
11 Marzo 2020
Tidal annuncia oggi la disponibilità della tecnologia Dolby Atmos sui primi brani Universal Music e Warner Music in ascolto sui dispositivi Android. Il servizio di musica in streaming specifica che tale funzione è accessibile solamente ai membri che sottoscrivono o che hanno già sottoscritto un abbonamento Tidal HiFi, che già garantisce l'ascolto in Qualità Master MQA sia su smartphone e tablet che su desktop.
Proposta in collaborazione con Dolby Laboratories, la tecnologia sarà via via ampliata fino a coprire un numero sempre maggiore di brani. Anche i cataloghi saranno mixati direttamente in Dolby Atmos a partire dal 2020. Tidal identificherà automaticamente se un brano o un mix sono disponibili in Dolby Atmos: l'abbonato HiFi potrà verificarlo dalla presenza o meno del logo Dolby a fianco della traccia musicale. E' inoltre presente un tab "Esplora" nel menu Dolby Atmos in cui vengono elencati tutti i brani disponibili.
Tidal è stato disponibile al prezzo promozionale di 0,99 euro in versione Premium e di 1,99 euro in quella HiFi fino al 2 dicembre. Ora, invece, viene proposta l'offerta che prevede (fino al 30 dicembre):
La promozione è valida solamente per i nuovi clienti. Maggiori informazioni e il link per abbonarsi sono disponibili in FONTE.
Commenti
Domanda : ho le cuffie XM4 Sony, le stesse hanno il Ldac integrato ergo non serve un Dac esterno giusto?
Difatti Qobuz specifica cio' che ci da nella scritta hi-res . Tidal ci dice che sono solo MQA ma possono essere anche 24/44. Questa e' una furbata!
Ma perchè mettono la pausa tra una traccia e l'altra?? Negli album live che hanno una continuità tra brano e brano, rompe sta storia. Ci sono anche album non live che hanno alcune tracce legate, ma tidal le separa bloccando per pochi istanti, non ne capisco il senso.
Non è vero, fai i test in doppio cieco seriamente, non la senti neanche tu
tuTTo sto casino quando con un dragonfly e delle dt 1990 avevi risolto tutto (ovviamente utilizzando tiDal)
poi in effetti vorrei vedere gli album registrati a 24/192 hahhahahaha, anche se lo fossero da chromechast e airplay lo steaming arrica fino ai 96!
Si, lg v30 ha anche un dac dedicato
Ho usato uno smartphone, chiaramente. Credo avessi l'S9 Plus.
Come ho scritto, ho ascoltato tramite codec LDAC, in stanza da solo, in piena notte, in casa indipendente e lontana dalla strada. Zero, non ho sentito la minima differenza. E non sono sordo, dato che ho 34 anni :D
Ho s10 e Y50, una lieve differenza la sento, se sia suggestione o altro non saprei dire, non sono un esperto.
Beh ho anche io quelle cuffie, si possono cablare. Solo che non sarebbe la mia condizione di utilizzo e quindi ho abiurato.
Se non si spiega tutto MQA non ottieni il massimo. Ecco perche' io non mi abbono! E' Tidal stessa che castra la sua qualita' non supportandola fino al massimo con la sua stessa app e costringendo un utente ad usare un DAC esteno MQA. Tidal si e' tirata la zappa sui piedi adottando il formato MQA se poi non e' in grado di gestirla ai suoi utenti costringendoli all'uso di altra elettronica compatibile MQA. Quando Tidal mi da i 24/192 come fa Qobuz passo a Tidal.
Di tutti questi commenti il tuo e' il piu' sensato. Se non si spiega tutto MQA non ottieni il massimo. Ecco perche' io non mi abbono! E' Tidal stessa che castra la sua qualita' non essendo supportata dalla sua stessa app costringendo un utente ad usare un DAC esteno MQA.
beh se hai un ricevitore bt ldac e cuffie decenti non va male
Sono proprio i dettagli a fare la differenza. A parte l'ascolto con le cuffiette bt...se hai un impianto con buoni componenti la differenza la senti anche se sei sordo.
non è percepibile! lui si è autoconvinto di sentirla perchè ha speso tanti soldi per un paio di cuffie. Già il fatto che porta ad esempio un paio di cuffie bluettooth con cancellazione del rumore dice tanto. Avesse portato delle HiFiMAN con collegamento a un amplidac portatile potevo forse anche dargli ragione ma cosi proprio no
rispetto a spotify premium assolutamente no.
Ma quando sarà compatibile con gli assistenti vocali?
Io ho tidal hifi da alcuni mesi e va benissimo. La qualità é superiore sicuramemte quindi sono pienamente soddisfatto, poi dipende da cosa uno cerca. Le mie figlie vanno di spotify e non gliene frega nulla, cuffie da 1.99 euro e via. L'unica cosa é che con 20 euro solo un accesso...forse potevano sprecarsi un po' di più.
Con tutte le aziende che ha posseduto negli anni secondo me non puoi nemmeno ricordarlo, esempio Standa, giornali vari , tv, Mondadori, ecc
Sono tutti pazzi e non si salva nessuno. Ti conviene magnare e fregartene.
Spotify premium trasmette in ogg 320 kbps, è pieno di test in rete in cui si dimostra che è sostanzialmente trasparente. Chi sente differenze tra giorno e notte sulle cuffiette bluetooth normalmente si convince per autosuggestione e non ha mai fatto un test abx, sono pochissime le persone veramente in grado di sentire cosa cambia tra un CD e un ogg 320 e comunque si tratta di lievi differenze (ad es. sui piatti della batteria) anche con eccellente strumentazione. Ah, se a qualcuno interessa ho un orecchio allenato, ascolto in cuffia con delle incredibili Verum 1 amplificate da un Jds atom e sento fino a 17 khz.
No
Io mi ci sono appena iscritto, ma l'opzione 5€/5 mesi non c'era e non la trovo.
non so che telefono tu abbia, io uso tidal da più di un anno e mezzo e non ho mai riscontrato nessuno dei problemi elencati da te. Inoltre le playlist sono abbastanza azzeccate e ti propongono anche musica nuova interessante al contrario di spotify che ti fa sentire sempre le stesse. Per concludere lato interfaccia non è così male come tu dici, è solo questione di gusti.
Niente , probabilmente ascolti la musica solo sulle earpods...
peccato ancora non riesca a parlare con siri o google assistant.
Semplicemente perché l'Iphone non ti permette la massima qualità! La serie v di LG, e tutti i Galaxy S/Note dalla serie 8 in poi, hanno un audio in uscita migliore da jack degli Iphone.
Ascoltare Tidal tramite cuffie bluetooth invece non ha senso, azzereresti tutti i vantaggi
Qualità audio, nettamente superiore Tidal.
Ma poi ricerca, playlist varie ecc meglio Spotify
Assolutamente si
cliccando sul link dice che l'offerta non è piu disponibile, lo fa anche a voi?
se non senti la differenza hai problemi di udito e mi farei controllare... come quelli che non vedono la differenza di risoluzione tra uno smartphone con risoluzione 4k e uno FullHD... dovrebbero andare dall'oculista
Ho quelle cuffie, ma su iPhone o in Bluetooth la differenza con Spotify non è percepibile.
Che setup usi?
Vero, questione di gusti.
Apple Music non è male, ma alla fine la scelta ricade su Tidal o Spotify, avendo anche un Gear Samsung, sono gli unici due servizi che mi permettono di usarli in locale sul watch.
Perchè improbabile? La differenza la sento sia sull'impianto di medda che ho sulla mia auto che sul dr.be4ts che ha mio padre sulla sua. Differenze nette anche per livelli volume
Ripeto. Anche con le migliori cuffie non utilizzo bene tidal. Le tue Sony le conosco benissimo, già il fatto che sono wireless vuol dire che perdi qualità del segnale e fai prima a usare Spotify tanto sarebbe uguale. Se vuoi sfruttare al meglio le tue Sony dovresti usarle cablate e un un Dac professionale. A questo punto Tidal ha senso, trasmetteresti io segnare lossless. Tutto il resto sono scemenze senza senso.
Interfaccia lenta e bruttina, logout a caso ogni tot (guarda caso sempre mentre guidavo succedeva LOL), errori di password (da ripristinare con 'recupera'), playlist non adeguate ai propri gusti, brani non azzeccati nel relativo genere, supporto inesistente
Più tante piccole cosettine ma son passabili
Magari l'han migliorato ultimamente, ma con tutti i problemi ce ne vuole..
ps: pro: qualità al top ma se non interessa te ne fai zero
Probabilmente non capisci che non è detto che uno che ascolta musica lo deve fare al massimo della qualità.. magari lo fa mentre è incolonnato al semaforo, lo fa mentre c'è il fruscio in autostrada a 130, lo fa mentre va a lavoro a piedi una città supertrafficata, lo fa mentre è in metro in uscita da lavoro, mentre stiri: NON importa la qualità perché si ascolta semplicemente per non sentire casino di sottofondo/compagnia/ascoltare vecchia musica di quando eri 18enne, quindi: la qualità al massimo o la radiolina da spiaggia di 15 anni fa è uguale: si sceglie il servizio che ti offre la playlist migliore, l'interfaccia grafica migliore, l'esperienza d'uso migliore.
E se uno lo confronta con spotify evidentemente non gli interessa la qualità ma pensa ad altro: in questo campo, per mia esperienza tidal è una porcheria
Ti hanno già risposto, ho avuto entrambi e tidal mi e sembrato con la qualità migliore anche nella mia auto, ha alcune pecche tipo non ha la ricerca vocale e alcune playlist su Spotify di qualche Mood mi sembrano più carine
Su PC windows apple music tramite iTunes è quello con grafica ed interfaccia peggiore.. Veramente pessima (provato sia amazon prime music che spotify)
Se il tuo device supporta il codec Ldac la differenza la senti eccome altrimenti no.
Non e vero, assolutamente. Devi comprare delle cuffie serie vedi esempio Sony wh1000x3. Lavorano col codec Ldac al massimo bitrate (se il tuo device logicamente lo supporta) e la qualità è da audiofili. E parlo perché essendolo e avendole posso dirlo con certezza.
Sono tentanto, chissà se il mio Lg V30 e le mie cuffie akg y50 possono gestire la differenza di qualità da spotify...
Probabilmente capisci molto poco di musica e pochissimo di come funzionano le app di musica in streaming. la musica su tidal è trasmessa al massimo di bitrate mentre Spotify al minimo. Se compri un paio di cuffie come le Sony wh1000xm3 sentiresti la differenza, certo che se usi quelle dei cinesi non ti cambia niente. Su tidal ci sono tutte le canzoni che vuoi e tutte in alta qualità e moltissime in qualità master (Spotify non ha nessuna delle 2 qualità disponibili) . Poi se ti serve per sentire sferaebbasta usa pure Spotify che è anche troppo.
Dire che tidal è una porcheria fa pensare che tu non l'abbia mai avuto altro che.
Per quali aspetti?
Ma scommetto che allo psiconano ne hai dati
Nell'articolo indicano 30.dicembre
appunto! dato che ha chiesto qual è meglio tra tidal e spotify evidentemente non è audiofilo (come me) ma serve per ascoltare musica mentre si passeggia, macchina, treno ecc e per il mio test: non è all'altezza
Tidal è per gli audiofili.
Confrontare al di fuori di questo parametro i 2 servizi, non ha senso.
Ricevuto tidal come premio: spotify se lo mangia a colazione
tidal è una porcheria sotto ogni aspetto, con tutto che l'avevo gratis ho poi preferito usare spotify con la pubblicità