Signal si aggiorna e aggiunge tante novità che la avvicinano a WhatsApp

22 Gennaio 2021 211

Signal è l'app del momento: da quando si è sollevato il polverone relativo alla privacy su WhatsApp, i download hanno fatto registrare un'impennata, e sono arrivati anche i primi problemi, come il down della settimana scorsa. Ma da grandi numeri derivano grandi responsabilità: va bene la sicurezza, ma i tanti in cerca di un'alternativa al programma di messaggistica più diffuso si trovano poi un po' smarriti per via dell'assenza di alcune funzionalità.

Per questo, con l'aggiornamento che è attualmente in fase di distribuzione sia per dispositivi Android, sia per iOS, Signal introduce una serie di novità che ricalcano o avvicinano proprio certe feature di WhatsApp, in modo da aiutare i nuovi arrivati a "sentirsi a casa".

Ora infatti è possibile personalizzare lo sfondo delle chat, con modalità e opzioni del tutto affini a quelle già viste su WhatsApp.


Inoltre, è stata rinnovata anche la scheda delle informazioni di contatto, con la possibilità di inserire un proprio stato oltre a scegliere uno di quelli predefiniti. Anche qui: vi ricorda qualcosa?


Arrivano poi gli sticker animati (il primo pacchetto si chiama Day by Day, e sulla versione desktop si possono anche creare), la funzionalità Low Data per risparmiare traffico dati quando si usa l'app per chiamare, l'opzione per scegliere su quali contenuti attivare il download automatico, e quella di invitare i contatti a prender parte ad una chiamata (il cui limite sale a 8 partecipanti) tramite link. Infine, i suggerimenti di contatti Signal compaiono ora nella sezione di condivisione di iOS.

  • Signal | Android | Google Play Store, Gratis
  • Signal | iOS | Apple App Store, Gratis
VIDEO


211

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Parliamone

Dai smettila. Da me non arriverà nessun signal del genere. Mi basta un telegrafo.

andrew

Preferirei qualcosa di più argomentato, di plus in ogni caso, se lo provi attentamente, ne sono parecchi.

Parliamone

Praticamente tutto peggio delle altre app. Pochi plus.

Parliamone

Ma io non ne sono capace. Pensaci tu.

Trhistan

Si questo è giusto, quello su cui intendo mettere il punto è che non ha importanza quanti scaricano le app di messaggistica se poi si continua ad usare sempre whatsapp.

guest

Sono complimenti meritati ed onesti. Questa roba degli insulti è figlia del modello di business dei social network, incentrato al modello di odio e dividi et impera (o controlla in molto casi).
Cosa che noto essere modello per la maggior parte di "testate" del settore.

Concordo sul discorso degli aggiornamenti. Ci sta voler adoperare una vetrina di articoli soft alla portata del grande pubblico, ma pur sempre non rinunciando alla qualità degli approfondimenti tecnici.
Concordo inoltre sul cambio di rotta del modello di business!

Per le app immaginavo :) in più personalmente ho notato una qualità maggiore in alcune di esse superiori alla controparte commerciale!

andrew

Grazie dei complimenti! (Bello riceverli ogni tanto, dopo tanti insulti :D )

Sul fatto che praticamente quasi nessun blog faccia approfondimenti etici, o comunque tecnici ed educativi, mi trovi d'accordo. ahimé, ormai nella maggior parte dei casi è un semplice riportare di notizie.

Lo scenario ideale, secondo me, sarebbe che le testate giornalistiche riportino le notizie "base" (ed invece, adesso, gli stessi che dovrebbero verificare, aggiungono cose del tutto inventate agli articoli, tipo che signal è nato originariamente per essere integrato in whatsapp, per dire) ed i blog facciano approfondimenti (che adesso si limitano a riportare notizie base, ma almeno corrette).

Ma per risolvere il tutto credo vada cambiato completamente "modello di business" in uno che non sia dipendente da clic e visite.

Come app più o meno usiamo le stesse... molti nomi in comune!

guest

No ma infatti ho un approccio molto più morbido nel senso che, con la consapevolezza che di base non si può avere (con gli attuali dispositivi) un telefono completamente "libre" (come per il kernel linux in se - vedi linux-libre) cerco di limitare il più possibile l'utilizzo di software proprietario.
Per la banca utilizzo il pc con contenitore apposito (è pur sempre una banca, bisogna fare attenzione)
Non utilizzo pagamenti come gpay/samsungpay, perchè non ne sento la necesità.
Mi capita di fare qualche piccolo pagamento con paypal (ma da web funziona molto bene)

Daniel

Poi attenzione i driver delle rom es Lineage sono proprietari forse Ubuntu Touch non utilizza roba proprietaria e mi sembra di ricordare Replicant rom di qualche anno fa.

Daniel

L'approccio estremo non fidarsi di nessuno Google e vendor compresi, logicamente è l'ideale in pratica (parlo per me) un bagno di sangue, ci avevo provato ma ti escludi dall'accesso bancario online (oggi serve l'app), dai pagamenti (esempio no satispay no samsung pay se Samsung no gpay) perché queste app rilevano lo sblocco, servirebbero due telefoni, scomodo. Poi altro aspetto che si considera poco, tu puoi fare tutto, ma dall'altra parte ? Dovreste essere tu e gli altri -> impossibile.

guest

Voi due (andrew+Daniel) siete tra quegli utenti che reputo tra i più consapevoli di questa "community" complimenti!

Ho già criticato in passato questo "blog" proprio per l'assenza di articoli e approfondimenti su quello che può essere una vita digitale "etica" (ma credo che anche qui si scrive più per arrivare a fine mese che per la vera passione dell'informatica a 360)

Sono un paio di anni (forse qualche anno in più) che ho intrapreso un percorso di detox e distaccamento da piattaforme proprietarie, app che in realtà sono rat che inviano al C&C tutti i dati prelevabili.

Facciamo così: io lascio la mia lista di app che ritengo debbano essere almeno provate.. magari qualcuno/a che legge può trovare interessante.



OS: LineageOS (no gapps no microg)
Store: fdroid (con privilege extensions)
Mail: Protonmail + Tutanota (per altri servizi uso K9 mail + pgp con vari provider come riseup e disroot)
Browser: Fennec + Bromite
Tastiera: openboard
TOTP: AndOTP
Password manager: keepassDX
Sync: syncthingFork + icsx + Davx5 + kdeconnect + snapdrop
Podcast: antennapod
Musica: Metro + newpipe + radio droid
Note: Joplin + Note (nextcloud) + Pen&pdf (ho un note 9, serve per firmare i pdf)
Filemanager: Material Files
PGP: Openkeychain
Calendario: Simple Calendar + Tasks (sync con mio server nextcloud)
Chat: signal + conversation + telegram foss
Editor Immagini (+ metadata remove): Imagepipe
Social: Tusky (mastodon) + Infinity (reddit)
News: TinyTinyRss (sync con mio server)
Cloud: nextcloud (Sync con mio server)
Mappe: osmand (se sono costretto uso here we map)
Meteo: Geometrical Weather)
Videocall: jitsi
PDF: Mupdf viewer + Librera Pro
Camera: Opencamera
Blocca chiamate spam: Yet Another call blocker (E' stupendo)
Lettore video: vlc
Tools: Wallabag (ho un mio server, ci butto tutti i link da leggere dopo)

Scusate la lunghezza, e sicuramente ho dimenticato delle robe :)

guest

Personalmente sono anni che vivo con la modalità "zero fiducia" (per lo meno applicato alle big company)
Generalisticamente parlando però concordo con te.

Matrumbdl

Nessuno. Intendevo dire che rispetto al solito ho ricevuto molte più notifiche di gente che si è unita a telegram rispetto alla settimana scorsa. Non so se hai Telegram ma se ci conosciamo, al tuo primo accesso, sul mio telegram viene avviata in automatico una nuova chat con te

Trhistan

E quanti messaggi hai ricevuto da questi nuovi utenti?

Sbizza

telegram non direi, ormai la conoscono tutti perfino i cinquantenni. Nella mia rubrica la usano quasi tutti. Signal sono d'accrodo, fuoco di paglia durato 1 settimana poi l'hanno disintallata tutti e sono tornati su whatsapp

Dea1993

certo devi dare fiducia al gestore, cosi' come la gente da fiducia, a google, apple, e compagnia bella per lo storage delle proprie foto, file, email, e tutto il resto nel loro cloud.
cosi' come la gente deve dare fiducia a whatsapp, che nonostante ha 4 funzionalita' in croce presenti in tutte le altre applicazioni di messaggistica (e fatte pure meglio), non vogliono rilasciare i sorgenti dell'applicazione (chissa' quante backdoor), per rendere influente la e2ee.

guest

Convieni con me però che si da estrema fiducia al gestore del servizio? In più a livello di trasporto non è cifrato ssl ma col loro protocollo proprietario.. bò, non voglio dire che faccia pena, preferisco più un servizio zero knowledge che affidare (anche) le chiavi al servizio stesso...

andrew

No infatti, che ti installi Signal e poi hai applicazioni che accedono praticamente a tutto, viene a crollare tutto il senso... Io da tempo ho avviato una pulizia di app closed (di cui comunque già usavo/uso solo quelle "essenziali") con permessi e tracker eccessivi.
Che poi se fai un confronto app open ed app closed a livello di permessi rimani sconvolto: stesse identiche funzionalità con 1/4, nel peggiore dei casi, dei permessi di quelle closed.

Daniel

E sto iniziando a pensare che sia corretto così. Vedendo alcuni telefoni, la massa installa di tutto, di tutto, migliaia di app che poi neanche usate.

Chi usa queste app come Signal dovrebbe avere una conoscenza minima di sicurezza ad esempio installando sul telefono il numero minimo di app - quelle che non posso fare a meno - preferendo tra queste alternative opensource (la tastiera in primis) ecc ecc. Signal può essere l'eccellenza ma non fa miracoli e mi sto rendendo conto non essere per tutti

BrunoVM

E' vero. L'ho scaricata, ce l'hanno 5 o 6 contatti su circa 200, ma di loro non la usa nessuno. Hanno tutti anche Whatsapp e continuano ad usare quello. Probabilmente disinstallerò Signal a breve anch'io.

Er Nutria

Esatto

Tizzy

Anch'io ho avuto problemi ad installare signal, il motivo era che avevo bannato alcune funzioni Google... Controlla

Lord_Gwyn91

belle ste app dove ti iscrivi e ti accorgi di averla solo tu. compresa telegram. la massa usa whatsapp, è inutile dire "quella è meglio". di fatto è inutile

Dea1993

no non si capisce visto che non ho un dispositivo apple

Ocram

Se Apple decidesse di estendere iMessage anche su android sarebbe davvero utile. Signal l'ho provato, ma nessuno della mia rubrica lo ha ahahahaha

Portobello

nelle impostazioni, scegli uno username e poi nella piattaforma sarai riconosciuto con esso (gruppi, canali, chat 1:1 ecc.)

andrew

No, per essere precisi:
Crittografia end-to-end solo per le chat segrete
Crittografia lato server per tutte le altre chat

Matrumbdl

cioè esattamente come si può fare su Telegram?

Matrumbdl

No, in tutte le chat, da sempre.

Matrumbdl

Questa settimana ho ricevuto decine di notifiche di nuovi utenti su Telegram

andrew

Libero di pensare come ti pare. Chi leggerà i post trarrà le sue conclusioni.

efremis

vabbè, tanto è chiaro a tutti che non hai mai avuto argomenti. Adios

Matrumbdl

Senza fonte... si capisce che sono gli screen fatti da AppStore. Non ti fidi? Guarda su Appstore

andrew

Stai delirando e dicendo cose sconclusionate, da persona che ormai neanche comprende il testo che legge.

Il "quasi impossibile", come ho specificato chiaramente era per le chat in cloud, non per i backup multipiattaforma.

Sul resto mi piacerebbe rispondere, ma come ho già detto ormai sei al delirio più totale. Stai dicendo roba senza senso.
Stammi bene. Fammi sapere quando WhatsApp implementa il backup multipiattaforma.

efremis

Ancora con ste app multipiattaforma? Quando uno insiste su un argomento e ignora i mille altri, significa che quel poco che aveva da dire, non lo crede neanche lui.
Ti ho detto che ci sono mille modi e fatto mille esempi.
E' possibile o quasi impossibile? Facci capire.
Perché se lo è, allora WhatsApp pecca essendo l'app più utilizzata. E la crittografia è relativamente recente e il backup non c'era comunque, te lo ricordi vero? Lì c'era già da anni Telegram e mille altre soluzioni che non avevano questo problema. Il problema, alla base, è che è su molte cose, tra cui questa, WhatsApp è ancora vecchia concettualemente (e te te lo dice uno che apprezza il fatto di essere arrivata molto prima di molti concorrenti).
Tu, oltre a ripetere sempre e solo una tesi smontata mille volte e senza senso, ovvero fissarsi su iCloud e crittografia (quando io ti ho fatto mille altri esempi per dirti la mia unica tesi "portare le chat da Android a iOS è possibile se WhatsApp volesse" (che poi parliamo di Facebook, quella che ha un impero e gestisce anche Instagram).
Io ho una regola, "non attaccare mai, ma se mi attaccano me lo mangio". Io ti ho detto che, non riuscendo ad essere d'accordo con te (è una colpa?) tu hai rilanciato con a battuta sul CV. Quindi non metterti ora a fare la vittima su fatto che ti attacco.

andrew

iCloud l'hai tirato tu in mezzo con la storia dei Pixel, non io.
Sei tu che non vedi la realtà dei fatti e sei completamente distaccato dalla realtà degli sviluppatori.

andrew

Non mi smuovo da qui, puoi tranquillamente tornare sul thread a commentare quando questo avverrà.

Io ancora devo vedere la lista di app che permenttono il backup multipiattaforma su file e il video del Pixel che importa da iCloud.

Signal, così come Wire e Threema, l'ho nominato io in quanto è concettualmente sono simili a WhatsApp.

E non mettermi parole in bocca che non ho detto nei miei messaggi non ci sta la parola "impossibile" neanche mezza volta (solo in quello in cui si parla di chat in cloud, ed anche li parlo di quasi impossibile), la parola "impossibile" sta solo nei tuoi messaggi.
La soluzione è nella parte finale del messaggio del team di Signal, che continui imperterrito ad evitare, in quanto evidenzia le difficoltà tecniche che ci sono.

Poi uno che, come te, scrive "bimb3tto" e "ign0ra" con i numeri, mi sa che che sia molto maturo, eh.

RitornoAlFuturo

Mi basta questo per non avvicinarmici

efremis

Poi continui a citare iCloud quando ti ho detto mille volte che WhatsApp dovrebbe mettersi attorno ad un tavolo con Google e Apple oppure farsi un suo Cloud o fare mille altre cose.
Ma niente, continui a preferire ad ignorare e fissarti con i metodi odierni che infatti ho detto dovrebbe cambiare.

efremis

Sono sicuro che sparirai quando WhatsApp lo implementerà.
Eh sì, non hai mai risposto alle mie domande.
Signal non l'ho neanche citato.
Ovvio che ci sono ragioni tecniche, ciò non toglie che sia IMPOSSIBILE, unica cosa che ho sempre detto e continuo a sostenere.
Il bimb3tto capriccioso che ha avuto bisogno di attaccare facendo la battuta ad effetto sei te con il CV a Google.
Per il resto con la gente che ign0ra e non gli interessa fare un passo indietro ("è impossibile fare il backup") e parlare ma spacciare la presunta tecnica che NON è (ti ho fatto mille esempi su quello che già tecnicamente viene fatto e nessuno impedirebbe e WhatsApp di fare la stessa cosa ma in via un ufficiale) solo per imporre la posizione assurda iniziale, anche no.

Dea1993

l'ho scritto, ma cio' non toglie che le conversazioni sono cifrate.

andrew

Quale parte di
"Tra l'altro sono uno di quelli che divide i software in categorie:
Messenger in competizione con Telegram, Whatsapp con quelli
crittografati e2e, Matrix/Element con le chat di gruppi, e cosi via."
Del precedente messaggio , non ti è chiara?

andrew

Perfetto. Portami un video, una guida ufficiale a prova di ciò. Perché fino adesso resta ancora la tua parola
Questa cosa dei Pixel e di iCloud l'hai tirata tu in mezzo.

E no, ti ho citato anche la risposta tecnica, che hai tu hai IGNORATO totalmente, sul perché gli sviluppatori di Signal NON implementano una funzione che permetta di importare/esportare backup tra sistemi.
Tu mi stai portando solo supposizione, e per di più una più sbagliata e falsa di un'altra.

E di WhatsApp non me ne può fregar di meno (puoi tranquillamente vedere dai miei altri commenti che sono tutt'altro che un "fan" di whatsapp, ma ovviamente utenti come te mica possono fermarsi a pensare che le ragioni siano altre... no! Devono supporre, incolpare e criticare, mica fermarsi a ragionare 2 secondi), quello che m'interessa è vedere gli utenti più informati, anziché fare richieste basate sul nulla, e vederli di tentare di comprendere che ci possono essere limitazioni TECNICHE alle loro cavolo di richieste.

E non l'ho deciso io, semplicemente vedo la realtà dei fatti.

Signal, WhatsApp, Threema, Wire: 4 applicazioni di chat e NESSUNA ha backup multipiattaforma, quindi devono essere irrimediabilmente tutti fessi che nessuno introduce una feature così richiesta.

Accendetelo il cervello una buona volta, invece di fare i bambini capricciosi...

LordRed

Mi stai paragonando un cloud messaging nato come chat sul web a un servizio di messaggistica come whatsapp. Non ha senso.

efremis

La mia parola? Ma hai mai avuto un Pixel? Io sì. Il Pixel 4 XL per l'esattezza. All'inizio ti chiede quello che ti ho detto e ti fa loggare.
Detto questo continui a non rispondere, a differenza di me, a nessuna delle domande, a parlare di cose che nulla c'entrano con il fatto che WhatsApp possa farsi benissimo dei backup con suoi server e mille altri escamotage.
Ti ho sempre risposto, portato esempi concreti personali e argomentato.
Tu salti di palo in frasca.
Il commento iniziale, ti ricordo, è che è assurdo pensare che WhatsApp NON possa e dunque giustificarla.
Tu hai deciso di sostenere che il backup sia impossibile viste le tue mai risposte.

ciruzzz

Vai sull'app store cerca l'app e avrai tutti i dati che cercando le singole app.

andrew

Ma stizzita e offensiva cosa? Io ti ho portato, non uno ma due link UFFICIALI in cui nessuno nei due risulta iCloud per trasferire i dati sui Pixel. (E continuo, con video su youtube). Tu mi hai portato solo la tua parola

Eccoti una lista di video in cui si usa un cavetto per trasferire i dati sui Pixel

https://www.youtube.com/watch?v=CZYPINqwEOw
https://www.youtube.com/watch?v=gYQPSbkU9jo
https://www.youtube.com/watch?v=OaBqitRMElk
https://www.youtube.com/watch?v=yHUM2g3nN3Q

Tu mi puoi portare video in cui si vede un Pixel (ma anche qualsiasi altro Android che non sia Samsung) che utilizza una procedura UFFICIALE utiizzando iCloud? No perché, ripeto, fino adesso ho visto solo la tua parola, nessuna prova a sostegno di tale cosa.

guest

Mi dici però dove è situata la tua chiave privata (nelle chat non segrete?)

efremis

Ci mancava l'ultima risposta stizzita e in qualche modo offensiva che non c'entra nulla. Tra l'altro Google non c'entra nulla e anzi l'ho difesa.
Sto solo dicendo che è assurdo e limitato pensare che sia impossibile, così non si è mai combinato nulla ed è una cosa fattibilissima.
Ora vai a fare il permaloso da un'altra parte, ciao.

andrew

Ok, allora ne sai più tu della guida ufficiale di Google, ti consiglio di mandare CV a Google ;)

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video