
05 Giugno 2020
Sono ormai trascorsi 7 anni dal rilascio della prima versione di Telegram: ne parlammo la prima volta nel febbraio 2014. Da allora tanto è cambiato - basta dare un'occhiata alle immagini delle prime release - e, in occasione dell'ultimo aggiornamento, Telegram ha voluto pubblicare una serie di dati riguardanti la propria piattaforma con anche un indizio per il futuro:
A seguire l'elenco di tutte le novità appena integrate.
I Quiz si migliorano ancora e da oggi è possibile divertirsi con amici e familiari grazie alle nuove funzioni didattiche. Ecco quanto spiegato direttamente sul blog ufficiale:
Ora è possibile aggiungere spiegazioni che compaiono non appena gli utenti rispondono alle domande del quiz, aiutandoli ad imparare dai loro errori, o a contestualizzare le loro risposte. Le spiegazioni rendono i quiz di Telegram utili non solo per mettere alla prova la propria conoscenza — ma anche per diffonderla.
I Quiz possono essere creati con @QuizBot ed è inoltre possibile impostare un timer per le domande che tutti possono visualizzare grazie ad una nuova e apposita animazione con conto alla rovescia. Le novità, tuttavia, non finiscono qui. Telegram ha deciso di creare un database di test didattici che possa aiutare tutti gli studenti costretti a rimanere lontani dalle aule scolastiche in questo particolare periodo.
Oggi annunciamo un'iniziativa in crowd-sourcing in cui distribuiremo un totale di 400.000 EURO tra i creatori di quiz didattici.
Per partecipare, usa @QuizBot per creare e pubblicare un test didattico originale su qualsiasi argomento, di qualsiasi livello di difficoltà e in qualsiasi lingua. Sentiti libero di scegliere qualsiasi tema, che sia la classica Storia dell'Impero Romano in italiano o Mikrobiologie für Experten auf Deutsch – e aggiungere qualsiasi contenuto multimediale necessario per ogni domanda, ma assicurati che tutti i diritti d‘autore siano rispettati all’interno del quiz.
Pubblicheremo tutti i quiz inviati in un elenco consultabile. In base alla qualità e alla popolarità annunceremo i vincitori in varie fasi successive. Le iscrizioni per la prima fase termineranno il 15 maggio.
Bersaglio: da oggi è infine possibile divertirsi con gli amici lanciando le freccette animate in qualsiasi chat. Per farlo si dovrà necessariamente aggiornare Telegram all'ultima versione (solo su Android e iOS) e inviare la seguente emoji "🎯".
E non dimenticate di seguirci anche sul nostro canale Editoriale di Offerte sulla tecnologia.
Commenti
Onestamente non ho mai avuto di questi problemi, quindi non se se i tuoi fossero bug relativi solo a Telegram o qualche cosa combinata con il sistema. Io invece ho migliorato decisamente la mi esperienza negli ultimi due anni con gli ultimi aggiornamenti, trovo ci siano stati miglioramenti notevoli e che l'esperienza sia decisamente migliore di whatsapp. Credo che lato sicurezza su whatsapp sia tutta fuffa, Facebook ha più volte fatto sfuggire che loro sono perfettamente in grado di leggere le conversazioni, addirittura di fare ricerche mirate, quindi nonostante la tecnologia usata tutto a livello di privacy sia buona beh la società è davvero losca su questo punto di vista, non riesco a fidarmi.
Poi lato tecnico invece whatsapp è proprio una brodaglia, telegram è un gioiellino, non si possono minimamente paragonare, capisco le preferenze ma da un lato abbiamo un app che aggiorna continuamente il codice con le nuove API degli OS in massimo un anno, l'altra invece ci mette 3 anni solo per mettere il tema scuro, fai un po' te
mi hai fatto ricordare uno dei miei libri preferiti, i Racconti di un Pellegrino Russo... buona giornata :-)
Ho provato su un gruppo di test che ho con due miei numeri di telefono e le versioni dell'app sono le ultime. Non saprei...
La mia dice Versione 6.1.0
Comunque mi sembra molto strano sai? Il gruppo su cui ho provato io esiste da anni. Da molto prima che venisse introdotta questa opzione. E nonostante ciò continua a offrirmela anche su gruppi ancora più vecchi. Potrei consigliarti di provare a disinstallare telegram e scaricarlo di nuovo. Però ho anche il sospetto che l'impossibilità di creare sondaggi nominali possa dipendere dal fatto che non tutti i partecipanti al gruppo abbiano una versione sufficientemente aggiornata per supportarli (anche se pure questa opzione mi pare alquanto improbabile, considerando che riesco a crearli anche su gruppi con più di 200 persone)
Purtroppo ho capito: l'opzione di renderlo pubblico non è applicabile se il gruppo è stato creato prima dell'aggiornamento che li rendeva disponibili. Che cavolata :(
per curiosità che versione di telegram hai?
io:
v6.10(1941) arm-64-v8a
lo hanno fatto, con il changelog che, oltre a vederlo sul playstore, ti mandano direttamente in chat dopo ogni aggiornamento, e non devi neanche essere uno smanettoone, che se lo va a cercare su github o sul sito ufficiale, perche' come detto, ti arriva proprio all'interno di telegram con tanto di notifica
infatti l'ho pure scritto che è libero di fare quello che vuole, avrebbe però dovuto avvisare gli utenti del "guarda che i messaggi che tu consideravi al sicuro, da oggi te li possono cancellare, vuoi fare un backup locale?" funzione che tra l'altro esiste nel client desktop ufficiale, andando contro la presunzione di voler invece rendere tutto cancellabile...
nessuno mi punta niente contro per usarlo, l'ho criticato perché lo ritenevo il migliore in assoluto, ma questa cosa non è piaciuta... ne ho spiegato le motivazioni, che paradossalmente rendono le chat ancora più pericolose di prima, e da qui la discussione
secondo te io seguo durov e seguo quel che dice? non avevo neanche idea che avesse detto una cosa simile... sai quanto me ne frega, semplicemente basta pensare un attimo alle chat... e anzi, il termine stesso "chat" significa "chiacchierare", quindi in base a cosa avrei riportato cio' che ha detto durov? lo sai solo te.
che senso ha includere una funzionalita' che permette di cancellare tutto, se poi devi chiedere il permesso per le chat gia esistenti? e' una scelta discutibile quella che hanno fatto? sicuramente si, ma cio' non significa che hanno sbagliato, loro hanno voluto fare cosi', molti sono a favore e molti sono contrari, non e' una scelta ne giusta ne sbagliata, e' una scelta aziendale sul loro software, punto, puo' piacere o meno, ma hanno voluto cosi', l'unica cosa sbagliata semmai e' dire che questa e' stata una cosa sbagliata, al limite puoi dire "a me non piace cosa hanno fatto" nessuno ti punta una pistola contro per usare telegram... ma di questo ne abbiamo gia discusso in abbondanza
Non hai capito, intendo che le chat stesse usano protocolli diversi: Telegram non usa lo stesso protocollo di WhatsApp, che non usa lo stesso protocollo di FB Messenger... allora anche tutte le app di chat sono a livello tecnico diverse tra loro, quindi il tuo discorso non regge... non è un "mail un protocollo, app di chat un altro (tutte lo stesso).
Nel modello logico, se è vero che le mail sono la versione digitale della posta, le chat sono la versione moderna degli SMS/MMS, e a livello pratico come già detto, ormai le chat vengono usate anche per comunicazioni che una volta erano inviate via posta...
immagino che la "chiacchierata faccia a faccia" l'hai tirata fuori dalla parac*lata di Durov (perchè era tra le sue tesi a sostegno della cancellazione illimitata)... peccato che anche la chiacchierata può essere legittimamente registrata e conservata...
dai, ha fatto una scelta tanto apprezzabile da alcuni, quanto criticabile da altri... non c'è una soluzione giusta, quello che non è stato giusto e che ti ho già detto che critico, è stato imporlo senza chiedere niente, neanche un "da oggi è così, accettia/rifiuta"
https://uploads.disquscdn.c... forse hai una versione non aggiornata, se lo apro io posso scegliere tranquillamente se renderlo anonimo o nominale
Probabilmente sbaglio qualcosa perché io vedo solo sondaggi anonimi....
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
appunto, le chat usano i loro protocolli, e sono protocolli diversi dalle email, quindi si a livello tecnico sono diversi.
anche il modello logico e' differente le email sono nate con lo scopo di sostituire la posta cartacea, la chat, una chiacchierata faccia a faccia.
Telegram a vita
non ho mai detto che questo e' per via della GDPR, ma solo una cosa simile per avere pieno controllo di cio' che e' nostro.
comunque per quanto mi riguarda, se io chiedo a facebook di rimuovere tutti i miei dati, dovrebbe rimuovere anche tutte le mie conversazioni, visto che le conversazioni sono miei dati.
ora non ne sono sicuro, non mi e' mai capitato di imbattermi in questa cosa particolare, pero' le conversazioni sono un dato privato, quindi teoricamento penso che siano tenuti ad anonimizzare o rimuovere del tutto pure quelle.
pero' ripeto non mi e' mai capitato di imbattermi in questa situazione particolare
nessuna modifica nei sondaggi, era solo UN aggiornamento con TRE nuove feature riguardanti la privacy.
tranquillo, anche io sono convinto che ognuno abbia la propria opinione, e se la tenga perchè ne è convinto... ed è giusto che ognuno mantenga la propria :)
due scopi differenti? ovvio (anche se sempre più spesso le comunicazioni di lavoro ormai arrivano anche via chat tipo WhatsApp, dove oltre alla notifica di ricezione resta addirittura la notifica di lettura)
diversi a livello tecnico? mah... se ne sei convinto tu...
a livello puramente tecnico anche ogni chat usa il suo protocollo ed è diversa, si parlava del modello logico (messaggi/foto/video inviati via internet)...
vabbe' allora se vuoi aver ragione ti do ragione, che ti devo dire...
potevano anche non fartelo per niente il sondaggio, che cavolo ti lamenti a fare?
poi credo che il sondaggio era piu' che altro per mostrare i nuovi sondaggi (visto che e non sbaglio erano cambiati pure quelli) piuttosto che per altro.
ripeto, scrivi a telegram, se ti ascoltano buon per te, senno' pace... detto questo onestamente sono stanco di continuare a rispondere (ma non perche' ce l'ho con te, ahahah solo perche' stiamo andando avanti da 2 giorni)...
abbiamo chiacchierato, abbiamo condiviso i nostri punti di vista, so cosa ne pensi tu, e tu sai cosa ne penso io di questa funzione, ormai credo che andare avanti su questo e' inutile
email e chat sono 2 cose completamente diversi sia a livello tecnico che a livello pratico (nel senso, per cosa sono pensati)... paragonare chat ed email non ha alcun senso, puoi fare tutti i paragoni filosofici che vuoi, ma ripeto a livello tecnico e a livello di scopo sono 2 cose totalmente differenti
si non e' indispensabile pero' serve per fare un servizio di messaggistica completo in tutto... anche le chiamate vocali gia c'erano in whatsapp, onestamente mi ha fatto piacere che le hanno introdotte cosi' quando sono in casa uso quelle (visto che ho poco segnale) e posso usarle anche da pc, idem le videochiamate, ora sto usando duo, ma se telegram avesse avuto le videochiamate, duo non lo avrei neanche installato e di certo quando le implementera' non avro' piu' bisogno di duo.
insomma non sono indispensabili, sono d'accordo anche io, ma servono per renderla completa alla pari delle altre applicazioni di messaggistica moderne
Si per carità, sempre meglio avere che non avere però imo non è una cosa indispensabile, ma rimane sempre il mio umile parere
Bho non ho mai usato né videochiamate né audiochiamate su telegram e mai le userò penso, ma per il semplice fatto che ci sono servizi migliori per quelle cose...
le e-mail non sono altro che dei messaggi inviati tramite internet
la differenza con le chat sta nell'immediatezza delle risposte, non nella tecnologia.. perchè il tuo pop3 che scarica in locale può essere paragonato a WhatsApp... le chat non sono mica una nuova invenzione tecnologica
ripeto per l'ennesima volta, è stato manipolato già solo nella domanda, quindi era già partito male fin dall'inizio... e nonostante tutto stava vincendo il NO...
quando si manipolano le cose, ogni risultato ha poco senso...
sì tecnicamente quella sul dispositivo è solo una cache, ma quindi Facebook, Instagram, Twitter e chissà quanti altri social che hanno la chat in cloud, non rispettano la GDPR visto che se elimini il profilo non eliminano la chat anche dagli account delle altre persone?
Cominciamo a separare scelte ideologiche di Durov dal "per rispettare la GDPR"
hai detto bene, qua! Non penso che nel sociale facciano tutte queste polemiche, non li sopporterebbe nemmeno chi è geneticamente predisposto a sopportarli
probabilmente (come ho gia scritto qua da qualche parte) sarebbe la cosa piu' giusta (permettere di cancellare, sempre senza limite di tempo, qualsiasi messaggio che io ho inviato) a quel punto nessuno potrebbe piu' lamentarsi, sicuramente si lamenterebbero ugualmente, qua la gente tira sempre fuori, manipolazioni, ricatti, criminalita' senza ricordare che in primis e' un semplice servizio di messaggistica istantanea.
Beh, la sicurezza è relativa, non posso fare screenshot da cellulare ma posso fare una foto con altro telefono, o posso installare il client su pc e fare tutti gli screenshot che voglio...
Io da un pò ho totalmente cambiato idea su telegram; la tua rubrica è sempre online e anche se cancelli un contatto questo resta nei loro server... io continuavo a ritrovarmi contatti che avevo cancellato anni prima, pur dalle impostazioni scegliendo di eliminare i contatti sincronizzati e ricaricare la nuova rubrica. Niente, ogni tanto mi appariva il messaggio che qualcuno che avevo cancellato tempo fa si era registrato a telegram. Mi pare una cosa inaccettabile.
Così come mi è capitato di mettere due account sul telefono, poi rimuoverne uno, e ricevere ancora notifiche quando qualcuno scriveva a quell'account... non pensavo fosse possibile, ma mi è capitato un paio di mesi fa, e da quel momento l'ho disinstallato e impostato la cancellazione dell'account.
Whatsapp ha i suoi difetti, primo tra tutti essere di proprietà di facebook, ma telegram incredibilmente forse è ancora peggio lato sicurezza e privacy.
Almeno la mia esperienza ultimamente è stata letteralmente disastrosa
ma ci mancherebbe che si lamentassero anche perché elimino quello che IO ho scritto. Non so, devo chiedere il permesso pure per andare a pisciare? Ahahahah
eliminare solo i propri messaggi sarebbe la cosa piu' intelligente.. ma metti che poi io cancello tutta la chat? rimane un monologo con solo i tuoi messaggi.. che te ne fai? la elimini
ti voglio bene, sul serio... Ma non ho capito un caxxo del tuo ragionamento. Sei andato a intricarti in una cosa banalissima come il lucchetto che tra l'altro è qualcosa che esiste da anni per altre funzioni, ad esempio "fissa in alto" che permette di avere una chat sempre in alto. Se lo togliessi, la chat finirebbe in basso. Quindi cosa ci sarebbe di complicato nel lucchettare una chat? A me sinceramente non fa né caldo né freddo, anzi, io preferisco la possibilità di eliminare le chat (anche se il ragionamento del revenge porn non ha il minimo senso perché i file multimediali puoi benissimo scaricarteli e quindi eliminando la chat li elimineresti solo dal cloud, non dalla memoria locale del telefono) ma non venirmi a dire che una cosa esclude l'altra perché veramente stai andando a mettere in dubbio le basi del software, on/off
Fallo che è meglio.
e' cio' che succede con tutti i sondaggi... oltretutto e' stato inoltrato ad altri utenti telegram, quindi di che cavolo ti lamenti?
il backup e' tuo personale... tu stai cancellando la roba dal cloud, che ripeto non e' un backup visto che non hai una copia in locale e una copia sul cloud, ma e' tutto direttamente in cloud.
i tuoi dati possono non essere aleatori, in quanto puoi fare il backup quando cavolo ti pare
funzione A: elimina la chat
funzione B (switch): impedisce di eliminare la chat
non posso avere A e B insieme, se io ho B disattivato, la funzione A dovrebbe funzionare, invece no potrebbe essere che non funziona perche' l'altro ha attivato la funzione B... ti rendi conto che e' un controsenso? non ha assolutamente senso introdurre una funzione che inibisce un'altra funzione, piuttosto e' meglio eliminare direttamente la funzione A, si riduce un'inutile complessita' nel codice, che porta ad una piu' facile manutenzione e un minor numero di bug.
ripeto, telegram e' cosi', se va bene ok, se non va bene e' pieno di applicazioni che non hanno sta funzione, in primis whatsapp, che ha pure piu' utenti.
a me onestamente questa funzione non dispiace, mi e' capitata di usarla.
se non ci fosse stata non mi sarebbe mancata, pero' mi fa piacere che c'e'.
Io me lo auguro
Si invece... Adesso si può visualizzare l'icona dei votanti e aprire u a versione più dettagliata dei voti ricevuti
magari lo toccano involontariamente.
Perché disattivare la connessione dati dal toggle o dalle impostazioni che siano nel 2020??
Perché disattivare la connessione dati dal toggle o dalle impostazioni che siano nel 2020?
Che telefono hai per curiosità?
Lo chiamo telefono perché non sono sicuro si possa definire smartphone...
Cmq si, telegram top
i file si possono scaricare e ti rimangono in locale
Con le funzioni che ha telegram gli basterebbe solo essere più sponsorizzato, ma verrà da sé con 1,4 milioni di nuovi account al giorno come da articolo
perché hanno già WUP
In tutto questo la possibilità di creare dei sondaggi pubblici (non anonimi) non è ancora stata introdotta....
ma che significa? Hai praticamente detto che gli switch sono inutili. Non lo fa già il tuo telefono per una miriade di cose?