SPID, obiettivo massima diffusione: l'INPS rilascia il codice sorgente Open Source

01 Aprile 2021 111

Lo SPID è ormai fondamentale - e a volte imprescindibile - per la gestione dei servizi della Pubblica Amministrazione. Che si tratti di accedere al Cashback o al bonus mobilità, o ancor più semplicemente al proprio fascicolo sanitario o al sito dell'INPS, rappresenta una chiave semplice da utilizzare e, soprattutto, sicura. Nonostante tutto, però, il suo impiego è ancora troppo limitato, e per questo INPS intende dare un impulso al suo impiego rendendo disponibili pubblicamente in modalità open source le librerie software dello SPID per iOS e Android.

OPEN SOURCE: PERCHÉ

L'obiettivo è semplice: fare in modo che gli sviluppatori possano integrare SPID all'interno delle loro app. "L'INPS ha deciso di puntare sull'Open Source, incardinandolo nel proprio piano strategico ICT, allo scopo di far progredire il know-how digitale, creare software più sicuro, e in generale facilitare una produzione di soluzioni digitali direttamente nel Paese, con maggiori tutele per le istituzioni e i cittadini", si legge nel comunicato.

BENEFICI PER TUTTI

Si tratta anche di un contributo che INPS intende fornire al Paese per stimolare la collaborazione tra le PA sposando la filosofia dell'open source: diversi studi hanno infatti dimostrato come i benefici che ne scaturiscono possano contribuire proattivamente alla competitività ed alla trasformazione digitale dell'economia. Una ricerca commissionata dall'Unione Europea nel 2018 riporta come un incremento dei contributi open source del 10% possa generare un aumento del PIL dell'UE di 100 miliardi di euro. E sviluppare internamente il codice significa per un Paese acquisire know-how e garantire un livello di sicurezza elevato. In altre parole, la pubblicazione del codice open source consentirà di:

  • integrare SPID all'interno delle app più facilmente
  • estendere l'uso di SPID in modo più rapido
  • migliorare l'economia del Paese in un'ottica di trasformazione digitale
  • facilitare la collaborazione tra le Pubbliche Amministrazioni
  • creare un circolo virtuoso in cui trarranno benefici la PA, il settore privato e i cittadini

Non resta che indicarvi dove sono i codici sorgente: li trovate su GitHub, QUI.


111

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Body123

Io l'ho fatto a novembre con le Poste, entrato subito tramite prenotazione via app, 5 min di procedura e sono uscito. A casa è subito arrivato sms ed ho attivato immediatamente.

Simone

Intendevo Inps non Spid, ho confuso i termini.

Simone

Volevo dire Inps non Spid

Red 10

Basterebbe usare la LGPLv3 e non la GPLv3.
Entrambe prevedono che se modifichi la libreria che le utilizza, devi rendere pubbliche le modifiche.
La GPLv3 in più ti costringe a rendere GPLv3 tutto il codice sorgente della tua applicazione, motivo per cui se la libreria SPID fosse GPLv3 la userebbero in pochi.

sopaug

è inutile che fai l'offeso, scrivi cose inesatte e quindi ti suggerisco di studiare. Che ci conosciamo o meno poco importa, se commenti ti esponi a una replica, specie se lo fai ostentando una sicurezza del tutto fuori luogo.

Non sarà certo lo SPID ad andare in pensione ma la CIE che dovrà essere via via aggiornata. Lo SPID nasce per avere attributi estendibili per design e tali attributi di volta in volta verranno riportati (eventualmente) anche sulla CIE. Il fatto che la CIE abbia un certificato non vuol dire che sia una identità, ma al più un mezzo di autenticazione. Lo SPID invece costituisce l'identità digitale vera e propria, e puoi autenticarti alla tua identità SPID con nome utente/pwd/otp, con la CIE,oppure con un documento di un ente certificatore terzo accreditato (tipicamente le chiavette per la firma digitale).

Massimiliano
Mattexx

Nel mio comune la CIE non è obbligatoria anche io ho rinnovato prima che la rendessero disponibile e non mi sono mai deciso a cambiarla anche perché che tu la fai prima della scadenza di quella cartacea o aspetti la scadenza comunque paghi e se la fai anticipatamente sono 6€ in piú cosí mi dicevano.

Massimiliano

È il contrario cosa? Comunque anche SPID, se è per questo, si limita ad attestare la tua identità a terzi. Cosa ci vedi di diverso? Comunque stai piano con le parole. Non ci conosciamo, non ti ho insultato quindi stai manzo

Fandandi

Eh il problema e' quando, mentre ci parli, ti dicono "ho comprato un nuovo telefono, ora te lo faccio vedere", e' vabbe', ormai il danno e' fatto.

sopaug

veramente è il contrario :)

Il certificato non è una indentità, il certificato semplicemente la attesta. Studia.

ErCipolla
The Evil Queen

Mah, io devo ancora capire come fare questa diavoleria.
Una mia amica mi ha detto che basta andare un farmacia con i documenti, quindi non bisogna più andare sul sito con tutte le modalità di riconoscimento?

stefano

Il fatto che non hai pagato non significa che il costo reale sia nullo. Anche i video sono gratis su YouTube... ma il costo sono le pubblicità

Nulla è gratis, tutto ha un costo (soldi tempo energie)

Ciò che conta sono i vantaggi. Quindi secondo me è una buona mossa questa

uncletoma

sul sito nazionale dello spid è scritto che è a pagamento *_*
https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
(sono datore di lavoro di me stesso, vado in scooter, eccetera... il vantaggio di abitare in un piccolo comune ;) )

Massimiliano
Fandandi

Si, vai a chiedere a mia zia di spiegarti i motivi tecnici del perche' ha comprato il suo telefono...Mica tutti hanno le conoscenze necessarie per comprare il "telefono giusto".

Antsm90

Decisamente no, altrimenti non lo avrei mai fatto ;)

È proprio semplice semplice: Scarichi l'app, fai la foto ai documenti richiesti (forse solo la carta d'identità fronte/retro, ma vado a memoria), tra l'altro col validatore in tempo reale già integrato, fatto

Infinitamente meglio rispetto a, come suggerivi, prendere l'appuntamento in comune, richiedere il permesso al lavoro, andare fino in comune, girare ore per il parcheggio, entrare, prendere il numerino, aspettare ore per essere chiamato, compilare un eventuale modulo scritto male, ritornare allo sportello, aspettare che l'addetta al banco ricompili tutto, tornare a casa, aspettare eventuali PIN per posta, fare tutta la procedura d'attivazione, eccetera

Massimiliano
Francesco Renato

A trovarli Samsung da 130 euro con NFC, gli altri avrebbero già chiuso bottega.

Massimiliano
Massimiliano
Fandandi

Tra i 100 e 150 euro non tutti i telefoni hanno l'nfc...in tante persone alla fine comprano davvero telefoni cosi' tanto economici perche' alla fine non ci fanno un gran che.

Massimiliano

Veramente la CIE sostituirà la SPID non appena tutti ne avranno una. La SPID nei piani di governo è destinata a morire. Ah, la CIE contenendo all'interno un certificato digitale a tuo nome è anche un'identità digitale

Francesco Renato

Ti sbagli, attualmente è presente sui telefonini sopra i 180 euro.

Massimiliano
Massimiliano

A meno di prendere un telefono da 9.90 direi che è presente di default

Francesco Renato

Anche l'NFC è poco diffuso, mancando ancora nei telefonini di fascia bassa.

Alessio Ferri

Non guardato bene il progetto. Pensavo fosse la parte server.

Alessio Ferri

Mi ha già risposto l'utente sotto, non avevo aperto il link a github. Avevo capito che l'INPS aveva rilasciato la parte server, non la parte client.

ErCipolla

Non parlo del servizio SPID, parlo nello specifico del codice. Siamo noi che abbiamo pagato, con le tasse, lo sviluppo di tale libreria, quindi perché non renderla pubblica, essendo un servizio pubblico?

wcanarro

Forse non serviva nemmeno una libreria bastava una web api.

UnoQualunque

No beh sono due cose diverse. E' già a disposizione di tutti, io l'ho fatto alle poste e non ho pagato un euro. Anche se è pagato dalle nostre tasse a noi utenti non importa se sia open o closed, è un discorso tecnico. Codice open potrebbe portare ad una community attiva che migliora constatemene il software e la risoluzione di bug o falle in teoria è molto più veloce. Ma appunto tutto sta alla community, se non si crea una comunità di programmatori, avere un codice open forse è anche più pericoloso perchè potrebbe essere esaminato dagli hacker e iniziano a bucarlo come se niente fosse.

ErCipolla

Lo scopo è spingere l'adozione di SPID, che senso avrebbe limitarne l'uso? Stai confondendo gli ambiti di applicazione... parassiti? Lo stato VUOLE che si usi SPID, non è parassitaggio, è adozione.
Questo non è un progetto "community driven" che ha bisogno di contributi di sviluppatori volontari per sopravvivere, è uno strumento che INPS sviluppa a prescindere, mettendolo a disposizione rende più facile per tutti integrarsi con SPID, che è l'obiettivo ultimo della cosa.

ErCipolla

Visto che è roba che paghiamo noi con le tasse, non vedo perché NON dovrebbe essere open source e a disposizione di tutti.

Bombolo

idem

MatitaNera

Uffa

ca

Stato e servizi online...

ancora ricordo la fila con mezzo milione di persone davanti a me per i monopattini, poi quando finivi la fila SPID non funzionava e dovevi tornare in fondo alla fila, memorabile!
Bastava comprare qualche server in più, invece per i nostalgici della fila allo
sportello hanno fatto la fila online facendo buttare parecchie ore a centinaia di migliaia di italiani.

UnoQualunque

Boh non sono molto d'accordo sull'articolo (che mi sembra un po generico) al di la dei vantaggi del software open source (tra i primi la maggior sicurezza, ma anche la maggior esposizione da parte di malintenzionati di trovare falle visto che possono analizzare il codice) non vedo per qualche motivo un software open source possa aiutare nell'implementare questo sistema di accesso in altre app. Ci sono decine di servizi proprietari implementati in centinana di altre app eppure sono appunto chiusi. Alla fine basta che chi ha scritto il software dia indicazioni su come integrare le sue API con gli altri software e i due mondi iniziano a parlarsi.

qandrav

hdblogghe

Titolo e articolo spazzatura: quello che è stato pubblicato non è il "codice
sorgente dello SPID" - che già di per sé non vuol dire nulla - bensì il
codice di una libreria che gli sviluppatori Android e iOS possono
utilizzare per utilizzare il servizio di autenticazione all'interno
delle loro applicazioni.

Serve solo ad evitare che uno sviluppatore debba scriversi il proprio client per chiamare le API.

DeeoK

Non hai capito bene lo scopo: l'obbiettivo è che più sviluppatori/aziende possibile si integrino con lo SPID quindi li incentivi il più possibile.
Questo non è il codice server dello SPID ma solo librerie per comunicare con lo SPID. Roba che uno potrebbe benissimo farsi da sé, semplicemente rende più rapida l'integrazione.

Alex Neko

che senso ha?
ne ho solo una quella di posta che è gratuita e fatta anche al livello 3
a meno che hai 9 identità che gestisci tu. tua mamma tua nonna tuo zio tua sorella...

Srnicek

Nel mio comune la CIE è obbligatoria dal 2016, io ho rinnovato nel 2017 e quindi me l'hanno data ma non conosco nessun altro nella mia cerchia che ce l'abbia poiché hanno tutti rinnovato prima dell'obbligo, nei prossimi anni toccherà anche a loro.

Rick Deckard®

Io ho fatto Lepida.. gratuito e mi sono potuto registrare con firma digitale

andycino

Ho capito ma se usi poste pay il problema sei tu.

Apocalypse

Parla per te

Populista Bresciano

Si le poste, l’ho scritto nel commento in maniera esplicita

Alessio Ferri

Così se qualche azienda fa modifiche non è obbligata a fornirle alla comunità. Tutte le licenze permissive sono lavoro gratis per le aziende. Lo Stato non dovrebbe incoraggiare i parassiti, ma chi ha a cuore i diritti degli utenti.

giovanni cordioli

Poste italiane?
Intendi dire le stesse poste dove sono andato stamattina per caricare la Posteay e non ho potuto farlo perché il loro sistema si era bloccato?
(Ancora!... E ultimamente succede spesso, diciamo almeno un paio di volte al mese )
Pensa che il PC "per le informazioni" a disposizione degli utenti è ancora un pentium 4, quindi figurati che topi morti che devono avere dentro i loro server.

Alessandro87

ahaha 9 gestori? una motivazione sai darmela? molti poi sono a pagamento, motivo per averne piu di 2 o 3?

Riccardo sacchetti

Serve comunque la cie. Io che sono i. Quarantena e senza cie mi tocca aspettare..

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2