
31 Ottobre 2022
Twitter Blue, l'abbonamento premium, è ufficiale: dopo giorni di indiscrezioni sempre più concrete e insistenti, il social network di micro-blogging ha alzato il sipario sulla funzionalità. Per ora la disponibilità rimane molto limitata - solo in Canada e in Australia. Il costo mensile è di 3,49 dollari canadesi o 4,49 dollari australiani - al cambio attuale si tratta di 2,88 e 3,44 dollari americani, quindi la cifra vociferata la settimana scorsa, appunto intorno ai 3 dollari/euro, è a grandi linee corretta. Twitter ci tiene a precisare che rimarrà sempre disponibile il servizio gratuito che abbiamo imparato a conoscere in questi anni; chi pagherà per l'abbonamento mensile, tuttavia, avrà qualcosina in più. Ovvero:
Welcome to Twitter Blue -- a new subscription service designed to give you more customization over your Twitter experience and access to premium features, including:
— Twitter Blue (@TwitterBlue) June 3, 2021
🔹Undo Tweet
🔹Bookmark Folders
🔹Reader Mode pic.twitter.com/YC6QiLM52U
Per il momento Twitter non ha spiegato tempistiche e modalità di espansione in altri mercati. È comunque chiara l'intenzione di procedere per gradi, anche dal punto di vista delle funzionalità; quindi meglio non attendere con troppa ansia, ecco.
Twitter sta intensificando gli sforzi per diversificare le proprie fonti di introiti, affiancando alla pubblicità i servizi a pagamento. Pochi giorni fa ha lanciato Tomorrow, dedicato alle previsioni del tempo, e in futuro dovrebbe arrivare anche il "Super Follow", una sorta di dinamica stile Patreon/Twitch in cui è possibile iscriversi a uno specifico creatore di contenuti.
Commenti
Idem!
Vero è un casino, nonostante ciò è quello che preferisco usare, purtroppo uso anche FB e Instagram sia per lavoro che per seguire canali e pagine che mi interessano e ormai è diventato l'unico modo se non vuoi perderti qualcosa e ti assicuro che le loro UI da browser non è che siano migliorate nel tempo.
Sì, il rischio c'è... ma per accattivante non intendo orientato a foto e video nell'interfaccia, solo più ordinato e intuitivo nello spostarsi tra un thread e l'altro ed evidenziare ciò che si cerca realmente... è davvero caotico!
E invaso da utenti che lo useranno per pubblicare le solite foto da instagram e banalità in stile Facebook :D
Il valore aggiunto di questa sottoscrizione pare del tutto irrilevante, meglio così.
Penso sia un modo per arrotondare
ah ah 30 secondi
Anche io uso FB solo per i gruppi e le pagine.
Sento puzza di Epic Fail, interesserà solo a chi gestisce flotte di bot, magari per fini politici...
Vero però tieni conto che infondo riunisce un pò tutti i social, facebook per gli stati comunicazioni ecc, e instagram per le foto
se nemmeno zuckermberg ha unito i due (probabilmente per utenze troppo diverse) penso sia difficile unire due mondi diversi e renderlo coerente facile e pulito, per questo twitter risulta così
Però nel suo essere scarno è più efficiente, vedi foto in 4k senza compressione, messaggi di testo ordinati ecc
da quando ho iniziato a usare twitter,facebook lo ho abbandonato totalmente ormai, resta vivo solo per i gruppi e pagine di negozi e e-commerce
twitter non è mai di moda, ma resiste bene nel tempo.
e sì, a livello di contenuti e filosofia è il migliore, tra i più noti e usati perlomeno.
purtroppo, risulta sempre caotico e dispersivo nell'interfaccia, personalmente lo trovo un po' respingente e antiquato, da quel punto di vista.
il giorno che troveranno il modo di renderlo attraente, intuitivo e ben consultabile nell'interfaccia, con le caratteristiche dei contenuti che già oggi apprezziamo, sarà lo stato dell'arte.
Vero, però se fossero gratis reputerei twitter il miglior social tra i più famosi, foto in alta definizione che instagram si sogna, twett che va be sono già meglio degli stati di facebook, però ha meno appeal
però penso twitter+telegram >>>> facebook+instagram+whatsapp
ma vincono gli ultimi per un solo motivo : usabilità e diffusione
https://uploads.disquscdn.c...
Cheers
Fin quando operano censura non li pagherei nemmeno 1 centesimo.
L’unica app che pagherei volentieri è Telegram, anche 100$ l’anno.
Dici che siano così tanti da permettergli di monetizzare in maniera impattante con 3€?
sono d'accordissimo, una miseria di opzioni che incluse gratuitamente sarebbero viste come una cosa più che normale, nessuno griderebbe al miracolo o alla regalia.
Anche perché sono funzioni che dovrebbero essere base, è assurdo dover pagare 30 e passa euro per cose del genere
mi sembrano tariffe che vogliono attrarre utenti privati, con servizi offerti però che possono interessare solo a chi lo usa in modo professionale... non so, non credo li aiuterà troppo a far cassa.
chi usa twitter in modo professionale
Avran fatto indagini di mercato ma io non conosco nessssssuno che lo pagherebbe.