Gli utenti WeChat non ci stanno: Governo USA denunciato, il ban è illegale

24 Agosto 2020 168

Altri guai in vista per Donald Trump: dopo la causa intentata da TikTok, ora tocca a WeChat far sentire la sua voce contro il Governo degli Stati Uniti. Più che la voce della società è quella di parte degli utenti, visto che la denuncia è a firma dell'associazione non profit WeChat Users Alliance che nulla ha a che fare istituzionalmente con la piattaforma cinese e con la società madre Tencent.

Poco importa, l'intenzione è annullare l'ordine con cui il Presidente USA ha estromesso il servizio dal suolo americano, accusando WeChat di rubare i dati personali degli utenti e di condividerli con il Partito Comunista di Pechino. Nella documentazione depositata presso la United States District Court, Northern District of California, si cita espressamente la violazione del Primo Emendamento e del diritto di libertà di parola. É l'app più utilizzata dai cinesi d'America, quella che permette loro di restare in contatto con amici e familiari e di "partecipare alle discussioni politiche". E così come già espresso da TikTok, anche in questo caso viene denunciato il fatto che il ban sia stato imposto dall'alto, senza regolare processo.

Un estratto della documentazione

Il primo obiettivo è bloccare l'ordine firmato da Trump, anche solo temporaneamente. Ciò consentirebbe a WeChat di continuare ad operare negli Stati Uniti in attesa di un regolare processo. E prendere tempo significherebbe preparare al meglio la difesa e, soprattutto, sperare che intanto la Casa Bianca cambi inquilino. Chissà che Biden non possa risultare più morbido nei confronti tanto di WeChat quanto di TikTok.

É anche vero, però, che il ban è stato imposto per motivi di sicurezza nazionale, tirando in ballo l'International Emergency Powers Act e il National Emergencies Act. Tradotto, in determinate condizioni di grave pericolo il Presidente degli Stati Uniti ha ampi poteri, rendendo qualsivoglia tentativo di contrattacco pressoché inutile.

L'intero documento è disponibile al link in FONTE.


168

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
berserksgangr

Non tutti leggono tutti i commenti :)

berserksgangr

Che accettino la normalità americana allora senza frignare o caccino le solite mazzette e la facciamo finita

Hey Siri

Magari anche gli americani stessi

E K

Non vivo ne negli USA ne in Canada ne in Australia, in Europa non vedo queste cose. E nella stampa internazionale non ho ancora letto di gruppi di cinesi che tentino di instaurare in maniera democratica sistemi dittatoriali in USA /Canada/Australia. Visto che tu ti sei giá informato, aiutami a farmi una opinione citandomi gli articoli che trattano la cosa.

E K

Chiedi troppo, anche se l'epicentro americano ha perso moltissimo ormai, non mi meraviglierei che gli USA millantino potere commerciale che in realtá non hanno piú.

Dark!tetto

Vorrei ricordare a tutti quelli che commentano in modo ipocrito che siccome lo fanno in Cina è giusto farlo in America, che poi però non ci si deve più lamentare della censura cinese quando si giustifica quella altrui.

Rendiamociconto

ma sono totalmente d'accordo con te, ogni parola.
La realtà dei fatti ad oggi però è ben diversa

Rendiamociconto

per ora sono state colpite solo 2 (e non è vero, sono state bannate diverse app negli ultimi tempi dagli store tra cui un famoso file explorer e una famosa galleria)
Per ora
In altri paesi sono state bannate tantissime app cinesi come in india.
Condividere i dati con un governo estero non è un problema di sicurezza nazionale, farlo in alcune condizioni e quali dati lo è

Rendiamociconto

"libero" certo e sottoscritto pure dopo la vittoria degli alleati, gli usa in momento di guerra fredda in cui era usa vs unione sovietica.
Vorrei vedere se è questione di non vogliono o non possono per le ripercussioni anche economiche.

Rendiamociconto

no ma non tutti gli americani hanno gli stessi interessi e idee e non si possono prendere decisioni e politiche per ogni americano che la pensa diversamente

Desmond Hume

vabbé non paragoniamo lammerda con...
no scusa ho sbagliato esempio.

Desmond Hume

secondo me Prato ne ha di più.

Andy M.

Si, ce l'aveva... Ti risulta che non ci siano più entrambe le funzioni?
So che scaricarla è un attimo, però ricordo che era pesantissima anche su smartphone abbastanza performanti.

Norman Tyler

vabbeh , i cinesi ce la mettono tutta far sembrare un cogIione come Trump meno cogIione ..."US wechat user alliance" ... si vabbeh a parte una primula bianca(rossa ) il resto sono giallorossi che più giallorossi non si può... mapperfavore ...

Un corridore come te, ma dai!

Guest

Quindi? Se sono due legislature differenti è normalissimo.

DeepEye

E' un problema negli USA, è un problema in Canada, ma soprattutto è un problema in Australia. I cinesi fanno girare tanti soldi, i capitali servono a tante cose, una delle quali è influenzare l'opinione pubblica. Forse ti è sfuggito, ma i cinesi si stanno letteralmente comprando l'australia, dove studiano migliaia di studenti cinesi. E' un problema molto grosso e di certo non basta un posto nei commenti ad un articolo a spiegare il perche, l'opinione politica dei cinesi residenti all'estero, ha una grande importanza. Documentati, fai prima.

DeepEye

Non sai di cosa stai parlando. Ho scritto apposta i 'mainlanders'.

Federico

XNU è come giustamente dici un ibrido, ma è comunque roba concettualmente vecchia come lo è il kernel Linux (anche se meno vulnerabile perché nulla è vulnerabile quanto un monolitico).

La speranza sarebbe stata Fuchsia, che invece è basato su microkernel, ma ormai Android è così forte e diffuso che neppure l'azienda che lo controlla ha il potere di sostituirlo.
Una buona idea potrebbe essere la strategia adottata tanti anni fa da BlackBerry, che per ottenere BB10 sostituì il kernel Linux alla base del Middleware Android con QNX, soluzione molto più pratica ed altrettanto sicura del tentativo di rimpiazzare Android.
Android ormai è ovunque, quindi è immortale.

Ginomoscerino

ne abbiamo già parlato più in basso (è la 100000000000 volta che in un articolo di ban di app cinesi viene scritto sto commento...)

ErCipolla

Che poi quello di iOS/Mac (XNU) non è che sia un microkernel, è comunque uno unix-like (preso da BSD originariamente) con dentro alcune feature dei microkernel, quello che chiamano un "kernel ibrido".

Ginomoscerino

se lo stato impone leggi (tipo GDPR in UE) valide e uguali per tutti si, in questo caso gli USA fanno un ban ad personam

Riccardo

Ok quindi giusto che la stessa cosa valga per i programmi di chat orientali usati in occidente.

E K

La NATO é un patto tra paesi libero in pieno possesso della propria autonomia e indipendenza, non un patto di vassallaggio
(ovviamente é stata voluta dagli USA che ne sono l'eminenza grigia).

Se i paesi Ue decidono (atto coraggioso) di svincolarsi dal vassallaggio non hanno leggi o contratti che glielo vietino. Non vogliono, tutto qui.

berserksgangr

Bloccare WeChat in USA è illegale, mentre bloccare Whatsapp, Facebook, Instagram, Telegram in Cina no

Federico

I vecchi Android erano dei colabrodo, i nuovi sono veramente ben concepiti come architettura.
L'unico neo è il kernel di Linux, che in quanto monolitico è concettualmente debole, ma arrivare al kernel senza avere fisicamente il telefono in mano è pressoché impossibile.

ErCipolla

Se così fosse avrebbero dovuto bannare qualsiasi app proveniente dalla cina, visto che TUTTE sono tenute a condividere i dati con il governo. Invece guarda caso sono state colpite solo due "grosse" che farebbero gola a compagnie americane... che caso strano... una già la stanno svendendo (devono solo decidere a chi) e questa probabilmente seguirà a ruota. Pare più una speculazione con lo zampino del governo (che dovrebbe essere neutrale) che un far rispettare le leggi, per come la vedo io da osservatore esterno...

ErCipolla

Basta che ti vai a vedere quanto costano sul mercato nero gli exploit zero-day per iOS e Android: è notizia recente che ormai valgono di più le falle Android, segno che ormai se ne trovano meno.

Marco Mazzocchi

Perché ci sono americani migliori e americani peggiori? Un americano asiatico è peggiore di uno nero, bianco o ispanico? Vale meno se la raccolta firme parte da un americano asiatico?

Giovanni Calice

Fai confusione, siamo alleati, non sottoposti e quindi ti tange se non ti danneggia, in caso contrario da alleato e non sottoposto devi ridefinire l'alleanza. In più non deve assolutamente curare i nostri interessi ma neanche lederli, ma soprattutto non devo fare il tifo per trump e gli usa da cittadino europeo che dovrebbe valutare solo i propri interessi.

Rendiamociconto
Questa é un'altra triste pagina del nostro vassallaggio nei confronti americani. Se la UE ci tenesse davvero a tutelare la privacy dei suoi cittadini avrebbe tutti i mezzi per bannare o limitare lo spionaggio americano e cinese, ma trattandosi di una comunitá principalmente economica si tiene tutti buoni per fare affari.

La Nato è un patto di vassallaggio, appunto la ue è una comunita economica su cui ha sovranità ma per quanto riguarda i rapporti internazionali è un po diverso

E K

Condivido, comunque l'Europa moooolto lentamente sta tentando di avvicinare i propri popoli (non le amministrazioni, ma questo succederá ancora piú lentamente ma inesorabilmente).

Rendiamociconto

semplice, appstore non è supersicuro e apple millanta
In passato sono state bannate centinaia di app se non di più a posteriori dalla pubblicazione quando colte sul fatto da terzi

E K

E questo in che modo dovrebbe venire in conflitto con il mio commento?

I membri nato hanno totale sovranitá sul proprio paese e sulle decisioni di natura commerciale, il comunismo da cui l'ovest si doveva difendere, non esiste piú da 30 anni, alcuni paesi nato (USA) spiano gli altri e mettono dazi sui prodotti dei partner, direi che la nato non abbia alcun ruolo nel mio discorso e per primi gli USA non diano alcun valore all'appartenenza o meno al patto nordatlantico.

Rendiamociconto

siamo alleati e nella nato, direi che parzialmente ci tange .
Mi sembra normale interessarsi alla politica Usa, non è normale credere che sia il nostro presidente o che le sue azioni debbano prendersi cura dei nostri interessi nazionali.

Federico

Perfino NSA fece un duro commento riguardo alle versioni Android di ultima generazione, perché senza avere fisicamente in mano il dispositivo era diventato arduo infilarci dentro spyware.

Poi ovvio che se l'utente ha rootato il terminale tutto cambia.

Chirurgo Plastico

Come fa WeChat a essere un’app di spionaggio (definita cosí dallo stesso presidente USA) ed essere scaricabile e installabile su AppStore di Apple che è super sicuro, con controlli sulla privacy e sicurezza talmente severi da trovare il pelo nell’uovo?

E lo stesso dicasi per TikTok?

Giovanni Calice

giustissimo, il problema sono gli italiani che lo elogiano non gli americani che lo acclamano se rientrano in quella categoria che ho indicato, per altro, nel post che hai quotato.

Rendiamociconto

e telegram

Federico

Non possono essere scavalcate, e quanto alla possibilità di monitoraggio da parte di altre applicazioni tutto è fuorché facile (ed in ogni caso andrebbero concessi dei permessi) e comunque tale eventualità sarebbe indipendente dall'installazione di WeChat.
A meno di non rootare il dispositivo, la sicurezza offerta dalle recenti versioni di Android è ottima.

Rendiamociconto

magari gli altri big e aziende sono rispettose delle leggi in suolo americano

Chirurgo Plastico

E Apple

Rendiamociconto

e allora se legge vale legge perchè ci si lamenta per wechat e co e i ban americani?

Rendiamociconto

telegram lo usano pure li, come esistono altri mezzi e app di comunicazione

Rendiamociconto

mi sembra che sia il presidente degli stati uniti, la sua politica deve essere favorevole ai cittadini che lui rappresenta, gli americani.

ps. se gli maericani non si sentono rappresentati voteranno diversamente

Rendiamociconto

eticamente si, moralmente dipende

fhenyx

Commento inutile e offensivo.

Rendiamociconto

mi sembra che la raccolta firme l'abbiano fatta "loro" tra gli americani non tutti gli altri americani

Rendiamociconto

mi sembra che siamo ancora nella nato se ricordo bene

fhenyx

Questa legge non esiste più. C’erano motivi sociali dietro quella legge, come il bisogno di poter dare lavoro a tutti e di eliminare la povertà.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione