
Sicurezza 20 Gen
Telegram vuole "servire l'umanità nei decenni (o secoli) a venire". Sono le parole del CEO Pavel Durov, che sul social esprime la sua grande soddisfazione per aver portato nelle casse dell'azienda 1 miliardo di dollari proveniente dalla vendita di obbligazioni a una serie di investitori ("alcuni dei più grandi e affidabili investitori di tutto il mondo", dice). Gli obiettivi possono essere sintetizzati come segue:
Nel round di finanziamenti rientra anche un investimento di 150 milioni di dollari da parte di Mubadala Investment Co. e Abu Dhabi Catalyst Partners (75 milioni ciascuno), che prevede tra le altre cose un rafforzamento della presenza del social network negli Emirati Arabi: a fianco del quartier generale già insediato da tempo sorgeranno infatti nuovi uffici ad Abu Dhabi.
La volontà di restare indipendenti è un punto fermo per Durov, che più volte ha detto chiaramente che la società non sarà venduta come invece han fatto "i fondatori di WhatsApp". Se vendere l'azienda non è un'opzione, allora l'unica alternativa è quella di iniziare a generare ricavi, e a farlo nel rispetto della qualità del servizio senza essere invasivi. In breve, la strategia prevede:
I dollari entrati nelle casse della società saranno impiegati per facilitare il processo di monetizzazione di cui l'azienda ha bisogno per generare ricavi e restare indipendente. Da qui passano inevitabilmente la crescita del social network e la sua sostenibilità economica. Nuovi attori stanno entrando nel mercato portando novità, e Durov è consapevole del fatto che l'innovazione del servizio deve essere continua. L'ultima mossa, ad esempio, è stata quella di introdurre le chat vocali illimitate sui canali: una chiara risposta alla concorrenza.
Commenti
ce di peggio nella vita
Vabbè è chiaro che hai problemi con l'italiano...
Ho scritto che Amazon avendo 14 mila ingegneri potrebbe mettere qualcuno a mantenere un protocollo che fa miliardi!
Fallo tu questo protocollo e vediamo se tornerai qui a lamentarti perché lo fai gratis per il bene dell'umanità!Anche lo sviluppo di telegram non ha costi,lo fai e lo dai in gestione!Ci sono centinaia e migliaia di cose che usano miliardi di persone e sono gratis!Il mondo va avanti cosi da secoli.Se non ci arrivi non e che hai problemi seri ma sei senza speranze
Cosa hai scritto???? Hai detto che il primo paragrafo non ha senso e nel primo paragrafo c'è scritto esplicitamente che non può essere ne libera ne gratis perchè usandola 500milioni di persone ha CENTINAIA DI MILIONI DI COSTI DI GESTIONE..Ed è una affermazione corretta.. Lo sviluppo di un protocollo non ha costi gestione al max ha qualche costo di sviluppo ma il costo di 4 persone part-time non è neanche paragonabile ai costi di gestione della sola infrastruttura di telegram. In più se sviluppi un protocollo che lo usi 1 persona o un milione in sostanza il costo non cambia, i costi di una applicazione come telegram invece sono direttamente proporzionali al numero di utenti. Se non arrivi a capire la differenza hai dei seri problemi.
ti restano 100.000€
10.000 euro?
Lo puoi fare anche adesso. Il secondo account lo crei con un numero che compri per questo e non lo dai a nessuno. In questo modo tutti vedranno solo il nick e non anche il numero.
Dietro a Telegram?
ehehhee devo ammettere che qualcosa dei miei passati studi è sopravvissuto alla mia cronica mancanza di memoria...
Ma si è sempre saputo che dietro c'è lo stato russo
Quando ci paghi le tasse ti resta molto poco
ma c'è qualche informazione sulla monetizzazione dei canali pubblici?
guadagnerà solo telegram o anche il gestore del canale? e nel secondo caso quanti utenti servono per monetizzare?
perché ho un canale con 8-9K iscritti e farebbe comodo qualche soldino extra!
Beh qualche punto di contatto c'é, o meglio Che :)
Curioso di vedere le novità e gli account premium.
Per ora complimenti per avere introdotto continuamente novità anche ultimamente e gratis.
Su ios Telegram X è Telegram normale, è stato riscritto da zero
Non lo conosco ma dalle recensioni sembra pieno di bot, oltre ad essere legato a Snapchat (ho capito bene?
Poi si come dici tu io ho bisogno di un'app conosciuta come Telegram :)
Mi pare lo faccia Hoop quello che chiedi... solo che non lo userà nessuno.
Non lo uso, ma mi pare che Hoop lo faccia.
Vai dal giudice che te lo da indietro con gli interessi..
Telegram cloud
Desiscion is a desiscion
Gli sviluppatori hanno anche una vita e questo é un periodo difficile per tutti.
e infatti ho scritto!come non ha costi?tu lavori gratis?
E che m1nch1a c'entra scusa?? Openssl non ha costi di gestione, telegram si...
openssl,che veniva mantenuto da 4 persone part time e usato da tutti i siti che fanno miliardi con vendite o transazioni!
Mi sa che hai le idee confuse su quello che costa mantenere e sviluppare una infrastruttura come quella di Telegram....
A me sta simpatico.
Tipo?
vero, ci assomiglia e non è ovviamente casuale...
è la bandiera dell'Angola! :)
non hai una falce e martello sull'avatar, ma gli assomoglia. cosè?
ci sono molte cose gratis che usano miliardi,non complesse come questa ma forse piu utili!quindi il primo paragrafo non ha senso.
Meglio CiaoIM.
Grazie...questo è un ottimo suggerimento. Proverò
Grandi ed Affidabili
Mi accontenterei, prova a fare i conti...
Ok, allora aspetto che arrivi Salvini che me li darà lui
https://uploads.disquscdn.c...
Assolutamente
ma infatti questi investitori poi in qualche modo li devi ripagare
bel paio di occhiali
Se qualcuno ti dice che fa una cosa libera e gratuita e poi la usano 500milion di persone all'anno con costi di centinaia di milioni all'anno, stai certo che alla fine non è ne gratis ne libera.
E i materiali (server cavi edifici) non sono gratis
Chi presta i soldi li rivuole indietro
Chi fornisce servizi (energia, reti, consulenze) vuole essere pagato
I dipendenti a meno che sfrutti ragazzini di scuola geni e con la famiglia ricca, di solito sono persone con famiglia che vogliono uno stipendio
Se usi schiavi con la scusa della formazione, poi se ne vanno...
Intanto il fondatore si è fatto 20 miliardi di dollari
però tassato al 99,99%
lo è sempre stato, almeno per quanto concerne sicurezza e privacy. Per il resto chapeau a Telegram.... WA invece ormai è il passato
Quindi ora è meglio signal?
il denaro deve essere ripulito in qualche modo....
No, i profili premium su reddit sono una formalità per finanziare la piattaforma direttamente
il compromesso che cerchi è già disponibile gratutitamente su Signal.
Solo di personale assunto avranno spese per 30milioni l'anno piu' le consulenze e professionisti.
Mantenere migliaia di server con costi di manutenzione e corrente e reti costa
Desolato, Draghi non è d'accordo :P