Mozilla ha rilasciato Firefox 90 su sistemi desktop e Android (anche se sul Play Store italiano siamo ancora fermi alla versione 89), con un changelog bello corposo e ricco di novità. Probabilmente la più importante è, su Android, il supporto al completamento automatico per informazioni di pagamento e di carte di credito in modo da rendere più semplice l'esperienza di shopping online; su Windows, invece, arriva l'applicazione di aggiornamenti in background quando Firefox non è in esecuzione. Riportiamo il changelog principale; quello integrale lo trovate seguendo il link FONTE in fondo all'articolo.
-
DESKTOP
- Novità:
- Su Windows, gli aggiornamenti si applicano in background quando Firefox non è in esecuzione
- Firefox per Windows ora contiene una pagina about:third-party per aiutare a risolvere eventuali problemi di compatibilità causati da applicazioni di terze parti
- Eccezioni alla modalità solo HTTPS ora possono essere gestite nella pagina about:preferences#privacy
- Stampa su PDF ora genera collegamenti ipertestuali funzionanti
- Firefox SmartBlock versione 2 migliora la privacy durante le sessioni di navigazione privata. Gli script di terze parti su Facebook vengono bloccati per impedire il tracciamento, ma vengono caricati automaticamente "just in time" se si decide di usare la funzione Accedi con Facebook in qualsiasi sito Web.
- Modifiche:
- Quando si sceglie il comando Apri immagine in nuova scheda dal menu contestuale, la nuova scheda si apre in background per default
- WebRender ora è usato anche dalla maggior parte degli utenti senza accelerazione hardware
- Migliorate le prestazioni di WebRender senza accelerazione hardware
- Rimosso il supporto al protocollo FTP
-
ANDROID
- Novità:
- Capacità di salvare, gestire e inserire automaticamente informazioni sulla carta di credito
- La navigazione con i pulsanti Avanti e Indietro in alcune pagine migliorerà notevolmente grazie all'abilitazione della BFCache (Back/Forward Cache) in determinate circostanze.
- Ora è possibile importare certificati utente attraverso le impostazioni segrete
Commenti
Su desktop assolutamenti si!
Su Android al momento sono disponibili 18 estensioni (anche se non c'è Keepa: sorry)
Anche per me, ma nonostante questo ODIO il fatto che Mozilla ogni tanto cambi la UI e non si possa decidere di mantenere quella precedente. Su Android invece non gli perdono il fatto di aver spazzato via completamente le estensioni (OK, sarà stato anche più lento degli altri, ma è un plus averle, tipo Keepa).
Io non ho mai trovato nessuna pagina incompatibile.
Ma a che ti serve?
Meglio brave su pc
Dimenticate una cosa: da Firefox 90 su Linux non è più richiesto GTK+2
Comodo per tenere sincronizzato smartphone Android, iPad e pc Win e ben fatto
Eh?
Fedele a Mozilla da decenni anche se per un po' di anni e' stato indietro nella gestione delle risorse (specie per chi ama tenere aperti 20 o piu' tabs alla volta...) ma e' migliorato molto con gli ultimi aggiornamenti. E la sincronizzazione con Android e' fondamentale.
E' dalla 88 (nuova lineup) che fa hahare, sembra Vista by Mozilla
Aggiornato.
Tempo fa lo usavo in Android ma non sono mai riuscito a capire come mai in tale browser sia così difficile implementare l'opzione "desktop mode" in modo permanente senza doverla settare ogni c...o di volta che uno apre il browser.
Poi sono passato al browser Samsung.
Ho deciso di provarlo su smartphone per sfruttare la sincronizzazione con la versione desktop e devo dire che a livello di prestazioni sono rimasto sorpreso, molto molto veloce. Mi mancano solo alcune funzione del browser Samsung, tipo il tasto per tornare a inizio pagina e le funzioni di condivisione sulla TV.
Con qualche piccola accortezza può diventare uno dei migliori browser.
Per me è il miglior browser che esista.