
11 Gennaio 2022
Con l'arrivo di Mozilla Firefox 85 per Android l'installazione di add-on diventerà più semplice: basta dirigersi sul sito addons.mozilla.org, scegliere quella che si desidera e procedere con l'installazione direttamente da lì. Finora è stato necessario dirigersi prima sul tool dedicato di gestione degli add-on - processo non certo complicato, ma diverso da quello che si trova su desktop.
Firefox 85 non è ancora disponibile al download: bisognerà aspettare fino al 25 gennaio. Contestualmente, compariranno i pulsanti di installazione nella versione mobile dello store di estensioni. Vale la pena precisare che il catalogo rimane piuttosto scarno: appena 12 elementi - 2 in più di quando la funzionalità ha fatto il suo debutto, nell'agosto 2020. La questione delle estensioni dei browser su mobile è piuttosto delicata: pochi la supportano, perché è troppo facile ritrovarsi con un software dalle prestazioni inaccettabili. Mozilla aveva detto che avrebbe provato a percorrere una sorta di via di mezzo, proponendo solo add-on testati adeguatamente dallo staff.
Il pubblico non sembra aver gradito molto l'idea, e Mozilla sta già lavorando da tempo a reintegrare un supporto più completo e universale alle estensioni. Nelle build sperimentali Nightly questa opzione è disponibile da fine estate, ma anche in questo frangente non sembrano essere stati compiuti molti progressi - forse complici anche i cospicui tagli di personale causati dalla pandemia di COVID-19. In ogni caso, Mozilla ha detto che renderà compatibili altri add-on nei prossimi mesi.
Commenti
O Edge chromium!
un abisso di differenza con chrome
magari non e' attiva per tutti non so, anche io avevo letto i commenti poi l'ho provata sulla stable ed effettivamente va e funziona anche bene, il cambio e' molto fluido e veloce
Ho letto vari articoli e dicevano che a giugno o giù di lì l'avevano messa... io non l'ho mai ricevuta sta funzione, spero di provarla
boo strano che l'abbiano tolta, sulla stable mi funziona lo swipe sulla barra.. anche io l'ho messa in basso
Su firefox preview, che hanno dismesso in favore di un unica nightly, era leggermente più veloce e comodo, saltavi sicuramente il tap per aprire la tastiera (che francamente è del tutto inutile). La stabile non la provo da un po'... Sulla nightly la tendina si apre al 90% dell'altezza ed è comoda, non trovo problemi in questo
Bah ma non è rimasta uguale? Ora sono sul canale stabile e l'unica modifica e che ora di default la tendina non si apre del tutto ma solamente "a metà". Questa cosa non ha moltissimo senso in quanto comunque ostruisce la pagine, però è comoda che con uno swipe la butti giù.
Mentre la seconda schermata ha le Tab tradizionali e non a lista
anche io sono passato alla preview da quando l'hanno resa disponibile, dopo di che la vecchia stable non riuscivo piu' ad usarla, la nuova per me e' molto meglio.
poi bo tutta la gente che si lamenta delle estensioni mancanti, che cavolo devono usare su smartphone? per me l'essenziale (e anche piu') gia c'e' e funziona bene (parlando di estensioni), come funzionalita', hanno aggiunto roba che nel vecchio non c'era e sicuramente qualcosa hanno perso, ma per me rimane comunque un netto miglioramento
Su preview/nightly non c'è... Comunque la barra io l'ho in basso, sarebbe più comodo in pagina per me, con Edge non avevo mai avuto problemi
Sulla nightly ne vedi 8 righe... ti direi di passare a quella versione, avendo rifatto tutto da zero sono ancora un indietro, avevo provato la versione stabile l'anno scorso ma ero subito passato a preview, anni luce avanti.
Ti dirò anche che non ho riscontrato bug, si era solo impallata un paio di volte ma hanno subito corretto con un fix rapido arrivato immediatamente
comunque sulla stable quel bug ce l'ho sempre, devo sempre fare prima un microscroll verso l'alto e poi senza rilasciare scrollare verso il basso, a questo punto mi scorre tra le schede e non mi richiude la schermata delle tab.
poi secondo me le tab occupano troppo spazio, anche mettendole a griglia, ne riesco a vedere al massimo 2, secondo me dovrebbero permettere une vista piu' compatta
si anche i passaggi per creare una nuova tab sono davvero troppi.
secondo me hanno gestito un po male tutta la parte delle tab, andrebbero completamente riviste.
c'e' anche su firefox mobile.
ti basta fare lo swipe nella parte dove c'e' anche la urlbar e tutto il resto e secondo me e' anche meglio rispetto allo swipe ovunque, cosi' non rischi cambi di tab accidentali
Consiglio Firefox Nightly su Android:
- Diverse estensioni disponibili tra cui Ublock, Dark Reader, Search by Image... le altre arriveranno in futuro.
- Barra degli indirizzi e menù in basso (eccezionale, comodo come il vecchio browser mobile Edge).
- Tema scuro
- Prestazioni eccellenti
Avrei preso anche in prestito la fantastica funzione di Edge su Windows 8.1, swipe a destra e a sinistra in pagina per andare avanti e indietro nella cronologia di navigazione di quella scheda.
Una cosa che mi manca terribilmente, non sai quanto è comoda finche non la provi
Su Nightly non succede. Rischi di chiudere la schermata solo quando ne hai poche e lo scroll ovviamente invece di muoversi tra le schede (che non ci sono) chiude la finestra.
A me l'unica cosa che da fastidio è la lentezza di aprire una nuova scheda. Devo cliccare sul pulsante tab, premere il +, e poi devo premere di nuovo nella barra degli indirizzi perchè la tastiera non si apre da sola... questo devono sistemarlo... È un solo tap in meno ma fa la differenza.
metti il caso che hai 50 tab (o anche meno), premi il pulsante per mostrare tutte le tab, e inizia a scorrere per vedere le tab superiori, a me prende l'azione di chiudere la schermata delle schede, invece che scorrere tra le schede
Ma cosa hanno tolto scusa???
La gestione delle schede era perfetta in Firefox Preview su Android.
Su nightly l'hanno peggiorata rispetto a Preview, è più lenta ti costringe sempre a quel paio di tap in più che non ci volevano, per il resto rimane il miglior browser in circolazione.
Su desktop niente da dire, è perfetto
Non ho capito cosa intendi, io comunque uso firefox nigthly su mobile, è una bomba... Ha ereditato molte cose da firefox preview ma hanno perso la velocità (in tap) che c'era prima.
Con tema scuro e barra in basso da sempre resta comunque il migliore
Condivido la tua preoccupazione per il futuro di Mozilla, ormai è l'unico pesce non-profit che nuota in un mare di squali con finanze illimitate.
da diversi mesi uso im translator
Grande!!
Io ho fatto scaricare si e no Firefox a circa 1000 persone, poi l'ho messo di default a tutti i PC di scuola e lavoro.
Firefox Send era ottimo!! Mannaggia.
Ovviamente sono attivo su bugzilla e non solo!
Anche se a donazioni finora ho sostenuto prevalentemente Wikipedia e altri progetti (KDE e altre cose).
Speriamo che si riprendano, ma questa è una spirale senza via di uscita, senza soldi perdono clienti senza clienti perdobo soldi.
Almeno i progetti secondari sono finiti in buone mani!!
Sezione download, estensioni etc. Tutte cose presenti
nightly su android con adblock e unpaywall coprono quasi tutte le pagine web alle quali accedo
spero che con la vpn riescano a fare un po di soldi, ma la vedo dura... mi preoccupa un po il futuro di mozilla, ormai sta tagliando tutto per risparmiare.
thunderbird buttato via (non e' piu' mantenuto direttamente da mozilla), servo lo ha ceduto, firefox send vabbe' non mi sembra essenziale, ma hanno chiuso pure quello.
io la donazione ogni anno gliela faccio (10/15 dollari), e ora ho pure attivato una piccola donazione mensile.
la mia parte per aiutarli la faccio
bo per me non e' cosi' essenziale tanto non mi capita mai di andare su siti che non hanno traduzioni in inglese o italiano.
insomma se un sito e' scritto solo in tedesco o cinese o russo, e non permettono di selezionare la lingua inglese probabilmente non mi serve neanche accederci, perche' non sono pensati per essere internazionali.
l'unica cosa che per me devono cambiare e' la gestione delle schede, col fatto che con lo swipe down togli la schermata delle schede, e' buggato e non riesco a fare lo scroll verso il basso per vedere le schede che ho piu' in alto.
sto bug e' davvero fastidioso.
per il resto con la nuova versione mi trovo bene, anche le estensioni per me non sono un problema, quelle che realmente mi servono ci sono
uBlock nella versione Android funziona benissimo da sempre e rende la navigazione internet molto più piacevole e veloce. Rispetto agli altri browser è un punto di merito enorme.
Che non funziona bene come quello integrato in chrome. Unico motivo per cui non uso firefox
Sì, però in effetti sarebbe ora che anche Firefox avesse un traduttore incorporato, sia sulla versione mobile che su quella desktop.
in che senso? c'è l'estensione per google translate
mai successo
molti nel playstore si lamentavano anche della "rimozione" di funzionalita' che in realta' non erano state rimosse, ma erano loro impediti che non riuscivano a trovarle
ricordo le recensioni per l'assenza della ricerca di un testo (funzione sempre stata presente), e non ricordo quali altri funzionalita' che erano comunque disponibili.
Infatti è una mancanza, al momento uso l'estensione "Traduci pagine Web" che comunque funziona bene
Qualcuno sa come risolvere il problema che dopo aver chiuso e riaperto Firefox, la barra degli indirizzi viene evidenziata, il cursore lampeggia all'interno, ma digitando sulla tastiera non succede nulla?
Esatto. E se togli tutto puoi usare anche altri browser, a quel punto!
Nessuno dice che la 68 non fosse usabile. Ma non teneva il passo, motore complesso e vecchio. Interfaccia arretratissima e ultra-anti intuitiva. Forse hanno fatto presto a fare il cambio ok.
Cosa significa "hanno tolto tutto"?
ma protesta di chi? a me la versione 68 che ancora uso va più che bene, io non ci vedo tutta questa lentezza, per me è accettabile.
La nuova versione invece fa letteralmente schifo, il problema non è lo spostamento dei menù, ma tutto in generale. Qualcosa hanno migliorato in velocità ma se togli tutto è normale che sia più veloce.
Lo uso da tantissimi anni...ma un traduttore come su edge e chrome?
Sono stati fermi per 10 anni e nessuno si è lamentato.
Riscrivono da 0 l'app dopo anni di protesta "dell'élite" e il play store si riempie di gente che dice che l'app fa schif0 perché il tasto download sta a destra.
Non mi sembrano molto indecisi, le estensioni hanno detto subito che sarebbero arrivate. Al massimo la disposizione delle schede non li ha convinto e l'hanno riprogettata, semplicemente mettendo una seconda versione da scegliere nel menù
Sviluppo dimezzato mannaggia.
Firefox Send andato a quel paese, Servo abbandonato e partecipazione a progetti terzi nulla...
Speriamo si riprenda no prestissimo
Indecisi come sempre, non sanno che pesci prendere in mozilla