Robinhood torna sotto attacco sul Play Store: 1 stella su 5

04 Febbraio 2021 45

Non si placano le polemiche su Robinhood, app di trading presa di mira dagli investitori per aver bloccato le contrattazioni nel giorno del tentativo di salvataggio di GameStop.

La piattaforma di brokeraggio è stata attaccata duramente da più parti, e di recente anche Elon Musk ha approfittato del suo debutto su Clubhouse per chiedere lumi sulla vicenda al co-fondatore Vlad Tevev (l'altro è Bajiu Bhatt). Negli Stati Uniti le denunce e le class action ormai non si contano più, da Est a Ovest del Paese, con la proprietà di Robinhood costretta ormai a concentrarsi sulla difesa in tribunale piuttosto che sul trading online.

Una delle modalità con cui l'app è stata attaccata dai Redditor (e non solo), imbestialiti per aver perso opportunità di guadagno nei giorni dello stop, è stato il cosiddetto review-bombing, pratica con cui all'app presa di mira gli utenti assegnano una sola stella sullo store (su cinque) affinché il giudizio complessivo risulti negativo. Un vero e proprio bombardamento che ha costretto Google ad effettuare una profonda pulizia sul suo negozio virtuale sino ad eliminare più di 100.000 false recensioni.

Dopo essere tornata al giudizio medio precedente di 4 stelle, la rabbia dei piccoli risparmiatori guidati dal sub Reddit WallStreetBets ha portato a condurre un secondo attacco: sono migliaia le singole stelle attribuite a Robinhood in queste ultime ore che hanno portato nuovamente il giudizio complessivo a 1/5. Durante la prima ondata erano state circa 275.000 le recensioni pubblicate, 100.000 delle quali successivamente rimosse da Google. Ora il numero complessivo è tornato a salire fino a toccare quota 326.000.


"Non pubblicare recensioni false o inesatte", dice Google nelle policy sul Play Store, e ancora "non pubblicare recensioni per ingannare altri utenti o manipolare la valutazione". Su questo si basa la decisione da parte dell'azienda di Mountain View di ripristinare il più possibile la situazione precedente: i giudizi pubblicati di recente non riflettono infatti la qualità di per sé dell'app, quanto piuttosto le scelte strategiche attuate dalla proprietà (il blocco delle contrattazioni "per motivi di risk-management").

Situazione diversa su App Store: l'app iOS risulta prima nella categoria Finanza e vanta 4 stelle su 5 con più di 3 milioni di recensioni. Le ipotesi in campo sono due: o i Redditor hanno preso di mira solamente la controparte Android, o Apple è stata rapida a identificare le review fasulle rimuovendole istantaneamente. Alcuni giudizi negativi ci sono stati (e tuttora ci sono), anche se gran parte dei commenti degli utenti risultano essere piuttosto datati. Probabile che Apple stia lavorando per cercare di arginare il review-bombing alla radice.

VIDEO

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 990 euro.

45

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ci@cKi

Perdonami, non ho capito la tua risposta allora. La domanda precisa è: un utente a cui non è piaciuto l'atteggiamento del broker / app come fa a segnalarlo? Risposta: ? Giusto per capire bene visto che mi sembrava un discorso minimamente costruttivo...

csharpino

Non ci giro intorno, ti ho risposto e ti ho spiegato, a te probabilmente non piace al risposta e provi a contestarla. Fai pure, non sono qui per indottrinare o farmi indottrinare da nessuno.

Ci@cKi

E allora parlaimo ma non ci capaimo, ho posto una semplice domanda, non girarci intorno e prova a rispondere, ai molti utenti a cui questo atteggiamento non è piaciuto come possono esprimere il dissenso? Dell'eula frega e c'entra veramente poco, perchè a quel punto, da come dici tu, basta che un'app faccia quel che dice di fare e automaticamente deve avere 5 stelle... Buona settimana.

csharpino

Da quello che scrivi si capisce che non hai capito quello che sto dicendo: io se loro si sono comportati bene o male non lo so e non mi interessa neanche, quello che dico è che se tu accetti le condizioni d'uso di un servizio non ti puoi lamentare se quel servizio fa quello che ti aveva detto che faceva. Ci sono centinaia di siti per fare la stessa cosa se non ti piacevano le condizioni d'uso potevi investire altrove. Saluti.

csharpino

I loro motivi non li conosco e leggendo in giro mi sembra anche di capire che ci sia tanta fuffa, ma io non mi esprimo sul loro servizio non essendo del settore, mi esprimo sulla questione recensioni cancellate e come detto non è sbagliato secondo me togliere le recensioni fatte come ripicca da gente che o non ha neanche usato il tuoi servizio e si è accodata alla moda di reddit del momento, se poi come detto le condizioni d'uso prevedevano questo genere di situazione non ti puoi lamentare solo perchè a sto giro ti è andata male.

Ci@cKi

Non ultimo: Il broker finanziario è un professionista che, per conto della propria clientela e su mandato di quest’ultima, compra e vende l’asset migliore secondo le necessità e le preferenze del mandante. Quindi che mi eliminino a priori la possibilità di acquisire determinati titoli mi fa girare, visto anche che il loro guadagno dovrebbe essere su commissioni e non su logiche di posizioni e coperture, quindi non capisco proprio quando han tirato fuori il rischio cosa c'entrasse, ma non è propriamente il mio campo...

Ci@cKi

Mi spiace ma stai difendendo e l'esempio di FB calza poco IMHO... Se a te sembra normale quello che han fatto bene così, però sicuramente non si possono biasimare gli utenti per le recensioni negative. Se mi affido ad un broker (perché quello è, non un'applicazione generica), e questo agisce in maniera così poco pulita, dal mio punto di vista si merita una stella. Poi se ci fosse google play broker magari li sarebbe il posto più indicato per dare il voto negativo, ma non avendone mai sentito parlare, per allertare gli altri utenti sui potenziali comportamenti poco etici (ma leciti, punto su cui continui a battere il tasto), questo è il modo migliore, e pare che anche te non mi riesca a fornire un'alternativa se non il continuare a ribadire che per te è normale questo atteggiamento e non è un problema.

csharpino

La risposta, per quello che ho capito io di questa situazione è che non vi è una problematica..
Ovvero se io accetto di usare un app/servizio che mi viene detto dall'inizio funzionare in un certo modo e con certe regole non posso poi dire che funziona male se fa quello che ho accettato.
Al max non sarà un'app/servizio che fa al caso mio ma la recensione non può essere influenzata da quello che voglio io, deve dire se e come l'app fa quello che si è prefissata di fare.
Altrimenti sarebbe come, per fare un esempio, recensire negativamente FB perchè mi banna i contenuti pornografici, lo sai prima che quei contenuti non sono accettati e se vuoi condividere quel genere non è FB l'app da usare.

Ci@cKi

Ti ripeto, capisco il tuo punto di vista però prova a rispondere alla mia domanda. Quale altro strumento ha un utente per segnalare una problematica di questo genere se non la recensione dell'app?

csharpino

Premetto che non sono sicuramente un esperto di trading ma leggendo in giro mi risulta che la sospensione per eccessivi rialzi/ribassi dei titoli era una cosa già successa in altri casi su questa piattaforma e tra l'altro non aveva minimante generato questo putiferio di recensioni quindi perchè questa volta si?? E in più siamo sicuri che nelle condizioni d'uso del servizio non vi sia scritto che questa della sospensione è una pratica che può essere messa in atto?
Sulla base di questo reputo insensate le recensioni negative volte solamente a punire il servizio e non a valutarlo per quello che è.

csharpino

Tanto per cominciare mi risulta che la sospensione di titoli per eccessivi rialzi/ribassi è una cosa che questo servizio ha fatto anche in passato in altri casi e non ha ricevuto questa pioggia di commenti questo te la dice lunga quindi sulle vere motivazioni di queste recensioni.
In secondo luogo io non sono un esperto di borsa ma credere una piattaforma che dice che il suo concorrente manipola il mercato mi sembra un pò come chiedere all'oste se il vino è buono.

Simone

Tu mi sai che ci sei e ci fai allo stesso tempo.
Non ho mai tirato in ballo Apple e non ho detto nulla sulla loro politica.
Se l'articolo avesse parlo di App store avrei commentato diversamente

Bubu

Be Apple ha fatto esattamente la stessa operazione sono che le ha eliminate immediatamente, quindi che brava apple e cattivo google, ma ci siete o ci fate

SuperDuo

Era anche infantile organizzarsi per punire i fondi speculativi eppure ci sono riusciti alla grande. Ora non è più molto infantile...

Febiz

Necessità: voler fare qualcosa.
Mezzo che permette di farlo: applicazione.
Risultato previsto: aver fatto quello che si voleva fare.
Risultato reale: non essere riusciti a fare quello che si voleva fare.

Sintesi: L'applicazione non permette di fare quello che per cui era stata progettata, rendendo impossibile perseguire lo scopo che ci si era prefissati, è per tanto non classificabile.

From Monkey Island 2 (bannato)

robinhood non è il cattivo della situazione: Change my mind

Altri ti rispenderebbero: "OS Store mio, regole mie".

L'ho scaricato anche io per dare 2 stelle. Poi però ho visto che l'app é fatta davvero bene e non me la sono sentita...

Ok, hanno sbagliato. Ma é infantile bombardare di 1 stella una app che tutto sommato é fatta benissimo.

Margaret Thatcher

Da quando censurare si dice "eliminare recensioni fasulle?"

Simone

Come no... Un servizio di trading che ti impedisce di comprare azioni solamente quando questa condizione gli fa comodo è una cosa gravissima per il tipo di prodotto.
Può significare la perdita di migliaia di euro per una persona, se non è una cosa gravissima questa allora cos'è che è grave?
Tutte queste piattaforme eToro etc inclusa hanno dato un fortissimo segno di servizio che manipola il mercato sulla base di interessi economici.
Se funziona così, come è stato, significa il prodotto è infaffidabile e gira tutto in torno agli interessi di chi lo offre.
Ad essere false sono quelle recensioni di chi ha giudicato il servizio senza una conoscienza di fondo su come funzionasse, sulle logiche che vi sono dietro e sul fatto che quei comportamenti, dannosissimi per gli utenti, sono stati fatti e si ripeteranno per via della preservazione degli interessi economici della piattaforma.

Ci@cKi

Capisco quel che dici ma non condivido, dal mio punto di vista se l'app serve ad un determinato scopo, permettermi di acquisire i titoli a mio piacimento, ma poi a un certo punto si mette a decidere per me eliminandone alcuni dalla disponibilità (e sappiamo tutti la motivazione poco etica a contorno), se permetti mi girano un po'... e l'unico strumento che ho per esternare il mio disappunto, oltre che per avvisare gli altri utenti della disonestà e poco affidabilità del broker, è proprio la recensione... Altrimenti una persona che è rimasta delusa / insoddisfatta dall'app proprio per questo comportamento come dovrebbe fare? Stare zitto e non condividere il disappunto facendo in modo che altri utenti vengano delusi in egual maniera o dare la possibilità ai dev dell'app di perpetrare questo atteggiamento a loro piacimento? Non sono domande retoriche, ti sto proprio chiedendo come fare se non con la recensione.

Pip

Guarda che lo so benissimo, volevo solo capire cosa si prova a scrivere una str0nzata di tale livello, visto che sembra che la maggior parte delle persone pensa veramente quello che ho scritto...

csharpino

Come già detto non è con comportamento standard, è una decisione presa a fronte di una situazione del tutto anormale. In più la questione è un'altra, non sto giudicando la decisione dell'app ma il fatto di usare lo strumento delle recensioni per portare avanti una lotta di classe. Se son si arriva a capire la differenza non so che farci, è palese che le recensioni piovute non sono per la sostanza del servizio ma per "volerlo punire" perchè qualcuno ha ritenuto il fatto successo uno sgarbo. Se vuoi esternare il tuo disappunto per quella decisione sei libero di farlo ma non abusando di uno strumento che è li per un altro scopo.

Ci@cKi

Ma scusa ma come posso giudicare positiva un'esperienza d'uso che permette di acquisire titoli fino a quando non ci guadagni troppo / non fai perdere troppo agli hedge found, poi li rimuove se no modifico lo status quo...

Ci@cKi

Mi chiedo in base a cosa possano decidere che è una review fasulla... Se scarico l'app per fare determinate cose e da un certo momento non mi permette più di farle (tra l'altro per via di decisioni moralmente opinabili), non vedo perché dovrei risultare soddisfatto e la mia recensione negativa debba essere giudicata fasulla.

csharpino

Emmm no.. L'app non è un ente statale che deve garantire qualche forma di neutralità. Se chi gestisce l'app da domani decide che sulla sua piattaforma vuole vendere solo le azioni che iniziano con la lettera A lo può fare. In più qui non stiamo parlando delle scelte dell'app ma della scelta di google di levare le recensioni e sono 2 cose distinte.
Immagino che a te sarebbe andata bene la situazione contraria, ovvero se avessero lasciato le azioni e gli utenti avessero pompato i commenti positivi, della serie 1 peso 2 misure...

Guest

"A quindi chi usa quest'app lo fa/faceva solo per comprare le azioni di gamestop."

non mi pare difficile: si è creato un precedente che può essere esteso a *qualsiasi azione* A PIACIMENTO della piattaforma.
Quindi TUTTI gli utenti sono vittima.

Casomai non lo sapessi, è la borsa stessa che ha il dovere di bloccare azioni per eccesso di rialzo o ribasso. Succede di continuo.

LA BORSA, non la piattaforma.

Tu comunque continua ad accettare ogni tipo di imposizione dall'alto.. chissà che mondo meraviglioso verrà fuori grazie a gente come te.

E con questa chiudo.

Divin Devasto

Sono società private che offrono un servizio pubblico e sono regolamentate da leggi che variano a seconda del paese in cui si trovano.

Smettetela di scassare con sta storia di casa mia faccio quello che voglio io perché nemmeno in casa tua puoi uccidere il primo che ti capita a tiro

csharpino

A quindi chi usa quest'app lo fa/faceva solo per comprare le azioni di gamestop.. Ma ci sei o ci fai?
E' come se volessi recensire male l'app di Amazon perchè ti leva dal catalogo un singolo prodotto, non sta in piedi, con l'aggravante che è palese che la pioggia dei commenti arrivati non hanno come motivo l'effettiva mancanza di quel prodotto ma hanno solo l'obbiettivo di portare avanti una guerra economica/sociale che esula dal funzionamento dell'app.
PS: non sto dando ragione o torto a qualcuno sulla questione Gamestop sto dicendo che lo strumenti delle recensioni non può essere usato come arma per portare avanti una guerra.

Divin Devasto

E avanti a parlare di review bombing..
Se io scarico l'app perché penso faccia quella cosa, ma poi di colpo mi tolgono quella possibilità solo su determinate sezioni, si meritano una stella, non è ripicca, è esprimere giudizio

Guest

"Non se quello che dici che facevi ieri in realtà non lo facevi per niente"

peccato che sia il contrario di quanto è accaduto *a tutti gli utenti* qualche giorno fa.

Difendi l'indifendibile.

SocioBros

Vero, verissimo ma poi perdi di credibilità.

csharpino

Non se quello che dici che facevi ieri in realtà non lo facevi per niente ieri.. Questi commenti arrivano per lo più da gente che viene raccattata su reddit la quale scarica l'app apposta per poter commentare negativamente.
L'app/servizio non ha come scopo farti commerciale solo le azioni di gamestop quindi dare una recensione totalmente negativa se non puoi acquistare o vendere una singola azione tra migliaia è palesemente un tentativo di forzatura.

Guest

cioè? uno non dovrebbe mettere voto negativo se oggi gli viene impedito di fare ciò che faceva ieri, cioè l'esatta funzione per cui aveva installato l'app?

Ma sei serio?

csharpino

Penso che il problema sta nel fatto che la recensione dell'app non può essere strumentalizzata per l'affossamento o l'agevolazione di un servizio ma deve rispecchiare l'effettiva esperienza d'uso che ti da. Il fatto che chi gestisce l'applicazione abbia deciso di non darti o levarti una singola funzionalità non può essere motivo per dire che l'app/servizio fa schifo quando prima andava bene.
E' palese che queste recensioni sono strumentalizzate per una lotta di potere e non sono frutto dell'effettivo valore dell'app/servizio.
Poi uno può essere d'accordo o no con questa mossa ma lo strumento recensione serve ad altro non per esternale malessere.

Pip

Sono società private, fanno quello che vogliono, giusto così

Raphael DeLaghetto

Arriva biden..

Raphael DeLaghetto

Sei sicuro ?

Raphael DeLaghetto

Infatti nessun broker italiano ti fa comprare e vendere gratis..

trodert

questa è proprio censura da regime..

Simone

Vabbè fantastica

momentarybliss

Ripropongo qua, con Robinhood non è solo questione di blocco delle transazioni (dal Corriere on line):
"Chi oggi protesta ha poco da scandalizzarsi:
la massima che si applica da anni a Google, Facebook e agli altri di big
tech - se il prodotto è gratis vuol dire che il prodotto sei tu - non
può che valere anche per Robinhood: la società guadagna seguendo un
modello di business che mescola in modo poco trasparente da un lato la
monetizzazione dei dati in suo possesso venduti ai grandi operatori del
mercato, dall’altro la cessione del proprio flusso di transazioni a
questi stessi fondi lucrando su piccole differenze dei prezzi d’acquisto
e vendita.
Un modello controverso, considerato border line anche se
non illegale, che ha portato la società californiana a ricevere già
diversi cartellini gialli dalle authority del mercato, compresa una
multa di 65 milioni comminata dalla Sec appena un mese fa: Robinhood
punita per aver ingannato i suoi clienti proprio sulle fonti di profitto
del suo business"

Tanuz

Pensa invece alla mossa di Apple, se pubblichi una recensione negativa non viene pubblicata...

Gigi

Ultimamente le BIg Tech Corp. la stanno facendo fuori dal vasino troppo spesso

Simone

Continuo a ritenere disonesta la mossa di Google.
Sulla base di cosa definiscono false le recensioni?
Ci sono state migliaia di persone che hanno recensito per una esperienza personale, diretta o non del disservizio. Se elimini categoricamente tutti i commenti fai come se non fosse successo nulla

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra

Qual è lo smartphone più venduto a marzo 2023? TOP 10+1| Video