
07 Aprile 2022
In queste ore si parla molto del "Virus di Capodanno" di WhatsApp. È una truffa molto banale, in realtà, ma dato il periodo festivo, vuoi per la gioia dell'aver ricevuto qualche gadget nuovo, vuoi per l'intorpidimento dato dai bagordi, potrebbe rivelarsi più efficace del solito. Dunque dopo l'avviso della Polizia Postale a fare attenzione ai furti di account via SMS, ecco un altro inghippo.
Riassumendola molto semplicemente: è una catena di Sant'Antonio in cui i messaggi inviati contengono link a pagine web infette da virus. Seguendo questi link si può compromettere l'integrità del proprio smartphone o computer, essere esposti ad annunci pubblicitari invasivi, essere indotti a fornire dati personali sensibili o a registrarsi a servizi spazzatura in abbonamento. I link sono generalmente camuffati da messaggi di auguri; per leggerli bisogna cliccare sui link che rimandano ai seguenti domini (togliamo punti e trattini per evitare che qualcuno ci clicchi per sbaglio):
- Touch here site
- My love co nat
È quindi corretto precisare che il cosiddetto virus di Capodanno non è un virus di WhatsApp, ma una truffa dozzinale che si diffonde attraverso WhatsApp, che d'altra parte è il client di messaggistica più popolare di tutti, e quindi è più facile che qualcuno abbocchi. Il consiglio è ovviamente di NON seguire il link ed eventualmente bloccare il mittente, se non è conosciuto. Qualora lo fosse, è opportuno segnalargli che il suo dispositivo è probabilmente stato compromesso.
Commenti
A me non è arrivato mai nulla. Per me è fake
Il telefono non può essere infettato da un sito web. Devi prima passare per un exploit del browser, cosa abbastaza impossibile dato che il 90% dei telefoni utilizzano un derivato di chromium come browser
Ma dove??
Infatti zalone non è un "attore" è un comico che fa film, fine...
Su una cosa ti do ragione: probabilmente come comico ha la sua da dire, ma questo non basta per essere un bravo attore (anche pur volendo ragionare "per genere"), neanche se ti scrivono i copioni ah hoc.
Il 31/12, sulla chat di famiglia, un messaggio molto simile a quella che si può vedere in questo post. Il "mittente" riportava il nome di mio cognato.
Devo per caso dirgli che ha il P30 "compromesso"??? https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Esatto. Infatti mia mamma: me l'ha mandato il mio collega -> è sicuro. Le ho chiesto allora perché fosse in inglese...
Idem mia mamma...
Lo so, ma mi andava continuamente in moderazione, quindi ho dovuto cambiarlo con gli spazi. Adesso ho nuovamente tolto gli spazi
Il telefono viene infettato nel momento in cui si visita sul sito. Probabilmente cerca di sfruttare una vulnerabilità nota di WhatsApp su versioni non aggiornate
perche' usi il tag code e gli spazi? se usi il tag code non hai bisogno degli spazi
Io ho ricevuto in una chat di WhatsApp un messaggio simile:
https://privatemsg.site/it/chn?f=[cut]#
A me il film di Zalone è piaciuto tantissimo. Non tutti abbiamo gli stessi gusti riguardo la comicità, no?
ormai non ci sono più da anni..
Per quanto mi riguarda dovrebbe bastare il solo essere andati al cinema a vedere Zalone pensando che si tratti di un attore degno di tale nome per far decadere una tessera elettorale.
Mi sembrava di essere su quei siti di m tipo tecnoandroid, 99 notizie su 100 sono clickbait.
HDblog dai su con sti titoli.
Sinceramente non capisco dove sia la "truffa". Non chiede alcun dato sè non il nome.
Non è che se clicki il link ti hackerano l'intera famiglia e i conti in banca
Sinceramente non capisco dove sia la "truffa". Non chiede alcun dato sè non il nome e il numero di telefono. L'unica cosa che mi viene da pensare è che questi numeri vengano utilizzati per attivare servizi a pagamento o dai reparti marketing, ma penso siano casi molto estremi
TOP :))
ma proprio non esiste un "virus" del genere che toglie automaticamente il diritto di voto a chi clicca sul link?
Il padre di un mio amico guarda solo p0rn0 col telefono e soprattutto nei siti più improbabili .
Ha una cronologia da applausi...
Meglio non dar retta agli estranei
Buongiornissimo dammi i tuoi soldi edition
Beh oddio, rispetto a molte altre truffe questa è oggettivamente ben fatta. Per noi che siamo abituati a queste cose può sembrare immediato, però, soprattutto nelle persone di altre generazioni poco avvezze a queste dinamiche e magari anche bendisposte, non è difficile pensare che clicchino su un link
sono gli stessi dei Buongiornissimi. Ad onor del vero però può capitare
che tocchi involontariamente la parte del display con il link
Anche le risposte agli annunci sui mercatini dove il fantomatico africano vuole che tu spedisca la merce nel Mali (o altro stato) ancora girano, quindi significa che qualcuno abbocca. Da un po' invece non sento o vedo del dittatore che deve fuggire e cerca un prestanome per trasferire trilioni di dollari dove poi ti rimarrà attaccato l'1% per il "favore"... ;)
Come si fa nel 2020 a cascare in queste truffe, lo capirebbe anche una persona che é digitalmente analfabeta
di ai tuoi parenti che mi contattino in privato e mi diano i dati della carta cosi controllo che non abbiano addebitato nulla, anche i tre numeretti dietro mi raccomando XDXDXD
se volete potete darmi anche il consendo al trattamento dei dati, che avrei un principe nigeriano che ha bisogno di aiuto e forse loro possono aiutarlo
Metodo semplice e storico: "link a pagine web infette da virus" è da sempre così. Cambia il mezzo ma non la struttura. Se con l'internet di massa e un telefono per ogni abitante ancora la gente non ha capito di non cliccare su ogni link a casaccio senza pensarci su nemmeno 5 secondi, beh, si meritano tutti i virus di questo mondo!
Questo Rino? https://media0.giphy.com/me...
Su dispositivi Android, qual'è l'eventuale impatto?
Online, sembrerebbe un "banale" browser hijacking.
Chiedo, perchè ho una sfilza di parenti che hanno abboccato
Mia zia è una calamita per i virus. Ho la sua chat piena di messaggi spam
per noi ormai super navigati del settore sembra una stupidaggine cascare in questi oramai primitivi tentativi..ma "ci sono gente" che clicca ad ogni cosa che appare sullo schermo