
22 Ottobre 2020
21 Ottobre 2020 38
Con il lockdown la vita di quartiere è stata per un certo periodo l'unica possibile, al netto delle limitazioni circa il contatto personale: su Facebook già esistono moltissimi gruppi dedicati alle comunità urbane, dove gli utenti condividono impressioni, segnalazioni, sviluppano iniziative e ovviamente litigano. Insomma, quella di un luogo dove entrare in contatto virtuale con persone che abitano vicino a noi è un'esigenza forte e chiara, e Facebook ha deciso di accoglierla, pensando ad uno spazio dedicato al "buon vicinato".
Si chiama Neighborhood (tradotto: "vicinato", non a caso), attualmente è in fase di testing in Canada (nella città di Calgary, precisamente), e concettualmente ricorda Nextdoor, il social newtwork di quartiere che è arrivato anche in Italia nel 2018, senza però mai sfondare veramente.
Facebook is taking on NextDoor with a NEW ‘Neighborhoods’ feature! 🏘🏡
— Matt Navarra (@MattNavarra) October 20, 2020
h/t Leon Griggs / https://t.co/oHkIdU6nbC pic.twitter.com/OHYMW1ig9I
Per accedere a Neigborhood, a quanto pare, non si utilizzerà direttamente il proprio profilo Facebook, ma a partire da quello sarà necessario crearne un altro: in questo modo potremo selezionare le informazioni che abbiamo intenzione di condividere senza modificare nulla del nostro account principale, e adottando diversi parametri. Per registrarsi si dovrà inserire il proprio indirizzo: come al solito, uno strumento potenzialmente utile si basa su presupposti che, specie su larga scala, sollevano più di una perplessità sul fronte della privacy.
Più o meno ci siamo fatti tutti un'idea su cosa siano i Big Data, su come le grandi compagnie del tech siano interessatissime a questo nuovo tipo di merce, e su quali pratiche anticoncorrenziali adottino per aggiudicarsela: ed è una delle ragioni di preoccupazione maggiore espresse dal Congresso USA nel contesto dell'indagine contro "The Four": Facebook, Google, Amazon e Apple. Chiusa parentesi.
Tornando a Neighborhood, va notato come la struttura sia praticamente la stessa di Campus, la sezione destinata invece agli utenti universitari dei vari college americani: anche in quel caso il procedimento prevede la creazione di un profilo dedicato.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Negazione spicciola e lettera di addio nell'articolo Airpods 2. Oggi c'è il meglio del meglio sul menù!
Avevamo già intuito fosse lui con altri utenti.
Dai un'occhiata a questo articolo prima che sparisca tutto.
https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n528432/huawei-mate-40-rs-watch-gt2-porsche-design-prezzo/
la realtà è anche peggiore, quella nella foto sotto è una gnocca in confronto alla mia vera vicina di casa. XD
Già oggi la chat del condominio di WhatsApp scoppiava...
Scherzi a parte, potrebbe essere interessante se ben congegnata...
Vivo al nord, e conosco la maggior parte dei vicini nel raggio di almeno 100 metri e di vista praticamente tutti.
Di sicuro non è una città di condomini casermone in stile metropoli, ma decisamente meglio così.
Ad ogni modo, conoscere per lo meno quelli che abitano il palazzo è doveroso. Qualsiasi cosa succeda, meglio tenerseli buoni.
Che poi sarebbe la primissima versione di Facebook, quando ancora non si chiamava così, almeno secondo il film.
l'ho preso già fatto dal web...
Mah, io abito nella stessa casa da 25 anni, ma non avendo dialogo non i vicini, saprei che farci. Nell’ordine:
Sinistra : ricevuto denunce.
Destra : quasi estranei.
Sotto : un “ciao” veloce, se va bene una volta a settimana.
Fronte : vecchia malefica al pari della gattara dei simpson, lancia anatemi e auguri di morte ovunque.
Fronte x2 : quasi estranei.
Dovevi mettere Elisha Cuthbert per citare l'omonimo film ;-)
vedi troppi film americani: qui al nord se riconosci il vicino di pianerottolo quando lo incontri in ascensore vinci un premio speciale
eh ma vuoi mettere.... se si toglie la dentiera
https://uploads.disquscdn.c...
Coiè non basta che rompono gli zebedei a te, ora li rompono pure al vicino di casa ^^
Mo me lo scrivo...
Come ci siamo ridotti... Un sorriso è il regalo migliore che si possa fare.
Animale
Puoi sempre suonare il campanello e offrire loro una torta. Di certo non ci sputano sopra
Quando arriva il tinder di Facebook/Instagram?
hdblog si è dimenticata di scrivere "articolo sponsorizzato"
se invece hanno scritto "gratis" sta roba stanno messi proprio malissimo
grazie hdblog, alla minima cag4ta di fb siete sempre i primi a dar loro visibilità ma poi vi dimenticate sempre delle notizie più importanti riguardo la creatura di zuckshit
https://www.businessinsider.com/facebook-mark-zuckerberg-throttled-traffic-to-progressive-news-sites-wsj-2020-10?IR=T
https://gizmodo.com/facebook-was-warned-for-5-years-about-violent-event-pag-1845080416
https://www.nytimes.com/2020/10/12/technology/on-facebook-misinformation-is-more-popular-now-than-in-2016.html?partner=IFTTT
per potersi insultare anche su facebook oltre che di persona
se hai la classica gnocca della porta accanto può essere utile...
ah bè, io schifo tutti i miei vicini, sono animali
ma chi? ma dove? ma quando mai?
E se qualcuno suona al campanello non muovo un muscolo finché non si allontana da solo.
Una sola domanda: perché?
In pratica l'ennesima app di Facebook Inc.
E vai, altri dati e abitudini più intime degli utenti da sfruttare
molto probabile, infatti non ho mai avuto problemi con distanziamento e cavoli vari...
Ottimo, così magari dopo dieci anni che vivo qui scopro come si chiamano i miei vicini
Ottima funzione. Così vedo quando non sono a casa e vado a rubare.
Mah...
Fantastico.
Il tuo si chiama fobia sociale mi sa
secondo me finisce a mani in faccia!
Flop ancora prima di essere testato.
già prima del covid aspettavo che non ci fosse nessuno x le scale prima di uscire di casa...
Ma io i vicini cerco di evitarli a ogni costo, figuriamoci...