TikTok spiega perché non è una minaccia per la sicurezza USA

15 Ottobre 2020 18

Nelle ultime due settimane abbiamo perso un po' di vista TikTok, per via dei tanti eventi che si sono susseguiti in questi giorni; ma intanto i responsabili del social network del momento continuano a lottare per scongiurare il ban imposto da Donald Trump. L'ultima mossa consiste in un documento presentato in tribunale che illustra nel dettaglio le inesattezze usate dal dipartimento del commercio americano per caratterizzare la piattaforma. Il documento dice che:

  • Non è vero che TikTok e Douyin, l'app analoga a TikTok dedicata al mercato cinese, condividono parti di risorse, algoritmi, storage e gestione interna. L'intero stack software, quindi codice sorgente e dati utente, delle due app è separato.
  • Non è vero che TikTok usa server di Alibaba a Singapore e di China Unicom Americas per immagazzinare dati di utenti americani. ByteDance affitta delle sale server da CUA, quindi si parla di edifici; i server sono proprietari, e sono chiusi a chiave dentro a una gabbia che si trova all'interno dell'impianto. Può capitare che TikTok abbia bisogno di noleggiare dei server veri e propri da altre aziende, ma ciò non significa che queste abbiano accesso ai dati degli utenti. Le informazioni sono criptate e scomposte in più segmenti, che vengono inviati, proprio come ulteriore misura di sicurezza, a server diversi.

TikTok aggiunge inoltre che:

  • Una parte di codice sorgente obsoleto con indirizzi IP cinesi è stata eliminata da versioni legacy di TikTok
  • Un bug che permetteva di accedere a contenuti della clipboard degli utenti di TikTok è stato corretto.
  • Un programma anti-spam anche lui in grado di accedere alla clipboard è stato rimosso.
  • ByteDance non obbedirebbe a un'eventuale richiesta del governo cinese di accedere a dati degli utenti.

Per chi si fosse perso qualche passaggio, facciamo un super-sintetico e super-schematico riassunto degli ultimi avvenimenti.

  • A metà agosto Trump ha firmato un ordine esecutivo dichiarando che TikTok e WeChat comportavano un rischio per la sicurezza e la questione andava trattata come emergenza nazionale. TikTok aveva 90 giorni di tempo per vendere una parte della società a un'azienda americana oppure essere bannata dagli USA
  • Il 18 settembre il dipartimento del commercio ha pubblicato un ordine, effettivo dal 20 settembre, secondo cui le aziende americane dovevano interrompere rapporti commerciali con TikTok e WeChat.
  • Il 19 settembre, un giorno prima dell'entrata in vigore dell'ordine, sono stati annunciati i piani per creare una nuova azienda, TikTok Glboal, basata negli USA e co-gestita da Oracle.
  • L'ordine del dipartimento del commercio è stato posticipato quindi di una settimana per dare tempo alle parti di perfezionare un accordo più dettagliato.
  • Il 27 settembre l'accordo sembrava sfumato, ma TikTok ha scampato il ban all'ultimo momento: un giudice ha ordinato la sospensione preliminare dell'ordine.
  • Il 4 novembre ci sarà un'udienza in tribunale per approfondire il caso.
  • Dal 12 novembre dovrebbero entrare in vigore ulteriori restrizioni imposte dall'ordine di Trump.

18

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Hey Siri

D'altronde siamo ad ottobre :)

Alessandro

no in realtà ho un bel lavoro con grosse responsabilità, che mi permette di stare su tik tok perchè mi basta parlare mezz'ora e dare indicazioni ai miei dipendenti e poi sono libero

Dark!tetto

Ah questo è ovvio, alla fine da utente chiudi gli occhi e via, i server dislocati servono esclusivamente agli USA e non intendo solo fisicamente, ma con l'accesso da parte delle autorità ai dati in/out. Tipo quello che èè siccesso con i server iCloud degli utenti cinesi per intenderci, ovviamente so che non è cosa fattibile negli usa, era in via ipotetica.

non dico che non sia così, ma che da anni ci sono backdoor o passaggi di dati per vie preferenziali a nsa e altri e nessuno ha mai detto niente.

la posizione del server di per se è indifferente se non si è a conoscenza di tutto il software che c'è dietro, ma da utente in ogni caso ti devi "fidare" perchè non hai alcun mezzo per controllare.

come cambridge analytica, se non veniva scoperto da qualche ente, fb avrebbe continuato a regalare i dati da tutte le parti e i server non erano in cina

Dark!tetto

Bytedance se sotto richiesta non fornisce i dati utenti può chiudere ovunque, questo pericolo però c'è per qualsiasi azienda cinese. La soluzione è, come sta già avvenendo, mantenere i dati su server dislocati. Sono contro il ban, ma è veramente da ingenui pensare che una qualsiasi azienda cinese non DEVE sottostare al partito di stato. Poi che questo non avverrà, almeno in modo palese, è ovvio e non per la multa, ma per evitare un'incidente internazionale e ledere ancor di più i già precari equilibri con gli usa.

Ho_parlato!

se tiktokki troppo diventi cieco!

bytedance non ha alcun interesse a fornire dati di utenti non cinesi, in quanto se dovesse succedere e venissero scoperti, oltre alla maxy multa verrebbe chiuso all'istante in tutto l'occidente

Dark!tetto

ByteDance non obbedirebbe a un'eventuale richiesta del governo cinese di accedere a dati degli utenti.

https://media2.giphy.com/me...

ErCipolla
TikTok spiega perché non è una minaccia per la sicurezza USA

Spiegazione: "abbiamo dato la mazzetta agli americani e ora non siamo più un problema di sicurezza. Easy"

ErCipolla
Undertaker

Complimenti a te, ci passi delle ore evidentemente perchè non hai un "C" da fare ti manca solo di chiedere il RDC e sei a posto per la vita.

Niccolò

Oste, è buono il vino?

Donald Trump

C'è un sacco di faiga su tiktok

Alessandro
salvatore esposito
Alex

Ma fallite

momentarybliss

La vera minaccia di TikTok è all'egemonia dei social statunitensi, il resto sono fandonie da campagna elettorale

Franz 451

tutti volevano che Tik Tok fosse bannato per motivi di Sicurezza,ma alla fine di tutto sono solo soldi il vero motivo,hanno fatto il dramma in modo che venisse venduto e spezzato in modo da controllarlo piu facilmente.
se vedete in India o USA altri tipi APP come Tik Tok spuntano come funghi nei ultimi mesi

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO