
06 Luglio 2021
Tempi duri per le app cinesi in India. Il Ministero dell'Information Technology ha bannato 59 applicazioni "poiché alla luce delle informazioni disponibili sono coinvolte in attività che pregiudicano la sovranità e l'integrità dell'India, la difesa dell'India, la sicurezza dello Stato e l'ordine pubblico".
Dunque il subcontinente asiatico gioca in difesa, estromettendo - temporaneamente - colossi come TikTok, WeChat e Weibo, accusati di mettere in pericolo la sicurezza del Paese condividendo dati sensibili della popolazione indiana con il Governo centrale cinese. Non è solo questione di privacy, visto che viene espressamente citata la minaccia alla sovranità e all'integrità dell'India.
La decisione è stata presa dopo che il Ministero ha ricevuto diverse denunce "sull'uso improprio di alcune app disponibili su Android e iOS per il furto e la trasmissione dei dati degli utenti senza autorizzazione a server localizzati al di fuori dell'India".
Da qui le misure d'emergenza applicate alle app cinesi, decisione che - come era lecito aspettarsi - non è piaciuta a chi queste app le sviluppa e le gestisce. La risposta di TikTok, ad esempio, non è tardata ad arrivare: è il responsabile della divisione indiana Nikhil Gandhi a rivolgersi alle Istituzioni ed alla popolazione intera affermando che
TikTok continua ad attenersi a tutti i requisiti sulla privacy e sicurezza dei dati come stabilito dalla legge indiana e non ha condiviso alcuna informazione degli utenti in India con nessun governo straniero, incluso quello cinese. In più, se dovesse esserci richiesto in futuro non lo faremmo.
— TikTok India (@TikTok_IN) June 30, 2020
Per TikTok si tratta di un ban difficile da accettare: è l'app non games più scaricata al mondo, nonostante più volte nel tempo sia stata additata di spionaggio e di scarsa attenzione verso la privacy degli utenti - l'ultimo caso in ordine temporale riguarda l'accesso alla clipboard smascherato da iOS 14.
Forte degli oltre 2 miliardi di download, per defilarsi dallo scontro in atto tra USA e Cina, ByteDance - che controlla TikTok - sta riorganizzando le sue attività con l'intenzione di spostare la sua sede - e dunque i suoi server - al di fuori del territorio cinese. Basterà avere il quartier generale negli Stati Uniti per evitare di essere bannata in uno Stato che conta - da solo - il 30% del suo business complessivo?
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
per me possono chiudere anche Facebook, Instagram etc etc...
loro lo fanno per ripicca e per ragioni di sicurezza.
Comew me: root+root uninstaller+firewall. Ciao ciao app Xiaomi "dubbiose".
Oh, curiosamente, poi, non hanno bannato le tante app americane che spiano alla grande ....
In India?
Concordo.
E beh, certo. Il problema è la Cina con le sue app cinesi, brutte e cattive, atte a rubare ogni singolo tuo dato e rivenderlo o a fornirlo a chissà chi.
No ma aspetta, è quello che fanno Google, Apple, Microsoft e Facebook, oltre a tutte le boiate che avrai installato.
L'importante è credere che il problema sia la Cina :)
Oggi ho ricevuto il Xiaomi Mi 10 lite 5G, applicazioni installate "Tik Tock" Facebook, instagram, Tick Tock rimosso subito, mentre per facebook e instagram ho dovuto disattivare tutto e lasciarle nel limbo perche non si possono disinstallare,(credo solo con root) ora mi chiedo, quanti soldi riceva da Zuchino Xiaomi per affibiarti queste due app schif...l'avesse fatto Apple ci sarebbe stata una class action a non finire.
Nei hai tre ... Pure senza telefono.. oppure vai con symbian
guarda te se gli indiani devono essere più furbi di noi...
Niente più VOLTE HAHAHAH
Ma ti rendi conto che stai parlando di fatti vecchi di oltre un secolo?
Immagino tu sia di quelli che dice "anche noi facevamo le crociate!!! "
Due paesi sono amici solo perché si comprano i telefoni?
bannarli equivale a far rispettare le norme europee sulla privacy in realtà.
Infatti hanno iniziato prima gli indiani, vatti a studiare un po’ di storia tipo le guerre dell’oppio o la rivolta dei boxer, in cui i colonialisti inglesi usavano soldati indiani per depredare la Cina.
È l’India che rompe il caxxo alla Cina da sempre lol, sin dalle guerre dell’oppio.
Ma certo sono anche alleati della Francia, infatti hanno solamente continuato ad arrestare i diligenti della Alstom (azienda francese) in modo arbitrario finché l’azienda un giorno di punto in bianco cede la sua divisione energie alla General Electric e magia, tutti i diligenti liberi.
Si io stessa cosa, alla fine la gestione migliorata di android stessa e la mancanza di esigenza di modding hanno fatto calare di molto il bisogno di stare sempre a smanettare col file manager, ma ogni volta che mi trovo ad usarlo è sempre un piacere
Nessuno usa quella roba all’infuori dei cinesi, e bannarli equivale a censura.
Non c’è da preoccuparsi lol, se sono davvero così spioni i cinesi fidati che il tuo smartphone prodotto in Cina ha già una backdoor pronta all’uso.
quel kativo di trumph ha costretto l'India a banare le app cinesi.
le app di Cheetah Mobile perché, sono cosi innocue.
Ma si banniamo tutto quello che viene dagli Stati Uniti e dalla Cina così torniamo nel medioevo.
L'amore non è bello se non è litigarello?
In realtà sono amiconi Cina e India, in India gli smartphone cinesi vanno letteralmente a ruba, se vogliono essere coerenti dovrebbero bannare ogni cosa che vien dalla Cina.
ben fatto! bannassero anche nel resto del mondo sarebbe un posto migliore!!!
Che bello, non ci troveremo più tiktok cringe di indiani
Domanda non provocatoria, sulla One UI di Samsung è integrata come funzione nella fotocamera nativa e non ha paragoni con app terze.
Gli altri produttori non l'hanno già integrata?
Non c'è manco sullo store
Ora come fanno India senza la app Mi community?
Confermo, Solid Explorer è ottimo!
Ricordo che qualche tempo fa era stata rimossa dallo store perché utilizzava (probabilmente non direttamente) un libreria considerata pericolosa. Poi comunque avevano risolto e tutto era tornato alla normalità.
Molto meglio adobe scan, gratuita e col servizio cloud di adobe
CamScanner non è sicura?
Total commander
Noto che la cina si sta facendo dei nuovi amici ahahaha
ES è notoriamente una p0rcheria da quando l'hanno acquistato i cinesi, li hanno perfino sgamati in passato a fare "ghostclicking" per generare finto traffico ad in background (consumando la batteria del dispositivo). Io lo eviterei.
Questi che ridono se gli dici che la Cina è un pericolo ridono ogni giorno un po' meno.
In realtà lo hanno tutte a dire il vero, però è altrettanto vero che la Cina, insomma..., se dovessi scegliere ecco..., non sarebbe la prima scelta la Cina..., se si capisce cosa intendo...
Questo non cambia il concetto però, lo fanno TUTTE (allora tutte dovrebbero essere bannate se rispettiamo lo stesso concetto)
Puoi rispondere di no se non vuoi
No, ma ti obbligano gli altri che le installano e ti chiedono di installarle pure a te in seguito...
50 e 50 :D
sai che ho pensato la stessa cosa?
ho subito pensato a lui... :)
sei in giornata provocatoria o è solo l'argomento che ti stimola?
hai i miei like comunque! :)
Di certo non possono usare le atomiche.
E adesso investono più di noi nella ricerca scientifica e industriale.
E i NoGlobal li prendevano a manganellate
Io uso SolidWorks 3D
Si, ma gli usa sono nostri alleati.
Tranquillo abbiamo tutto di te.inutile la cancelli
Sono d'accordo, bannarle o quantomeno mettere dei dazi alla Trump, siamo in Europa quindi incentiviamo le app europee.