
07 Novembre 2021
Di Telegram abbiamo appena parlato in occasione del debutto delle chat vocali di gruppo: si tratta di una funzionalità utile che si differenzia dalle proposte già presenti sul mercato - ovvero quelle delle piattaforme che offrono la possibilità di effettuare chiamate vocali multi-utente - in quanto resta sempre aperta e attiva, lasciando all'utente stesso la facoltà di entrare, uscire e rientrare a piacimento.
Analizziamo ora le parole del fondatore Pavel Durov, che si è affidato proprio a Telegram per fare il punto della situazione sull'applicazione indicando le strategie per l'immediato futuro. Per sostenere un'attività del genere, dice, servono alcune centinaia di milioni di dollari ogni anno: il servizio si appresta ormai a superare quota 500 milioni di utenti attivi mensili, e la sua costante crescita (erano 400 milioni solamente ad aprile) non farà altro che rendere la gestione della piattaforma sempre più costosa.
"Quando un progetto tech raggiunge queste dimensioni, ci sono tipicamente due opzioni: iniziare a guadagnare soldi per coprire i costi, o vendere l'azienda". La strada da percorrere è già tracciata: "Non abbiamo intenzione di vendere l'azienda come hanno fatto i fondatori di WhatsApp". Durov intende garantire indipendenza e qualità del servizio, e non prende in considerazione la possibilità di entrare a far parte di un'altra società. Né vuole bloccare il progetto: "Telegram è qui per starci per lungo tempo", afferma.
Ecco dunque che si va a delineare la strategia per i mesi a venire: "Telegram inizierà a generare ricavi a partire dal prossimo anno". Cosa significa? Che ci saranno funzioni a pagamento? Che ci sarà la pubblicità? "Saremo in grado di farlo in un modo non intrusivo. La maggior parte degli utenti non se ne accorgerà nemmeno". E no, gli strumenti sviluppati in questi anni resteranno gratuiti, ma verranno contestualmente introdotte funzionalità da rendere disponibili solamente agli utenti premium. "Gli utenti standard potranno continuare a godersi Telegram gratuitamente, per sempre".
Arriverà anche la pubblicità, ma non sarà mai mostrata all'interno delle chat (né 1-a-1, né di gruppo). Si ricorrerà così ai canali pubblici di Telegram (i c.d. public one-to-many channel), alcuni capaci di contare milioni di iscritti: non si prenderà spunto da Twitter ("gli annunci sembrano messaggi normali e sono spesso intrusivi"), ma si adotterà una metodologia che rispetti la privacy, sia semplice e permetta un ritorno economico.
A beneficiarne, dice sempre Durov, saranno tutti, non solo Telegram: la piattaforma si vedrà coprire (parte de)i costi dei server, del traffico e di gestione, i proprietari dei canali pubblici otterranno più traffico e gli sviluppatori di contenuti a pagamento - sticker premium, ad esempio - otterranno una percentuale dei ricavi.
Tutti soddisfatti, insomma. O questo imminente cambiamento non piacerà all'utente medio?
Commenti
ancora parli? XD
Torteo in cueo ebete
Sì sì. Vai a nanna che è tardi.
Ciò denota che non ho voglia di rompicoglioni
ogni risposta che hai dato agli altri, compresa la mia, è stata aggressiva.
Ciò denota frustazione ed ignoranza.
Ed infatti hanno fatto esattamente quello che avevano dichiarato, non vedo dove sia venuta meno la coerenza https://uploads.disquscdn.c...
no ma che siano coerenti
Da oltre 1 anno sono felice ed esclusivo utilizzatore di Telegram la praticità non ha prezzo, non amo programmi a Catene di Sant'Antonio, chi ti vuole leggere ti segue e non ci sono discussioni.
Sisì, a tutti per un certo periodo è diventato a pagamento.
In passato il mio è scaduto
Ripeto, sembrava intendesse di avere 37€ accumulati da 4 anni, tutti insieme da spendere, cosa impossibile perché il credito dura un anno
Io ho esattamente le tue esigenze, so benissimo di cosa parli ma allo stesso tempo mi sono reso conto di essere l'unico. Parenti e amici di ogni genere non si preoccupano minimamente di cancellare tutto continuamente. Per questo dico che alla fine non è un così grande vantaggio
Era in confronto a WhatsApp, ma le foto autodistruttive dove si inviano? Mi risulta nuova... Vedo solo le chat autodistruttive e solo nelle chat segrete
Uso whatsapp dal 2011, dal 2013 sto all'estero, ho archivi wa con amici e parenti di 9 anni, e nemmeno immagini quante volte devo andare a pescare quella foto o quel documento, apro quella chat, ricerco e trovo, se sposto l'archivio wa tutto è mischiato e non è indicizzato, è molto più comodo cercare lì dove sai di avere il file di cui hai bisogno.
Ho anche wab ed anche li i documenti nelle chat devono essere accessibili per ricondovisione nella stessa per questioni pratiche.
Poi sono consapevole che sono esigenze particolari o più rare, ma la stessa cosa su Telegram non ha tutte queste difficoltà, in più tutto è accessibile anche da PC o web senza manovre o qrcode e perdi meno la continuità d'uso, e in questo non c'è esigenza speciale che tenga, c'è un più grande ventaglio di utenza che è accontentato.
Perché la gente non cambia generalmente SO e se lo fa non gliene frega nulla di perdere le chat
grazie, cmq il fatto delle foto autodistruttive c'è da tempo su telegram, anche per le chat 1:1 NON SEGRETE....
Non hai mai provato a migrare whatsapp da iOS ad Android o viceversa.
Telegram lo installi dove ti pare ed hai tutto già lì.
Magari il file l'ho ricevuto su Telegram direttamente, no? Poi che senso avrebbe tenere salvato qualcosa in una chat ad occupare spazio? Cancello periodicamente le chat ed i conseguenti file più vecchi, a prescindere dalla piattaforma/app.
Apple ha più limiti che benefici, ma tutti gli altri ne copiano i furti legali, quindi di consapevole c'è solo questo.
C'entra se pensi al servizio attuale e gli spazi a disposizione per contenuti condivisi tra l infinità di utenti che li utilizza, le opzioni sarebbero diverse, ad esempio dare la possibilità di aggiungere un cloud a piacere o di estendere il cloud presente con più opzioni di spazio, dato che si parla di utenti premium, ed immagino che le chat vocali possano essere molto esigenti di Gb, per uso professionale la condivisione di documenti anche, quindi sicuro una modifica a quello attuale ci sarà, che non vari l'uso attuale è una promessa che riporta l'articolo, ma già sono tante le funzioni per qualcosa di gratuito e senza pubblicità, e vorrei che restasse cosi per utenti normali che non hanno bisogno di altro.
37 euro in 4 anni non me sembrano una roba per cui spenderei più di 20 secondi all'anno.
Alternative che non costano nulla con lo stesso catalogo ce ne sono? Quanto costano le alternative? (senza neanche sottolineare che pagare la quota intera è da babbei)
Ma. Anche no
Non "lo era", lo è ancora
Possibilissimo invece, sebbene non sia il totale attuale. Io durante 4 anni ho accumulato circa 40+€
Tanto per buona parte della gente é solo 1 app in più, whatsapp fa quello che deve fare in modo semplice e funzionale.
Cosa ti aspetti? Che lavorino per beneficenza?
questo è il problema ora stanno tutti cercando di incassare ovunque fino all ultimo centesimo, dalle testate giornalistiche locali che mettono un paywall obbligandoti a pagare per vedere notizie a applicazioni sempre gratuite che degradano in porcheria a pagamento
ci scommetto che tra un po silenziosamente obbligheranno a pagare.
soluzione? non aggiornate la app e basta non avrete pagamenti e niente di simile
no è che ora stanno tutti cercando di incassare ovunque, dalle testate giornalistiche locali che mettono un paywall obbligandoti a pagare per vedere notizie a applicazioni sempre gratuite che degradano in porcheria a pagamento
L'hai ammazzat0 ahahaha
Mi puoi riportare una dichiarazione, ufficiale, dove promettono il "multiutente" (che poi in realtà, probabilmente, sarebbe multi dispositivo)?
No, perché il fatto che si trovano elementi di funzionalità nelle beta in fase di testing, non equivale a promesse di rilascio o di date di rilascio (come nel caso della dark mode)
Automaticamente per voi "Dark mode in testing nella beta" e "Multi device in testing nella beta" diventano "rilasceremo dark mode e multi device a breve", bah!
(Complici ovviamente anche quelli di wabetainfo che spacciano le feature come ufficiali e prossime al rilascio)
Chi ti ha detto che io voglia ragione?
Pur essendo sempre stato con "scadenza annuale", in realtà è da poco che lo è davvero (prima non scadeva davvero).
io ho archiviato tutti i gruppi pubblici e canali
si ma la sezione principale mi resta con tutte le chat, un macello
Vuoi mettere avere gli SMS illimitati
in realta' avevano sempre scritto che avrebbero iniziato a mettere a pagamento funzionalita' non essenziali, quindi non hanno fatto niente di diverso da cio' che avevano detto inizialmente.
poi le pubblicita' all'interno di canali pubblici e canali non mi sembra affatto invasivo visto che gia lo fanno i creatori di quei gruppi canali, quindi tra avere pubblicita' da parte dell'admin o da parte di telegram, poco cambia, l'importante e' non avere pubblicita' dentro le conversazioni private o in giro per i menu dell'app
hanno aggiunto ormai parecchio tempo fa le cartelle
no io odio la pubblicità, non la voglio, tra l'altro a me di telegram o whatsapp non interessa minimamente, se per esempio domani uscisse un app che usano tutti la userei subito, anzi ci fosse un modo per avere un client unico che prevede tutto sms telegram whatsapp instagram skype line e quello che ti pare la userei subito.
infatti, meno male che i numeri ti danno ragione guarda
visti i numeri dell'app in questione direi proprio il contrario, sei tu che proietti i tuoi utilizzi sul resto della comunità
che è quello che avevo detto all'inizio, se lo usi sì ma visto che per la maggioranza è solo un di più allora no, non vale la pena pagarla
Basta archiviarle, così da averle solo nelle cartelle scelte.
si ma su tutte le chat continuano ad apparire
https://uploads.disquscdn.c...
come?
Guarda che si possono dividere i bot dalle chat normali
Si io parlo di utili, poi che sia meglio tecnicamente telegram (non lo so, non lo uso) sarà anche vero e sarà anche molto meglio ma ciò non toglie che sia meno usato perché ha meno utenti e l'eventuale plus tecnico (multipiattaforma, Cloud) nn interessa e la realtà ne è la prova
Fate 10€/anno e stop. Oppure un bel 80€/10 anni e via. Io li pagherei anche subito
Whataspp No