Trojan TeaBot prende di mira l'Italia e ruba i dati bancari su Android

14 Maggio 2021 206

Banche nuovamente sotto attacco in Europa: la causa è TeaBot, trojan bancario nascosto dentro app malevole capace di prendere il possesso dello smartphone rubando le credenziali e i dati sensibili per l'accesso ai servizi finanziari dell'ignaro utente. Insomma, un altro caso simile a quello già registrato lo scorso anno con Cerberus, con cui questo malware ha molti punti in comune.

La sua diffusione su Android è partita a inizio anno, e a quanto pare sta proseguendo incessantemente coinvolgendo un numero sempre crescente di Paesi, Italia inclusa. Nonostante alcuni indizi portino a pensare che si tratti di un malware ancora in fase di sviluppo, il suo funzionamento pare essere già molto efficace (e l'inserimento da parte degli hacker di codice spazzatura ne impedisce una "facile" comprensione) ed è tra l'altro anche apparentemente semplice: riproduce in video streaming ciò che appare a schermo e consente all'hacker di interagire con lo smartphone controllato da remoto sfruttando i servizi di accessibilità di Android.

L'Italia figura tra i principali Paesi presi di mira dal trojan

Con TeaBot è dunque possibile entrare in possesso dei codici 2FA per la doppia autenticazione, inviare SMS falsi, rubare dati bancari e disabilitare Google Protect. Questo perché il trojan riesce a intercettare i tasti premuti sulla tastiera (keylogger), acquisisce screenshot e può sfruttare anche l'overlay, tecnica con cui si imita un'app o si sovrappone (overlay significa appunto sovrapposizione) una falsa app a quella genuina tramite WebView.

  • il trojan viene scaricato tramite app malevola - alcuni esempi: VLC MediaPlayer, DHL, UPS
  • la sua presenza non si vede, opera in background mettendosi in contatto con il server di comando e controllo
  • ottiene autorizzazioni Android per poter operare liberamente
  • una volta completata l'operazione di installazione, l'icona del malware si auto-cancella, senza lasciare alcuna traccia
Le icone di alcune app utilizzate da TeaBot per accedere agli smartphone degli utenti

TeaBot viene considerato molto pericoloso proprio per la semplicità con cui può essere installato. Sfrutta i servizi di accessibilità di Android senza che l'utente se ne accorga, e attivando lo streaming dei contenuti a schermo sullo smartphone permette agli hacker di avere pieno accesso ai dati sensibili.


206

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Zingaro V22.0

Quello che vedo io è una varietà di schifezze se non 4 telefoni top gamma che si possono permettere in pochi, gli stessi top gamma vengono aggiornati per due anni se tutto va bene, ma il problema forse è l'OS in sé.

Gian Dei Brughi

infatti è il migliore vista la varietà di scelta

Ale
disqus_uSJK7cFxtw

Già verificato. L’OTP arriva solo via sms.

RitornoAlFuturo

Ti ho aggiunto i testi che ho trovato sui loro siti e tutte e tre parlano sia di accesso che di autorizzazione. Magari fatti un giro nelle impostazioni e vedi meglio

disqus_uSJK7cFxtw

Aspetta: io parlo dell’OTP per autorizzare le operazioni diapositive, non dell’accesso all’applicazione.

Per entrare nell’app uso l’autenticazione biometrica, ma se poi voglio fare un bonifico a tizio, ad esempio, una volta premuto invio mi arriva un sms contenente un codice OTP (one time password) da digitare per confermare di esser stato io a disporre il pagamento. Stesa cosa con carte di credito Nexi per gli acquisti on line.

RitornoAlFuturo

Guarda per curiosità sono andato a guardare sui rispettivi siti e tutte e tre hanno la possibilità di autorizzazione tramite app con impronta/volto. Devi solo abilitarle

Scanato Khan
Accedervi da PC è una scelta, accedervi da smartphone è la normalità


No...

Il telefono, al contrario, è un'auto stradale confortevole, sicura, con tutti i controlli possibili


È la tua opinione, non tutti devono pensarla così.

Poi chiaro, è una mia opinione, si fa per parlare, non è una gara a chi ha ragione.


Qui sono d'accordo.

Vanos

Mi spiego meglio.

Tutti usano l'app della banca dallo smartphone, tutti hanno uno smartphone. Accedervi da PC è una scelta, accedervi da smartphone è la normalità, soprattutto per quanto riguarda i pagamenti, i prelievi cardless, i versamenti agli sportelli automatici. E, cosa molto importante, l'app (o un SMS) è quella che serve per l'autenticazione a due fattori, anche se l'operazione viene fatta da PC.

Per quanto mi riguarda, volendo fare un paragone con il mondo dell'auto, vedo il PC come una Lotus da pista, senza controlli, senza sistemi di sicurezza, solo macchina e pilota. Il pilota è responsabile della difficile gestione del mezzo, che saprà dare grandi soddisfazioni solo a chi sa guidarlo.

Il telefono, al contrario, è un'auto stradale confortevole, sicura, con tutti i controlli possibili, la frenata di emergenza e i sensori di parcheggio e i tergicristalli automatici.

Poi chiaro, è una mia opinione, si fa per parlare, non è una gara a chi ha ragione.

Scanato Khan
Il computer è una cosa, il telefono è un altra


Ragionamento totalmente arbitrario ed opinabile.
Per quale motivo non dovresti aprire il sito della banca dal PC?
Comunque puoi star sicuro che se un giorno macOS diventasse come iOS, con app installabili solo dallo store, c'è chi ne sarebbe più che contento.

Vanos

Guarda, mi definisco un utente consapevole, su PC uso Windows da sempre, come secondo OS ho una distro customizzata basata su Debian, i miei PC fissi lo ho sempre assemblati, fin dai tempi dei primi Athlon, i portatili li ho sempre scelti in base all'espandibilità e alla riparabilità.

Però uso un iPhone come telefono.

Perchè? Perchè se devo giocare o smanettare uso il computer, il telefono è uno strumento vitale per la quotidianità, dove risiedono app bancarie, assicurative e dati sensibili.

Il telefono deve essere aggiornato tempestivamente, sicuro, con app che provengono da fonti certe e controllate. Poi è ovvio, tutto ha falle, ma se penso che l'iPhone 6S di mia madre, che ai tempi era mio, è aggiornato ad iOS 14.5.1 e dispone delle ultime patch di sicurezza mi viene voglia di ricomprare solo e soltanto un altro iPhone.

Questa leggenda per cui l'utente consapevole non userà mai un iPhone è una ridicolata bella e buona. Il computer è una cosa, il telefono è un altra.

Nebula

Samsung knox e impronta
....taaaac

disqus_uSJK7cFxtw

Friuladria (Credit Agricole) e BPER. Ma anche Nexi (carte di credito) invia l’OTP via sms.

Repox Ray

Mi domando come mai non ci siano articoli che trattino dell'efficacia e utilità di un antivirus su android illustrando se gli antivirus su android hanno le stesse capacità di analisi e protezione (controllo dei file all'apertura, controllo delle operazioni delle altre applicazioni, funzioni di firewall, controllo dell'accesso alla rete per applicazione, controllo dei dati scambiati durante sessioni di internet browsing ecc.

RitornoAlFuturo

Quali?

Scanato Khan

Lo sblocco del bootloader dei Motorola funziona già più o meno così.
Devi richiedere lo sblocco inserendo in una pagina web un codice che ottieni accedendo al bootloader del dispositivo tramite connessione fisica ADB (servono un PC e gli appositi driver installati), e già questo taglierebbe fuori la quasi totalità degli "utonti".
Poi devi confermare varie volte scritte a caratteri cubitali che ti dicono che il dispositivo potrebbe danneggiarsi e che proseguendo la garanzia viene invalidata.
Infine ricevi via email il codice di sblocco, che devi inserire nuovamente tramite ADB.

Scanato Khan

Al prezzo della libertà degli utenti consapevoli. Un piccolissimo prezzo.

GianlucaA

La questione geografica nel 2021 la vedo alquanto superabile. Basta una banale GPS e una programmazione della centralina che modifica la velocità massima in base alla posizione e risolvi il problema.
La verità è che nessuno vuole limitare le auto perché se tutte andassero come una panda il mercato crollerebbe

KenZen

Ecco… cvd… frasetta scopiazzata di qua e di la senza punteggiatura e nesso logico.
Torna a fare quello che si fare meglio… sudare in cantiere.
Saluti

disqus_uSJK7cFxtw

Allora le banche con cui opero io non sanno di essere fuori legge, dato che inviano gli OTP via sms

Scemo 3.0

Delle patch di sicurezza mensili non me ne frega un c4zz ~cit

Vash (nncielodikono!!)3rr0r

La Nissan Gtr ha ovviato al limitatore di velocità imposto in Giappone a 180 consentendo alla macchina, quando il navigatore rileva che la vettura si trova in un circuito, di disabilitare la limitazione.

optimus81

Al massimo è il contrario di quello che dici...la concorrenza selvaggia in quel caso giocherebbe tutto a sfavore della sicurezza.

optimus81

quindi alla fine visto che tutti dicono che è pericoloso installare al di fuori del play store possiamo benissimo dire che Apple ha sempre avuto ragione ad impedire queste dinamiche , proprio per il fatto che si tutelano gli utenti meno consapevoli

Salvatore

No ho frequentato persone molto vicine alle tue conoscenze di opposto genere ed evidentemente al tempo in grado di espellere tal feccia a guisa di una chia**ca scrivente

Scanato Khan

Blackbox con GPS, limite variabile in base alla posizione. Anche i comunissimi navigatori ti avvisano del limite di velocità della strada che stai percorrendo.

RitornoAlFuturo

Dico solo che se non ci sono pericoli loro non vendono, quindi ogni giorno leggiamo articoli fatti da analisti e presunti tali, riconducibili a aziende software che ti allarmano in modo esagerato per pericoli che, con un po' di buon senso non avrebbero modo di esistere, o, per pericoli che si verificano se tutti i pianeti sono allineati il 31 febbraio.
Poi puntualmente i loro software vengono bucati dai ransonware che è una bellezza.
In passato qualche spiffero diceva pure che molti virus venivano creati dalle stesse aziende (russe...).
Non puoi parlare davvero come uno spot dicendo che pensano a darci una vita migliore visto che oggi esistono solo due parole per le aziende di informatica: rubare (dati) e vendere.
Tutto il resto è fuffa, come la convinzione che serva un antivirus su Android

SpiritoInquieto

Quindi le aziende non dovrebbero esistere perché è vietato fare ricerca per poi vendere prodotti per una vita migliore e più sicura. Come qualsiasi altro prodotto insomma.
Quindi non ascoltare musica perché è fatta per essere veduta. O non cibarti.

RitornoAlFuturo

Beh, io ho e uso Conto arancio, Webank, N26, Postepay, Revolut, Findomestic, Hype e adesso usano tutte l'autorizzazione tramite app. Amici hanno Fineco, Banca intesa, BPM e credo sia così anche per loro. Quali banche li mandano ancora?

Vash

concordo.. pero' li usano ancora... la solita velocita' di adeguamento italiana

RitornoAlFuturo

E vendere gli antivirus

RitornoAlFuturo

Non li usa più nessuna banca perché usano le loro app, ovvero ti arriva la notifica all'interno dell'app e tu autorizzi. Gli sms sono praticamente fuori legge vista la scarsa sicurezza

IgliD
Ho.scemobile

Questa mi piace molto. Sì sì, tu mi piaci, vieni a casa e ti faccio scop4re mia sorella

Ho.scemobile

Il trucco per non farsi fregare soldi e non avere soldi.

disqus_uSJK7cFxtw

Immagino che l’articolo si riferisca agli SMS per la ricezione dell’OTP, che molte app bancarie utilizzano per farti autorizzare le operazioni dispositive.

Alieno

Quelli che vorrebbero la velocità limitata a 130 non li capisco.
C’è a chi piace andare nelle piste la domenica con la propria auto, se fosse limitata a 130 addio.

SpiritoInquieto

E mi sembra giusto, visto che sono costituite da ricercatori e tecnici che vi devono trovare rimedio.

Zingaro V22.0

Non te la prendere, sarai uno dei pochi che ha android e non è morto di fame. Quando Android ha in mano lo share planetario dei telefoni sappiamo tutti per qual è il motivo.

alex
alex

Esempio non calzante
Anche se la macchina andasse al massimo a 130, in città il limite è ben diverso e comunque devi autoregolarti.

Oltre al fatto che 130 è il limite sulle autostrade italiane. In altre parti il limite è maggiore oppure non c’è affatto

Ergo, la responsabilità è tua e, non a caso, è necessaria la patente

Gian Dei Brughi

i morti di fame sono gli utenti apple che guadagno 400 euro al mese e ne spendono 250 ogni mese in 4 anni per l'iphone top di gamma

Melissa Sanna

Come darti torto?….

Melissa Sanna
Roy Rogers

Certo. Faccio prima ad andare in agenzia :-)

xpy

Quella dhl mi era arrivata tramite il tentativo di phishing da falso corriere via sms

Big G

Che figli di Trojan!

Zingaro V22.0

La maggior parte degli utenti android, riconosciuti morti di fame

Zingaro V22.0

HDBlock

Zingaro V22.0

Un trojan studiato male dato che una volta rubati i dati non troverà nulla nei conti bancari, peccato.

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO