
12 Aprile 2021
Telegram finisce il 2020 col botto: arrivano le chat vocali nei gruppi. Come viene specificato nel comunicato stampa, si tratta del 12° aggiornamento dell'anno, a dimostrazione di quanto la piattaforma stia crescendo sostenuta da una domanda in forte crescita. La pandemia influisce - e non poco - sull'andamento di questa tipologia di strumenti, lontani come siamo da parenti, amici e colleghi di lavoro per rispettare il distanziamento sociale.
Vediamo tutte le novità introdotte su Telegram.
Il senso è semplice: ciascun gruppo può trasformarsi facilmente in una chat room vocale sempre attiva. Non è una chiamata di gruppo, specifica Telegram, seppure nel concreto l'obiettivo sia lo stesso. É sempre attiva, e ci si può entrare in qualsiasi momento, vedendo tra l'altro chi sta parlando grazie ad una barra posizionata in alto che indica anche il rumore che il relativo account sta facendo. Una volta entrati ci si può muovere liberamente, potendo anche inviare messaggi scritti. Il microfono per attivare/disattivare l'audio resterà sempre in primo piano (su Android c'è un widget flottante). Si tratta di uno strumento particolarmente utile in diverse occasioni, anche per lo smart working.
Quanti partecipanti ci possono essere nella chat room? "Alcune migliaia", dice Telegram. Diciamo che tra amici questo "limite" può non servire, ma è sempre utile ad esempio per partecipare ad eventi live. Nel corso delle prossime settimane arriveranno ulteriori aggiornamenti per migliorare la soppressione del rumore e introdurre video e condivisione dello schermo.
Telegram comunica infine che è in fase di lancio la Piattaforma per i bug e i suggerimenti (in lingua inglese). Qui si potranno suggerire funzionalità da implementare e segnalare problemi.
Commenti
La batteria è anche al 100%, ma le app compaiono ma non vengono scaricate, quindi non funziona come dici tu
Lo avrà scritto Niccolò
Io sono andato in maniera brutale. Tolto Whatsapp e via... Ho sms illimitati quindi se la gente mi vuole scrivere ha quelli.
Lo tengo solo sulla SIM del lavoro
Ci hanno già pensato gli esperti del settore esempio basta che cerchi "telegram stand back we have Math phd".
Fornisci spiegazioni e motivazioni per cu MTProto non sia valido e buono.
Ma chi ha scritto questo articolo? Dovrebbe imparare le basi della lingua italiana.
"Floattante" ma che cavolo di parola sarebbe? Conoscendo l'inglese credo si riferisca al vero "to float" ovvero galleggiare. Ma cavolo imparate ad utilizzare i termini che la lingua italiana ci mette a disposizione anziché inventare altri pseudotermini del cavolo tratti dalla lingua inglese(che ufficialmente non esistono)
Chat di gruppo bocciate. Già odio i messaggi vocali che hanno reso intollerabile stare in molti gruppi... ci mancava solo questa.
non male, anche se mi aspettavo vere e proprio chiamate di gruppo (tra più utenti) e in futuro anche videochiamate di gruppo :D
Peccato che...iOS non funziona così, semplicemente, come su Android, gli aggiornamenti arrivano a scaglioni sui server e appena il sistema rivela che c'è, la batteria è sufficiente e la rete anche allora prosegue. Il sistema non può decidere quali app devi aggiornare ^^'
Entrambi i sistemi offrono degli strumenti per individuare e controllare le app poco utilizzate.
Avere qualcuno accanto con un sistema può aiutare a vedere delle cose certo, ma non è come possederlo e averlo 24h/24h, dove apprezzi le cse buone oltre a vedere i lati negativi, che ci sono anche su iOS stai tranquillo.
iOS ha un'ottima gestione delle risorse, ma non andiamo a dire cose immaginarie su Android così a caso
Guarda che uso Signal e, evidentemente a differenza tua, so come funziona: Signal semplicemente non ha un vero "gruppo", ma ogni messaggio viene mandato e2e, non c'è nessuna condivisione di chiavi nel gruppo. Per questa stessa ragione i gruppi di Signal non sono minimamente adatti ai gruppi grandi, il sincro è ingestibile. Quindi se Telegram e Whatsapp fanno diversamente un motivo ci sarà ^^' non puoi paragonare un app nata unicamente per le chat e2e e che fa della privacy il suo cavallo di battaglia con delle app che invece vogliono gestire grandi gruppi con una serie di opzioni aggiuntive. Ad esempio questa funzione di chiamata vocale di gruppo su Signal è semplicemente impossibile da realizzare, per dirne una.
"si possono spostare i dati dell'app Telegram dalla memoria interna dello smartphone alla scheda SD. Solo su app Android."
Sia lodato il cielo.
chiedi agli sviluppatori di SIgnal
basta usare la mascherina
Guarda che se il mio telefono era W10M, non vuol dire che non abbia mai usato Android, anzi tutt'altro, l'ho usato parecchio e lo uso tutt'ora anche se il telefono non è il mio.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti di iOS14, io ho notato quello che ti ho detto, per giorni ho gli aggiornati pronti per essere scaricati ma non vengono mai scaricati quindi evidentemente lo fa per preservare la batteria, e guardacaso si aggiornano per primi solo le app che usi di più, le altre se non le usi non si aggiornano
LoooL ora mi spieghi come si fa a fare una chat di GRUPPO e2e?
No perché se me lo spiego vendo subito l'idea a qualcuno
1 Tu andrid non lo hai mai usato, o forse qualcosa come una decina di anni fa, come dici tu stesso sei passato da WM a iOS, quindi...che stai a dì? Nulla di quello che hai detto è vero, ovviamente, nemmeno la gestione degli aggiornamenti di iOS funziona come hai detto tra l'altro.
2 Se sei un utente soddisfatto di iOS perché tiri sempre in mezzo Android?
Se trascini giù la pagina ti aggiorna la lista e vedi gli aggiornamenti senza entrare nell’app.È così su quasi tutte le app, fai come se dovessi scorrere la pagina verso l’alto oltre il suo limite.
Ti dico come faccio io a guardare gli aggiornamenti?
Tocco l'icona del mio utente e mi viene su la pagina degli "AGGIORNAMENTI RECENTI" dove sono elencate le app che si sono aggiornate automaticamente e le prossime che stanno per essere aggiornate automaticamente. Ecco qui Telegram non compariva. Probabilmente sarebbe comparso domani, ma io volevo scaricarlo oggi
Basta che tiri su la pagina...
Quella l'ho vista, ma non c'è un pulsante per ricercare gli aggiornamenti delle app. Ad esempio oggi è uscito Telegram ma non mi compariva in quella pagina. Sono dovuto andare a cercare io a manina l'app Telegram sullo store per poter scaricare a mano l'aggiornamento
C’è una pagina di soli aggiornamenti, mi chiedo come tu non l’abbia vista
Ma non e assembramento ?
Non so come si possano prendere le difese di whatsapp nel 2020, se fosse un po' più diffusa telegram penso che in tantissimi non ne sentirebbero la mancanza
piuttosto che la qualità*
a me andrebbe bene whatsapp a livello di funzionalità, telegram ha cose in più ma pazienza.
Il problema è che quelle che ha funzionano male, non so come siano le videochiamate di telegram, ma quelle di Duo o Facetime non sono paragonabili, è macchinoso, salva le foto e i video in locale occupando giga su giga nel telefono, non si può passare da android ad iOS e viceversa mantenendo le chat, se ho il telefono scarico o rotto o senza rete o non so cosa sono tagliato fuori, altri servizi li posso usare sul computer tranquillamente... per dirne alcune
portasega della chat gangbang, storage su sd siamo al top
la chiave è sul server quindi è come se fossero in chiaro. Nella privacy delle comunicazioni non sono accettati compromessi del genere
WhatsApp ha la crittografia end-to-end. Questo limita moltissimo le novità che possono essere implementate. Hanno scelto la sicurezza piuttosto che l'usabilità
ti invidio ahahha, io ci ho rinunciato da un paio d'anni a far trasferire chat di gruppo ecc su telegram
Sono criptate, solo non end to end, ma nessuno ha chiamate di gruppo con migliaia di persone end to end
Non nei gruppi e comunque non è la modalità predefinita di chat. La modalità predefinita è tutto. Sorvolando sull'eleganza di mtproto
E2E c'è sulle chat segrete.
Niente male
No scherzi, ormai è la mia app di punta per la messagistica! Se non fosse per 2/3 persone che ancora si ostinano a usare whatsapp, quest'ultima l'avrei proprio levata
Se guardi l'e2e non devi proprio installarlo.
ah ok, sembrava parlassi di telegram in generale
bella m3rd4, chat vocali non criptate e2e
Non vedo perché pensi abbia odio, ho solo detto che non la utilizzerei mai, non mi piacciono le chat vocali, tutto qui :)
occhio che i messaggi/file scambiati nei canali sono tutti in chiaro eh
Di tanto odio da non volarla utilizzare mai.
Le motivazioni su cosa?
Sarei molto curioso di sapere le motivazioni
Basta che non mi tocchino tutti i canali che diffondo materiale vario........
Anche fosse, non vedo cosa cambi con il senso del mio commento :)
poi magari utilizzi whasapp :)
Addottano la filosofia che adotto anche io: quando il codice del tuo progetto è diventato ingestibile e incasinato, e dovresti riscriverlo da 0, finché funziona non toccare più nulla
Mika come gli altri.