
28 Maggio 2020
Zoom ha comprato Keybase, una startup che lavora nel campo della sicurezza digitale. Offre, tra le altre cose, un'app di messaggistica e un servizio di cloud storage criptati. L'obiettivo dell'acquisizione è integrare la cifratura end-to-end nelle videoconferenze di Zoom.
L'operazione rientra nell'ambizioso piano di 90 giorni per risolvere le critiche che sono state mosse a Zoom nel corso delle settimane passate. Una di queste accusava l'azienda di aver fornito informazioni fuorvianti proprio in merito alla cifratura end-to-end: normalmente con questo termine si intende che la comunicazione è criptata in tutto il percorso dal mittente al destinatario, quindi anche in eventuali tappe intermedie (i server della società, per esempio) non può essere intercettata. Zoom ha invece detto di considerare "end" anche i suoi server.
Con Keybase, quindi, Zoom si adeguerà alla definizione comune del termine. Tuttavia, la cifratura end-to-end sarà disponibile esclusivamente agli utenti paganti. Il team della startup è molto piccolo (per gli standard del mondo tech, almeno): 25 persone. Si tratta della prima acquisizione nei nove anni di storia di Zoom.
Commenti
Io ho bisogno necessariamente delle chiamate illimitate, almeno verso fissi nazionali.
Guarda, dovrei vedere, io di solito spendo 10 € in un anno... in sostanza faccio una singola ricarica, non so se ci siano abbonamenti.
Hangouts prevede abbonamenti con chiamate illimitate su linea fissa o cellulari? Ho trovato solo una pagina con le tariffe a consumo. Se ci sono questi abbonamenti linkameli per favore, sarei molto interessato.
Skype per esempio con 3 euro e qualcosa al mese prevede chiamate illimitate su telefoni fissi in Italia.
suca Trolls da 4 soldi
Il grillo di Pinocchio era molto più intelligente di te... Hai fatto una figura di m3rda, ma invece di ammettere il tuo errore, persisti nell'ignoranza... Il link era volutamente separato per non essere bloccato dal filtro di censura di HDBlog dove ogni link va approvato manualmente dai moderatori, attiva quei 2 neuroni che hai almeno...
cambia pusher nemmeno un link sai incollare
cambia pusher neanche un link sai incollare
cambia pusher
Più bassi con Google Hangouts
Perché è l'unica che gratis ti fa fare una call con tanti partecipanti e con le funzionalità di condivisione schermo.
Sulla semplicità d'uso non sono tanto d'accordo. Quando la usavamo in azienda l'abbiamo abbandonata perché era davvero scarsa sotto tanti punti di vista ed abbiamo optato (per una più costosa) Google Meet.
skype consumer è uno zombie, idem skype4business che fa schifo anche alla stessa MS, prima o poi sarà chiuso e confluirà in teams.
Io lavoro ma Skype non lo uso da anni...
si parla di whatsapp quindi nessuno ha messo in mezzo le azienda
Che quotone.
LoL Discord? Si vero, nelle aziende si usa Discord. LOL doppio.
E' molto più immediato di Meet/WeSchool/Teams, è leggerissimo, facile da usare e molto potente.
C'è anche chi lavora, hai presente questo termine?
C'entra c'entra...
Leggera parliamone...vedo di persone che quando perde la connessione incastra tutto il computer e solo un riavvio forzato lo sblocca
E' un fenomeno di massa passeggero, tutto qui, ha attirato perché rendeva fruibile a tutti gratuitamente e con facilità rispetto ad altri a prima vista più complessi la possibilità di fare videolezioni... l'app però è un colabrodo sia in termini di sicurezza che di prestazioni, la gente se ne sta accorgendo e cercano di mettere pezze...
cosa cacchio centra TeamViewer condividere un desktop a distanza con zoom di cosa parli roba da matti
Fondamentalmente erano dei poveracci e tutti i soldi venivano dagli investitori, e poi nel 2019 han fatto la IPO con la quale hanno decretato l'ascesa nel mondo degli adulti con un valore di 16 miliardi. Ad oggi, specialmente grazie a COVID-19, valgono 42 miliardi.
Prova TeamViewer, non devi manco scaricarlo, fai tutto da browser.
Che c'entra WhatsApp con Skype? Al massimo è Discord che ha soppiantato Skype e TeamSpeak insieme.
e allora ti suggerisco di cambiare nick ed arrivare alla 3.0 a pieno titolo
Quando si chiamare non importa più a nessuno
Skype pre-Microsoft era fantastico. L'unica cosa buona che gli è rimasta sono gli abbonamenti per chiamare i telefoni a prezzi molto bassi.
In ambito aziendale ogni tanto lo vedevo anche prima ma poco, tipicamente va più webex.
Secondo me il successo è semplicemente dovuto al fatto che è gratis e molto facile da impostare/usare, che è molto importante quando bisogna insegnare velocemente uno strumento nuovo a persone magari non molto avezze alla tecnologia
Io non ho capito come si scarica
Che novità... Si era comprata pure Skype quando era in auge e l'ha azzoppata...
È semplice. È lo stesso motivo per il quale WhatsApp ha vinto contro Skype.
è fondamentalmente gratuita.
E' SEMPLICISSIMA da usare, ci riesce anche il peggio utonto, installi e clicchi, fine. Niente registrazioni e robe strane.
Non è il massimo come sicurezza, non ci discuterei di segreti aziendali ma per il 90% dell'utenza va bene, anche per buona parte del business.
Forse. No. No.
Ci si butta perché è gratuita, estremamente semplice da usare, versatile, leggera, e soprattutto è arrivata "prima" (prima che anche Team, Meet, etc diventassero gratuiti per privati).
Un po' come WhatsApp: quando ha iniziato a diventare estremamente popolare, non era comunque un'app eccellente o perfetta, ma era il perfetto bilanciamento tra "cosa serve", "come serve", e "quando serve".
Più soldi di MS? Piuttosto mi meraviglio che microsoft tra teams e skype si sia fatta "fregare" utenti in questo periodo per mancanze tra l'altro stupide (skype consumer)
Box è tutt'altro che usata e conosciuta da pochi. Ha una grossa quota delle aziende di fortune 500 come clienti. È un colosso
Me lo chiedo anch'io
Zoom ha soldi in cassa. Non è un programma nato dal oggi al domani ma è attiva da diversi anni sul “mercato delle videochiamate”. È pure quotata in borsa. È un po’ come box. Usata è conosciuta da pochi ma “solida” di fatturato
Zoom e' una multicosa, credo abbia piu' soldi lui di Skype,Zucchetto etc...
domanda: da ignorante, prima di sto virus manco sapevo che esistesse questa Zoom. Come mai ora, indipendentemente dalla necessità, ci si butta molto su questa app/servizio? è migliore delle altre? è più pubblicizzata? si trova preinstallata su certi dispositivi?
Ma quanti soldi ha questo Zoom!?
Esclusivamente...