
01 Giugno 2021
Clubhouse in versione Beta per Android è ora disponibile anche in Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Questi Paesi si vanno così ad aggiungere agli Stati Uniti, dove l'app (sempre in Beta) era stata rilasciata appena pochi giorni fa.
Si aggiungono dunque nuove bandierine nel mondo Android, per ora interessando un numero ancora limitato di Paesi di lingua inglese. Come anticipato dalla stessa azienda, l'app per Android - a cui si potrà accedere su invito come per la versione per iOS lanciata oltre un anno fa - dovrebbe prossimamente essere distribuita anche in altri mercati.
L'intento dichiarato degli sviluppatori nelle prossime settimane è quello di raccogliere un numero elevato di feedback dalla community, risolvere eventuali problematiche riscontrate e procedere all'integrazione di nuove funzionalità, prima di estendere il lancio dell'app a livello globale.
Buone notizie per gli utenti di altre nazionalità, italiani compresi, che possono pre-registrarsi cercando l'app su Google Play Store e attivando la notifica per la segnalazione immediata al momento del rilascio.
Welcome to the party UK, Canada, Australia and New Zealand! https://t.co/i82wV7kQua
— Clubhouse (@Clubhouse) May 13, 2021
Dopo il boom registrato a inizio anno, per Clubhouse è iniziata una rapida discesa che non prospetta scenari incoraggianti: come rilevato da SensorTower, i download dell'applicazione sono crollati di circa il 72%, passando dai 9,6 milioni di febbraio ai 2,7 milioni di marzo. Ad aprile, il social network è stato scaricato appena 922 mila volte. L'auspicio è che nel mese di maggio, complice il lancio della versione Android, i numeri tornino a salire.
A influire sulle sorti di Clubhouse è stata anche l'agguerrita avanzata della concorrenza che nei mesi scorsi ha lanciato la propria chat audio: da Facebook a Discord, da Reddit a Twitter, passando per LinkedIn e Spotify, l'elenco è sempre più ampio.
Commenti
E io che pensavo di essere l'unico a cui dava fastidio quell'icona!
Gira la ruota yeyeye...
Porn0 aroid.
Ahahah, fammi ride come Conte!
Ma la vera domanda è la usa veramente qualcun questa app cesso? Io solo per la bellezza del tizio con la faccia scavata come una prugna secca e il cappellino da 12enne “uscita da scuola” non la sopporto “a pelle” proprio.
Ma la vera domanda è la usa veramente qualcun questa app cesso? Io solo per la bellezza del tizio con la faccia scavata come una prugna secca e il cappellino da 12enne “uscita da scuola” non la sopporto “a pelle”.
È un social con delle stanze virtuali dove la gente parla con altra gente tramite la voce e non messaggi testuali come altri social
quel mitico blu, e la scritta Break the Rules!
Una volta c'era un imprenditore italiano che aveva davvero fiuto per gli affari.
Riuscì a produrre un telefono interamente made in Italy che offriva tecnologia di serie A al giusto prezzo.
Purtroppo adesso però mi sfugge il nome.
Ma in realtà sono ancora tutti su Twitter.
Ad influire sulle sorti di Clubhouse è stato il loro business model! Che serva da esempio per i posteri.
Per quanto riguarda la UI hanno preso spunto dalla OneUI in tutto, tranne che nell'usabilità. Un'altra occasione mancata.
Concordo con ogni tua singola parola!
Ciao ma tu sai se usare i social da web comporta farsi profilare di meno? Nel senso che avendo installate le app prendono più dati che usarlo solamente da web…giusto?
Come invece ha Microsoft.
Boh dal nome credo roba p0rno.
Quindi con la nuova versione di Android girera' meglio?
Ma di cosa si tratta?
Sul Twitter non scrive più nessuno - sono tutti in ste stanze viola - a far che, booo!
Se la possono pure tenere.
Usare leve sociali come quella dell' esclusività in maniera così aggressiva è da criminali.
Oggettivamente bel progetto.
Soggettivamente se fallisce ne sono super felice.
Troppo tardi, cari sviluppatori.
Bisogna avere il fiuto per gli affari... e voi NON lo aveste.
No ma con calma
Proprio ora che non volevo scaricarlo...