
16 Dicembre 2020
Spotify potrebbe consentire in futuro la riproduzione della musica locale memorizzata nel proprio smartphone. La nuova funzione si trova attualmente in una fase di test interno ed è stata individuata da @wongmjane all'interno della versione Android dell'app del noto servizio streaming musicale. Non è però dato sapere quando sarà integrata la nuova funzione.
Le informazioni fornite dalla fonte non sono tantissime, ma tanto basta per comprendere il suo funzionamento: la futura aggiunta permetterà di sincronizzare la propria libreria musicale offline con l'app di Spotify. In questo modo gli utenti potranno riprodurre la musica presente nella memoria del proprio smartphone utilizzando il player di Spotify anche in assenza di una connessione internet.
Una volta che la funzione verrà implementata, gli utenti interessati potranno abilitarla direttamente dalla Impostazioni dell'app, alla voce "Mostra file del dispositivo". Attivato l'apposito interruttore (ved. immagine in alto), Spotify eseguirà la scansione della memoria interna del dispositivo individuando automaticamente i file audio memorizzati ed elencandoli nella sezione "La tua libreria".
Al momento non è chiaro se la funzione sarà destinata unicamente agli utenti Premium (144 milioni secondo il bilancio del terzo trimestre 2020) o potrà essere utilizzata indistintamente anche dagli utilizzatori free.
Commenti
Io ascolto un sacco di metal core e nu-metal, quindi niente roba da boomer e ti garantisco che molti gruppi non ci stanno su spotify.. poi ovvio, limp bizkit e korn li trovi, ma se vai su roba meno commerciali non è detto
capisco, detta come l'hai detta sembrava che non le potessi ascoltare propio
Non c’entra che gli utenti premium la possano scaricare offline. La questione è la comodità di utilizzare un player solo per tutta la propria musica.
In due anni che pago l’abbonamento premium, nonostante abbia conservato le mie canzoni, mi è capitato di rado di andare sul mio vecchio player ad ascoltarle. Solo nel caso di quelle appunto che non comprende il catalogo di Spotify, ma così di rado da dimenticarmene l’esistenza.
Quindi fra premium e free non a cambierebbe la comodità di poter inserire un proprio brano in una playlist fatta su Spotify
Non vorrei dirlo ma questa funzione era disponibile nelle prime versioni di Spotify.
Addirittura era possibile sincronizzare i propri mp3 presenti nel pc via wifi con l'app di spotify sullo smartphone. Era una manna dal cielo in quanto all'inizio di spotify molti artisti/album non erano disponibili
Perché finto Zoomer? Se sono nato nel 95 perché dovrei per forza ascoltare sfera ebbasta che mi fa cag4r3? :)
Per il resto va bene mi hai convinto, meglio che ci sia questa possibilità invece di non esserci.
Ascolti gli AC DC e chiami boomer loro?
Va be dai, questa era solo una battuta, in realtà ho commentato solo perché il tuo intervento da finto Zoomer non ha senso. Anche io che ascolto di tutto senza distinzioni di genere e datazione non trovo tutto su Spotify, ad esempio Regional At Best dei Twenty One Pilots non c’è. Un album del 2011 di una band che ha vinto Grammy.
Quindi non è un problema di musica vecchia o musica nuova. Non c’è tutto e poter inserire in una playlist personale un brano della propria libreria musicale farebbe piacere a molti.
non su Spotify, almeno non che io sappia.
Ok, boomers. Meglio per me genZ che trovo tutta la musica che ascolto ( Dagli AC/DC ai Pendulum a roba elettronica indie) su spotify e pure su tidal.
alcuni mixtape anche famosissimi non sono su spotify ecc
anch'io lo utilizzo e' molto ben fatta come app
perche' prima non potevi?
AMERICAN COMPANIES FIRST
Con il lettore che uso io devo specificare le cartelle che voglio che siano indicizzate, mi sembra una funziona logica ed indispensabile in un lettore multimediale che si rispetti.
Ma anche no, io ascolto anche molto jazz e blues di artisti che non sono presenti su Spotify.
Ho provato Amazon music ed è molto più innovativo di spotify, testi delle canzoni, video, canzoni in ultra HD, mi suggerisce senza musica nuova, spotify ormai mi suggerisce solo podcast
https://support .spotify. com/it/article/can-i-see-lyrics-on-spotify/
finalmente!
Sono disponibili in 26 nazioni (Italia esclusa)
Fammi un esempio. A me non sono mai usciti e ho visto anche le canzoni più diffuse, niente.
Aggiungiti un file vuoto " .nomedia " nella cartella dei file audio di whatsapp
C'è ma non su tutte solo su alcune, su altre si trovano informazioni aggiuntive sulla canzone
Finalmente potrò ascoltare quelle canzoni che non ci sono su spotify
Mannaggia, hai proprio ragione.
Ma che ne è della visualizzazione dei testi? Tempo fa girava la notizia che in beta la stessero integrando. Mah
vero, ma non ha senso investire per una nicchia.
Poi siamo onesti, c'è un sacco di gente che ascolta da youtube la musica, i 320kbps di spotify al confronto sono oro colato. Per il resto c'è tidal (personalmente, non noto tutta questa differenza tra un buon mp3 e un flac e questa differenza non giustificherebbe l'investimento per apprezzarla. Chiaramente è soggettivo, comunque)
Mi preoccuperei più che altro della loudness in fase di produzione come standard, quello è molto più serio come problema. Un amico ha studiato produzione audio gli hanno detto "o mixate così o non vi passano le cose per radio"
Aspetta a festeggiare, magari finisce come con i lyrics, in beta per due settimane per 4 utenti, e poi il nulla cosmico
Ci sono alcune cose che non sono disponibili sui servizi in streaming, sempre più raro per fortuna. Se avessi la possibilità di inserirle all'interno di una playlist di spotify invece che dover cambiare app ne sarei felice.
Basta che non riconosca gli audio di Whatsapp come brani, altrimenti sarà un casino, come lo è con la maggior parte dei lettori audio su Android.
Non ha tanto senso, è una funzione retrò l'ascolto in locale. Già la musica in streaming oggi è il presente, con l'inizio del 5G la direzione dev'essere lo streaming Hifi.
Il progresso inizia anche così. Se spotify, il servizio di streaming musicale più diffuso, introducesse l'Hifi, allora aumenterebbero vendite di cuffie con Aptx o LDAC per sfruttarlo e questo porterebbe ad investire sullo sviluppo di codec o protocolli BT ancora migliori nei confronti della qualità audio.
Provo ribrezzo che in campo sorgenti audio invece di andare avanti siamo andati indietro, la qualità media oggi è l' ogg vorbis compresso di Spotify a max 320kbps, contro la qualità audio media di 30 anni fa che era la qualità CD a 16bit 1411kbps.
Avendo le prime connessioni 5G e piani dati con giga in abbondanza, oggi comprimere l'audio per risparmiare banda non è più necessario.
Se mettono un equalizzatore decente a 10 bande almeno e questa funzione, passo a spotify, ma per ora mi tengo stretto il mio poweramp
"Al momento non è chiaro se la funzione sarà destinata unicamente agli utenti Premium"
Francamente spero che sia destinata soprattutto agli utenti free, visto che gli utenti premium posso scaricare i brani ed ascoltarli offline, cosa che non possono fare gli utenti free.
Ma i tasti riproduci/riproduzione casuale con la "nuova grafica" sono solo su IOS?
Finalmente!
Di solito quello che non su Spotify c'è su Soundcloud, quindi secondo me un pò inutile questa opzione.
invece di implementare i testi (che pre la stragrande maggioranza delle persone è più utile, high res chi vuoi che lo usi sul telefono, magari con cuffie wireless in sbc?)
Mi sono accorto da quando non c'è più google muisic non ho modo di acquistare canzoni dallo store di google. Qualcuno può confermarmi? O c'è un metodo nascosto in youtube music che me lo consente? Perché per quanto mi riguarda di abbonamento per me non se ne parla, di sicuro non mi ascolto svariati milioni di tracce in un mese, e le poche centinaia che ascolto preferisco acquistarle a titolo definitivo
Wow e poi se voglio ascoltare in podcast scaricato devo essere per forza online altrimenti non me lo fa vedere
Ma i gironi più profondi non erano già ghiacciati nell'inferno dantesco?
Utilita? Invece di supportare la qualita' HI-Res implementano continuamente sciocchezze!
hanno inventato Winamp!
Una cosa che aspettavo da una vita.
Ora come minimo si ghiaccerà l'inferno.