Quante novità per Telegram: pagamenti 2.0 e non solo

26 Aprile 2021 66

Telegram annuncia oggi una serie di novità che riguardano la sua popolare piattaforma di messaggistica, in particolar modo sia le versioni per dispositivi mobili, sia quelle web.

Nota: gli sviluppatori fanno sapere che mentre è già possibile scaricare la versione di Telegram per iOS più aggiornata, gli utenti Android dovranno attendere un po' di più per vederla inserita nel Play Store. E' comunque possibile scaricarla direttamente dal sito ufficiale di Telegram.

PAGAMENTI 2.0

Telegram supporta i bot per i pagamenti dal 2017, ma a partire da oggi i commercianti possono accettare nativamente i pagamenti con carta di credito tramite gli otto fornitori di terze parti integrati. Più nel dettaglio:

  • Stripe
  • Yandex.Money
  • Sberbank
  • Tranzzo
  • Payme
  • CLICK
  • LiqPay
  • ECOMMPAY

Gli acquirenti avranno la possibilità di lasciare una mancia, sia tramite le app desktop, sia tramite le versioni mobile. Telegram sottolinea che non percepirà nessuna commissione sulle transazioni, né conserverà alcuna informazione sulle carte di credito (i dati vengono inviati direttamente al fornitore dei pagamenti, mentre i dati sulla spedizione sono condivise con il commerciante). I commercianti interessati ad usare le API per i pagamenti possono farlo liberamente consultando le informazioni riportate in questa pagina. Chi volesse invece familiarizzare con i nuovi strumenti di pagamento può farlo collegandosi a questo indirizzo - si tratta di un semplice canale di prova che mette in vendita beni immaginari.


CHAT VOCALI PROGRAMMATE

Dopo le indiscrezioni delle settimane scorse, arriva l'effettiva integrazione delle chat vocali programmabili, vale a dire che ora gli amministratori dei gruppi e dei canali possono programmare una chat vocale ad un'ora e una data prestabilita, senza essere costretti a crearla sul momento. Gli utenti partecipanti ai canali / gruppi visualizzeranno un conto alla rovescia nella parte alta della chat, in alternativa potranno essere informati sull'inizio della chat mediante un'apposita notifica. Il funzionamento è semplice gli amministratori dovranno:

  • su Android: selezionare il menu a tre pallini > Avvia chat vocale > Programma chat vocale
  • su iOS: toccare il pulsante Chat vocale e selezionare Programma chat vocale

Nota: in nessun caso la chat vocale partirà in automatico allo scadere del contatore. Per farla partire sarà sempre necessario che l'amministratore prema il pulsante Avvia ora


MINI PROFILI PER CHAT VOCALI

Le immagini del profilo e le bio si possono espandere per fornire maggiore informazioni sull'interlocutore, il tutto senza lasciare la finestra della chat vocale. Sempre senza lasciare la chat l'utente potrà cambiare l'immagine del profilo e modificare la propria bio.


NUOVE VERSIONI WEB

La versione web di Telegram si rinnova, anzi LE versioni web, perché Telegram ne ha lanciate due (erano in test da diversi giorni). Entrambe supportano le principali funzionalità della piattaforma come sticker animati, modalità scura e cartelle app. Le web app occupano pochissimo spazio (400KB), non richiedono l'installazione e sono indipendenti dallo smartphone (una volta effettuata la connessione non è più necessario tenere lo smartphone a portata di mano o connesso ad internet). Le due nuove versioni di Telegram - usabili anche da smartphone - sono identificate come K e Z. In cosa si differenziano? Ecco i due link diretti per scoprirlo:


PINCH-TO-ZOOM

Le foto e i video si possono ora ingrandire con una semplice gesture e senza richiamare il visualizzatore multimediale: basterà effettuare un pinch to zoom.


LETTORE VIDEO MIGLIORATO

Telegram non ha comunque tascurato proprio il lettore video integrato che è stato migliorato su per quanto riguarda le funzioni di avanzamento.

  • Su iOS: si tengono premuti i pulsanti + e - 15s per avanzare velocemente o riavvolgere
  • Su Android: si tiene premuto il lato destro e sinistro dello schermo per effettuare le stesse operazioni; inoltre con un doppio tocco si possono saltare 10 secondi in avanti o indietro


NUOVE ANIMAZIONI ANDROID

Telegram ha migliorato le prestazioni dell'interfaccia dell'app per Android. In particolare ora le animazioni che si attivano quando si richiama il menu laterale o quando si torna alla chat risultano più fluide.


66

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Stefal639

Per ogni singola chat, almeno nella versione telegram PLUS di rafalense, si può impostare una notifica distinta per ogni gruppo/canale/persona.

Mick&LOzzo

Ecco, QUESTA sarebbe bella ma per davvero.

Alessio

non hanno mai annunciato nulla del genere

KenZen

Ottimo.
Grazie
Saluti

Giangiacomo

Mi può sembrare strano ma come ti ho riportato il caso su Apple Watch (e nessuna app di musica tranne Pandora lo ha fatto) non mi stupirei neanche se per ora le app non facciano il PiP su iPhone e iPad per le chiamate. Tra l'altro il PiP non c'è neanche per molte app di video/streaming (Mediaset, Rai, Discovery ed altre).

Giangiacomo

Si, si può usare anche Apple Pay e Google Pay. Provato ieri e anche oggi. Per Apple Watch la questione è semplice. L'app non è un app stand alone e quindi ha bisogno che l'iPhone comunichi con Apple Watch. Quindi se io ho un Apple Watch con LTE e mi porto dietro solo il watch non mi arriveranno mai le notifiche di Telegram. E se l'app non comunica con iPhone viene fuori che non si possono visualizzare le conversazioni, rispondere etc etc. Mi piacerebbe fosse un'app singola, indipendente (e devo dire che sono poche app che lo sono).

Giangiacomo

Funziona come un classico pagamento (esempio come se fosse sull'app Apple Store). Viene fuori la scritta "paga con Apple Pay" e tramite faceID o touchID paghi. In ogni caso Telegram ha messo un canale di prova dove si può fare qualche tentativo (senza pagare) per aggiungere o un metodo di pagamento o per vedere come funzionano questi nuovi pagamenti 2.0

Giangiacomo

Penso che se tu abbia già attivato GPay sul tuo telefono venga di default (ho chiesto prima ad un collega che ha il Pixel perché non ho un telefono Android in questo momento, dopo vedo quando mi risponde). Su iPhone infatti è così, Apple Pay c'è e si vede, come metodo di default, ma solo se uno l'ha attivato come metodo di pagamento.

Marco

No vabbè, grazie mille!

andrew

Sono nella lista delle feature possibili/suggerite sul sito, ma non mi sembra siano mai state annunciate ufficialmente.

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Dike Inside

Diciamo che ci puoi cercare... di tutto.
Prova a cercarci cose che su google fai fatica a trovare...

KenZen

Certamente... ma personalmente non ho quei problemi. L'ultima volta che ho preso un treno è stato 30 anni fa :D
Capisco però che per molti è assai utile in quanto "personalizzabile".
Spero di trovargli un senso oltre il discorso IM perchè merita tantissimo. A meno che non si scopra che il russo, sotto sotto, ci frega alla grandissima :D
Saluti

utentepuntocom

Be si i compromessi sono che viene un po meno l'immediatezza di aprire l'app specifica e avere tutte le cose a portata di mano, però se si ha un telefono con risorse limitate (es. un muletto) con telegram ci fai tutto. Esempio: per cercare gli orari dei treni bari roma devo scrivere /cerca, poi bari, poi roma, poi l'orario e scorrere tra i risultati con le frecce. Sono più tap rispetto all'apertura dell'app specifica dove magari ho salvato tra i preferiti l'itinerario.

KenZen

Innanzitutto ti ringrazio molto per la fatica di scrivere un testo così lungo ed esplicativo. Sono cose interessanti che però purtroppo non utilizzerei se non una o due volte in quanto già presenti nelle app "native" (vedi tracking, treni, convertitori, ecc). Non ho mai scaricato nulla da YT (a che pro?) ne giocato. Capisco però che a moltissimi possano fare un gran comodo.
E' un pò come quando cercavo info per l'app "comandi" di iOS ed alla fine non l'ho disinstallata (voglio continuare a sperare) ma fa la polvere da sempre.
Usando Telegram come unico IM (iMessage a parte che non fa testo), non farà la polvere ma non la sfrutterò come si dovrebbe.
Grazie ancora
Saluti

KenZen

Ecco, questo lo avevo intuito ma in questo modo credo si debbano accettare dei compromessi. Non vedo quindi il senso, a meno che siano cose esclusive, utilizzare una sola app per fare "tutto".
Saluti

EddardStark81

wow grazie!

virtual

Poter vedere il contenuto dello schermo del destinatario (tipo Quicksupport) in una videochiamata per "istruirlo".

virtual

Sì, forse mi ricordo male e non c'erano (ancora)? Intendo rispondere ad una parte di testo (selezionato) di un messaggio.

Alessio

citazioni parziali?

utentepuntocom

a volte uso telegram al posto di altre app usando bot o canali. Con una notifica quando serve e una chat che contiene le info che vuoi, a volte non è necessario avere altro installato

Jawdj Dijadj

cosa si intende per controllo remoto?

Jawdj Dijadj

Telegram è molto più di semplice IM, io lo uso per una miriade di cose

Ho scritto un programma python (niente di complicato) che invia foto e messaggi al mio canale telegram in modo automatico.

@TrackBot per ricevere notifiche sulle spedizioni che mi stanno arrivando (basta inserire il codice della spedizione nella chat e il bot fa tutto il resto)

@TrenItBot per seguire in tempo reale dove si trova il treno che ti interessa, gli orari delle fermate (con eventuali ritardi) ed eventuale cambio di binario, ma anche per cercare un itinerario tra due stazioni e comprare il biglietto.
(per maggiori info vedi https://www.reddit.com/r/italy/comments/7cvfwo/vi_presento_trenitbot_un_bot_di_telegram_per/)

@utubebot per scaricare mp3 e video da youtube

@transcriber_bot per convertire i (noiosissimi) messaggi vocali in messaggi di testo :D

La "chat con me stesso" per salvare file (anche di centinaia di mega), foto, e messaggi di testo importanti, e per impostare promemoria (click con tasto destro (tap lungo da telefono) sul tasto d'invio).

@TheFeedReaderBot per iscrivermi agli RSS feed di vari siti che seguo, per ricevere notifiche quando un canale youtube pubblica un video e, cosa forse più importante, per ricevere notifiche quando le repository che seguo su github pubblicano un nuovo commit/release

@ShortUrlBot per "accorciare" gli url lunghi

@newfileconverterbot per convertire file da un formato ad altri, ad esempio video da webm a mp4, da video a mp3

@to_kindle_bot converte un ebook (sia file sia link) e lo invia al kindle

@ngretrogamesbot per giocare ai giochi del gameboy

virtual

Ma le altre feature annunciate tempo fa, come reazioni, controllo remoto, citazioni parziali, ecc.? Speriamo non se ne siano dimenticati.

virtual

Cavolo se non viene riconosciuta da Assistant è un bel lato negativo... lo uso frequentemente. Quindi resto con la versione del Play Store.

KenZen

Molto bene... proverò.
Grazie molte
Saluti

Alessio

la versione Z ha leggermente più funzioni

Dark!tetto

Qualsiasi contenuto ti serve lo scrivi nella barra di ricerca e ti indirizza versoi canali che li hanno. Tra questi puoi cercare apk craccati, film e serie TV, libri o riviste etc etc
Inoltre c'è la funzione messaggi salvati che oltre ad essere una chat con te stesso per prendere appunti puoi, tenendo premuto il tasto invio quando hai scritto l'appunto, fare in modo che ti invia un promemoria quando vuoi.

Josèls

Le ho aperte entrambe ma io non ne trovo di differenze,vorrei saperlo anch'io

Luke

io ci controllo le due stampanti 3d tramite un bot, è più comodo con telegram che con l'interfaccia del raspberry

Lo stesso di Whatsapp che pensa ai messaggi che spariscono da soli, pazzesco.

marco

ok, ma non ti sembra strano che telegram non l'abbia implementato? nè app di sole videochiamate come google duo? eppure netflix, e molte app di streaming, hanno messo la mod PiP. secondo me nelle api non è compresa la fotocamera in backgroud per app terzi, per questo nessuno ha implementato le videochiamate in background ad eccezione di facetime (e quindi apple stessa).

Simplyme

Hanno tipo fatto un contest pubblico per sviluppare le piattaforme web: z e k sono i due finalisti, sceglieranno la versione definitiva in base all'evolversi degli eventi.

KenZen

Questo lo sapevo. Il fatto è che l'utente sopra parla di una "seconda internet" e sinceramente non sono ad oggi riuscito a dargli un senso se non come IM. Le offerte e le notizie le seguo in base alle mie richieste su News di Apple ed altri siti, film e serie tv da scaricare... in quale risoluzione, con quale qualità? Cos'hanno di diverso dai soliti siti che trovi online?
Ho provato a seguire qualche canale ed abilitare qualche bot ma dopo poche ore ho tolto tutto. Tra notifiche inutili e contenuti che non mi interessavano minimamente, ho preferito evitare.
Ho anche bloccato le offerte di Amazon che si sono inserite in automatico tramite il numero di telefono.
Credevo si potessero fare e trovare cose oltre le normali ricerche sui motori. Insomma... sono alla ricerca di qualcosa che possa tornarmi utile ma, come per l'app "comandi" su iOS, non riesco a sfruttarla per le potenzialità che offre.

Mi fa piacere che tu l'abbia notato. :)

JakoDel

qual è la differenza tra Z e K scusatemi lol

alessandro78293

Semplicemente tutti i contenuti che possono essere digitalizzati:)

asd555

Credo anche che si possano fare delle cosine carine con Arduino.
Ma parliamo di roba più o meno complessa e da nerdoni.

comatrix

Pffff, meglio WhatsApp

https://uploads.disquscdn.c...

Tiwi

telegram nasce come app di IM ma gli utilizzi sono molteplici, dai bot ai canali di offerte e notizie, poi ci sono gli utilizzi un po meno legali per cosi dire, ovvero scaricare musica, film, serie tv, giornali e riviste, il tutto sempre tramite specifici canali e/o bot da ricercare e seguire

Tiwi

questi si che sono update :D

KenZen

La uso solo per trovare i contatti. Cosa può avere di diverso da un motore del browser?
Dimmene un paio che sfrutti spesso... che ne so :D
Saluti

asd555

Interessante, e come si dovrebbe agganciare a GPay?
(Comunque assurdo che dobbiamo "aiutarci tra di noi" e non si fa menzione a 'ste cose nell'articolo).

berserksgangr

Non per Stripe perlomeno dato che dietro ci sono i soldi di fondatori/finanziatori di Paypal. Poi vabbè... Yandex.Money solo è il più importante metodo di pagamento in Russia. Gli altri non li conosco ma nessuno ti obbliga ad usarli :)

Dike Inside

ci sarebbero tante cose da dire... ma per essere brevi: prova la barra di ricerca.

asd555

Vai in "messaggi salvati", che altro non è che "la chat con te stesso".
Scrivi qualcosa che devi ricordare, tipo "chiamare Ciccio Pasticcio", tieni premuto sul tasto di invio e imposti il promemoria.

In pratica Telegram ti manderà una notifica col testo da te scritto all'orario da te impostato.
Molto basilare come funzione ma lo trovo più comodo di Calendar per la velocità con cui lo imposti.
Per cose al volo è un must.

EddardStark81

spiega un po' pls

KenZen

Puoi spiegare come funziona con Apple Pay?
Grazie
Saluti

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO