos con relative fuoriscite di informazioni preziosi proprio dell app di wattsapp.
Non rigirare sempre la domanda.
Ripeto, puoi citare un singolo caso di cracking del CANALE DATI di WhatsApp?
Vista l'accusa che hai mosso immagino tu lo abbia, perché altrimenti saresti un volgare calunniatore.
Prendere possesso del telefono rende insicura qualsiasi applicazione, indipendentemente dal tipo, natura e produttore.
Si era accusato WhatsApp di una debolezza nel suo sistema cruptografico; ripeto, puoi produrre un singolo caso di cracking del canale dati di WhatsApp?
Credo realmente nella privacy... è difficile rispondere a questa domanda.
Posso dirti che utilizzo Whatsapp per il traffico abituale, Signal per quello un po'più riservato (usano il medesimo sistema di cifratura ma Signal è fatto un po'bmeglio nella parte relativa alla protezione dei metadati, a prezzo di una minor praticità d'utilizzo) e Telegram per alcuni gruppi ed in generale per comunicazioni a riservatezza zero.
Se proprio vuoi prendere possesso del telefono completamente c'è solo lui :Pegasus....
Dai, ti reputo una persona intelligente e ti faccio una semplice domanda?
Credi realmente alla privacy?
Ok, ti dice nulla il telefono bucato di Bezos dopo aver inviato un semplice file video?
Eppure è successo e da quel singolo file si è riusciti a risalire a tanti file all interno del cell.
Inutile che mi metti 300k criptografie se poi ti buco il telefono sotto altri aspetti.
Ripeto, puoi produrre un singolo caso in cui sia stata bucata la criptografia del canale dati di WhatsApp?
WhatsApp ha iniziato ad utilizzare la criptografia solo in tempi recenti, cosa che evidentemente non sai.
Non esiste neppure un singolo caso di violazione del suo algoritmo cruptografico.
Hai mai sentito parlare del progetto LifeLog? E' stato nientemeno che il capostipite e il precursore di Facebook chiuso proprio nel 2004 perchè violava i diritti principali delle persone.
In pochi ne hanno sentito parlare perchè è stato un programma governativo nato per una schedatura di massa.
Pochi mesi dopo nacque facebook.....
Ufficialmente per far star "tranquilli" i telespettatori di tutto il mondo o le versioni unofficial? fino a qualche tempo fa è bastato un semplice bug con relativo spyware per bucare completamente gli account.
Oggi invece si sfruttano le porte di accesso nascoste al sistema e c'è ne sono.
Sinceramente, non è mai esistita nessuna privacy con qualsiasi cosa che è sulla rete, se i vari governi vogliono guardare il tuo profilo non hanno che da chiedere sottobanco le informazioni di recupero e in due secondi sanno tutto di te.
Stesso discorso nel caso non vogliano ufficialmente dare le credenziali di accesso le varie società di applicazioni : semplici programmi , cosi come prodotti da una famosa società israeliana (e ti parlo solo di una cosa...) , riescono ad entrare dappertutto.
E ritorniamo al punto di partenza : "ufficialmente" siamo tutti "protetti", non ufficialmente nessuno è al sicuro sulla rete.
Ma per far star tranquilla la massa.......criptografia end to end, mega razzi criptografici misto algoritmo matematico super sicuro a 1000 terabit di potenza bruta......
Poi i vari programmatori li vedi a "spasso" a collaborare con i vari istituti statali ;)
No. Le foto possono essere ritoccate quindi a meno che non provengano da organismi di polizia hanno una valenza scarsissima, mentre i messaggi WhatsApp sono necessariamente legati ad un numero di telefono che rende certa l'identità delle due parti.
Pensavo lo fossero anche gli screen
Pensavo lo fossero anche gli screen.
A differenza del debole e per niente sicuro Telegram, Signal rappresenta certamente una valida alternativa a WhatsApp.
Tuttavia è più macchinoso e quindi meno adatto all'utenza di massa.
WhatsApp è un buon compromesso fra le esigenze di semplicità e quelle di riservatezza.
Non è così semplice Danny, i messaggi di WhatsApp costituiscono prova ammissibile in tribunale, mentre non lo sono gli screenshot di un messaggio WhatsApp.
Gentilmente, puoi produrre un singolo caso che ha visto bucata la criptografia di WhatsApp?
Solo che i bilanci di Facebook vengono pubblicati ogni trimestre, mentre nessuno ha idea di quanto fatturi dalla rivendita dei dati degli utenti Telegram llc, società-cassaforte a capitale privato interamente posseduta dalla famiglia Durov.
Meglio Telegram.
non funziona per i gruppi
boo, penso sia una funziona base di android da accendere all' occorrenza
Ti sbagli ! Oltre a te è stato detto anche da altri !
Alcune app di home backing disabilitano lo screenshot. Magari può servire a dissuadere qualcuno
Ancora bisogna dirlo? Non credo, dai. Ormai lo sanno tutti.
Certo che sono fessi.
Che ci voleva a bloccare gli screenshot? Lo fanno una marea di app: banche, Netflix, prime video, chrome...
È già stato detto che è mille mila volte meglio Telegram ???
Guarda più vado avanti con l'età più mi convinco di due cose: - dovrò intestarmi la casa a mio solo nome - il matrimonio non serve a un c.: svincolati e liberi - è triste ? Può darsi ma meno di tutte le "coppie" che vedo in giro.
Il matrimonio di un mio amico sarebbe stato salvo con questa funzione. Anzi no, credo si sia salvato lo stesso da un matrimonio con una poco di buono Quindi NO, sono contro questa funzione
Zucky è pregiudicato con 5 miliardi di sanzione.
https://www.federprivacy.org/informazione/societa/facebook-super-multa-da-5-miliardi-per-violazioni-della-privacy
Tu andresti ancora da questo signore per avere garantita la privacy?
Neanche lo apro - grazie comunque - io non mi fido ne di uatsapp ne di Telegram - uatsapp almeno fa finta di fare le robe fatte bene - che forse è peggio - non usate Telegram per chat confidenziali.
Questo articolo lo trovo esaustivo.
https://www.key4biz.it/digital-education-privacy-e-sicurezza-perche-telegram-e-migliore-di-whatsapp/226802/
Tu ti fideresti di Zucky?
La sicurezza deve essere predefinita - se fai una separazione tra chat in chiaro e "segreta" come la chiamano loro (usando un protocollo inventato di sana pianta dal fratello matematico - tra l'altro) è epic fail perchè il 99% delle persone userà quella standard - è a livello di irc usato negli anni 80.
Non mi risulta, e ci fu anche un lungo dibattito già 6 anni fa.
Sul sito di Kaspersky danno tutte le info in merito:
https://www.kaspersky.it/blog/telegram-privacy-security/23745/
Si può sempre fare lo screenshot presumo
Chat in chiaro - neanche uatsapp arriva a tanto.
Regalini per non far scappare gli utenti.
Ho anche Telegram e vedo che quasi tutti i miei contatti lo hanno, e tra poco potrò dismettere Whatsapp.
quando mandi esce l' avviso https://uploads.disquscdn.c...
Per me cmq è un opzione scomoda, preferisco come hanno fatto finora..video e foto vengono scaricate e puoi visualizzarle quando ti pare (capita spesso) e poi dopo un tot di giorni un bel repulisti della memoria, ti salvi quello che ti interessa e il resto cestino.
Ormai non sanno piu che inventarsi di nuovo pur di andare avanti.
"..E a proposito di privacy, esattamente come per le immagini e i video "classici" (senza limitazioni di visualizzazione) anche questi sono protetti con crittografia end-to-end.."
Quella famosa crittografia end to end facilmente bucabile con semplicissimi programmini.
E ancora cè gente che crede a babbo natale e alla "privacy" su internet ahahah
O addirittura registrare lo schermo, così hai anche il video.
Su Firefox non si possono fare, ma sono sicuro che ci sia un modo per forzare brutalmente la cosa.
Dato che si possono fare screen lo foto zozze non le potete ancora mandare senza temere una bella denuncia per molestie.
Vi conviene avvisare prima, chiedere il consenso, ricevere risposta affermativa, dopo mandare la foto e fare screen con consenso e foto, per sicurezza.
Oppure la cosa migliore: non mandare nulla ed evitare di delegare al digitale ciò che deve essere analogico.
Ah, e se tipo siete 18enni e vi state sentendo con la tipa 16enne, stesso discorso: non delegate al virtuale ciò che può e deve essere analogico.
In questi ambiti il virtuale è molto più pericoloso. Sia dal punto di vista legale che dal punto di vista "reputazionale". Non pensiate che le ragazze non condividano le foto e i video che ricevono e questo tipo di bullismo non lo subiscono solo le femmine, anzi, molto più i maschi.
Fisico >>>> Virtuale.
egoista
quello sì, però trattengono in chiaro i metadati (e chissà cos'altro) vanificando quanto c'è di buono.
Beh WA usa già da tempo il protocollo crittografico di Signal (o almeno così dicono...)
stanno copiando le funzionalità da Signal, è palese. Spero non anche il codice