Twitter cresce, e non solo grazie a Trump

07 Febbraio 2020 19

Chi di voi utilizza Twitter? Non abbiamo certezza che il Presidente Trump risulti tra i nostri assidui lettori, ma se così fosse certamente alzerebbe la mano con una certa veemenza, visto anche il recente record di 142 tweet pubblicati in un solo giorno.

Al di là delle battute, la piattaforma social ha chiuso tanto l'anno fiscale 2019 quanto l'ultimo trimestre Q4 riportando risultati che fanno ben sperare per il futuro. Non ci soffermeremo sui dati prettamente finanziari (limitiamoci a dire che le entrate sono aumentate di 11 punti percentuali grazie alla pubblicità), ma cerchiamo di capire come si sta comportando il social analizzando la sua diffusione.

GLI UTENTI GIORNALIERI ATTIVI CRESCONO

Il grafico qui sopra riportato è piuttosto eloquente: Twitter sta crescendo. E lo fa dopo un periodo in cui la sua diffusione stava rallentando ("solo" il 9% in più di utenti giornalieri attivi nella seconda metà del 2018). Dal Q4 2018 (trimestre in cui gli utenti giornalieri erano 126 milioni) al Q4 2019 si è registrato un aumento del 21%, il più alto degli ultimi trimestri. In sintesi:

  • 152 milioni di utenti giornalieri attivi nel Q4 2019: erano 126 milioni nel Q4 2018, 145 milioni nel Q3 2019
  • 121 milioni di utenti giornalieri attivi extra-USA nel Q4 2019 (99 milioni nel Q4 2018, 115 milioni nel Q3 2019)
  • +21% di utenti giornalieri attivi rispetto lo stesso periodo dello scorso anno

Stando alle dichiarazioni del CEO Jack Dorsey, i dati positivi sono la conseguenza di una politica di aggiornamento della piattaforma che ha spaziato da una maggiore attenzione sui contenuti pubblicati/pubblicabili (esempio: stop alla pubblicità politica) sino ad un rinnovamento estetico (il tema scuro anche su Android) ed alla distribuzione di Twitter Lite in diversi Paesi, Italia inclusa.

Positivo anche il riscontro sui Topics, ovvero gli argomenti che possono essere seguiti indipendentemente dagli account e che consentono di rimanere informati su un determinato argomento. Ad oggi sono più di 1700 gli argomenti disponibili sulla piattaforma.

Donald Trump ha pubblicato 142 tweet in un solo giorno il 22 gennaio

Gran parte della crescita di Twitter può dunque essere associata a:

  • maggiore attenzione sui contenuti
  • tema scuro
  • Twitter Lite
  • Topics
  • migliore organizzazione dei contenuti (ad es., l'ordine cronologico dei tweet)
  • maggior controllo sulle conversazioni con le risposte moderate dall'autore
  • eventi live (NBA, per esempio)

Per il 2020 Twitter si aspetta un'ulteriore crescita (stimata al 20%). Sono molte le sfide che la attendono, dalle elezioni USA fino all'intenzione di trasformare le attuali piattaforme social in un protocollo: da sistema chiuso ad aperto, in cui non sono i social (e chi li guida) a decidere cosa pubblicare o meno, cosa sia giusto e sbagliato, buono e cattivo. La sfida per il futuro - non solo di Twitter, che semplicemente la "lancia" - riguarda la volontà di abbandonare algoritmi proprietari e contenuti polemici, andando piuttosto verso un sistema open ricco di spunti e temi capaci di arricchire le persone.

Lo stesso Dorsey ne è consapevole: già quando ha lanciato l'idea ha parlato di "molti anni" affinché ciò possa concretizzarsi.

Credits immagini: Pixabay


19

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
imborad

Non offendere el capitano ci a dato la pensione per i giovani

giorgio.

Solo chi non utilizza Twitter o chi ha le fette di salame sugli occhi per dire che Facebook è sopra tutti può dire che Twitter non lo usa nessuno e che non ha niente in più rispetto agli altri.
Innanzitutto a parte il tema scuro che non credo possa influire, il fatto che non sia uguale agli altri social: non c’è ultimo accesso, status online, storie visibili per 24h come IG, Snapchat, Wa, Fb e Messenger. Poi i 280 caratteri e il fatto che non si possa modificare il contenuto sono cose che detestiamo gli utenti di Twitter ma sono anche quelle che ci fanno più legare perché tipiche di quel social network.
Dipende sempre da che tipo di contesto sociale si vuole approcciare: Facebook è un continuum del mondo offline, social come Twitter o Tumblr possono essere molto spesso un modo per venire a contatto con gruppi differenti dalla solita cerchia, con la quale si hanno interessi in comune.
Quando si commentano programmi TV meglio ancora se live (pensiamo ad una partita, festival, le puntate in diretta dei programmi) su Twitter è un attimo vedere cosa ne pensano le persone con gli hastag in tendenza, che non escludono nessuno (leggi algoritmi di Facebook che oscurano molto di più i post molto meno condivisi, con meno Like e visualizzazioni).
É una rete sociale con una base d’utilizzo in partenza differente, ma se lo si impara ad usare può diventare molto piacevole (io Twitter e Instagram li metto allo stesso posto come reti sociali preferite).
O anche gli aggiornamenti su avvenimenti: ad esempio é comodissimo per me leggere gli update di ATM su traffico, linee interrotte eccetera. Cosa questa su Instagram diverrebbe difficile, invece su Twitter 280 caratteri, anche se si fanno più tweet consecutivi é la norma (non lo sarebbe postare 25 aggiornamenti al minuto sulle storie o post IG).

mattiaaloe

Ci sono più buonisti che lo usano

Ciccillo

Trump sponsor ufficiale Twitter.. mi piace ;)!

Frank

Va bene tutto, ma come fa il tema scuro ad aumentare l'utilizzo del software ?!?

Six

Nonostante abbia un account non lo uso quasi mai. Non capisco cosa ha in più rispetto agli altri social.

frank17

Si dovrebbe ringraziare anche lo stan twitter

Stefano Ferri

Si sì lo so benissimo.

Jeson

Comunque ora molte istituzioni stanno usando i social per comunicare. Personalmente ritengo che Fb sia la scelta più stupida. Che sia un comune o l'Inps credo che sia più efficiente Twitter nel fare annunci veloci.

Tra l'altro non sono pochi i "Vip" che optano per Twitter criticando l'inettitudine di Fb nel gestire fake news. Bene anche le decisioni sugli ads politici.

Clavicola

Social e cervello sono due linee parallele

Populista Bresciano

pieno di gente che fanno gli espertoni su tutto

Populista Bresciano

Pensa che non lo gestisce il c*zz*ro direttamente, ma il suo social manager

Stefano Ferri

Anche Salvini ha dato una mano .

ShadowFall

E' l'unico "social" per chi ha davvero qualcosa da dire, nella maggior parte dei casi per lo meno. Comunque almeno li non si trovano i "buongiornissimo kaffe!!1" o le ochette che vogliono stare al centro della vetrina

ciro mito

Twitter è l'unico social con un po' di cervello

Francesco

e quel pagliaccio buonista del suo CEO voleva censurare donald... io praticamente seguo solo lui su twitter

Luca

stai discriminando?

eL_JaiK
vincy

Su Twitter anche i legaioli sono più intelligenti

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione