
24 Agosto 2021
03 Agosto 2021 121
Potrebbe rappresentare la scelta ideale per tanti, quella che Spotify sta testando da qualche ora. Se il servizio di streaming musicale dovesse ratificarla, e renderla così disponibile come opzione di abbonamento per tutti, si chiamerà Spotify Plus.
Trattasi di un'opzione che mantiene gli annunci pubblicitari della versione gratuita di Spotify ma che consente ai clienti qualche libertà in più per una cifra irrisoria. Una possibile soluzione per far aumentare il numero degli abbonati, che recentemente sono cresciuti meno delle aspettative.
Rispetto alla versione gratuita, Spotify Plus permette di abbattere il numero delle tracce che si possono saltare in un'ora - attualmente sei - , e piena libertà di scelta in fatto di brani da ascoltare invece che doversi limitare alla modalità casuale di album e playlist. Allo stato attuale con il piano Free di Spotify è possibile selezionare il brano da mandare in cuffia solo se si attinge da una schiera di quindici playlist selezionate, tra le quali rientrano le scelte editoriali e le raccolte generate dagli algoritmi come Daily Mix o Discover Weekly. Spotify Plus è un'opzione molto economica per abbattere alcune di queste limitazioni.
L'azienda ha comunicato attraverso un portavoce che non è frutto del caso se Spotify Plus non è ufficiale ma in fase di test.
Lavoriamo costantemente per migliorare l'esperienza su Spotify e per questo conduciamo regolarmente dei test per verificare le nostre idee. Attualmente stiamo conducendo dei test che coinvolgono un numero limitato di utenti per un nuovo piano di abbonamento con pubblicità.
Il servizio svedese però non vuole illudere nessuno, e avverte che l'avvio dei test per il nuovo piano non implica che questo sia destinato ad arrivare necessariamente sul mercato.
Alcuni test finiscono per spianare la strada a nuove offerte, altri invece non ci danno nulla di più che un insegnamento per il futuro. Al momento non abbiamo altre informazioni da condividere.
Per il momento non abbiamo tracce dell'avvio dei test in Europa, per cui non conosciamo il prezzo in euro. Ma gli utenti americani a cui è stata data l'opportunità di provare Spotify Plus hanno notato un costo di appena 0,99 dollari al mese, quindi un decimo di quanto richiesto per Spotify Premium. Qualora l'azienda dovesse introdurre il nuovo piano in pianta stabile, potremmo aspettarci un costo analogo in euro coerentemente con l'attuale conversione 1:1 tra euro e dollari per Spotify Premium.
Se la novità dovesse passare "dai test ai fatti", entro fine anno potrebbero essere due le nuove opzioni di abbonamento disponibili su Spotify.
Commenti
Ti seguo
No.
Non funziona come Amazon Prime Video.
Solo la prima volta dai i dati di accesso.
Poi ti riconsegna il tuo account cambi la password e lui non può più accedere al tuo account, nessuno può vedere cosa ascolti, nessuno può vedere nulla.
Ma scusa, ci sarà una sorta di "utente amministratore" che gestisce tutti gli altri o no? e che ha il potere di cancellare l'account di uno di questi, e così via? Perlomeno Amazon Prime Video funziona così, io ho creato gli account per tutti gli utenti della mia famiglia, ma volendo posso entrare nei loro account, potrei anche cancellarli, insomma è una condivisione in toto, però appunto non conosco la medesima funzione di Spotify.
Lo farei anch'io però bisognerebbe anche rivedere alcune cose, io sarei disposto anche a spendere fino a 2 € al mese, ma in qualunque caso va bene che il costo sarebbe irrisorio, però nonostante la piena funzionalità dell'app la pubblicità dovrà essere comunque meno invasiva rispetto alla versione free, diciamo dimezzata, sennò veramente alcuni dopo un po' cancelleranno l'abbonamento, inoltre prevedo che dopo questa mossa Amazon Music si muoverà anch'essa, in che modo però non saprei prevederlo.
Si ma devi condividere il tuo account con altri, salvo che non siano tuoi amici fidati, io non lo farei.
No
Te la faccio breve, le tracce in alta risoluzione su Tidal (che dovrebbero quindi essere Lossless) sono in realtà Lossy, con rumore aggiunto e "rovinate" insomma, una mezza truffa.
Cerca "Ho pubblicato musica su Tidal per testare MQ" su youtube, il canale si chiama Goldensound
Quindi non c'è modo?
Non ho capito?
No, l'icona è un collage delle copertine dei brani aggiunti alla playlist
Si, informati un po' sul codec truffa MQA di Tidal, poi ne riparliamo
Anche secondo me tidal è avanti da quel punto di vista. Unna domanda. Si può personalizzare l'icona delle playlist?
Comprensibile, anche io ero abbonato (family) poi alcuni amici hanno mollato e negli ultimi due anni, passandoli perlopiù a casa, ho deciso di non pagare più. Tutto sta nel capire quanta pubblicità inseriranno. Ad ogni modo lo trovo interessante perché amplia l'offerta degli abbonamenti.
Finalmente
Cose che usano 4 gatti alla fine.
Beh io faccio un uso saltuario della versione free, soprattutto quando esco per attività fisica quindi del lossless e dei testi non me ne frega proprio niente, avere la possibilità di scegliere i brani che voglio con skip illimitati (o almeno superiore a 6...) per me sarebbe ottimo, ci vuole tanto a capire che le PROPRIE esigenge sono sono l'unica possibilità al mondo? Tu vuoi il lossless con i testi? prenditelo... Se a me basta la versione ad un euro al mese con pubblicità ti creo problemi? No... Che problemi ti crea avere maggiore offerta? Io non capisco questi assolutismi... E comunque tra 10 euro al mese ed 1 euro al mese a me sembra che sia una bella differenza quindi ci sarà una fetta enorme di persone che valuterà questa nuova offerta...
Beh per chi come me fa un uso saltuario della versione gratuita, un'offerta del genere non sarebbe male, se utilizzabile anche in casa con alexa, penso che valuterei l'abbonamento annuale...
Se vuoi quello che chiedi paghi i 10 euro e non rompi le scatole.
Questo piano è per chi usa spotify free ma vuole semplicemente ascoltare le canzoni che vuole e non quelle che propone spotify
Considerato che basta scaricarsi la versione pirata o anche solo smanettare con l'user agent dal browser per togliersi gran parte delle limitazioni dell'app gratuita, scommetto che in molti non aprirebbero il portafoglio neanche per quel singolo euro al mese...
Per tutti gli altri (da intendersi come over 16 e con un briciolo di dignità), avere un piano equivalente alla versione desktop (ma con brani a 320kbps, si spera) ad una cifra tanto bassa, sono convinto che rappresenterebbe un'offerta quasi impossibile da rifiutare... Personalmente, lo sottoscriverei al volo. Spero lo propongano davvero...
Si parla di una cifra irrisoria e l'applicazione mobile, in versione free, è scomodissima da usare. Secondo me il piano ha assolutamente senso proprio per quelli che hanno un basso interesse nel servizio (perché magari lo sfrutterebbero poco) ma trovano frustranti i limiti di usabilità dell'app mobile.
Se non si ritiene un servizio necessario non si è giustificati a piratare, d'altra parte per mezz'ora di musica a settimana pagare e avere pure dei minuti di pubblicità non è il massimo
Ho la versione free perché sono un appassionato di musica particolare e vado di scomodi 320 da caricare (ma introvabili anche su spotify tipo primi miracle workers). Ad un euro con pubblicità ma la possibilità di sentire quello che voglio lo farei al volo. E credo che farei anche un abbonamento a 4/5 euro con pubblicità, possibilità di scelta e qualità migliore.
Guarda ho Tidal Hifi su cui da poco hanno anche inserito i testi e mi trovo benissimo, potrei pensare di tornare a Spotify solo se propone Lossless + testi a un prezzo minore di Tidal
tidal. Uso tidal perchè vodafone me lo ha offerto per un anno ed è un'altro mondo. Hai tutti i test e un audio spaziale
non so se e' un'offerta momentanea oppure il fatto che ho pure prime, pero' ho visto che dopo i 3 mesi gratuiti, ho pagato gli ultimi 2 mesi solo 5 euro invece che 10 (niente cose strane o condivisioni con altri utenti)
io pago per non avere annunci pubblicitari . rovinaro il flow dell'ascolto. sinceramente é 1 dollaro buttato.
Se le pubblicità portassero zero introiti non ci sarebbero , infatti dai dati di Spotify sui ricavi la pubblicità conta per circa il 10% degli introiti.
E gli artisti vengono pagati poco per scelta, non per necessità. E' di pochi mesi fa lo "scandalo" del CEO di Spotify che sperperava a destra e a manca provando a comprarsi squadre di calcio.
Detto ciò, l'abbonamento a 1€ non punta solo a quelli che crackavano l'app ma anche a quelli che fino ad ora usavano la versione free e sono parecchi milioni, decisamente più degli utenti premium. Quegli utenti non solo avrebbero la pubblicità ma pagherebbero, idealmente, un mese di premium all'anno. E sarebbe incentivati a provare il servizio a pagamento, magari mai provato, passando da 0 a 1€ al mese invece che di botto a 10.
Lol Tidal
Forse volevi dire Qobuz
meglio family a 2,50€ al mese.
per 2,50 euro al mese... più risparmio di così ed hai tutto senza limiti.
Non penso proprio passerei a questa fesseria per risparmiare 1,50€ al mese.
Io lo pago perché lo uso…e sentire le pubblicità mi urtava il sistema nervoso…
Io farei pagare 4 euro e toglierei le pubblicità ma tenendo il limite di canzoni che si possono saltare.
vedo la sindrome da T-Rex
Siamo passati dall'utente che prima si craccava l'app e al massimo si farebbe 5/6 mesi a 1 dollaro all'utente che paga l'abbonamento completo di 10 euro al mese?
Non direi che un servizio del genere debba puntare alla massima diffusione, ma al massimo numero di utenti di cui Spotify crede di poter fare forse un profitto.
Le pubblicità praticamente portano nulla di introiti per Spotify, anche se gli utenti paganti sono una minima frazione di tutti coloro che usano spotify quest'ultimi contribuiscono per la maggior parte alla casse dell'azienda. Non esiste pubblicità da far sentire all'utente per renderlo profittevole per la piattaforma e già siamo arrivati al punto di pagare una miseria gli artisti.
Qui ti sbagli.
L'utente non solo paga l'abbonamento ma ha pure la pubblicità e magari finisce con il farsi l'abbonamento completo.
Un servizio del genere deve puntare alla massima diffusione.
Capisci che da 10$ ed 1$ c'è un calo del 90%?
Non è essere morti di fame, per molti non è un servizio necessario perché magari ascoltano mezz'ora di musica a settimana o anche meno e la versione free è scomoda da utilizzare per via dei limiti più che della pubblicità.
Un piano pensato per tutti quelli che spendono 2-3 euro condividendo l'abbonamento premium.
Concordo
Ma una volta c'era un abbonamento più economico ma non in ita
Ma ci rendiamo conto che in una anno pagheresti quando un mese di abbonamento
Hai completamente ragione
Secondo me invece farà la differenza. Prova tidal e ne rimmarai di stucco
Idem. Lo farei subito
E mma come fai a usarlo sul telefono?
Secondo me sarebbe una ottima proposta, di fatto spotify web funziona così e manco si paga.
Boh raga è incredibile come seriamente quando si parla di lossless gli appassionati perdano qualsiasi capacità di elaborare le informazioni che gli vendono date, state confondendo quello che credete che sia importante per voi per quello che la gente reputa essenziale.
Alla gente comune della qualità non frega na mazza anzi già ora gli utenti spotify manco utilizzano i 320kbps.
Mi brucerebbe perdere 1 euro ma penso lo farei anche io
Sono esperimenti, in ogni azienda si fanno test anche senza che tu te ne accorga.
A spotify non lavorano 2 persone che sviluppano una feature alla volta
Arriverà, non si sa quando
Secondo me con le giuste limitazioni (tipo pubblicità) può essere un qualcosa di sicuramente interessante, basta non fissarsi con sta storia che Spotify debba eliminare la pirateria.