
22 Febbraio 2021
Non è stato un inizio 2021 facile quello vissuto da WhatsApp. Le polemiche legate all'aggiornamento dei termini del servizio e dell'informativa relativa alla privacy annunciato lo scorso fine settimana (QUI il nostro approfondimento dedicato) hanno sollevato un grande polverone, favorendo di fatto la concorrenza: Telegram ha guadagnato 25 milioni di utenti in 72 ore mentre Signal è balzata in testa alla classifica delle app "di tendenza".
Adesso l'app di messaggistica n°1 al mondo sta provando a correre ai ripari e ha pubblicato una nuova pagina FAQ con l'obiettivo di fare chiarezza.
In seguito all'aggiornamento della nostra Informativa sulla privacy, abbiamo ricevuto numerose domande alle quali desideriamo rispondere per fare chiarezza ed evitare che continuino a circolare informazioni errate e non veritiere. Ci impegniamo sempre al massimo per far sì che WhatsApp continui ad aiutare la gente a comunicare in modo privato.
È importante precisare che l'aggiornamento dell'informativa NON riguarda in alcun modo la privacy dei messaggi che scambi con amici e familiari. Questo aggiornamento include invece modifiche che riguardano lo scambio, del tutto facoltativo, di messaggi con le aziende che usano WhatsApp e fornisce maggiore trasparenza sulle nostre modalità di raccolta e utilizzo dei dati.
WhatsApp taglia subito corto: anche con l'ultimo aggiornamento dei termini di servizio, né l'app di messaggistica, né Facebook possono leggere i messaggi privati degli utenti o ancora ascoltare le loro chiamate.
Stesso principio viene applicato sia alla funzionalità di condivisione della posizione, protetta dalla crittografia end-to-end, sia alla rubrica, a cui WhatsApp avrà accesso solo previo consenso dell'utente e senza comunque mai condividere la lista dei contatti con altre applicazioni offerte da Facebook.
- Né WhatsApp né Facebook possono leggere i tuoi messaggi privati o ascoltare le tue chiamate: WhatsApp non può ascoltare le tue chiamate né può leggere i messaggi che scambi con familiari, amici o colleghi di lavoro e non può farlo neanche Facebook. Tutto ciò che condividi rimane tra te e le persone con cui comunichi, perché i messaggi personali sono crittografati end-to-end. Questa misura di sicurezza non verrà mai indebolita e, all'interno di ciascuna chat, è presente un'etichetta in cui ribadiamo il nostro impegno. Scopri di più sulla sicurezza di WhatsApp in questa pagina.
- Non teniamo traccia delle persone che chiami o a cui invii messaggi: mentre i gestori di telefonia e gli operatori solitamente conservano queste informazioni, noi riteniamo che la registrazione di questi dati per due miliardi di utenti costituisca un rischio sia per la privacy che per la sicurezza, ed è proprio questo il motivo per cui non lo facciamo.
- Né WhatsApp né Facebook possono vedere la posizione da te condivisa: quando condividi la posizione con qualcuno su WhatsApp, la tua posizione è protetta dalla crittografia end-to-end, il che significa che nessuno può vederla ad eccezione delle persone con cui l'hai condivisa.
- WhatsApp non condivide i tuoi contatti con Facebook: con il tuo consenso, accediamo solo ai numeri di telefono della tua rubrica per rendere la messaggistica più veloce e affidabile, ma non condividiamo le tue liste di contatti con le altre applicazioni offerte da Facebook.
- I gruppi rimangono privati: utilizziamo l'iscrizione alle chat di gruppo per consentire lo scambio di messaggi e per proteggere il nostro servizio da spam ed evitare usi impropri. Non condividiamo questi dati con Facebook a scopi pubblicitari. Queste chat private sono protette dalla crittografia end-to-end, pertanto WhatsApp non può vederne il contenuto.
- Puoi attivare i messaggi effimeri: per maggiore privacy, puoi scegliere di attivare i messaggi effimeri. Quando questa impostazione è attiva, i messaggi non saranno più visibili nelle chat dopo l'invio. Scopri di più in questo articolo del Centro assistenza [QUI invece il nostro articolo].
- Puoi scaricare i tuoi dati: puoi scaricare e vedere le informazioni sul tuo account in nostro possesso direttamente dall'applicazione. Per saperne di più, consulta questo articolo del Centro assistenza.
Un ulteriore chiarimento viene poi fatto anche sul tema messaggistica business e le modalità di collaborazione con Facebook.
Ogni giorno, milioni di persone in tutto il mondo comunicano in modo sicuro con aziende di ogni dimensione su WhatsApp. Se scegli di messaggiare un'attività, vogliamo che la comunicazione tra voi avvenga in modo semplice e veloce. Indicheremo sempre in modo chiaro all'interno di WhatsApp se stai comunicando con un'attività che utilizza queste funzioni.
- Servizi di hosting di Facebook: la messaggistica con le aziende è diversa dalla messaggistica tra privati. Alcune aziende di grandi dimensioni necessitano di servizi di hosting per gestire la comunicazione. Ecco perché forniamo alle aziende la possibilità di usare i servizi di hosting sicuri di Facebook per gestire le chat WhatsApp con i clienti, rispondere alle domande e inviare informazioni utili, come ad esempio le ricevute d'acquisto. Tuttavia, se comunichi con un'azienda telefonicamente, tramite email o WhatsApp, l'azienda può vedere le tue conversazioni e potrebbe utilizzare queste informazioni per finalità di marketing, che potrebbero comprendere anche le inserzioni su Facebook. Contrassegniamo chiaramente le conversazioni con le aziende che scelgono di utilizzare i servizi di hosting di Facebook per assicurarci che tu abbia questa informazione.
- Nuove funzioni commerciali: sempre più persone desiderano avere la possibilità di fare acquisti online. Con le funzioni commerciali brandizzate di Facebook, come Facebook Shops, alcune attività mostrano i loro prodotti all'interno di WhatsApp in modo che gli utenti possano vedere quali prodotti sono disponibili per l'acquisto. Se scegli di interagire con Shops, la tua attività di shopping può essere utilizzata per personalizzare la tua esperienza su Facebook Shops e le inserzioni che vedi su Facebook e Instagram. Le funzioni di questo tipo sono facoltative. Quando le utilizzi, all'interno dell'applicazione ti informiamo su come vengono condivisi i tuoi dati con Facebook.
- Trovare nuove aziende: sulle inserzioni che vedi su Facebook, potrebbe esserci un pulsante per inviare un messaggio all'attività tramite WhatsApp. Se hai installato WhatsApp sul telefono, avrai la possibilità di inviare un messaggio all'attività. Il modo in cui interagisci con queste inserzioni può aiutare Facebook a personalizzare le inserzioni che vedrai in futuro.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Ma è un dato di fatto, dimostrato da mille test che Chrome è l’inefficienza fatta a browser.
Su gboard poi è tutto tranne che minimale
Condivido
Secondo me invece l'hai letta e pure bene.
Ciao cameo...
Ah ok,quindi siccome non piace a te,è demente chi li usa. Prendo atto,ragionamento intelligente.
P.s. che gboard sia fastidiosa è tutto da dimostrare,soprattutto sul lato design dove con i vari temi è molto minimal e carina.
Certo, è qui che entra in gioco il Marketing, questo serve a proporti acquisti verso aziende che pagano per comparire online, i servizi gratuiti non esistono.
Anche se vai a farti una pizza, quando aprirai Facebook o un browser ti comparirà una pizzeria nelle tue vicinanze che paga il servizio pubblicitario.
Se la gente crede che oggi esiste la privacy si sbaglia di grosso, e in molti l'hanno persa il giorno in cui si sono iscritti a Facebook.
Nessuno é protetto e nessuno é onesto.
Sì, va be', non perdo nemmeno tempo a leggere la sbrodolata che hai scritto. Addio!
Si appunto lol!
Fosse anche vero, io non sono un cittadino cinese, sono europeo residente in Europa.
Quindi il governo cinese non mi può fare nulla a differenza del governo del mio paese, di un qualsiasi altro governo europeo, o anche di quello americano i quali possono tranquillamente farmi arrestare e incarcerare o a loro discrezione.
Ma la gente davvero pensa che le aziende investano tanti soldi per leggere i messaggi dove magari organizzi una pizzata con gli amici??
Davvero vuoi tutelare la tua privacy e vuoi usare WeChat? Quando lo installi in cinese ti scrive: "per velocizzare servizio procederemo a copiare la tua rubrica nei nostri server" server che ricordiamo sono in Cina, WeChat è fatto proprio per sapere vita morte e miracoli dei cittadini cinesi
Certo come no, torna a fare la cioccolata alle fiere e a millantare di svilupapre CRM.
C.I.O.C.C.O.L.A.T.A.I.O.
Ti svelo un segreto, caro percettore di RDC: se il cliente paga bene, ti conviene adattarti al metodo di comunicazione che preferisce lui, e non viceversa.
Ovviamente se non hai un lavoro e ti fai mantenere dai genitori dipendenti statali sono tutti problemi che non ti riguardano.
Le fave di cacao come le schiacci col mortaio o con le mani?
Farlo capire ad un fannullone che campa col RDC è quasi sempre tempo perso.
Sì caro, se il gestionale che usano per visualizzare lo stato delle commesse l'ho fatto (in parte) io, e secondo loro c'è qualcosa che non quadra, ti assicuro che si fanno vivi eccome, su WA, telefono, SMS, email e tutto quello che pare a loro.
Ora dimmi, come si definisce uno che fa l'imprenditore e possiede un'azienda con lavoratori dipendenti? Pasticcere? Postino? Su dai, fammi ridere!
Immagino sti grandi businessman e professionisti che durante la giornata mandato a te il WhatsAppino.
"titolari di aziende" si capisce già dal tuo lessico che sei un cioccolataio, non sprecarti oltre...
Ma mai, sembra sviluppato da due cinesi sottopagati part time.
ora verrà acquistata anche quella.
Ma allora deve proprio essere tonta perchè la mia lo usa senza problemi.
Utilizziamo Signal e anche i miei colleghi per lavoro in tutta Europa, abbiamo cancellato definitivamente whatsapp ancora prima di questa norma della privacy, eravamo a conoscenza da tempo delle politiche della privacy di whatsapp e i loro collegati...
Con Signal ci troviamo ottimamente sia video chiamate che messaggi, lo consiglio a tutti, messaggi con crittografia e sicuri al contrario degli altri sistemi di messaggerie.
Userò telegram, oppure Wechat, punto e basta.
Zuckerberg, Bezos, Google e company, hanno già sin troppo potere e troppa
influenza sulla vita di troppa gente.
E hanno già dato prova più volte di essere inclini ad abusare di questo potere.
Titolari di aziende con fatturati a 7 zeri, che pagano annualmente cifre a 5 zeri. Dici che dovrei liberarmene, secondo te?
Ah cavoli io non l'ho comunicato a nessuno! E ad oggi ancora nulla.
https:// dday .it/redazione/38193/whatsapp-8-febbraio-garante-privacy
Ecco l'intervento, se non altro ci danno un'illusione di sicurezza va.
E questa bubbana da dove sbuca fuori? Hai link?
La verità è più semplice di quel che si pensi: sono troppo pigri per sviluppare un sistema di backup multipiattaforma.
Signal comunque da 10mln di download a +50 sul playstore in meno di una settimana. Devono avere un buon gateway SMS per l'invio dei codici di accesso.
Perché WA lo usano tutti, Telegram no. Vaglielo a dire tu a mia madre di utilizzare Telegram invece di WA!
Il garante della privacy ha detto poca chiara
certo come no.
Scem0 chi legge.
Ma non è colpa di whatzap.
Ci saranno accordi sotto tra le aziende che non lo permettono.
Non mi sembra un alternativa migliore quella di passare da un app di messaggistica installata nel 80% dell'utenza,e probabilmente nel 90% dell'utenza che si conosce,a un'app che invece è usata al 30%forse 40% massimo.
C'è un probelma di privacy?Sicuramente.
Perchè Telegram invece è sicurissima?Credeteci.
Se davvero c'è qualcuno che vuole tenere al 100% alla propria privacy meglio che inizi a vivere alla Jack Reacher,senza conto corrente usando telefoni usa e getta,muovendosi in bus,senza nulla di proprietà.
Altrimenti sono solamente ipocrisie,o visioni limitate,legittime e legittimate,soprattutto,perchè nella società di oggi sono la regola.
Il programma per pc si interfaccia al telefono per poter inviare e ricevere i messaggi.
E se l'ultimo non è connesso a internet per qualsiasi motivo, col cacchio che ti lasciano usare whatsapp desktop.
La cacazza fa 90
I backup di Whatsapp per Android e iOS non sono compatibili fra loro, se cambi os perdi tutto.
Io mi trovo bene con Gboard quindi uso quella, basta disabilitare quei tre switch
Minus habens lui. Fiato sprecato
Sarà ma se whatzap è il più scaricato e usato.
Io mi trovo bene evidentemente la maggior parte delle persone non ha bisogno di quelle funzioni
E quale tastiera in alternativa?
potete fare "chiarezza" quanto vi pare ma non ri-otterrete la fiducia degli utenti, e poi perche mai dovrei usare whatsup al posto di Telegram quando quest'ultimo non solo è superiore ma da maggiore privacy ??mah
Telegramè semplicemente il miglior programma di messagistica, aggiornati perchè sei tra i pochi a non conoscerlo.
Interfaccia, velocità, software nativo, allegati, gruppi, bot, canali, multidevice, cloud-based...
Quanta tristezza.
Tipo tutti dei dement* ?.
Chrome è imbarazzante ormai su ogni aspetto tecnico, Gboard fastidiosissima e con un design da clementoni
bensì?
Esatto. E' questo il pensiero della maggior parte della gente.
Saluti
Ha ragione (purtroppo).
Saluti
Telegram?Non so neanche cosa sia.
E non penso di volerlo scoprire adesso.
Whatsapp/instagram/Facebook mi manda le pubblicità mirate?Meglio così faccio prima a comprare quello che mi interessa.
Saluti
Direi di si, dietro molti progetti open source ci sono da sempre persone che contribuiscono a titolo gratuito, vuoi per interesse personale o per un proprio tornaconto (per uno sviluppatore essere un contributor di un progetto open, magari di medie/grosse dimensioni, e' un bel valore aggiunto per il proprio CV). Inoltre in questo caso si parla di compilare un software seguendo le istruzioni date, un'operazione che puo' essere quasi del tutto automatizzata per ogni nuova release.
Infine parliamo di un prodotto di Facebook: da una parte avrai i detrattori che si leggeranno riga per riga per trovare ogni minima anomalia, dall'altra ci saranno persone genuinamente interessate a vedere come e' scritta un'app che oggettivamente funziona bene per imparare qualcosa. Insomma, il problema di "chi controlla" quel codice credo sia l'ultimo dei problemi!
Un sacco di gente, la maggior parte dell'utenza vive nella bolla delle app che trova preinstallate e morta lì