
15 Marzo 2021
Che si tratti di una bolla destinata a scoppiare (o perlomeno a ridimensionarsi) o piuttosto di un primo importante passo verso la leadership tra le app di messaggistica istantanea, sarà solo il tempo - e il mercato - a dircelo. Fatto sta che questi sono giorni in cui il CEO di Signal Moxie Marlinspoke si sta letteralmente sfregando le mani, intento com'è a osservare il successo dei download che la sua app sta riscontrando sugli store mobile.
Le ambizioni sono da tempo elevate, rese possibili (anche) dalla generosa donazione ricevuta tempo addietro da Brian Acton, co-fondatore della concorrente WhatsApp, poi uscito dalla società presa in mano da Zuckerberg nel 2014 per 16 miliardi di dollari. Ed è proprio su WhatsApp che Signal sta facendo la sua corsa, convinta com'è di raggiungerla e superarla, prima o poi. Certo, i 5.000.000.000+ di installazioni riportati sulla pagina del Play Store sono al momento inarrivabili, ma le recenti vicissitudini che hanno toccato da vicino la piattaforma di proprietà di Facebook potrebbero aver procurato un'accelerazione insperata.
Ebbene, solo tre giorni fa dicevamo che Signal era entrata nella lista delle app di tendenza sugli App Store e Play Store di diversi Paesi (Stati Uniti inclusi), ed ora siamo in grado di quantificare quanto il successo sia stato un vero e proprio boom, una rivoluzione sul mercato delle app di messaggistica istantanea. Sullo store di Google per Android, Signal ha raggiunto e superato 50 milioni di installazioni, riportando dunque un successo che nessuno si sarebbe aspettato in così poco tempo. Si pensi che nella sola giornata di domenica 10 gennaio l'app è stata scaricata da 810 mila utenti.
Chi sta subendo il colpo è sicuramente WhatsApp, che sul sito è stata costretta a pubblicare nuove FAQ per spiegare agli utenti le reali modifiche apportate alla privacy, con lo scopo di fugare dubbi e tranquillizzare gli utenti. Al momento, però, ciò non sarebbe stato sufficiente a rallentare l'emorragia: non solo Signal è in forte espansione in tutto il mondo, ma anche altre note piattaforme stanno registrando in questi ultimi giorni numeri da record. Un caso su tutti è Telegram, che in appena 72 ore ha guadagnato 25 milioni di utenti.
Commenti
Invito tutti a boicottare WhatsApp e passare a signal in massa.
Ho scaricato signal e disinstallato WhatsApp più che altro per non essere stalkerizzato di continuo da gente molesta su whatsapp
Tra l'altro Zuckerberg non mi è mai stato simpatico e da 4 anni non ho più facebook
Non ha molto senso questa riflessione..
Un'app di messaggistica funziona se la logica è quella degli sms, ovvero non devo preoccuparmi che il destinatario abbia l'app per ricevere ciò che scrivo..
Se solo Musk avesse twittato "Use Telegram"........
Ma lei chi? Primo per non fare i cafoni sul web si da del tu, secondo non serve avere 2 miliardi di contatti, basta averne 100, di cui 100 hanno whatsapp, e 5 hanno altri sistemi di messaggistica, e li usano per fare altro (vedi telegram)
Telegram si è creato il suo perché di esistere, che può si coincidere con WhatsApp ma anche coesistere se usato in modo complementare
Per caso ha visto il video di Zuckerberg, come ha mentito al Congresso Usa??
Ognuno scelga, ma preferisco di gran lunga i Russi agli Ammerikani..!!
Perche' lei ha 2 miliardi di contatti sul suo telefono?? I 50 mil. si hanno trovati in 3 giorni..!! Fessboock, google e soci vendono i datio ogni anno; li multano, pagano e lo rifanno..
Se non cambia nulla perche' ci danno un ultimatum per accettare nuove condizioni?? Fiducia in Zuckerberg e' eguale a ZERO..Adios W.A...!!
concordo, la svolta di telegram è stata l'introduzione dei canali e gruppi pubblici (oltre che la pirateria, ma quello è un altro discorso)
Sono sviluppatori, se qualcuno mette sul piatto decine di miliardi, cosa fai ci rinunci?
Hanno fatto bene a vendere.
Detto questo penso siano le leggi che debbano intervenire sul modo di usare i dati per evitare abusi, ma se ne riparlerà forse fra 60 anni quando saranno al passo.
Ahahaha si si...
Il GDPR è piuttosto complesso e non è replicabile da un singolo stato perché mancherebbero i presupposti del one-stop-shop e dell'autorità leader nei procedimenti. Poi il GDPR impone una serie di misure alle aziende che offrono beni e servizi nell'Unione, ad esempio di stabilire il 'controller' all'interno dei confini dell'Unione. Ora, un'azienda ha tutto il suo interesse ad aprire l'ufficio in Irlanda (stanno tutti là) se deve fare business all'interno dell'Unione europea, ma aprire un ufficio in UK solo per quel mercato potrebbe non essere conveniente. Dovranno quindi adattare il GDPR sulle proprie esigenze e non farne una copia 1:1, ma non è così semplice. Soprattutto perché la forza (e la debolezza) del GDPR risiede nel lavoro collettivo di 28 autorità.
Fatta la legge, dovranno anche applicare per la decisione di adeguatezza con l'Ue, e qui si apre un altro vaso di pandora.
Il problema IMHO e' nella comunicazione che si fa, proprio perche' all'utente medio non frega nulla e usa quello che hanno gli altri, questa e' un ottima occasione per spostare utenza su una applicazione piu' sicura. Finalmente sembra esserci un po' di consapevolezza sul tema della privacy e come si suol dire bisogna battere il ferro finche' e' caldo. Se poi il non avere le animazioni nell'app e' davvero un problema insormontabile per molti, sono sicuro che qualcuno si prendera' la briga di implementare tutte le lucine e lucette del caso...
Telegram e' ottimo per funzionalita' ma non e' meglio di Whatsapp sulla sicurezza, la stragrande maggioranza delle comunicazioni non sfrutta la cifratura e2e (dal momento che di default e' disabilitata) e su cosa faranno dei tuoi dati domani non vi e' certezza: se decidono di cedere i tuoi dati a terzi per monetizzare hanno gia' tutto in mano, in chiaro.
Ci dovrà pur essere al mondo qualcuno che ci vede con un occhio solo che illumini la via al popolo bue tipo te
certo whatsapp ha forse 3 miliardi di utenti attivi ed ha paura di una specie di applicazione da 50 milioni di utenti...
3.000.000.000 contro 50.000.00 ci passano altri 2.950.000.000
Finalmente qualcuno che ha detto come veramente stanno le cose.
La penso esattamente come te.
Sarò vecchio io ma preferisco che chat e media vari delle conversazioni rimangano sul mio telefono, sulla mia memoria, non depositati in cloud da qualche parte nel mondo. Signal tutta la vita.
Uno svantaggio e' che, se cancelli un SMS (per fare pulizia o perche' contiene dati delicati), viene eliminato dal database di Signal, ma rimane in quello di Android.
L'app apposita e' sviluppata da Google. Quindi e' solo questione "di chi ti fidi di piu'".
un'app di messaggistica funziona solo se TUTTI la usano..
L'ombra di signal? 50 milioni vs 2 miliardi non è un' ombra, è un granello di sale..
Lo stesso telegram vive per i canali e i gruppi, è la nuova frontiera dei forum..quindi vive di un'utenza che va oltre i messaggi..
Uno di quei 50milioni e' mio: scaricata, provata, disinstallata
Si l'app desktop non è il top, ma ha il vantaggio di poter ricevere un suo flusso di messaggi una volta associata (praticamente funziona anche a smartphone spento).
Il focus di Signal è la sicurezza e la privacy.Non solo sulla questione dell'e2e,ma pure per gli sticker e la ricerca di gif:signal, il servizio, non sa quali pacchi hai installato e la ricerca delle gif su giphy ti "anonimizza" passando per i server di signal anziché cercare direttamente sui server di giphy.
L'anteprima dei link è generata dal mittente anziché dal ricevente,, e sempre anonimizzato da signal. Con i sealed sender il server non conosce chi ha inviato il messaggio ma solo il destinatario.
(tutti i dettagli tecnici, spiegati meglio, sono sul blog)
Ogni funzione è pensata per massimizzare privacy e sicurezza (di conseguenza lo sviluppo è più lento)
Funzioni bonus: se partecipi a proteste hai la funzione per oscurare i volti nelle foto scattate e i media occupano solo una volta lo spazio anche se li inoltri 10 volte a 10 contatti
Faccio parte di un gruppo che lo usa. Adesso è in versione enterprise per tutti, a pagamento. Certo, usarlo con i veri BB 9700, 9790 e i vari BB10 era un’altra cosa. Almeno per me.
Il valore aggiunto è che ai tuoi messaggi hai accesso solo tu e i tuoi destinatari. Ed il server ha pochissimi dati su di te
(A scanso di equivoci per chi legge: uso anche telegram, astenersi guerre di religione, grazie)
Io non lo farei con nessuna app in circolazione. Gli sms a parer mio devono avere sempre la propria dimensione. Codici bancari, pin, e qualsiasi altra info preferisco venga gestita dall'app apposita.
Facebook e Twitter al momento sono le uniche opzioni per chi voglia anche leggere qualcosa oltre a guardare video di 15 secondi o foto.
Per quelli che seguo io Instagram e tik tok sono abbastanza inutili.
Probabilmente nessuno ma se ce l'hanno installata se li contatto gli arriva la notifica e rispondono.
Una volta il problema è che l'app non ce l'avevano proprio e quindi dovevi contattarli da whatsapp
Devono sempre esistere tutte. I monopoli, lo stiamo vedendo con facebook, non sono mai una bella cosa. Detto questo, sì, spero si diffonda il più possibile.
Dal punto di vista puramente funzionale, per le mie esigenze WhatsApp va benissimo.
Tra l'altro forse finalmente il ripristino del backup non ti fa più buttare il sangue: a natale abbiamo regalato un nuovo smartphone a mia madre e pensavo sarei impazzito sotto questo punto di vista.
Invece con mia grande sorpresa è andato via liscio liscio il ripristino (io invece, quando passai dal Note 3 al Note 9 dovetti letteralmente impazzire).
Che Telegram possa essere meglio non lo metto in dubbio, ma la grande differenza in queste app la fa la base d'utenza attiva.
Inutile girarci intorno...
Come fai ad usarlo? Lo usavo con tutti i miei BB quando ancora whatsapp se lo sognavano in tanti. che nostalgia
Dai, in questi giorni non si parla d'altro. Ho anche ricevuto decine di catene su WhatsApp che mi allertavano del cambio di politica di whatsapp e di scaricare Signal. Immaginavo banalmente qualcosa di più.
Ma perché invece di mollare Whatsapp nessuno pensa a mollare Facebook che è arcaico ed inutile?
Se dietro Telegram c'è ancora il russo buona fortuna. Tra un russo e Zuckerberg preferisco comunque il secondo.
Copertura mediatica? A parte noi utenti che bazzichiamo sui blog di tecnologia, nessuno ha mai sentito parlare di signal
tutto cio' che hai detto, e' una cosa che interessa solo a quella piccolissima percentuale di utenti che non accettera' i nuovi termini di whatsapp, o quelli che lo accetteranno perche' costretti anche se non vorrebbero farlo.
all'utente medio, ovvero la stragrande maggioranza di utenti, non cambia niente.
lo sappiamo tutti che signal e' open, e piu' sicuro a livello di privacy, ma sappiamo anche che a livello di funzionalita' e' come whatsapp ma in alcune cose anche meno curato.
al contrario telegram non solo e' open quindi a livello di privacy meglio di whatsapp, ma ha anche 1000 funzioni in piu' e in generale ogni cosa e' piu' curata e ben fatta.
quindi anche l'utente medio, potrebbe avere motivi di usare telegram, signal invece non tanto
Lo è ancora... almeno per me che lo uso!!
Come non ha niente di unico Signal? Sfrutta un sistema di cifratura allo stato dell'arte, e' completamente aperta, volendo puo' essere usata anche su Android senza Play Services e non dipende da un'azienda privata. Ti pare poco?
Sono d'accordo sulle funzionalita' di Telegram, decisamente superiore rispetto alle altre.
ICQ? :D lo usa qualcuno?
Io per un mesetto l'anno scorso, nelle impostazioni devi attivare la conessione fissa con i server così arrivano puntuali in teoria, in realtà ogni tanto hann un po di ritardo almeno da me era così...
BBM era uno spettacolo.
Vedo con molta simpatia Signal. Devo dire che con tutta la copertura mediatica che hanno avuto immaginavo qualcosa di più di 50 milioni di download a livello mondiale.
Non e vero,bastava una telefonata e potevi andare perfino sui server in canada a guardare di tutto.
Ma perche nuova?!Io c'e l'ho da anni quasi uguale a telegram
Si scusa, forse mi sono espresso male. Tutti e due hanno il codice su Git. Volevo solo sapere se era stato analizzato da gente esperta e se avevano confrontato le due app e dato un giudizio su quali delle due fosse più affidabile per quanto riguarda la sicurezza.
Di quei tuoi contatti, quanti risultano attivi nelle ultime 24 ore?
Bisogna vedere cosa si intende per attivi.
Io su Telegram ci sono da 3/4 anni, ma lo uso sostanzialmente solo per bot e canali.
ma infatti finche' rimane una copia open di whatsapp non avra' mai successo.
telegram ha avuto, e sta avendo successo perche' non si e' posto come una semplice copia di whatsapp, ma ha alzato l'asticella aggiungendo tante altre cose che la rendono piu' completa e unica.
signal di unico non ha niente.
amo l'open source quindi lo preferisco a whatsapp, ma devo dire che whatsapp si presenta meglio
io sto usando ora signal, ero curioso di vedere come era, e vedere quanta gente ci fosse, ma secondo me e' un'applicazione molto acerba, sopratutto l'app desktop che e' fatta malissimo, occupa tanto spazio e fa pena (curata davvero male).
per il resto bo non ci vedo nulla di che, secondo me non avra' mai successo, e' uguale a whatsapp solo che e' open.
certo la preferirei a whatsapp, ma all'utenza normale non interessa niente, e non avrebbero modo di lascire whatsapp per un'app identica (in alcune cose anche meno curata).
secondo me il boom di utenti e' solo momentaneo, molti di quelli smetteranno di usarlo.
telegram ha molto piu' futuro, perche' non e' solo un whatsapp opensource, e' molto di piu'