
Apps 25 Lug
Il secondo trimestre del 2021 si è rivelato particolarmente proficuo per un gran numero di colossi della tecnologia e del web: Facebook, Apple, Google, Microsoft, AMD, Samsung, Qualcomm - tutte hanno registrato crescite notevoli, spesso da record, e battuto praticamente all'unanimità le stime degli analisti. Spotify fa in un certo senso eccezione, nel senso che cresce meno di quanto previsto, almeno dal punto di vista del numero di abbonati. Finanziariamente, non ci si può lamentare. Rispetto all'anno precedente, i dati salienti sono i seguenti:
Rispetto al trimestre precedente, quindi, Spotify ha guadagnato 7 milioni di nuovi abbonati. La società cita difficoltà causate dalla pandemia di coronavirus, che ha causato rallentamenti significativi in alcuni mercati. In determinati Paesi è stato addirittura necessario interrompere le campagne di marketing.
I veri highlight del trimestre sono tuttavia i podcast, e la pubblicità in essi contenuta. Il fatturato generato dagli annunci inseriti negli show è cresciuto di ben il 627%, più delle aspettative. L'ascolto di questo formato è cresciuto del 30% rispetto all'anno precedente, mentre il totale delle ore consumate è praticamente raddoppiato (+95%, per essere precisi). Insomma, la pubblicità inizia a diventare una fonte di reddito importante per Spotify, e così rimarrà per il prossimo futuro - almeno, questa è la previsione.
Spotify attribuisce la maggior parte di questo successo ai propri studi interni, ovvero Gimlet, The Ringer, Parcast e Spotify Studios, e alle partnership esclusive con Joe Rogan e gli Obama. Al momento, il problema di questo settore è che non ci sono abbstanza podcast per tutti gli annunci, e Spotify sta lavorando sodo per ampliare il proprio catalogo. La società ha spiegato per esempio di aver rilasciato 100 nuovi podcast originali ed esclusivi in tutto il mondo.
Commenti
Vedi che bastardi. Perchè io da studwente non posso usarlo fino a che non termino gli studi?
Ho riletto i termini. Puoi rinnovarlo per 3 volte.
36 mesi a 5 euro non sono molti. Poi puoi sempre organizzarti con amici/familiari e spendere ancora meno. Certo non è proprio consentito ma almeno gli dai qualcosa.
Adesso non è più così. Solo certe scuole e puoi usarlo per un massimo di 12 mesi
E perché mai? L’ho usato per quasi 4 anni senza problemi
Lascia stare il piano studenti ché una cavolata assurda. Te lo dico da studente
Cosa son quei software che hai nominato?
hai ragione, meglio usare spotify free con adguard + upstream nextDNS
Beh alla fine la concorrenza è inferiore... Spotify risulta quella con l'app fatta meglio, raccomanda bene i pezzi in base a cosa hai ascoltato, è compatibile con qualsiasi device mentre i vari Amazon, Apple, Google girano tendenzialmente solo sui loro ecosistemi, ha un catalogo vasto, non costa più degli altri, manca solo l'HD che però interessa a un numero minimo di utenti. Come app forse l'unica che può fargli concorrenza è YT music perché è fatta molto bene e si integra con YT (dove ci sono un sacco di live), ma paga anche lei la non compatibilità ad esempio con Amazon Echo che è il leader di mercato.
A conti fatti Spotify resta quella che risponde meglio alle esigenze della maggior parte degli utenti, evidentemente.
In pratica tu fai il furbo per spendere meno e poi vieni pure qui a fare la lezioncina a chi utilizza il servizio secondo le regole, grande !
Ma neanche...
Va bene che è contro il regolamento ma si trova facilmente il modo per stare sotto i 3 euro...
Se sei studente paghi 5 euro
si parla di 10€ al mese.... 10 F****issimi € al mese. 0,3 € al giorno. e vedo comunque p3zzenti che si vantano del loro apk...
Con tutti gli sconti che ci sono in giro, chi è che ancora usa spotify free con la vocina fastidiosa come la peste della pubblicità.
Spotify hai rotto il caBBo con sti podcast messi ovunque, voglio solo la musica pd
Unico motivo per scegliere Spotify: è Europea.
Se fa cagà, c’è poco da fà.
165 Mln non sono affatto poco, pensavo fossero drasticamente di meno visto anche l'enorme concorrenza del settore