
21 Maggio 2021
Clubhouse per Android potrebbe arrivare già il mese prossimo: gli sviluppatori di quello che si è ormai affermato come il social del momento hanno condiviso la tempistica di massima su Twitter. Naturalmente, come indica lo stesso tweet, è una data indicativa che potrebbe subire variazioni.
Mopewa has been working on the Clubhouse Android app for around six weeks now, and it’s coming on nicely
— Morgan Evetts (@morqon) April 11, 2021
Rough release date: May https://t.co/jI63NPw2Od
Lo sviluppo dell'app per Android, si legge, è in corso da da qualche settimana, e il lavoro sembra procedere bene. Già a febbraio i fondatori di Clubhouse avevano confermato che la pubblicazione del client ufficiale per il sistema del Robottino, dopo mesi di esclusiva iOS, era in cima alla lista di priorità. L'informazione era stata rilasciata nel corso di un'intervista a cui aveva partecipato Bill Gates, nientemeno.
Secondo le ultime statistiche aggiornate a febbraio 2021, Clubhouse ha già superato quota 8 milioni di download globali, nonostante sia ancora ufficialmente etichettata come una Beta e sia in piedi un sistema di inviti per regolamentare gli accessi. In effetti, proprio febbraio 2021 è stato il mese di boom assoluto: il contatore era a 3,5 milioni a inizio mese, e nell'arco di due settimane appena era arrivato a 8,1 milioni. Probabilmente anche l'arrivo di diverse personalità ad alto profilo, come Elon Musk, Gates stesso e Mark Zuckerberg ha contribuito.
Ma le cose si muovono in fretta, e la concorrenza sta attrezzandosi in tempo record: Twitter, Facebook, LinkedIn e tanti altri sono prossimi al rilascio delle loro alternative, forti di una user base ben consolidata. Intanto, appena questa mattina vi raccontavamo delle prime presunte magagne, tra cui un furto di dati che è poi stato smentito.
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Sei stato molto chiaro, grazie!
Ritiro quanto da me espresso, è fin troppo chiaro che non conoscevo il servizio in maniera così approfondita.
La community di Tik Tok può dormire sonni tranquilli.
Per diversi motivi:
1) Non soddisfa la voglia di apparire. Non puoi mettere foto della tua vita fasulla.
2) Entri con la voce e questo ti responsabilizza molto di più di quanto può fare uno schermo e una tastiera. Meno odio e meno BM.
3) I contenuti da videogamari richiedono il video
ecc...
Usata 1'0 giorni e mai più aperta. Una perdita di tempo mostruosa.
Pensa quanto poco hai capito prima di commentare.
Clubhouse non sarà mai frequentato da scaltri dodicenni per una serie di motivi che non ti sto a spiegare in quanto sarebbe inutile.
E le chat vocali ed illimitate integrate da Telegram nei gruppi dove le lasciamo?
Non mi sembra che la gente si stia ancora strappando i capelli per averla.
https://uploads.disquscdn.c...
ma non centra con il funzionamento dell'app. un app già dall'icona dovrebbe richiamare ciò che fa a mio avviso.
Io l'avevo proprio dimenticato ho dovuto riguardarmi il video - l'ottimo video per fortuna linkato nell'articolo
Questo vuol dire che Tik Tok è destinato a finire nel dimenticatoio.
Chissà ora con Clubhouse, quindi, che genialate ci riserverà la community composta al 90% da scaltri dodicenni.
Sono tutto un friccichio. Si vede?
Meno male, non aspettavo altro!
Pensate che stavo per vendere il mio Stonex Galileo e comprare un iPhone solo per usare Clubhouse.
Per fortuna il mio Stonex è salvo.
#BreaktheRules
io non ci dormo la notte per questa grave mancanza su android!!!
non aspettavamo altro...
Il tipo nell'icona si chiama Axel Mansoor, un comune musicista.
Anche il tipo che vi era nel primo logo è un musicista.
Cercando un po ho scoperto che l'autore di clubhouse aggiornerà di tanto in tanto l'icona con artisti che useranno assiduamente l'app..
ma basta con questa m£rd@! fa schifo pure l'icona dell'app che con centra nulla con ciò che fa l'applicazione