
10 Marzo 2020
TikTok è una delle app che ha riscontrato maggior successo nel 2019. Due dati su tutti: 1,5 miliardi di download (dati di novembre) e app più scaricata al mondo la scorsa estate. Insomma, una presenza sempre più importante sul mercato - quasi ingombrante, vista la sua radice cinese - tanto da definirla "fenomeno" nel nostro approfondimento.
"Ingombrante", si diceva: sì, perché il problema è il suo proprietario, la cinese ByteDance, che per evitare blocchi internazionali (da parte degli USA soprattutto) sta cercando di tagliare i ponti tra TikTok stessa e il Paese asiatico, creandole una nuova sede al di fuori dei confini nazionali e affidandola a server "neutrali" più sicuri. (Anche) per questo motivo l'azienda ha pubblicato il suo primo Transparency Report, in cui si forniscono
importanti informazioni e chiarezza ai nostri utenti sul volume e natura delle richieste governative riguardo le informazioni degli account dei nostri utenti e altre notifiche legali.
Nella nota a margine pubblicata sul blog ufficiale, si sottolinea come TikTok debba sottostare a leggi e regolamentazioni che variano di Paese in Paese, "alla pari di tutte le altre piattaforme internet globali". Per questo motivo sono soggetti a richieste da parte dei Governi locali di eliminare certi contenuti che vengono ritenuti contrari alle normative vigenti (anche per questioni di violazione del copyright) o di fornire informazioni su alcuni account in occasione di indagini o emergenze.
Insomma, sembra che l'intenzione di TikTok sia quella di manifestare all'opinione pubblica (e ai Governi occidentali) la propria intenzione di essere il più trasparente possibile, pubblicando i numeri delle richieste di rimozione di contenuti e di raccolta di informazioni personali "per cause di forza maggiore" ricevute dai diversi Paesi nel periodo gennaio-giugno 2019.
Il maggior numero di richieste legali proviene dall'India (107), seguita dagli Stati Uniti con 79 e Giappone con 35 (in pratica, i Paesi in cui TikTok è più diffusa). Dall'Italia sono arrivate 3 richieste. Nella lista non c'è la Cina: facile pensare che i dati non siano stati resi pubblici, ma è anche vero che TikTok, di fatto, in Cina non esiste, o perlomeno opera con un altro nome (Douyin).
Le richieste da parte del Governo USA sono state in totale 6, 11 dall'India, 3 dal Giappone e 1 da Italia, UK e Germania.
Sarà da verificare ora come verrà considerato questo rapporto sulla trasparenza da parte di chi, negli Stati Uniti, ha avviato una class action con l'accusa rivolta alla piattaforma social di raccogliere e inviare a server cinesi dati degli utenti così puntuali da permettere alla stessa società proprietaria di identificarli personalmente. Da diverso tempo, poi, TikTok viene considerata dal governo USA un pericolo per la sicurezza e le censure (vedasi le rivolte di Hong Kong).
Credits immagine d'apertura: Corriere del Ticino
Commenti
ne ho quasi il doppio e fidati che è una fig4ta, ti mando una foto tanto per farti capire :
https://imgur.com/a/C1wY436
Nemmeno io, entro una volta al giorno
in pratica rimarrebbe solamente Linkedin :D una strage
non vivo su reddit
Su Reddit se ne parla da un bel po' ormai
Se nessuno ne parla normale venirlo a scoprire così tardi.
Si parla di tiktok per ogni scorreggia tranne che per questo tipo di censure.
Non capisco chi ti ha dato i dislike perché lo abbia fatto...
Lo hai scoperto ora del campo? La cosa grave è che tutti hanno paura di parlarne perché è la Cina
Spero bannino TikTok, Facebook, Instagram e tutti i social con Influencer (non li sopporto)
Scusate ma come mai non avete parlato di TikTok quando hanno bannato la ragazzina 17enne che ha denunciato i campi di concentramento per i musulmani in Cina?
Pare ne abbiano sbloccato l'account solo dopo la shitstorm generale senza evitare di affermare che i cittadini decidono volontariamente di andare in questi centri di ricondizionamento del pensiero dove li tengono dentro almeno un anno. Proprio un bel paese zi zi.
L'ho scoperto per coincidenza cercando tiktok Cina su youtube ne parlano anche quelli di Repubblica... Se pure i filocinesi occidentali non riescono a far finta di nulla stanno proprio nella melma in oriente.
se vi piace tiktok allora avete meno di 15 anni..
grafici di flusso di ultimissima generazione...
fatto in USA? -> SI -> FINE
|
V
NO
|
V
BAN
peccato, speravo chiudesse
anche instagram
Altro che sicurezza, tutto gira intorno ai soldi. Il ban per l'iban.
probabilmente è un 50enne boomer che nemmeno sa usare tiktok XD
"Da diverso tempo, poi, TikTok viene considerata dal governo USA un pericolo per la sicurezza e le censure (vedasi le rivolte di Hong Kong)."
mentre invece facebook che crea profili ombra per chi non è registrato va benissimo
Poi ci sono i nostri politici a cui non frega nulla se TiKTok è a rischio ban per la privacy, l'importante è raggiungere l'elettorato giovane
Ma perchè mai? Perchè a te non piace?
Nuove accuse che riguardano la complicità di Huawei, TikTok e altre aziende cinesi con il regime comunista nella violazione dei diritti umani nello Xinjiang, nella sorveglianza e repressione della popolazione.
https:. //www.smh
.com.au. /world/asia/tiktok-s-owner-is-helping-china-s-campaign-of-repression-in-xinjiang-report-finds-20191129-p53fcs.html
no, perché sta rubando utenti ad Instagram (Facebook)
tutto 'sto casino per aver rubato dato a dei bimbïminkìa minorenni con crisi di autostima?
-Tik tok
- Sì, chi è?
- Dondal Trump
Blasted.
A naso mi sa che il ban se lo prendono.
Speriamo lo bannino da tutto il mondo sta disgrazia