
Mobile 03 Nov
Già nel corso dell'ultima conferenza finanziaria dell'anno scorso, a novembre, PayPal aveva annunciato che il 2021 sarebbe stato un anno di profonda trasformazione. E ora che ci stiamo lasciando alle spalle luglio il CEO Dan Schulman è tornato a parlare dei cambiamenti in arrivo, e in particolare di quelli che interesseranno l'app, destinata a divenire una "super app".
Ma che cosa significa? In sostanza, PayPal punta ad intraprendere una strada che dovrebbe condurla presto a somigliare alle soluzioni cinesi come WeChat e Alipay, o all'indiana Paytm, ovvero applicazioni che includono una vasta gamma di servizi e funzioni che vanno al di là dei semplici pagamenti da mobile.
E quindi sì, stiamo parlando anche della possibilità per gli utenti di chattare direttamente all'interno della nuova "super app", oltre all'intenzione di integrare funzionalità e-commerce valorizzando così l'acquisizione finalizzata per 4 miliardi di dollari nel 2019 dell'estensione per gli acquisti online Honey. Tra le nuove funzioni che PayPal pensa di introdurre ci sono poi il deposito diretto avanzato, la possibilità di pagare le bollette, di incassare gli assegni e di acquistare subito e pagare in seguito, il supporto alle criptovalute, la gestione degli abbonamenti e vari strumenti di budgeting.
Schulman, per rendere conto dello stato attuale dei lavori, ha affermato che l'ultima volta che ha controllato "c'erano 25 nuove funzionalità" all'interno della "super app". Uno stravolgimento simile, ovviamente, si accompagnerà ad una ristrutturazione radicale dell'interfaccia utente nella sua interezza. Il rilascio di queste feature inedite, comunque, avverrà gradualmente e in maniera costante nel tempo, con cadenza trimestrale.
Per quanto riguarda lo stato di salute attuale di PayPal, nel secondo trimestre del 2021 gli utili registrati sono aumentati grazie a 6,24 miliardi di dollari di entrate (anche se Wall Street ne aveva previsti 6,27 miliardi), e il volume totale dei pagamenti da parte dei clienti commerciali è cresciuto del 40% raggiungendo così la cifra di 311 miliardi di dollari (in questo caso eccedendo il pronostico degli analisti, che si fermava a 295,2 miliardi).
Tuttavia, le azioni della società sono calate per via del passaggio di eBay al proprio sistema interno per la gestione dei pagamenti. In compenso, un altro dato positivo è invece costituito dal numero totale di conti attivi, pari a 403 milioni, grazie a 11,4 milioni di nuovi conti attivi netti segnati nell'ultimo trimestre.
Commenti
Non è questo il punto.
Il punto è che tu hai scritto una cosa non vera e cioè che PayPal non permette di fare ricariche telefoniche.
Parlando di problemi di comprensione:
la ricarica da PayPal La puoi fare? Si.
Tu hai scritto "Non puoi fare una ricarica da telefonica da PayPal"? Si.
è corretto? No.
Il fatto che non ci siano le ricariche del taglio che vuoi tu non vuol dire che sia impossibile ricaricare.
Impara a scrivere così eviti queste figure.
Tu hai scritto questo e questo è falso. Fine.
Non puoi pretendere che la gente ti risponda in merito a delle cose che hai in testa.
Il paragone con Apple e Android non regge, tu non è che sei impossibilitato a ricaricare meno di 50 euro in generale, semplicemente ti basta farlo dall'app del gestore invece che da PayPal.
Banalmente ti stai arrampicando sugli specchi dopo aver esposto una polemica sterile e di poco senso. Che ti devo dire, continua a grattare!
Complimenti per la finezza finale. Se non hai ancora capito di "cosa" mi sto lamentando sei de coccio di quello duro.
Io mi lamentavo di quello di cui parlava l'articolo:
L'APP PAYPAL!!!
Non degli altri servizi, che uso regolarmente.
E se per te fare una ricarica dall'app Paypal equivale a farla con l'app (per esempio) di Vodafone... semplicemente non sei normale.
Sintetizzo il tuo pensiero: E' come se un utente Iphone volesse fare tutto quello che può fare un utente Android, e io dicessi "no", tu mi risponderesti: "può farlo, col jailbreak ma puo'"
Ecco questo è il senso del tuo pensiero.
Ultimo messaggio.
1) Si
2) Ricaricare da PayPal o dall'app del gestore non mi cambia niente. Quindi si.
3) Un po' di più perchè ho alcuni servizi attivi.
Tu continui a non voler capire una cosa: non è che tu e altri 10 milioni di italiani non potete farlo, semplicemente non c'è il taglio che più vi aggrada.
è diverso dire "non posso fare una cosa" dal "non c'è la cosa che voglio io".
All'inizio tu stesso hai detto
e questa affermazione è sbagliata!
Io non sto dividendo niente, semplicemente non vedo nessun problema.
Potrei capirlo se tu non avessi modo, se non attraverso PayPal di ricaricare meno di 50 euro ma questa possibilità c'è.
PayPal ti da un servizio che a te non piace ma ci sono servizi alternativi a PayPal che ti permettono di fare quello che a te piace.
Quindi, caro il mio utente, di che caxxo ti stai lamentando?
già l'unica cosa che resta è il pagamento diretto...
La cosa bella del pattume è che fa di tutto per farsi riconoscere per farsi bloccare.
Mi auguro che per tutto questo ne sia valsa la pena, per fornirti autostima e dignità (anche se dubito).
A mai più rivederci.
Credo che ogni app debba fare (bene) solo ciò per cui è stata creata! Per mandare messaggi c’è whatsapp/Telegram, come navigatore c’è google maps e come sistema di pagamenti c’è PayPal..
Quante domande ahaha.
Non tutti hanno la fortuna di avere un lavoro in regola dove pagano con regolare bonifico.
Perché dovrei andare in banca, fare la fila, aspettare giorni e giorni, denunciare il denaro, quando posso fare tutto subito tramite postepay?
Bah che noia, pretendete di dire agli altri come muoversi.
Io ti consiglio una Superflash
Sei forte lo sai sì?
stai dividendo l'atomo sulla frase ma non parli del problema e dell'argomento che ho sollevato, proprio non ti interessa affrontarlo... ma chi sei Travaglio?
Rispondi a queste domande:
1. L'hai fatta una ricarica da Paypal col servizio interno?
2. ti piace davvero?
3. carichi 50 euro ogni 5 mesi?
AD OGGI, io e altri 10 milioni di italiani malcontati, NON possiamo fare ricariche con l'app di PAYPAL, perchè non ci sono i tagli di ricarica.
Fino a poco fa avevano Paypal carica, che anche se esterna all'app principale funzionava benissimo e facevi tutto con due click. All'improvviso l'hanno chiusa per passare ad un servizio esterno, implementato malissimo nell'app interna.
Le app si usano sugli smartphone, quindi devono essere "smart" devono facilitarti la vita non complicartela.
La facilità con la quale puoi fare una ricarica telefonica sull'app di Paypal, equivale ad andare in edicola e fartela lì, anzi, in edicola è più facile... e hanno tutti i tagli.
Maneggio contanti...
Cosa fa lo spacciatore?
Non lo sa che i contanti può versarli anche su conto bancario?
Ecco il rivoluzionario.
Peccato che maneggio contanti, la postepay mi permette di ricaricare direttamente al tabacchino dietro casa.
Con un plafond decente e zero costi annuali, è la carta che meglio si avvicina alle mie esigenze.
Sentiamo, quale altra diavoleria dovrei usare?
Se una cosa esiste ma non soddisfa le TUE esigenze non vuol dire che non esiste in generale, ma semplicemente che non è adatta a te.
Il mondo è più grande del tuo piccolo orticello.
Non è così. Se non riesci a capirlo hai dei problemi con la realtà oggettiva che ti circonda.
Qui da noi va maggiormente revolut...
Le fintech sono tenute sotto scacco dagli enti regolatori in questi ultimi anni, te lo dico perchè lavoro nell'ambiente.
Quindi anche solo per evitare rischi di sanzioni chiudono i conti...
C'è una situazione paradossale di caccia alle streghe soprattutto da parte di FCA... ;)
Si ok quello è appurato, il punto è.. chi riceve, per poter riscuotere, deve (solitamente) poi iscriversi. Non ricordo quale servizio, ma in un unico caso è possibile evitare l'iscrizione e comunque inviare quei soldi alla propria banca/carta.
Ahhhhhhh già vedo i tempi di caricamento che possano da 2 ore a mezza giornata
c'è anche in italia, si chiama bacomat pay mi pare, in pratica invii fino a 50euro all'istante e senza costi, e i conti ti vengono segnalati tramite numero di telefono, però non tutte le banche aderiscono, per esempio unicredit lo ha
No,è come dire che in un ristorante vegano tu voglia solo un antipasto ma ti costringono a prendere anche primo e secondo.
Anche se passa l'importante non siano due anni ovvio
Sarà, a me mi hanno sempre lasciato in balia del venditore se non è spedito da Amazon, o è cambiato qualcosa o è una regola "non scritta" detto questo questo li mette a "pari" con PayPal, avete mai fatto la prova passato un tot. di tempo?
Quello è il primo passo ma se con il venditore non arrivi a soluzione interviene Amazon che fa subito il rimborso
Idem. Se provi a chiamare sono sempre occupati. Hanno delocalizzato e saluti.
Sono praticamente al canto del cigno da quando l'assistenza è appaltata ad albanesi.
Pessimi per l'assistenza, inesistente
Nono mi riferisco al fatto che tu effettivamente puoi farlo. Se poi a te servono solo 10 euro e PayPal lo fa fare solo con 50 è un altro discorso.
è come dire che in un ristorante vergano tu non possa mangiare: mangiare puoi mangiare poi che ti piaccia o meno è un altro aspetto della cosa.
Perché non arriverá mai?
Beh ma appunto, è un bonifico... Non vedo questo enorme vantaggio sinceramente
Aspettavi e non chiudevi la segnalazione. Cmw paypal non é un ecommerce
vero che devono andare sul conto Revoluto ma volendo li giri con bonifico istantaneo. Poi puoi generare un link di pagamento e all'altro basta avere un browser
puoi generare un link di pagamento e agli altri basta avere un browser
come no?
Fatto tutto. Inviato carta di identità, codice fiscale e estratti conti bancari + varie bollette (gas, luce). Tutto inutile.
Saluti
in realtà no. Basta creare un link di pagamento
Non ne ho idea. Leggendo in rete mi pare di aver capito che il limite sia 1000€ ma non ho trovato fonti ufficiali, ne ne capisco il senso. Ad ogni modo, avvisare della cosa sarebbe stato quantomeno corretto. Non che da un giorno all’altro, dopo centinaia e centinaia di operazioni in oltre un decennio e nessuna contestazione o richiesta, mi chiudi il conto senza possibilità di replica o spiegazione. Assurdo.
Saluti
Non possa cosa? ricaricare 50 euro se ti serve da 10 euro? Se poi ti riferisci al farlo dalle app dei provider telefonici, la mia risposta era riferita all'argomento dell'articolo: l'app Paypal
Questo non vuol dire che tu non possa.
Ah ecco. Le banche italiane dovrebbero fare come in Spagna, dove hanno realizzato un sistema chiamato Bizum per inviare denaro a conatti con il solo numero di telefono, senza spese ed immediato.
restano su paypal potrai farti mandare soldi dagli amici tramite il tuo link paypal, noi lo usiamo per i pagamenti condivisi
per alternative su raccolte denaro etc non saprei al momento
ci sarà fino a settembre o novembre mi pare, poi stop
nel 2021 ancora usate le poste pay...
Tu impara a leggere, io prima di acquistare ho chiesto via mail le info al venditore , e non mi è stato detto che proveniva dall'Asia
Certo, poi però chi riceve i soldi deve crearselo l'account Revolut... Stessa cosa per qualsiasi altra app di fintech, es. Hype, YAP, ecc. Tutte comode ma se i propri contatti non ce l'hanno, devono crearsi necessariamente una utenza.