Apple, ultimatum a Epic Games: ha tempo fino al 28/8 prima di essere tagliata fuori

18 Agosto 2020 897

Epic Games ha tempo fino al 28 agosto per mettersi in regola con le linee guida dell’App Store. Se non lo farà, il suo account sviluppatore verrà chiuso, e non potrà più avere accesso agli strumenti per lavorare su iOS e macOS.

E’ Apple a minacciare il produttore di Fortnite dopo la sua decisione di introdurre nel gioco una modalità di pagamento in-app “proprietaria”, che bypassa cioè l’App Store e ne vìola il regolamento. La mossa non è affatto piaciuta a Cupertino, così come del resto a Mountain View, visto che l’ “Epic direct payment” - scontato rispetto a quello previsto dall’acquisto in-app “tradizionale” - è stato adottato anche sul Play Store di Google.

Così si legge nel post di Epic Games pubblicato su Twitter:

Apple ha rimosso Fortnite dall’App Store ed ha informato Epic che venerdì 28 agosto Apple chiuderà tutti i nostri account developer e taglierà fuori Epic dagli strumenti di sviluppo per iOS e Mac. Chiediamo alla corte di fermare questa ritorsione.

Nella documentazione a corredo si legge infatti la motivazione del ban: “diverse violazioni all’Apple Developer Program License Agreement”. La conseguenza inevitabile è la “chiusura dell’account Apple Developer Program nel caso in cui le violazioni non vengano corrette entro 14 giorni”. L’estromissione di Fortnite dall’App Store rischia poi di essere solo la punta dell’iceberg: ad essere coinvolti saranno anche tutti i giochi iOS e macOS che sfruttano Unreal Engine, motore grafico sviluppato proprio da Epic Games.

Apple sta attaccando l’intero business di Epic in aree non correlate,

si legge nella causa. Dunque il rischio è che il danno per Epic possa essere più grande di quanto già non lo sia:

Ci saranno effetti ben oltre i video game. Colpirà gli sviluppatori che utilizzano Unreal Engine sui prodotti Apple in molti campi. Questo è il danno irreparabile per eccellenza.

La risposta di Apple non si è fatta attendere, e non lascia molto spazio alla contrattazione. In pratica, o Epic si adegua alle regole, o rimarrà estromessa dall’App Store e da tutti gli strumenti dedicati agli sviluppatori.

L’App Store è progettato per essere un luogo sicuro e affidabile per gli utenti ed una grande opportunità di business per tutti gli sviluppatori. Epic è stato uno degli sviluppatori di maggior successo sull’App Store, diventando un business multimiliardario che ha raggiunto milioni di clienti iOS in tutto il mondo. Vogliamo fortemente mantenere l’azienda come parte dell’Apple Developer Program e le loro app sullo Store. Il problema che Epic ha creato per se stesso può essere facilmente rimediato se inviano un aggiornamento della loro app che la ripristini conformandosi alle linee guida che hanno accettato e che vengono applicate a tutti gli sviluppatori. Non faremo un’eccezione per Epic perché non pensiamo che sia giusto anteporre i loro interessi di business davanti alle linee guida che proteggono i nostri clienti.


897

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
eL_JaiK (Ban totali: 1)

L'entità dell'abisso era molto più che un banale multi account! Comunque, non preoccuparti, sempre all'erta mi raccomando!

Andrej Peribar

Ma lo sapevo che era un multi account di the child e gli altri.

In realtà non ti ho scritto perché in quel momento non volevo più saperne della faccenda e non volevo dargli importanza

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Ehi Andrej! Non mi hai mai scritto su telegram!
Ma tranquillo, quello che avevo da dirti l'hai saputo lo stesso stasera

eL_JaiK (Ban totali: 1)

Ti rispondo qua che poi cancello, meglio essere prudenti. Comunque mi trovi con lo stesso nick che vedi qui, scritto uguale!

ermo87

spiegaglielo, molti pensano che un contratto firmato sia un'obbligazione durante vita

Max

infatti epic sta per risolvere unilateralmente il contratto per violazione dello stesso, la clausola di risoluzione unilaterale è presente in ogni contratto, dall'enterprise al consumer.

Max

Da odiatore di epic e apple ti dico che odio apple perchè non sopporto la loro filosofia informatica, i loro sistemi chiusi e blindati, i prezzi quasi doppi rispetto al resto a parità di hardware. oltre che ha trovare il loro software banale e stupido.

Max

Possono anche essere vessatorie, ma fare un illecito ti porta dalla parte del torto, anche se di base potresti aver ragione.
Se epic voleva portare av anti una battaglia idealista contro le commissioni, avrebbe continuato a pagare e avrebbe portato apple in tribunale, in caso di causa vinta ci stava anche il risarcimento danni,ma epic sa benissimo che non può vincere allora alza un polverone, la butta in caciara, come si dice, sperando di avere un ritorno almeno d'immagine.

Max

Vedrai che i prossimi non saranno unreal, ma unity e compagnia.
i giochi già sullo store, escluso quelli diretti di epic, non verrebbero toccati, ma probabilmente avrebbero difficoltà con gli aggiornamenti.
Oltre al fatto che se epic si fa bannare, molte software house potrebbero fargli causa, il ban è dovuto ad un illecito volontario di epic nell'aggirare il contratto.

Frazzngarth

https://www . dday . it/redazione/36336/da-apple-a-google-da-amazon-a-uber-commissioni-percentuali-e-restrizioni-i-numeri-segreti-degli-store-digitali

manco la fatica di cercare oh...

Frazzngarth

ma mi prendi per i fondelli? vai su quell'articolo come ti ho già detto dieci volte, mi stai seriamente scocciando.

Stef76

Ma ancora non vedo un link da parte tua

Frazzngarth

intanto non usare il plurale perché tu hai detto una cosa (sbagliata) e lui un'altra (giusta).

il tuo articolo è di marzo e il mio è di luglio;

nel link dell'altro utente c'è scritto 50% mainland China e 30% resto del mondo, quindi Huawei NON prende meno degli altri, altro che il 15%

Frazzngarth

ah beh allora ok lol

Vittorio

Ma perché dovrei insultare qualcuno? Ma perché fai il permaloso?
Ho solo corretto un numero citando la fonte ufficiale, stop.

Stef76

ti abbiamo postato 2 link in cui vieni smentito, huawei non prende il 30% da nessuno ma tu continui a parlare di percentuali errate. metti il famoso link di cui parli, come abbiamo fatto noi. Rileggi bene anche le date in cui Pezzali ha scritto queste famosissime percentuali. Noi ti abbiamo postato le ultime e reali quotazioni esenti da promo specifiche. Nessuno vuole insultarti ma se fai tue le voci errate di un altro, fai tue anche le informazioni corrette che ti abbiamo postato. Non sono frutto di una nostra volontà aziendale, non lavoriamo per huawei, io sono solo un malato di tecnologia come tutti (o quasi) qui dentro. Non tifo ne per una ne per l'altra compagnia ma solo per l'utenza finale di cui faccio parte. Se Huawei fa una vaccata lo dico, se la fà apple lo dico, idem per samsung o altri, come però mi rimangio le parole nel caso in cui erro una valutazione.

multi.vac

Questo si

PistacchioScemo

ePpOl CaTtIvA!!1!1
GugOl BrAvA CoSi Si Fa1!11

Frazzngarth

Ao regà andate da Pezzali su DDAY e insultatelo, che volete da me?

Frazzngarth

te l'ho postato.

efremis

Ehi caso umano XD

efremis

Ciao ricchi....o

Stef76

Huawei trattiene appena il 10% per le app educative, il 15% per tutte le altre categorie. Riguardo ai giochi, invece, Huawei trattiene sempre il 15% (cit. dal link indicato). Non sò da dove tiri fuori certe percentuali. Se hai un link, postalo. Altrimenti sono solo fake.

Frazzngarth

è il contrario.

Tencent paga il 30, gli altri il 50... ma anche se fosse sempre il 30 sarebbe

Vittorio

Prende il 50% per gli acquisti in-app ma solo ai videogiochi cinesi. Per le altre è il 30%.

Vittorio

No ti sbagli.
Prova a fare logout da Netflix, .. quando le apri non c'è modo per registrarsi e non è neanche scritto l'url del sito perché è vietato.

efremis

Bisogna mettere fine agli Exynos e ai suoi fanb0y come te :D

Sheldon!

Tecnicamente Apple controlla il 100% del mercato app su iOS. Più monopolio di così

Frazzngarth

anzi per essere precisi:

"Huawei invece chiede il 20% per le app educative, il 30% per i giochi di Tencent, il 50% per gli acquisti in app dei giochi e il 30% per gli acquisti in app di tutto quello che non è gioco."

Frazzngarth

vai su DDAY e cerca "commissioni" Huawei sui giochi prende il 50%

Stef76

Sei certo di queste percentuali? Avresti una fonte da linkare?

Damiano

Il bello è che se Apple toglie tutti i giochi dell' Epic games e dell'unreal engine, toglierebbe i 3/4 dell'app store

Felix

Cosa che infatti l’Irlanda non ha fatto, tant’è che l’UE ha assolto Apple, annullando la precedente sentenza.

Giardiniere Willy

Ni. Epic ha comunque annunciato ricorso, quindi ripeto, non è così scontato che la colpa sia di epic, ma io non sono un giurista esperto di diritto internazionale, motivo per cui sto dicendo che dire che apple (o google) ha certamente ragione perché hanno firmao il contratto è sbagliato. Tu invece sei esperto in tutto ciò, per dire che sicuramente epic ha torto? In tal caso manda il curriculum ad apple, sono certo che gli farai risparmiare milioni in avvocati ben più costosi

Alphabeto

Allora fai esempi più pertinenti, è vero che l’antitrust si deve pronunciare ma non sui compensi ma sulla posizione dominante di Apple che favorisce le sue app in ios rispetto alle altre. Quel contratto prima che diventi obsoleto ci vogliono decenni e un marcato cambiamento del mercato sottostante. Anch’io sono per una apertura ma Epic sbaglia approccio e in caso dovrebbe associarsi con altri sviluppatori e fare una class action contro Google Apple e Microsoft per ottenere una limitazione dei loro margini ma non avrebbero chance perchè 70/30 è ritenuto consono in tutti i sistemi di libero mercato.

Giardiniere Willy

E' da tempo che si parla di un intervento in proposito dell'antitrust, quindi vedremo quanto sia regolare.

L'unica differenza è che vendere una persona è certamente illegale, il contratto potrebbe esserlo e potrebbe non esserlo, ma il mio era solo un esempio per farvi capire che se firmate qualcosa questo non necessariamente ha valore assoluto, penso che lo capiva pure un mattone cerebroleso

Repox Ray

Allora chiunque è monopolista del proprio pc personale, perchè solo tu puoi decidere che applicazioni installare sul tuo pc? Non è corretto, hanno ragione gli hacker che ti bucano il pc e ci installano le loro botnet
#FreeAdimo'sPC

Frazzngarth

non mi pare una furbata, Samsung prende il 30 e Huawei il 50

adimo

Chi parla di monopolio si riferisce al fatto che all'interno dell'ecosistema iOS esiste un solo publisher di app, che è Apple stessa. Anche se lo stesso discorso si può fare per Sony per Playstation e Xbox per Microsoft.

Repox Ray

E bon, se ha il 20% mercato allora parlare di monopolio è sbagliato, per non dire di peggio.

adimo

Dipende dai paesi, ma mediamente Apple ha il 15% del mercato degli smartphone venduti, ma la piattaforma iOS è quella che rende di più per questo i dev di solito se devono scegliere sviluppano prima per iOS.

Azz

Guerra tra poveri

Repox Ray

Ma infatti questo discorso del monopolio e della dittatura per me non ha senso nel mondo del mobile, non è Windows su PC consumer che risulta installato sul 99.999999% del totale delle macchine vendute, parliamo di iOS su Iphone che sarà all'incirca il 50% del totale dei telefoni.

Avrebbe avuto più fondamento una denuncia per "cartello collusivo" tra Google e Apple, ma forse Epic sapeva di non avere basi argomentative solide nemmeno per sostenere quello.

Khan

C'era da aspettarselo che non avresti capito una mazza. Ora mi spieghi come si installano le app del Play Store su iOS?

Jawdj Dijadj

"Non faremo un’eccezione per Apple perché non pensiamo che sia giusto anteporre i loro interessi di business davanti alle linee guida della comunità Europea"

Quello che avrebbe dovuto fare l'Irlanda invece di applicare tassazioni agevolate

Stef76

Quel euro in più probabilmente sono i costi di gestione che prima affrontava google/apple ed ora li spende Epic, non credo che pigliano il 30% senza avere spese di gestione. Quindi, come mi confermi, l'utenza ha già risparmiato 2€. Non male direi.

peogty

Ahaha ma che stai a dire?se non mi va bene una banca vado in in altra (Android) non mi lamento se quando ho firmato il contratto era già previsto il 30%

Khan

Pensa se la prossima volta che fai il bonifico per pagare l'affitto la banca ti chiedesse il 30% di commissione. Cambieresti banca? Ma se la tua banca fosse Apple non potresti farlo!

Khan

No. Non puoi in alcun modo mettere link o spiegare all'utente come pagare esternamente all'app. Se lo fai, te la bocciano all'istante.

Khan

Assolutamente falso. Ci ho provato varie volte, sempre con lo stesso risultato: aggiornamento bocciato o app rimossa dallo store (nel caso avesse per disattenzione dei reviewer passato la fase di verifica pre-pubblicazione).

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video