TikTok, controllo per i genitori e sicurezza per i ragazzi: nasce Collegamento Familiare

17 Aprile 2020 3

TikTok si rinnova costantemente, spinta dal grande successo che sta riscontrando e intenzionata a rinsaldare la prima posizione nella classifica delle app non games più scaricate al mondo. L'ultima novità riguarda la funzione Family Pairing - Collegamento Familiare in italiano - tramite cui genitori e figli avranno a disposizione uno strumento condiviso per gestire le impostazioni di sicurezza e per "guidare l'esperienza online dei loro ragazzi con l'occasione di educarli sulla sicurezza online e la cittadinanza digitale".

Collegamento Familiare richiama di fatto le funzioni sulla gestione della sicurezza introdotte in precedenza da TikTok a febbraio nel Regno Unito. Ora sono a disposizione di tutti gli utenti, indipendentemente dal Paese in cui si vive, e anche in questo caso richiedono che l'account dei genitori sia collegato a quello dei figli in modo tale da condividerne l'accesso. In sintesi, gli strumenti previsti sono tre:

  • Screen Time Management: i genitori possono controllare quanto tempo i figli passano sull'app. Alcuni creator hanno realizzato video in cui si incentivano gli utenti a prendere una pausa mettendosi "offline" per un po', magari per leggere un libro.
  • Restricted Mode: è una modalità tramite cui si impedisce la visualizzazione di contenuti non appropriati.
  • Direct Messages: si possono filtrare le persone da cui ricevere i messaggi, o addirittura si possono disattivare i messaggi diretti del tutto. Dal 30 aprile chi avrà un'età inferiore a 16 anni avrà la funzione messaggi diretti automaticamente disabilitata.

Gli utenti coinvolti dalle modifiche riceveranno un messaggio di avviso sull'app.

  • TikTok | iOS | App Store, Gratis
  • TikTok | Android | Google Play Store, Gratis

3

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Jeson

Sicuramente avere queste opzioni è meglio di niente.

Però su questo social i ragazzini si sentono liberi e giustamente vogliono il loro spazio lontano dagli occhi dei genitori.

Tuttavia se i genitori credono che sia la piattaforma a dover fare da babysitter ai ragazzi sbagliano di grosso. Stessa cosa in USA per Youtube dove l'azienda deve imporre paletti ai creatori di contenuti perchè i genitori lasciano ad internet il dovere di fare da tutore.

Che brutta fine.

efremis

In effetti i contenuti non sono sempre (spesso) per ragazzini

Stefano

Nel senso che verrà tolta la patria potestà ai genitori i cui figli ne fanno uso?

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20

Recensione Honor Magic 5 Pro: centrato in tutto ma non per tutti | Confronto S23 Ultra