Android 12 con Material You: cosa cambia e come appare | La Prova | Video

19 Maggio 2021 654

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

E alla fine è arrivato il momento di dare una svolta all'interfaccia del sistema operativo Android: il punto di partenza passa per le parole "Material You", destinato a sostituire progressivamente il Material Design - introdotto nel lontano 2014 - e ad unificare tutte le interfacce dei prodotti Google. Il processo non sarà immediato e prenderà il via a partire, come previsto, dai dispositivi Pixel e da Android 12 che verrà lanciato in autunno nella sua versione stabile. Alcune novità possono comunque già essere provate con la prima beta di Android 12 che sarà disponibile nella giornata di oggi (ricordiamo che le prime immagini GSI sono trapelate nel pomeriggio).


Google ha definito Material You come il cambiamento più importante mai introdotto nelle interfacce Android, ed infatti, dalle prime schermate ufficiali emergono novità su tutti i fronte: nuove forme, nuovi colori, nuovi effetti e transizioni.

Android 12 include il più grande cambiamento di design nella storia di Android. Abbiamo ripensato l'intera esperienza, dai colori alle forme, all'illuminazione e al movimento. Il risultato è che Android 12 è più espressivo, dinamico e personale che mai

Google ha già messo a fuoco alcune delle principali novità di Android 12 che riguardano sì l'interfaccia ma anche gli aspetti della sicurezza Più nel dettaglio:

  • Personalizzazione: gli utenti potranno modificare l'interfaccia con colori personalizzati e widget ridisegnati. L'utente potrà ad esempio scegliere lo sfondo della schermata home, il sistema determinerà quali sono i colori dominanti, quali i complementari e li applicherà all'interno sistema operativo (all'ombreggiatura delle notifiche, alla schermata di blocco, ai controlli del volume, ai widget e così via)

  • Animazioni e sistema operativo più fluido: Google promette di migliorare le animazioni di sistema, rendendole ancora più fluide; l'interfaccia risponderà con maggiore rapidità, lo smartphone sarà più veloce, reattivo e con una migliore efficienza energetica (con vantaggi percepibili anche sul fronte dell'autonomia). Il risultato è stato ottenuto grazie molteplici ottimizzazioni sotto la scocca, tra cui la gestione di determinati processi da parte della CPU;

  • Sezioni ridisegnate: sono state riprogettate parti essenziali dell'interfaccia come l'area delle notifiche, le impostazioni rapide e anche il pulsante di accensione. Tutto è stato modificato per rendere l'interazione ancora più semplice, immediata ed esteticamente accattivante;

  • Privacy: Android 12 include nuove funzionalità che permettono all'utente di essere informato su quali app accedono ai dati personali e di esercitare un controllo diretto su di essi. Si parte da una nuova dashboard dedicata alla privacy che racchiude tutte le impostazioni sulle autorizzazioni concesse alle app, le informazioni sui dati a cui le app accedono e sulla frequenza con cui ciò avviene; la dashboard dà inoltre la possibilità di revocare immediatamente il permesso di accedere ai dati accordato a determinate app. Google inoltre ha aggiunto un nuovo indicatore nell'angolo il alto a destra nella barra di stato che segnala quando un'app accede al microfono e alla fotocamera; se l'utente intende revocare subito questi accessi ha a disposizione due nuove opzioni nelle Impostazioni rapide. E ancora: per gli utenti che non desiderano far sapere con esattezza alle app la propria posizione, ma che non vogliono del tutto inibire le funzioni di localizzazione, Google ha predisposto nuove autorizzazioni che permettono di concedere l'accesso ad una posizione approssimativa e non esatta (es. le app Meteo non hanno ragione di conoscere la posizione esatta). Infine Google ha accennato a Private Compute Core, che sarà parte integrante di Android 12 e che permetterà di garantire la riservatezza delle informazioni personali, pur abilitando funzioni evolute come Live Caption, Now Play e Smart Reply: l'elaborazione dell'audio e della lingua sarà effettuata direttamente sul dispositivo senza richiedere l'accesso alla rete.

Parte delle novità sono descritte entreranno a far parte della prima versione beta di Android 12 che sarà scaricabile oggi, altre arriveranno nel corso dell'anno e saranno parte integrante della versione stabile del nuovo, grande aggiornamento del sistema operativo di Google.

VIDEO

NOTA: articolo aggiornato il 19 maggio con il video.


654

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
adri76

In effetti non ci trovo proprio niente di iOS. Trovo che questo Material You sia infinitamente più bello ed elegante. Ho usato un iPhone per un anno e mezzo, in tante cose mi sono trovata bene ma esteticamente niente da fare, non l'ho mai apprezzato e non ho mai capito tutte queste lodi sperticate alla sua grafica. Gusti personali ovviamente.

Lorenzomx
Granduca di Populonia

...si si....perchè tutti voi gnu gnu si fanno raggirare come dei fessi da link ecc, ecc,

Granduca di Populonia

...povero.

Elver Sofort Bassani

Ahahahahahahajabah

Massimiliano

sì però nel frattempo non sà perchè gli hanno hackerato casa e vive sotto un ponte con la sua splendida BlackBerry con Android6.... mi immagino quanto è splendida neanche il Playstore gli si aprirà

Darkat

Eh no, dipendono fortemente dall'hardware, dall'ISP dedicato, non è una semplice libreria software, è un'interfaccia particolare, purtroppo non si può fare quello che dici, diciamo che Google ha davvero fatto il possibile su quel punto di vista. Deve solo rendere obbligatorie certe api invece di lasciare usare agli sviluppatori api proprietarie che sfruttano sistemi iper vecchi (e quindi lenti ed inefficienti), questo è il problema

Holy87

Bisogna fare un accordo con i produttori.
Google fornisce una API che possa essere sfruttata dagli sviluppatori per ottenere il massimo di resa dalla fotocamera indipendentemente dall'hardware (tanto, il 99% delle funzioni usate è scatto, video, zoom e messa a fuoco), i produttori devono progettare un driver che permetta di ottimizzare l'hardware delle fotocamere con l'API.
Agli sviluppatori app non serve nessun obbligo, se questo sistema permetterà loro di ottenere il massimo della resa nelle loro app con il minimo sforzo, lo utilizzeranno senza pensarci due volte.

biggggggggggggg

Guarda che io non ho mai scritto quick toggle, ho scritto "toggle" che non è proprio di ios o android, è una convenzione per chiamare i bottini del tipo on/off (ma non solo).

Per il resto, non conta il dettaglio, di farlo più quadrato o più rettangolare, è proprio l'idea generale. Da un po' di tempo hanno capito che le "linee" per alzare/abbassare volumne/luminosità o i tastini dove l'area cliccabile è solo quella dell'icona sono più scomodi, quindi hanno messo i tastoni giganti a quadratoni cliccabili molto più facilmente, e che almeno su iOS, c'è da vedere come faranno su android, hanno un'area di interazione (non mi viene termine migliore) più ampia.

E all'inizio anche su ios c'era tanta gente scontenta, il vecchio CC era con i tastini piccoli, la "linea" super sottile per volume e luminosità, e quello nuovo dell'11 sembrava brutto. Poi lo usi con quei tastoni giganti e capisci che è più comodo, ma tanto.

Darkat
biggggggggggggg

E non hai capito che non mi interessa tutto ciò.
Quei bottoni nella terza immagine sono simili per funzionalità a quelli del CC? A me sembra di sì, c'è praticamente tutto quello che c'è nel CC e credo che se li azioni fanno più o meno le stesse cose.

Io sto dicendo che la loro forma è simile a quella del CC e mi piace perchè effettivamente sono più comodi.
Non ho parlato di toggle, quick toggle, mezzi toggle, un quarto di toggle, "giampiero toggle", non me ne frega se ce ne sono 20 versioni in 20 menu diversi con caratteristiche diverse, sto parlando di quelli nell'immagine 3 e di come sono fatti.

Non capisco perchè su hdblog anche i commenti semplici non vengono spesso capiti.

Darkat
Darkat

Eh ma non è così facile, per sfruttare a pieno le potenzialità dell'hardware puoi agire solo dando delle api dirette alle funzionalità del chip integrato e dedicato (le api di Google si interfacciano con quello, non con il processore direttamente). Purtroppo non c'è altro modo, non si possono fornire api di più alto livello per questo scopo, non è colpa di Google per una volta, anzi loro sono stati anche bravi a fare quello che hanno fatto. Se proprio vogliamo dirne una Google dovrebbe OBBLIGARE le app terze a sfruttare certe api, altrimenti avremmo sempre applicazioni come Instagram scritte con i piedi

Granduca di Populonia

....per gente come voi che abbiamo un paese ridotto in queste condizioni.

AldOne

Se mai creero' una pagina social delle abitudini degli italiani medi, il tuo post lo usero' come esempio dell'italiano che si lamenta senza sapere un caxxo. Insieme a tanti altri, ovviamente.

AldOne

verissimo

nutci2nd

https://uploads.disquscdn.c...

giorgio085

sarebbe ora che Google chiudesse un po' sto sistema operativo, perché è tutto inutile se poi ogni oem fa quel che gli pare stravolgendo l'UI con le loro personalizzazioni puzzolenti.

Gabriele Nicosia

Di WP ci vedo la personalizzazione dei colori. Di iOS il centro di controllo

sopaug

sempre peggio. Abbiamo schermi sempre più grandi e interfacce che sprecano sempre più spazio senza motivo.

Poi come al solito ogni produttore implementerà la cosa come vuole e la coerenza del telefono anche a questo giro si realizza al prossimo.

sopaug

andava tutto bene fino a "Uso ancora una splendida Blackberry ferma ad Android 6". Poi hai trasformato il rant in una colossale figura di palta.

Lorenzomx
TITANO

Se sono cambiate le cose mi fa piacere, due anni di major erano pochi

TITANO

No ha due anni di major e altri due di supporto.

TITANO

Che intendi per esperienza PC? Come puoi avere un esperienza PC su smartphone? Dex semmai è l’opposto un esperienza smartphone su pc..

Alessio

Se vuoi ho un amico che vende camomille

Alessandro87

secondo me hai un po mischiato il concetto di custom rom personalizzabile con custom rom semplice. magari te usavi come me custom per il piacere d iavere 2300 opzioni, rom come resurrection,havoc,crdroid,aosip ecc ma se parliamo di lineageOs e pixelexperience o altre rom leggere con quasi nessuna opzione, quelle sono rom ovviamente con meno bug, e ti ripeto, ovviamente android uscendo ogni anno verso settembre, va sempre messa una custom rom di android precedente che ormai ha 1 anno di "rodaggio" ed ha visto almeno 5...6...8 build. li la stabilita non puoi dire sia intaccata dai, uso le custom da anni e una volta messe non devi fargli piu nulla, basta solo che ti sinceri che passi il safetynet ( per avere play store certificato) e poi non mi è mai capitato che si perda il safety net con aggiornamenti google services.

quello che dici su speaker non funzionanti, bug nfc e camere ecc per carita puo capitare ma basta solo provar 4 o 5 rom e veder quella che è senza o meno bug. proprio questi ultimi giorni ho moddato un zenfone max pro m1 è vero ho perso tempo a testare almeno 6 o 7 rom, per poi fermarmi su una. ma non era "necessario" era piu per gusto personale, la prima rom ( pixel experience) provata era gia ok.

Granduca di Populonia

...devono smetterla di preoccuparsi dell'aspetto estetico....ah già...siamo tutti bambini e se non abbiamo i ghirigori belli e colorati non compriamo più!!!! ...nel frattempo notifiche del caxxo che non puoi più personalizzarle su schermo spento (es: tempi di permanenza) e funzioni inutili o rindondanti...nonchè numerosi problemi quà e là che affliggono il software costringendo l'utente a continui aggiornamenti per non parlare della obsolescenza programmata del S.O. che costringe gli utenti a cambiare lo smartphone anche quando è ancora bello e funzionale solo perchè sviluppano funzionalità inutili e pesanti che quasi nessuno usa....e che dire il pararsi dietro alla scusa della patch di sicurezza e degli update al solo scopo di giustificare il lavoro agli sviluppatori altrimenti non avrebbero nulla da fare? Uso ancora una splendida Blackberry ferma ad Android 6 e non mi pare abbia problemi di sicurezza se non che fra poco non funzioneranno più alcune app per OBSOLESCENZA PROGRAMMATA. Adesso mi aspetto commenti sicuramente dai soliti ma sì...vabbè...ma cosa dici...PAURA.....l'economia....il lavoro....gli hacker....e altre caxxate del genere. Perchè non sostenere una line up software per smartphone datati? Mi rispondo da solo...e SOLO questione di MONEY..devi spendere comunque quando te lo dicono LORO...punto! Avanti con i soliti commenti ai quali, ovvio non darò assoluto riscontro. Vi ringrazio se siete giunti a leggere fino a qui.

MaturoGF

non so cosa ci vedi di iOS e windows phone la in mezzo.
Mi sembra la copia delle rom cinesi come emui e miui con il drawer in aggiunta

Rettore Università di Disqus

Bravo.

Squak9000

almeno tendi felice qualcun altro che non sia una multinazionale

Le serie Disney+ non te le ritrovi dall'altra parte del letto al risveglio, queste due invece si.

Lorenzomx

Assolutamente sì!

Adri949

L'estetica é soggettiva, il fatto che sia una ui che spreca solo spazio no

PK

Ci vorrebbe una rivoluzione del sistema operativo che non riguardasse solamente dettagli estetici, ogni anno cambiano qualcosina ma la sostanza rimane sempre la medesima.
L'hardware degli smartphone è sprecato, dovrebbero poter offrire almeno un'esperienza PC basica completa, simile alla Dex di Samsung ma più completa.

Squak9000

avrei detto la stessa cosa... ma al contrario

Sono contento che tu faccia il riciclo dell'indifferenziata, non l'avrei detto visto che con le serie TV e i film sei parecchio choosy.

Ikaro

Ok

DjL4S3r

La mia risposta?

Boh mah...

HeySiri

Lo segui anche te? :)

Alex

Il tuo commento mi ha fatto cringiare

Lorenzomx
AnalyticalFilm

Ma figurati se Google si spara nei piedi con una feature del genere. Se lo fanno sarà la volta buona che metteranno gli aggiornamenti e tutte le a pagamento lol

Squak9000
xdepr

Ovvero dalla prossima release

Va bene che c'è la pandemia e la carestia ma a tutto c'è un limite.

Beh costava anche il doppio degli altri telefoni con lo stesso hardware, cosa di cui ci si dimentica. Non era un top e non voleva neppure esserlo, come supporto ha quello che dovrebbe essere la norma si Android ma che purtroppo non lo è.

boosook

Ma quelli sono i widget, lol, che poi su android i controlli di Spotify ti appaiono nella notifica e il widget credo che ormai non lo usi più nessuno.

AcommonAlien

Ma CameraX ? Si sa nulla? L'hanno rimandata ancora ?

mattewre

https://uploads.disquscdn.c...

Direi che questo sintetizza il problema, senza tante parole.
Quando uno sviluppatore saprà quale sia il raggio da applicare alle forme, possiamo iniziare a discutere di UI.

Ultimamente comunque le app purtroppo sono fatte con framework cross-platform come React Native. Con i risultati deprimenti che tu esponi (Facebook ad esempio).

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2