
09 Marzo 2021
03 Febbraio 2021 51
Dopo essere rimasta in silenzio per qualche settimana, TikTok ha risposto al Garante Privacy italiano, facendo sapere che si adeguerà alle sue richieste. La notizia arriva direttamente dell'Autorità Garante, che l'ha diffusa per mezzo di un comunicato stampa, dopo aver aperto un fascicolo anche su Facebook e Instagram.
Dunque, TikTok adotterà delle misure per bloccare l'accesso agli utenti minori di 13 anni e valuterà l'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale per la verifica dell'età. Inoltre lancerà una campagna informativa per sensibilizzare genitori e figli. Il caso aveva portato alla proposta di utilizzare lo SPID per accedere ai social.
Nei fatti, cosa cambierà? A partire dal 9 febbraio, dando attuazione alle richieste del Garante, TikTok bloccherà tutti gli utenti italiani e chiederà di indicare di nuovo la data di nascita prima di continuare ad utilizzare l'app. Una volta identificato un utente sotto i 13 anni, il suo account verrà rimosso; viene da chiedersi se basterà questo a scoraggiare chi potrebbe aver mentito in prima istanza.
In seguito, per identificare con maggior certezza gli utenti sotto la soglia d'età, la società si è impegnata a valutare l'uso di sistemi di intelligenza artificiale. Poiché soluzioni di questo tipo richiedono un bilanciamento tra la necessità di verifiche accurate e il diritto alla protezione dei dati dei minori, la società si è impegnata ad avviare una discussione sull'utilizzo dell'AI ai fini della verifica dell'età con l'Autorità Privacy dell'Irlanda, Paese in cui la piattaforma ha la propria sede in Europa.
Non è tutto: dopo l'intervento del Garante, dal 25 gennaio scorso TikTok ha anticipato l'introduzione, direttamente nell'app, di un pulsante che permette agli utenti di segnalare rapidamente e facilmente altri utenti che sembrano avere meno di 13 anni, il tutto in aggiunta alle misure esistenti. Infine, TikTok si è impegnata a duplicare il numero dei moderatori di lingua italiana dei contenuti presenti sulla piattaforma.
Per quanto riguarda la sensibilizzazione, dal 4 febbraio il social network lancerà una campagna informativa sia sulla app - dove saranno inviate notifiche push agli utenti prima di bloccarli - sia su altri canali, per informarli sul requisito dell'inserimento dell'età. Saranno introdotti anche dei banner per fornire link con informazioni sugli strumenti di sicurezza e su come rendere il profilo privato.
È previsto anche un miglioramento del riassunto dell'informativa privacy disponibile sull'app per gli utenti minori di 18 anni, in modo da spiegare in modo più accessibile e coinvolgente il tipo di dati raccolti e come vengono trattati. A corollario di queste misure, il Garante avvierà sulle tv nazionali, in collaborazione con Telefono Azzurro, una campagna di sensibilizzazione con l'obiettivo di richiamare i genitori a svolgere un ruolo attivo di vigilanza e a prestare attenzione al momento in cui verrà chiesto di indicare la loro età per accedere a TikTok.
Commenti
Dilemma .... "insegnare" ai figli i per...
è si... un falso.
Più che falsificabile è generabile con nome e data completamente a caso
Controllo età? Dovrebbero essere i genitori che controllano un 12enne, 15enne con uno smartphone in mano
È inutile che vi lamentate.. il problema della verifica dell’età esiste da una vita
Io ho 296 anni
iPadella
Un CAPTCHA sui cartoni animati (o sugli YouTuber)?
ma il codice fiscale non è falsificabile?
si
Già...
OT: Quale iPad (versione base) consigliate?
Si certo, il codice fiscale...già la gente si secca solo non appena gli viene domandato anche il nome...e tu parli di codice fiscale...ma certo che avete sparate
Non mi sembra troppo difficile mettere obbligatorio il codice fiscale all'iscrizione ad un social e da lì si verifica tutto. Eviterebbe di poter mentire sulla'età ed eviterebbe tutti i fake
Non chiedono nulla ed oltre ai minori è pieno di profili fake
E non basta ad un dodicenne mettere che ha 14 anni o più per essere riammesso?
Fino a qualche giorno fa usavo tiktok senza nemmeno essere registrato!!. Con l'ultimo aggiornamento sono stato costretto a farlo, per prima cosa mi hanno chiesto la data di nascita. Ne ho comunque messa una diversa.
Tik tok si ma con una guida, non lasciati in balia di se stessi, non è così che si insegna.. è come lasciare la macchina senza insegnargli a guidare e dire "vai!" E prendere che non succeda nulla
Questo sito web contiene contenuti per adulti vietati ai minori di 18 anni. Dichiari di avere 18 anni?
CERTO ;-)
Beh...insegnare i pericoli della vita ai figli non equivale a lanciarli dentro una fossa di leoni e sperare che ne escano vivi.
Quindi la mia personale risposta alla tua domanda é: una giusta via di mezzo!
Non lo conosco, non l'ho installato,
forse non saprei dare un giudizio, anche se mi pare di capire che gli utenti possono vedere e anche inviare video, io non farei mai inviare un video a mio figlio senza controllare cosa è a chi lo invia, di sicuro almeno fino ai 14 anni... Ma anche dopo una controllatina di nascosto la darei.
Sinceramente tik tok è L unico social totalmente inutile
tutti a mettere l'età falzaaa
non devi insegnare, devi bloccare: parental control sul telefono e non gli fai installare neanche un social.
quando sarà un po' più grandicello se ne riparlerà, hai 5-6 anni per apprendere qualcosa sull'argomento! :D
far ridichiarare l'età per eliminare chi è sotto ai 13 anni > presa in giro, non so il garante come abbia potuto accettare questa proposta imbarazzante.
possibilità di segnalare utenti under 13 > può funzionare, ma dovrebbero farlo loro, non è che possono pretendere che gli utenti diventino sceriffi.
per il resto, tanto tanto parental control: siate presenti sui telefoni dei vostri figli, io non ne ho e posso solo immaginare quanto sia difficile, ma serve attenzione, non possiamo pretendere che facciano tutto le società che producono queste app, primo perché è oggettivamente complicato fare sistemi ben funzionanti e semplici da usare, secondo perché va contro il loro interesse promuoverli, faranno sempre il minimo sindacale e dopo molti solleciti e multe.
Gente solida non usa quella fogna di app.
Tik tok si o Tic tok no ...
Facebook da tempo per gli account sospesi chiede la carta di identità o altro documento per confermare i propri dati di registrazione. Visto che ormai l'iscrizione dei minorenni sta diventando un problema di pubblica sicurezza, penso che ormai i social non possano più esimersi dal richiedere un documento all'atto della registrazione. Se ci si fida solo della dichiarazione dell'utente ci saranno sempre genitori che potranno non sapere mai se i loro figli minori si siano iscritti, magari a casa di amici
La prima senz'altro, ma cosa c'entra?
Dilemma .... insegnare ai figli i pericoli della vita in modo che li riconoscono e li evitino oppure farli crescere dentro una campana di vetro?
Ai miei tempi eravamo noi a creare i profili ai nostri genitori.
Peccato che i genitori creino i profili x i figli
Lo spid lasciamolo per le cose serie...
Che intendi?
Ma c è la possibilità di segnalare anche chi ruba j dati ?
Se il limite fosse lo spid devi farlo per forza
LOL
Se ti registri come non italiano ok
Nessuno dei due allena il cervello ma i primi almeno l'uccello.
Usi un proxy e fai l'account da un altro paese
Aggirare lo spid?
E come?
E vabbuò se poi chiedono i documenti li denunciano per privacy che devono fare sti qui.
"SI / No,Esci immediatamente"
https://uploads.disquscdn.c...
Alcune misure prese e chieste dal garante le approvo, ad esempio quelle riguardanti le informative.
Per il resto, cvd: non c'è modo di accertare l'età di chi si iscrive allo stato attuale. E se anche si usasse lo spid sarebbe un gioco da ragazzi (letteralmente) aggirarlo.