
07 Aprile 2021
Barcode Scanner è un'app Android per la scansione dei codici a barre molto scaricata, come testimoniano gli oltre 10 milioni di installazioni dal Play Store. Se ne sta parlando in questi giorni a causa di un malware che inonda di annunci pubblicitari il browser dello smartphone.
Grazie alle segnalazioni fornite dagli utenti del forum di Malwarebytes si è scoperto che l'origine del malware era riconducibile proprio a Barcode Scanner - precisiamo che si parla dell'app di Lavabird LTD visto che nel Play Store si trovano anche app con lo stesso nome - anzi meglio dire ad un aggiornamento dell'applicazione rilasciato a dicembre scorso.
Gli utenti hanno iniziato a ricevere gli indesiderati messaggi pubblicitari, ma nessuno di loro sosteneva di aver installato nuove applicazioni applicazioni. Da qui prima il dubbio e poi la certezza che il malware fosse riconducibile ad un'app già installata e poi aggiornata.
Dalle indagini di Malwarebytes è emerso che il codice malevolo è stato introdotto con il sopraccitato aggiornamento dagli stessi sviluppatori dell'applicazione e con appositi accorgimenti per evitare di essere rilevato da Google Play Protect.
Google ha successivamente rimosso l'applicazione dal Play Store, ma il problema può persistere per chi continua ancora ad averla installata sullo smartphone.
È consigliabile disinstallare Barcode Scanner e rivolgersi ad una delle tante alternative gratuite presenti nel Play Store. In tal modo si contribuirà tra l'altro a ridurre il numero di malware che circolano nel nostro Paese - l'Italia ha recentemente conquistato il triste primato di essere stata la nazione europea più colpita da attacchi malware.
La vicenda fa comunque riflettere: per tanto tempo Barcode Scanner è stata un'app del tutto legittima, che è diventata vettore di malware con un semplice aggiornamento software sfuggendo ai controlli del Play Store. Il tutto per precisa scelta degli sviluppatori. Un meccanismo che potrebbe riproporsi anche con altre app Android.
Nota: aggiunta precisazione sul nome dello sviluppatore
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
C h !?
ah ecco... a me mai successo, e mi capitò d'averne un paio (ES file manager e un'altra)
Ma giusto per capire da quale universo scrivi?
Perchè nel mio i QR sono sempre più usati altro che abbandonati.. Li trovi sugli oggetti per scaricare manualistica e/o associarli ad eventuali app. Vengono largamente usati nel passaggio delle informazioni come sui biglietti da visita o per autenticazione come ad esempio la spid o WA web, per non contare i menu dei ristoranti e tutte le campagne di marketing che li usano.
Giusto per citare i primi esempi che mi vengono in mente...
C O S A ?
Società con parvenza srl, ma con un solo socio residente in ucraina ....
Ma perché? A me fa ridere
giusto
Lo fanno... per le app utili. A me hanno segnalato tempo fa Birthdays for Pure
che è stata rimossa perché secondo loro ha permessi non validi... certo, un'app che segnala i compleanni secondo Google non può accedere alla rubrica. E dove le trova le date di nascita?
Io non la trovo su oxigenos 10. Mi puoi dire per cortesia dove si trova questa funzione nella cam stock?
Si, non è preciso come le app dedicate, perché sta cercando "tutto", non solo i barcode.
Beh, ad esempio per attivare il sistema a due fattori aziendale di Microsoft sul telefono serve proprio un QR code da scansionare con l'app Microsoft Authenticator.
lo apri, tappi su un icona che ricorda una fotocamera inquadri qualsiasi cosa come un barcode, una foto di un paesaggio o direttamente un paesaggio e se te lo riconosce esce un link che ti porta al link nel caso del barcode o ti fa una ricerca google nel caso della foto
si, integrato nell'assistente google
a me sembra che sei tu che non sai come funziona un discorso: afferma, motiva, soprattutto se te lo chiedono. se vuoi fare il supponente stai pure al tuo posto che nessuno ti tiene in considerazione. io davvero non so che aggiungere, chiudiamola qui
ma cosa dovrei rispondere?!Che x azienda fattura y e ha inventato z brevetti?!Ma sai perché come funziona il mondo o no?Sai come ti arriva la valigia o il pacco a casa?Hai mai preso un aereo? Consultato un contenuto?
leggi gli altri commenti espertone xD sei frustrato ma continui a non motivare le tue frasi campate in aria. non ti permettere di criticare gli altri se non sai farlo... poi quando ti fanno una domanda rispondi, invece di dire ah boh, non lo so, non è affar mio, cerca tu
cosa hai motivato?!Se nella tua ignoranza non sai che ci sono aziende anche italiane che fatturano miliardi con qr code e bar code non e motivare ma disagio sociale espresso in un blog per aumentare l'autostima
perchè?
Io l'ho motivato tu sei partito di fantasia, pensa chi tra i due si sta ridicolizzando xD
Io non sostengo,ho risposto a un commento falso ignorante e che fa disinformazione.
è tuo dovere dare credito a quello che sostieni. ma non sei obbligato, è appunto una questione di credibilità, tutto qui
Ma non è mio dovere spiegarti le cose.La papa pronta e finita.
come pretendi che ti dia credito se poi non mi spieghi nulla...
io parlo di menu della trattoria o il ristornante italiano vittima delle tasse,non della multinazionale cattiva che si permette di spendere per uccidere il negozio locale
e cosa dovrei dirti?sono segreti professionali:)usa google vedi quante aziende anche italiane fatturano grazie a qr code o simili.E quanti milioni di euro si spendono ricerca per creare un qr code!
shttt
perche se metto www.gdfghdfhdgjhd capisci in che sito vai?
pensa che oramai puoi inquadrare un link con la fotocamera per collegarti, funziona meglio del riconoscimento dei qrcosi
Ma invece di dare codici inutili non si fa prima a dire vai su questo sito?
Ma Google che sa se uno ha una data app installata (scaricata dal suo store) o anche solo che l'aveva, non può mandare una dannata notifica che informa il cliente che la data app è stata eliminata dallo store e che se ne consiglia la cancellazione sul dispositivo? Loro nn possono cancellartela, ci mancherebbe, ma informarti per farlo tu..
...il mondo è bello perché è vario. Io ad esempio odio digitare gli URL dei siti, soprattutto quando sono molto lunghi e con codici numerici vari. Trovo molto più pratico il QRCode e non sono l'unico considerando che hanno preso molto piede negli ultimi anni anni.
Si lo so, se mi impegno qualcosa trovo. Il problema è che mi servono determinate funzioni, una mappa offline, la possibilità di importare i GPX per non rischiare di perdermi chissà dove, integrazione con strava, ecc... Il periodo smanettone l'ho abbandonato. Quando all'esperimento di non usare Google ho visto che le cose richiedevano troppa "manutenzione" ho lasciato perdere e mi sono arreso a Google (solo per il play-store, sui servizi non ci penso minimamente. Anche se mi servirebbe un'assistente vocale, ma guarda caso, Assistant non parte mai. Ad esempio, mi farebbe molto comodo l'integrazione con il calendario, ma visto che uso l'account di MS, non è mai propositivo sul traffico e l'orario migliore per partire).
Non so se fa al caso tuo ma su fdroid c'è fito track..
Al max se hai bisogno di app che usano il gps puoi flashare unified nlp con backend di mozilla per avere l'integrazione delle mappe funzionante al 100%
Comunque si hai pienamente ragione
Ti faccio il mio esempio, uso pochissime app, non uso i servizi Google la cosa che più mi serve lo smartphone è per il trekking. Su f-droid non ho trovato un'app che potessi usare. Ad esempio, una delle poche che ho trovato, non può visualizzare le mappe perchè cito dall'app "Differenze rispetto alla versione play-store: Map view (no MapBox API key in free". Ho provato, come scritto sopra, ad usare android senza account BigG e Aurora store per le app con i GMS (quindi senza togliere dall'OS ma solo senza "attivarli" con un account Google) ma mi davano un bel po di problemi. Ci rendiamo conto con sto trucco dei GMS quanto hanno blindato android? Se prendessi uno huawei (cosa che vorrei fare visto che non voglio google tra le 00) ho il terrore di non riuscire ad usare nemmeno una banale app come strava.
è così
i totem sono arrivati prima della pandemia, non inventiamo per sentirci furbi
così grandi che vanno nel mondo della fantasia. scendi nel pratico piuttosto
Bè si certo, se hai proprio bisogno di quel specifico software puoi fare ben poco (sempre che non esista un alternativa ad essa)
Purtroppo concordo, google sta cercando sempre più di chiudere il recinto . . .
Si spera nella "concorrenza" che riesca ad evolversi e riuscire ad affermarsi (vedi gli sforzi di portare Gnu/Linux nudo e crudo su smartphone)
chissà quanti anni ci vorranno prima che possa venire adottato dalla massa...
Però purtroppo non sempre è possibile. Ci sono applicazioni che mi servono che usano i GMS e le trovi solo sul play-store. Ora mai android ha deviato totalmente dal concetto di OS open. Il codice sarà ancora open, ma appena entrano in ballo i GMS non ce nè più per nessuno, si entra in un sistema chiuso peggio di Windows (li almeno i programmi li puoi installare anche senza account Microsoft) e quasi peggio di iOS (perchè in quell'OS, anche se proprietario, c'è molto più controllo)
Io provato a fare una cosa del genere. Non ho installato ROM custom per non perdere la garanzia, ma semplicemente non ho attivato alcun account Google. Usavo f-droid per i software open e aurora store per le app di terzi legate all'universo Google (es. strava) che non avevano una controparte open ma ho avuto più problemi che altro. Ho dovuto formattare e piegarmi al volere di Google.
Inizierò a sperimentare con un Redmi Note 7. Ce l'ho qui con lo schermo rotto, penso a riabilitarlo e poi inizia l'evasione
Non è la prima volta che si legge una cosa del genere. Certo che il play store è diventato una giungla (non che prima era perfetto) con centinaia di applicazioni fotocopia. Ora mai quando vado a scaricare un'applicazione del genere ho il terrore appunto che prima o poi venga iniettato un malware. Alcune funzioni basilari, devo essere implementate nelle applicazioni di sistema (un po come fu per la torcia) con buona pace delle varie app torca di che chiedono i permessi di accedere a rubrica, foto, chiamate e chi ne ha più ne metta. Oppure, appunto, partono in sordina senza niente di strano, per poi trasformarsi in malware al quinto aggiornamento.
Cioè per te la lettura dei barcode/qr sta perdendo di utilità???
ci sono aziende che fanno miliardi con qr e i suoi brevetti,cose troppo grandi per te.
e per la pandemia!niente non ci arrivi,o fai menu usa e getta o usi qr code
*Google Lens
Rispondevo al suo commento sul fatto che i QR stiano "perdendo utilità", non tanto sull'app.
ci sono mille altri servizi che non hanno una funzione dell'app specifica... l'accoppiamento tramite qr-code è molto comune come mezzo per attivare una 2FA in un server web
Lo stesso problema successe con ES File Manager Pro (che pure pagai). Fu rimossa dal PlayStore, peccato che ne Kaspersky ne Play Protect abbiano mai segnalato nulla per anni. Mi chiedo quindi a cosa servano data la semplicità della rilevazione (da un database), quindi figuriamoci con minacce non note o dove serve cmq un filo di AI
ok, ma per accoppiare whatsapp web non hai bisogno di un'app apposita, ma di quella integrata in whatsapp