Xiaomi: fotocamere sotto il display pronte per il 2021, ecco la terza generazione

28 Agosto 2020 97

La tecnologia che consente di nascondere la fotocamera frontale dello smartphone posizionandola sotto il display è tuttora in fase di sviluppo e solo recentemente è stata ritenuta sufficientemente matura per essere integrata in un prodotto destinato alla vendita - il primo, per il momento, è lo ZTE Axon 20 5G che verrà presentato ufficialmente a partire dall'1 settembre. Anche Xiaomi è da tempo al lavoro per mettere a punto una soluzione analoga e ha presentato oggi la sua terza generazione di fotocamere sotto il display.

Il CEO Lei Jun ha mostrato un nuovo prototipo funzionante e illustrato i passi avanti compiuti per perfezionare la tecnologia con l'obiettivo di ottenere una qualità degli scatti equiparabile a quella che si può ottenere con una fotocamera frontale tradizionale.

Xiaomi ha sollevato il sipario sul primo prototipo di smartphone con fotocamera sotto il display a giugno dello scorso anno, sviluppato una seconda versione ad ottobre scorso e oggi torna a sull'argomento mostrando un video in cui appare una speciale versione del Mi 10 Ultra (è quello a sinistra nel video in basso con fotocamera anteriore nascosta sotto il display):

Con la terza generazione della tecnologia Xiaomi ha aumentato in primo luogo la densità di pixel dello schermo OLED in corrispondenza dell'obiettivo della fotocamera. Il produttore ha ricordato che la prima e la seconda generazione potevano rendere trasparente il pannello sacrificando il numero pixel: nello specifico nelle prime implementazioni solo 1 pixel su 4 poteva essere riservato al display, mentre gli altri tre dovevano essere resi trasparenti per consentire il passaggio della luce dall'esterno verso il sensore della fotocamera.

La terza generazione risolve il problema del passaggio della luce sfruttando lo spazio esistente tra i sub-pixel; Xiaomi ha inoltre raddoppiato il numero di pixel sia in verticale, sia in orizzontale ottenendo una densità simile a quella delle altre parti dello schermo. Si assottiglia di conseguenza anche la differenza in termini di luminosità e accuratezza della resa cromatica tra l'area che si trova sulla fotocamera e la restante parte del pannello.

Dall'alto in basso: 1) un tradizionale pannello OLED 2) il pannello OLED trasparente di prima generazione con 1 pixel dedicato al display attivo su 4 (gli altri 3 sono resi trasparenti) 3) La fotocamera sotto lo schermo di terza generazione sopra il quale si trovano 4 pixel attivi. Per il passaggio della luce si sfrutta lo spazio tra i sub-pixel

Xiaomi è poi intervenuta per affinare il circuito di controllo dei pixel per migliorare la trasmissione della luce sulla fotocamera ed infine ha messo a punto un nuovo algoritmo software per aumentare la qualità delle foto.

A sinistra foto con sistema under screen, a destra normale. Ricordiamo che parliamo di un primo test e che ci vorranno ancora 5 mesi circa per vedere questa soluzione sul mercato.
QUANDO ARRIVA?

Il Ceo di Xiaomi Lei Jun ha confermato che con i passi avanti compiuti le sue soluzioni di terza generazione per le fotocamere sotto il display sono pronte per la produzione di massa e che verranno integrate negli smartphone nel corso del 2021.


97

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
O_Marzo

Nella tua esperienza, non in quella di molti altri, per moltissimi è un'ottima soluzione. se cominci ad argomentare bene altrimenti rimani a commentare da solo i tuoi "perchè no"

E K

Guarda, telefonare e mandare messaggi si fa anche con i vecchi feature phone, le foto le fai con una macchina fotografica, per la musica ci sono radio e walkman, il gps ormai lo hanno tutte le auto... e tutto il resto lo puoi fare da pc. Tornare in dietro non si vuole (ed io sono uno di quelli che non vuole) perché é piú comodo così, ma si puó fare benissimo.

Carbon crankset

un paio d anni, sicuramente non subito. Poi non so se nelle ultime generazioni la situazione è migliorata

saetta

Quindi secondo il tuo basico ragionamento o fotocamera sotto il display o cabina telefonica,

ydlale

Dai prenditi nokia 3310 a 29,99 nel 2020

Giulk since 71'

Dopo quanto tempo? io lo smartphone lo uso parecchio eppure non ho mai avuto di questi problemi

Tino

Eccome

MatitaNera

È u pessimo ripiego

O_Marzo

questione di esigenze e disponibilità, non tutti possono comprarli, non tutti necessitano di un pc, per seguire le videolezioni a scuola spesso il telefono basta e avanza

marcoesse
Carbon crankset

Bottoni di navigazione e barra superiore

Diabolik82

Io sempre praticamente. Sia per lavoro, sia per chiamate private in video. Selfie no, ma ovviamente poi ognuno ha le sue esigenze

MatitaNera

Io ho dovuto comprarli, il telefono è inadatto

O_Marzo

Tra Smart working e didattica a distanza i cellulari di sono dimostrati piuttosto utili ultimamente. Difficilmente si ha un PC componente famigliare a casa

O_Marzo

Io lo odio invece, sto aspettando una cosa del genere infatti per cambiare il mio mi mix 2s, per me il display deve essere intero, niente buchi o penisole

MatitaNera

Sul telefono, mah

Diabolik82

Ma non solo. Anche video call con i vari Skype, zoom ecc.

TecSS

Hanno fatto una cosa simile per s20 snapdragon, non venduto in Europa.
Ma possiamo annoverare anche gli ultimi Huawei, visto che senza gms sono praticamente la versione cinese.
Non dico recensione con voto ecc, ma almeno provarli...

Albollo

Una soluzione veramente geniale!

Abel
Vincent Zeitgeist

tutte queste ricerche, molto spesso inutili, poi le paghiamo noi con top di gamma da 1500€

Vuoshino

A me un buchino messo sul lato non da assolutamente fastidio. Capisco che si tratta di normale progresso ma non lo considero abbastanza superfluo

MatitaNera

Concordo, mi faceva specie la "motivazione"

LastSnake

una ricerca che trovo utile in generale, spesso da queste cose si crea il progresso... permettere a una fotocamera di vedere attraverso uno schermo non è una cosa da poco

Hardware MAX

No no per carità non deve fare chi sa che di foto, dicevo giusto per avere una fotocamera equiparabile a quelle attuali. Io comunque preferisco avere un bordino sopra e sotto anche per comodità quando lo utilizzi in orizontale tenendolo in mano.

Frazzngarth

eh ma portarlo a far vedere...?

saetta

Be'no sono indispensabili, tornare indietro è impossibile, gran parte dei nostri interessi sono gestiti da smartphone, farne a meno non è possibile, certo alcune soluzioni sono solo estetiche, questo è il mercato e i produttori sono molto interessati al mercato, che poi abbia una utilità pratica o meno frega poco, di sicuro avranno prezzo più alto, ci sono comunque investimenti che vanno ripagati

Alessandro

A me funziona benissimo. Questi problemi invece li avevo con s8. Fidati che va a fortuna probabilmente

Alessandro

Esatto. Avevo registrato 5 volte il mio indice per farlo funzionare meglio. Poi bastava avere le mani umide o sudate e proprio non funzionava mai

MatitaNera

ma scusa la fotocamera peri selfie che foto deve fare?

MatitaNera

L'unica cosa che mi fagirare le p... è sto casino di ricerca in buona sostanza per i selfie... mah...

E K

Ci crediamo noi, in realtá sono superflui.

Giulk since 71'

Beh allora va bene no? il miglioramento mi sembra evidente

_GV_

si certo soprattutto dopo l'ultimo aggiornamento se hai le mani pulite funziona benissimo, ma se per caso stai facendo sport e hai le mani poco poco sudate...

Matteo85_b

bhe oddio ormai sono indispensabili

Frazzngarth

speriamo di no, essendo la versione cinese

Tino

La prima è scattata con la fotocamera di 1° gen sotto il display, la seconda è scattata con la fotocamera sotto il display ma di 3° generazione (quella appena presentata)

Frazzngarth

cosa? S8 col sensore sul retro faceva cilecca?

Tino
Tino
Tino

Ma infatti è un confronto tra la 1° e la 3° gen di camere sotto il display, è l'articolo che è scritto male

E K

Di indispensabile nel mondo degli smartphone non c'é nulla in quanto gli oggetti in primis non sono indispensabili. Quindi benvenga che migliorino il sistema.

Alchimist (@everythingleaks)

Grazie mille per il supporto, si ci stavo oensanpe, appena ho un po' di tempo la metto ai voti nel gruppo e se lenpeesle sono interessate vedrò come tirarla su

Chirurgo Plastico

Alchimist, ho condiviso il tuo canale con amici e parenti, inoltrato nei gruppi, penso di averti aiutato a crescere :) Potresti aggiungere la chat correlata, sarebbe molto utile e farebbe crescere ancora di più il canale! Non servirebbe più disqus per commentare

Giulk since 71'

Non lo so, lui mi ha detto che non ha preso un gran colpo tanto che esteticamente non ha subito nessun danno, poi chiaro sto a quello che mi ha detto lui, io non c'ero e lo smartphone non l'ho visto :)

LUCA_MT7, S6, MiA1,Mi9T

Azz, onestamente credo che il tuo amico gli abbia fatto prendere una bella botta.
Io (lo scrivo mentre tocco ferro) lo uso senza cover ma solo con una skin per non farlo scivolare e nonostante mi sia caduto spesso ha solo qualche graffietto.

saetta

Ma sono davvero queste le caratteristiche indispensabili? Sicuramente portano ad un aumento di prezzo.....

Giacomo
Giulk since 71'

Allora il risultato è veramente pessimo

Orlaf

Prossima ed ultima tappa migliorativa degli attuali smartphone.

Poi ci si concentrerà sui foldable fino a fine decennio.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione