TikTok app non game più scaricata al mondo. Sorpassi e controsorpassi

08 Marzo 2021 14

TikTok torna ad essere l'app non game più scaricata al mondo a febbraio, riguadagnandosi quella prima posizione che era stata sua l'ultima volta a ottobre. La creatura di ByteDance si riprende dunque lo scettro togliendolo dalle mani di Telegram, che a sua volta aveva scalzato WhatsApp: insomma, è tutta una questione social.

56 milioni di download: TikTok non conosce crisi, nonostante tutto (cause legali e blocchi d'età) e tutti (citofonare Trump: ma per ora pare le sia andata liscia). Del resto già a gennaio era stata l'app più redditizia, a dimostrazione di una solidità che va ben oltre il successo del momento. E, ironia del destino, sono proprio Cina e Stati Uniti i due Paesi in cui l'app è più popolare: i download di Douyin - così si chiama in Patria - rappresentano il 18% del totale, l'11% invece è da attribuire agli USA (in questo caso è la TikTok vera e propria).

I dati raccolti tra il 1° e il 28 febbraio da Sensor Tower riportano Facebook al secondo posto con 45 milioni di download in tutto il mondo, di cui il 27% dall'India e l'8% dagli Stati Uniti. Lo strapotere dell'impero di Zuckerberg si nota anche da Instagram (terzo) e WhatsApp (quarto), che relegano Telegram al quinto posto: insomma, l'effetto "alternativa a WhatsApp" sembra essere scemato.


Su App Store è sempre TikTok l'app più scaricata di febbraio, seguita da YouTube e Zoom. Da segnalare il quarto posto di Instagram, il quinto di WhatsApp e il settimo di Clubhouse, app che sta vivendo un'ascesa senza precedenti e dall'enorme potenziale (noi ne abbiamo parlato QUI).

Niente Clubhouse su Play Store - anche se c'è chi crede che ci sia - e dunque classifica tutta diversa rispetto ad Apple: al primo posto troviamo la sconosciuta (da noi) MX TakaTak, app indiana per la creazione di brevi video musicali. Decisamente simile a TikTok (in India è bannato) sia come strumento, sia come grafica. Quella vera di ByteDance è quarta, dietro al duo Facebook-Instagram e davanti a un altro duo, quello formato da Telegram e WhatsApp.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paolo

Io lo uso ahaha

Alex Neko

ma snapchat è ancora usata? non l'ho mai capita e quindi mai scaricata, ma pensavo che oramai era morta

Andrea
Guest

nella maggior parte dei casi, la favola della volpe e dell'uva è la migliore spiegazione ;)

Internauta

Odi perchè non ritieni giusta una cosa.
Le "difficoltà" non c'entrano.

Internauta

Il rinascimento è stata l'epoca in cui sono nate mode, vizi, speculazioni scientifiche e progetti egocentrici forse ai massimi livelli. Ergo è un'epoca molto simile a questa, in cui l'uomo si autoproclama re del mondo, ma non c'è mai stata convinzione più errata di questa. Quando una specie come quella umana pensa di poter fare tutto, ecco che il tutto si trasforma in correnti culturali di caxxate, come appunto avvenne soprattutto nell'epoca rinascimentale e come appunto avviene oggi. Un'epoca in cui l'uomo si illude di essersi liberato dalla schiavitù della natura (poichè così la riteneva tale, sbagliando anche su questo concetto: non sei schiavo, non sei prigioniero) e quindi, crogiolato da questa convinzione, egli deliberatamente si cullava nei vizi e nelle più disastrose psicosi ossessivo-compulsive umane.

momentarybliss

OT, pare che sia finalmente in distribuzione lato server la dark mode di Google Maps

Guest

perché è più facile odiare che fare ;)

MatitaNera

Riformula il tuo concetto, non è ben chiaro

MatitaNera

La faccenda si fa app-assionante

Internauta

Che squallore, nemmeno il rinascimento è stato più odiato rispetto all'epoca digitale.

Guest

Applicazione principe, ricca di funzionalità e che fa breccia nel cuore dei veri appassionati di informatica.

Ormai agli hater non rimane nemmeno il fiato per criticare!

Accelerator

Ecco perché volevano farla fuori, ai creatori del libero mercato non andava bene che una app social non appartenente al gruppo Facebook potesse avere successo. La solita ipocrisia all’americana.

Snapdragon

Telegram che supera whatsapp feels good

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2