
28 Maggio 2020
Zoom è un'app di videochiamate di gruppo la cui popolarità è schizzata alle stelle in questi ultimi mesi di intensificazione forzata delle interazioni sociali da remoto, grazie anche all'ottima qualità video e alle funzioni aggiuntive utilissime in ambito aziendale o scolastico. Ma ha avuto la sua lista, piuttosto lunga, di problemi di privacy e sicurezza. Questo ha provocato diverse reazioni nel settore - in particolare diverse aziende e istituzioni hanno deciso di proibirlo.
Una delle ultime che ha adottato queste misure precauzionali è Google, stando a quanto riporta BuzzFeed. Le mail di notifica sono state inviate qualche giorno fa, dice la testata americana. Vale la pena precisare che le restrizioni riguardano esclusivamente il client ufficiale e i computer aziendali; non è vietato continuare a usare Zoom per scopi privati (es. rimanere in contatto con la propria famiglia e gli amici) via browser Web.
Nel frattempo Zoom non intende rimanere con le mani in mano e si sta impegnando per risollevare la propria reputazione. Il fondatore e amministratore delegato Eric Yuan ha tenuto una diretta pubblica su YouTube di oltre due ore rispondendo alle domande degli utenti, per quanto difficili e "spinose". Yuan ha illustrato una situazione effettivamente complessa per la sua azienda: fino a un paio di mesi fa era un'app da poche centinaia di migliaia di utenti attivi, e per lo più sfruttata nel settore aziendale. La nuova valanga di utenti privati - milioni - capitatele tra capo e collo a causa della pandemia di COVID-19 ha aperto le porte a nuovi casi d'uso e nuove necessità a cui adattarsi in tempi record.
Una delle iniziative prese da Zoom è la formazione di una task force speciale, composta da personale esterno e indipendente, il cui scopo è analizzare nel dettaglio la piattaforma e individuare tutte le debolezze. Tra questi figura Alex Stamos, che è stato responsabile della sicurezza di Facebook tra il 2015 e il 2018.
Nel frattempo, è in distribuzione una nuova versione dell'app in cui non è più visibile l'ID della conferenza nella barra del titolo, in modo che sia più difficile condividerlo all'esterno attraverso semplici screenshot. Inoltre, chi organizza il video avrà rapido accesso a un'icona dedicata a gestire i controlli di privacy della videochiamata, come password, policy di condivisione schermo e così via.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Sto testando infatti…..
Speriamo ne rimigliorino la stabilitá allora.
Non credo, vogliono comunque mantenere due app separate, anche perché non è ancora disponibile teams per i privati che non siano aziendali e scuola….. Inoltre hanno appena aggiornato la Live tile con l'icona blu e sfondo grigio scuro.
astemio da 15 anni e tutto bene
in casi come questi viene fuori quanto sia importante che app del genere siano open source... ma si farà comunque orecchie da mercante perchè al pubblico importa praticamente solo l'aspetto estetico di un programma del genere
Oppure sta minando l'app per spingere Teams.
Perchè non è proprio sconosciuta.
Ma in ogni caso io sono sempre andato sul sicuro con skype e altri servizi Microsoft.
Esiste Skype.
---
--
-
Chiudete pure l'articolo.
L'abbiamo usata due volte per una riunione, ogni 40 minuti devi riaprire il link perche cade la stanza. Siamo tornati a skype.
E la sua mancanza deprime.
Noi abbiamo venduto l'anima a Cisco e IBM da 20 anni;)
Anche Zoom però nella modalità griglia ne visualizza un numero limitato :-/
Tutte le cam no, in griglia ne visualizza solo un numero limitato (non ricordo quale)
Non sono sicuramente leader, però concordi che in aziende é comunque tanto tempo che viene usata? :)
Perché il fatto che non l'avessi mai sentita tu, non vuol dire che non fosse già ben conosciuta ed utilizzata in ambito aziendale ;)
Sono abbastanza sicuro di aver fatto una chiamata con Meet qualche mese fa ed ero in grado di vedere tutte le cam (tipo la modalità Gallery di Zoom) senza nessuna estensione, hanno cambiato qualcosa?
Semplicemente, non é semisconosciuta.
In ambito aziendale era già usatissima prima.
C'è da dire che fino a "ieri" credo fossero numerosi gli account Zoom a pagamento (visto che era prevalentemente usato solo in ambito aziendale), mentre ora con l'arrivo di tutti questi utenti privati che si fanno bastare la versione gratis, la percentuale di account paganti si é sicuramente ridotta a cifre decimali...
Prodotti palesemente nati in modo disordinato. Piuttosto che buttarci dentro tutto, si curi prima un singolo aspetto, poi allargatelo. Non ha senso che in Teams, che dovrebbe nascere per la collaborazione, la gestione delle videochiamate sia inferiore a quella di Zoom e perfino Skype
Stessa cosa per WebEx client. Interfaccia e funzionalità che non lo rendono per nulla snello.
In azienda non si usa Google Meet, quindi non lo prendiamo neanche in considerazione. Tra i 3 strumenti a disposizione, purtroppo Zoom sembra quello più leggero e funzionale, in quanto in Microsoft non hanno capito che dovevano soprattutto concentrarsi su pochissime funzionalità innanzitutto
L'alcool ingrassa
Prova WhereBy
Infatti la colpa di Zoom è pubblicizzare una crittografia end to end quando invece riguarda solo il livello di trasporto
Utilizzare software open source come Jitsi Meet oppure BigBlueButton (quest'ultimo specialmente per le università/scuole o aziende più grandi) penso sia la soluzione migliore ma demonizzare Zoom mi sembra assurdo. App come Whatsapp/Instagram/Facebook o la suite di Google che non fanno altro che profilare gli utenti per poi guadagnare con la pubblicità sono utilizzate quotidianamente da milioni di utenti e poi uno si scandalizza per Zoom? Zoom ha ed ha avuto diversi problemi molti dei quali sono stati però prontamente risolti con degli aggiornamenti e attualmente continua a migliorare per venire incontro alle esigenze dei "nuovi" clienti. Zoom aveva 10 milioni di utenti ed era pensato per le aziende adesso sono oltre 200 milioni gli utenti che lo usano e la maggioranza evidentemente senza aver letto una riga di manuale. È normale che se si utilizza un qualcosa senza saperlo usare si commetteranno degli errori.
Lo Zoom bombing è stato risolto con un aggiornamento che attiva automaticamente la Waiting Room e l'uso di una password per accedere ad una conferenza. Quindi non esistono più meeting dove si può accedere senza conoscere la password e più importante senza essere accettato dall'organizzatore del meeting. Queste funzionalità erano già disponibili e l'utente le avrebbe dovute semplicemente attivare prima di creare un meeting, o comunque si poteva/può preventivamente disattivare la condivisione dello schermo e il microfono/camera di tutti i partecipanti per poi riattivarli in seguito se necessario. È come dire "ah non sapevo che dovevo chiudere il portone di casa" dopo che sono entrati i ladri e dare la colpa all'azienda che produce la serratura.
I rischi per un utente? Audio e video sono in chiaro sui loro server e in precedenza il traffico è stato dirottato anche su server localizzati in Cina. Non è semplice fornire un servizio simile con crittografia E2E e quindi senza poter "guardare" i dati, però sicuramente sono d'accordo che non dovevano assolutamente pubblicizzare Zoom come crittografato E2E.
La videoconferenza può essere salvata e delle persone sono riuscite a recuperare su alcuni server alcune di queste registrazioni "indovinando" il nome. Altri problemi legati per es. all'app per iOS, alla procedura di installazione e disinstallazione su macOS, la gestione degli indirizzi email, il problema dovuto alla non corretta configurazione che permetteva episodi di zoom bombing sono nel frattempo stati risolti.
In due righe: utilizzare software open source la ritengo la scelta migliore ma dire che Zoom è un software assolutamente da evitare non mi sembra corretto
in realtà anche molti sviluppatori e analisti informatici si era convertita a Zoom,... probabilmente era stata scelta da project manager e gente del marketing che sono come dici tu
Questo è l'oggetto del contendere.
ah mi ero perso questa cosa. Allora sono dei ca**oni!! non possono definirla end-to-end se è implementata così...
Te lo dico io, è il solito motivo vecchio quanto l'informatica individuale. Se dai qualcosa gratis saranno in tanti a provarla, imparare ad usarla e portarsela dietro anche in ambiti come quello aziendale dove magari non è la soluzione più indicata.
La stessa cosa che fa Meet con una banale estensione di chrome (e lo fa anche meglio)
https://chrome.google.com/webstore/detail/google-meet-grid-view/bjkegbgpfgpikgkfidhcihhiflbjgfic
La crittografia end to end cifra i dati sul dispositivo mittente e li decifra solo sul dispositivo destinatario. Zoom cifra la comunicazione fino al suo server ( dove viene decifrata), la ricifra e la invia al destinatario (con chiave differente tralaltro)
molto simile a un attacco man in the middle.
mah le due più reali sono sia il zoom bombing, ovvero la possibilità di intromettersi in meeting altrui (non protetti da password) e l'altra è il furto di credenziali windows tramite uno script. Le varie problematiche di quest'app sono elencate più nel dettaglio qui:
https://www.hdblog.it/android/articoli/n518966/zoom-privacy-sicurezza-bombing-e2e-dati-estranei/
tuttavia se lo usi per vedere i tuoi famigliari non c'è questo rischio, statisticamente parlando. La cosa diventa più preoccupante in meeting pubblici non protetti e con numerosi partecipanti...è che li si potrebbero fare "più danni"
Premetto che non mi intendo di crittografia in tempo reale di video, ma la butto lì... i dati potrebbero essere criptati da un client, e al momento della connessione gli altri client riceverebbero la chiave di decifratura, che ok, passerebbe dal server, ma non verrebbe salvata...
Sarà colpa dell’intasamento della rete.... non penso che sia una cosa che non riesca a gestire.
Teoricamente, ma francamente il protocollo di Skype da schifo, anche con sol 3-4 persone va tutto a scatti e non si sente una sega, al contrario di MS teams o Google hangouts, dove anche con decine di partecipanti non ho riscontrato rogne
Sul mio aziendale ho Skype for Business, Teams e Zoom, e alla fine quando siamo intanto finiamo per usare proprio Zoom.
- Skype con le videochiamate di gruppo rallenta un botto, ha richieste di rete non esigue e c'è sempre chi non riesce a vedere bene perché la connessione non gli va a sufficienza.
- Teams sembra molto più completo, ma se siete in 10 in call non c'è la possibilità di vedere tutte le cam insieme, ma solo una per volta a rotazione.
- Zoom invece è davvero leggero e ti permette di avere la "Gallery View" con tutti i partecipanti alla call in schermo insieme
Chiedo da ignorante, per un privato quali sarebbero i rischi reali?
Nell'ultimo anno collassa con 3 partecipanti, 10 anni fa era la soluzione migliore.
perchè non sanno che teams serve a quello..
io toglierei l'italiano da ovunque, invece
grazie mille! :)
costi e pubblicità
Si ma la gestione della chiamata e la qualità della stessa crollano parecchio, non ci farei mai videoconferenze su Skype...
Attacco ddos e fuori rete per ora dicono di non usarla
Ah beh, però con Skype puoi fare chiamate di gruppo fino a 50 persone, o ricordo male?
E le università che hanno iniziato ad usarla. Poi assurdo della mia università, abbiamo la suite Office 365 con Teams ed i professori si inventano di fare lezione online su Zoom, perché non si sa il motivo, forse perché hanno la puzza sotto il naso ad usare una piattaforma di Microsoft seppure migliore, che dire... se questa è l'università italiana.
lo temo anche io ma ho letto che ci sono state diverse polemiche e, insomma, si spera che qualcosa facciano e non sia solo facciata!
Visto il modello di business dove il piano gratuito basta per la maggior parte delle operazioni non credo abbiano intenzione di sistemare la cosa in tempi brevi
axios famiglia, quella utilizzata per la scuola?
che problemi ha?
potresti anticiparmeli in attesa di un eventuale articolo visto che anche questa sono "costretto" ad usarla?
grazie mille in anticipo! :)
mio malgrado ho dovuto utilizzarla...
per quello che ho visto, funziona molto bene e visto che sarò costretto ad utilizzarla ancora spero mettano tutto a posto in tempi brevi...