Spotify, ecco i podcast a pagamento: si parte da 2,99$ al mese negli USA

27 Aprile 2021 88

Spotify annuncia i podcast a pagamento: la notizia era nell'aria da qualche tempo, e vuole essere una risposta alle mosse della concorrenza - Apple su tutti - garantendo nel contempo a creator e podcaster un equo compenso per la loro attività ed una maggiore visibilità. Il servizio è disponibile da oggi negli Stati Uniti, e sarà diffuso a livello internazionale nel corso dei prossimi mesi.

Il servizio premium sarà reso disponibile attraverso Anchor, piattaforma proprietaria nata e sviluppata per "creare, distribuire e monetizzare attraverso i podcast": in pratica, saranno i podcaster stessi a decidere se rendere il loro contenuto disponibile per tutti o solamente per coloro che risultano abbonati al servizio a pagamento. Buona notizia per i creator è che per i primi due anni il servizio sarà completamente gratuito per loro. Tradotto, potranno contare per un certo periodo di tempo sulla massimizzazione delle entrate: quello che gli utenti pagano sarà esattamente ciò che entrerà nelle loro tasche (commissioni sulla transazione del pagamento escluse). Successivamente, Spotify tratterrà una quota del 5%, decisamente più bassa rispetto a quella che Apple trattiene per il suo servizio (30% primo anno, 15% anni successivi).


  • Primi 2 anni: 100%
  • Dal 2023: 95% podcaster, 5% Spotify
  • PREZZI che possono essere proposti dai podcaster agli ascoltatori abbonati: 2,99$, 4,99$, 7,99$ al mese
  • Primo gruppo: 12 podcaster che pubblicheranno contenuti a pagamento nel feed dei loro podcast esistenti
  • Successivamente: Spotify accetterà le richieste degli altri creator estendendo l'offerta di contenuti premium

L'intenzione di Spotify è dunque quella di investire su contenuti di qualità e a pagamento, privi di interruzioni e disponibili nel feed dell'app ufficiale (saranno riconoscibili dalla presenza di una piccola icona di un lucchetto). "Gli ascoltatori potranno sintonizzarsi sapendo che i loro abbonamenti andranno direttamente ai podcaster che amano, offrendo ai creativi indipendenti un flusso di entrate alle loro condizioni".

Spotify ha annunciato altre due novità dedicate ai podcaster:

  • Spotify Open Access Platform, per consentire ai podcaster che hanno ascoltatori abbonati su un'altra piattaforma di veicolarli su Spotify mantenendo tuttavia inalterato il sistema di login esistente
  • Spotify Audience Network: marketplace in cui gli inserzionisti potranno connettersi con gli ascoltatori

88

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Crash Nebula

Ah beh sicuro, rischio, mal che vada perdo qualche euro.
Ci sono certi che dicono di mandargli mail e password dell’account e loro lo rendono “pro”, anche no…

Mako

Bravo

Marco

Con le recensioni ne troverai pochi. Nascono e muoiono come i funghi...sappiamo tutti che non è proprio legit al 100%.

Jacopo Tintori

il piano family da 14,99 è diventato 15,99, e ora si parla di aumentarlo a 17,99 o 18,99, e anche i podcast diventano a pagamento? io adoro spotify ma se continuano così passo a YT music o tidal

Jacopo Tintori

con YT vanced si può avere tutto questo, gratis :)

michrugx

Già nessuno ascolta i podcast, così andranno solo a perderci.
Menomale che Apple li inserirà in Apple One, con molta più probabilità di successo rispetto a Spotify.

Pistacchio
Zoo Station
Giorgio Messina

Perfettamente d'accordo. Alla base dovrebbe starci sempre il "se non posso permettermelo, non lo devo avere". Molte volte, tra l'altro, non è una mera questione economica, ma il braccino corto... Perché conosco molta gente che se volesse, potrebbe pagare Sky o Spotify, ma non lo fa appunto per tirchieria, preferendo, come dici tu, RUBARE.

Davide

Noia. Secondo me li ascolta solo chi non riesce a dormire

boosook

L'ho provato, più volte, ci ho anche messo impegno nel tentare di farmelo piacere perché mi interessava la versione HD, ma l'app Android è un'accozzaglia di bug infinita, una cosa abbastanza indecente. E pure con gli Echo paradossalmente Spotify funziona meglio...

Simone

Ascolta “la zanzara”, senti che primizia :-)

Simone

Amazon Music?

boosook

Boh, e lo uso in continuazione...

csharpino

E in alcuni casi si in altri no.. Nella musica ad esempio si, per i contenuti video invece è molto complicato se non impossibile, per i software dipende perchè entrano in gioco altri fattori.

csharpino

Personalmente da sviluppatore in linea generale ti dico che secondo me nel mondo del software la modalità di pagamento ad abbonamento la ritengo la più corretta per svariate ragioni: in primis la stragrande maggioranza dei servizi necessita per un motivo o per l'altro di una parte server di backend e questa ovviamente ha un costo continuativo non una tantum, in secondo luogo è sempre più necessario avere la possibilità di ricevere aggiornamenti continui per una determinata applicazione sia per questioni di nuove funzionalità che soprattutto per questioni di sicurezza e anche in questo caso quindi il comprare una determinata versione di software e rimanere con quella a vita non è un grosso affare.
Poi è ovvio però che il troppo stroppia, per fortuna nel caso specifico dei servizi di streaming (e di alcuni SW) si ha ancora la possibilità di attivare il servizio per tempi limitati per poi magari cambiare a rotazione.
Non vorrei che il prossimo step sia proprio quello di cercare di vincolare i clienti con abbonamenti a lunga durata che non permetterebbero più la rotazione tra i servizi.

Aristarco

Mah il problema è recente, almeno per me, da inizio anno più o meno, crash e riavvii

Michele

no a me da fastidio piuttosto che la gente si senta legittimata a "rubare" perché questo è il verbo che va utilizzato, un servizio che non gli aspetta...oppure il famoso "no ma se Sky abbassasse il prezzo io..." bhe ma se io non posso permettermi di acquistare una tipologia di auto di un certo listino non è che mi metto a rubarla. Semplice. Poi ragazzi, ci sono tanti mezzi per acquistare spotify, ecc dividendo l'importo... 3-5 o 9 euro rubati...proprio ACCCATTTONAGGIOOO. mamma mia! IMBARAZZANTE!

Sentient6

Dopo lo step 3 esce un concorrente che fa tutto gratuito fino ad un nuovo step 3 e si ripete.

boosook

Mah io su Android (Pixel) sono anni ormai che non ho più problemi con Spotify e non noto mai consumo anomalo di risorse... gli ultimi bug li ricordo veramente tanti anni fa.

boosook

Non avessi già la casa piena di Echo... :)

boosook

Io sono fra quelli che pagherebbero di più per un abbonamento "HD", ma diciamocelo, siamo in tre gatti. Conosco tanta gente, tantissima, che per non pagare i 10 euro al mese non fa neanche la Premium, quindi non gli interessa nemmeno l'alta qualità della Premium, figuriamoci lo streaming non compresso. Magari arriverà, ma capisco che non sia una priorità. Mi piacerebbe sapere quanti abbonati fa Amazon HD rispetto a quello normale, ad esempio, secondo me molto pochi.
I testi live forse hanno più appeal, ma anche quello non so, di fatto Spotify rimane il leader di mercato anche senza.

csharpino

Si scusa volevo scrivere step 5...

Rodrigo Oliveira
Giorgio Messina

Purtroppo stiamo (e mi ci metto pure io) solo perdendo tempo perché sta gente resterà sempre così. Crede di avere fatto l'affare della vita con un apk schifoso quando in realtà non capirà mai la differenza tra un servizio di cui si usufruisce gratis, per vari modi, e un abbonamento legittimo e sistemato.
Vabbè ma tanto c'3 l'Appicappa Saidlod!!! Vabbè ma tanto c'è il sito Sp0rts Strimingssss!!!!!

MikaHakkinen

Gli unici podcast per cui sarei felice di sganciare dineros sono quelli di Rikk@rdo Pal0mbo

tuxie007

Uso anche io Youtube Premium da due anni (in prevalenza Youtube Music) con molta soddisfazione (prima avevo Spotify).

Secondo me alla lunga cederanno il passo ad Apple, Amazon e Google, stanno scommettendo troppo sui podcast e, se dovesse andare male, saranno dolori

Giangiacomo

Step 1) L'app è completamente gratuita e priva di pubblicità
Step 2) App gratis ed app a pagamento (una tantum) con le funzioni nuove in arrivo prima
Step 3) App gratis con funzioni solo basilari (con pubblicità) per tutto il resto sempre l'app a pagamento una tantum (che toglie anche la pubblicità)
Step 4) L'app a pagamento sparisce rimane quella gratis, con funzioni minime di base, e arrivano i piani di abbonamento (con magari il piano "lifetime" a un prezzo elevato)
Step 5) L'app gratis è inutilizzabile, fa fare solo pochissime cose, nel frattempo i pacchetti aumentano sia di prezzo che durata di periodo di sottoscrizione (sparisce il piano lifetime).
Step 6) App in prova gratuita per qualche giorno (nel migliore dei casi 1 mese) e poi solo dietro abbonamento la si può usare.
*fixed ;D

Ovviamente avendo così tanti abbonamenti (uno per ogni app) si stan creando un sacco di problematiche. E la gente si interroga se sia meglio avere "gratis" usando i propri dati come fonte di compenso oppure pagare con i soldi. C'è da dire che le app a pagamento una tantum, che son le cose che sinceramente preferisco, stanno iniziando a sparire dalla circolazione.

Giangiacomo

Spotify aumenta prezzi, mette i podcast a pagamento. Però non ascolta gli utenti che chiedono qualità stile Tidal (Master)e testi live per tutti. Inoltre riprogettare da capo una vera app per Apple Watch non sarebbe affatto male. Facendo così a mio avviso invece di aumentare il divario con Apple Music (primo competitor) si sta solo tirando la zappa sui piedi e tra un po' di anni rimpiangerà certe scelte fatte ed altre non fatte.

Crash Nebula

Ne ho trovato solo uno che vende il codice da inserire e non ha nessuna recensione...

generalszh

no ma prima li avevi inclusi in prime molti di quei contenuti, forse rientrano nello step 5

Kamehame
Alfonso

L'unico contro è che devi cambiare sempre e perdi i preferiti...

csharpino

Be no alla fine si tratta comunque di contenuti aggiunti per i quali devi pagare un qualcosa in più rispetto un abbonamento base.. Poi che siano canali o singoli film o podcast poco cambia.. Sono comunque uno Step 6..

bobbu

Da una parte bene per i podcaster se effettivamente guadagneranno. Però che palle, tra un po' fanno pagare anche l'aria.

il 6 molli tutto e li mandi a cagher tutti

ma non scherziamo...

Crash Nebula

Ah non lo so. Ormai è da qualche mese che me lo fa, ho cercato in giro sui forum e succede a moltissimi, con qualsiasi smartphone, e le "soluzioni" proposte dall'assistenza Spotify stessa non funzionano.

Mako

Sono sicuramente account creati con carte di credito finte/rubate

Mako

Io sono passato a YT Premium family da un paio di mesi, 50 centesimi in più, ma hai YT senza pubblicità + YT music che comunque male non è, oltre ad avere un catalogo infinitamente più esteso rispetto a Spotify. E l'applicazione è meno buggata

generalszh

per la musica consiglio, youtube premium fatto regolarmente con google ma in india via vpn, c’è una guida basta fare ricerca, viene 1,50 al mese spettacolare.

Mako

A sto punto scarica gli mp3

generalszh

6 mesi già troppo secondo me, fregano prima. meglio mensile, per esperienza. comunque c’è un sito di condivisione molto comodo per spotify, netflix, paghi rinnovo, resetti password, molto comodo. mi hanno indirizzato dopo aver preso account su ali

generalszh

prendete sempre il mensile, l’annuale fregano ovviamente

generalszh

lo step 6 è operativo con i canali, vedi prime video.....

Torto

Un salutone a Spotify

Aristarco

bene quindi funziona di melma sia su android che ios...tra l'altro fa aggiornamenti ogni settimana...ma chissà per cosa...

Crash Nebula

12 Pro, crasha all’improvviso anche a schermo spento, e si surriscalda il retro dell’iPhone

Crash Nebula

12 Pro

talme94

immagina pagare 3 euro al mese per ascoltare dufer

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!