
02 Gennaio 2020
15 Novembre 2019 102
TikTok è il fenomeno social del momento. Secondo le analisi di Sensor Tower, l'app è stata scaricata già almeno 1,5 miliardi di volte (dati combinati analizzando Play Store e App Store). Solo quest'anno ha totalizzato 614 milioni di download, piazzandosi terza nella classifica generale: dietro a WhatsApp e Facebook Messenger, e addirittura davanti a Facebook e Instagram (rispettivamente quarta e quinta). Vero è che le app di Facebook sono già molto mature, con miliardi di utenti e di download, e quindi è difficile aspettarsi ancora crescite enormi.
TikTok, social particolarmente popolare tra i giovanissimi, è diffuso soprattutto in Cina e India. Quest'anno il boom è stato proprio in India: i download in quella regione sono 277,6 milioni, circa il 45% del totale globale. La Cina ha fatto "solo" 45,5 milioni di download, ma sono vere due cose: l'esplosione c'è stata già l'anno scorso e Sensor Tower non considera altri store di app Android (il Play Store si trova solo a Hong Kong e Taiwan, nella Cina continentale è censurato).
Con numeri di queste proporzioni, è chiaro che il social (o meglio Bytedance, l'azienda che l'ha sviluppato) sta cercando di capire come guadagnarci su. Per cominciare, ha permesso ai creatori di contenuti di inserire link ai prodotti usati nei loro video: al momento è solo un test, ma incrementerà la fedeltà alla piattaforma di chi riscuote successo con i propri video. La fascia demografica in cui TikTok ha successo è del resto fondamentale per il commercio.
Samsung Galaxy S23, dopo 9 mesi è ancora di più il miglior compatto!
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Commenti
Dipende, 10 ore di candy crush secondo me r1ncoglioniscono come 10 ore di cartoni animati. Ci vuole varietà nella vita di un bambino, sia tecnologia che aria aperta. Vivere attaccati a un telefono fa male come vivere attaccati ad una TV.
credo che il cervello sia più stimolato da un gioco che da un cartone animato, una è una azione attiva e una passiva.
Mah, mai passato le ore davanti ai cartoni animati. C’era varietà, ora ce n’è ben poca, purtroppo.
boh vedevo i cartoni animati 4 ore al giorno da piccolo... uomo tigre e roba simile... e guarda come sono venuto su bene!
qualsiasi giochino sullo smartphone se non altro stimola i riflessi e un briciolo di ragionamento, rispetto a ore e ore di cartoni animati
io l'ho segnalato ahahaha
beh sul target non saprei..io ci ho visto anche utenti sulla 30ina..comunque si è demenziale
Mah, mica vero. Ci sono cose oggettivamente da ritardati, non penso che si possa dire il contrario.
Anzi, se devo essere sincero, tra i ragazzi un po più grandicelli di oggi (tra i 20 e i 25) vedo, per certi versi, molta sensibilità e voglia di fare.
Sono quelli più piccoli che mi spaventano. Zombie davanti ad un cellulare, passivi, pieni di problemi che arricchiscono le tasche degli psicologi. Qualcosa che non va c’è.
ma fregatene, take it easy...
mica deve diventare un lavoro
è anche vero che i sedicenni di oggi sono diversi da quelli di ieri.
ma anche i nostri nonni a 16 anni erano ben diversi da come eravamo noi a 16 anni. Inutile cercare di capire generazioni successive, si perde in partenza.
Eh dai, ultimamente ho i nervi a fior di pelle a forza di vedere ed avere a che fare con persone che sono nate apposta per rompere il c*zzo al prossimo. Quindi se mi riferisco all'asilo che c'è su HDblog, sezione commenti, è perché lo sto notando da un po'. Gente che clona, che insulta, che Trolla a bestia...
Di tutto e di più.
È il social dei sedicenni, ma io a 16 anni non mi sarei mai divertito guardando dei video di qualche secondo con gente che balla, ma piuttosto uscendo con una bella ragazza o girando in motorino.
dai era una battuta facile.
dico solo che lamentarsi sempre e rimanere è un pò incoerente. Credo che l'asilo sia sempre esistito, e ravanando ci sia anche e tutt'ora qualcosa di meglio.
Cordialmente,
Dipende che sesso. Se fai sesso con i gatti è da manicomio...
Grazie Andrea... Non me l'aspettavo da te...
non sempre.
alza la media, alza i tacchi!
sei mejo te...
a me non piacciono i teletubbies ma so che a molti bambini piacciono.
io però ho 38 anni.
inutile che studio i teletubbies, non è il mio target, non posso capire cosa ci prova un bambino a guardarli.
sì per il termine "fenomeno" mi sono lasciato un po' trasportare dalle notizie di blog, ecc..., a me sinceramente che abbia successo o meno non importa più di tanto, spero solo che non sia costretto a cercare ragazze su tiktok...
io l'ho scaricato solo per vedere fin dove si spinge salvini nella continua ricerca di voti
Ci sono molte applicazioni che in Cina e in India macinano numeri da capogiro, ma a nessuno viene in mente di etichettare come fenomeni di massa. Proprio perché per quanto enormi, rimangono fenomeno locali.
Che TikTok abbia successo nel lungo lungo periodo lo stanno dicendo solo i blogger e i giornalisti senza un reale riscontro.
non è il non gradire fenomeni temporanei = mentalità da vecchi, ma dare dei nullafacenti a delle persone solo perché utilizzano qualcosa che a noi non piace, è da vecchi
in più l'utenza di questo social è giovanissima, per lo più minorenni, e loro dovrebbero essere nullafacenti
e infine critica all'Italia, quando questa app è un fenomeno globale, con boom in cina e india soprattutto
insomma quel commento è la perfetta sintesi del pensiero di un vecchio
non sono professionisti, sono presi dalla strada cit.
anche tu sei uno sveglio però eh
rassegnati tra un cantiere e l'altro vengo su hdblog a scrivere ciò che mi pare e piace senza dover chiedere il permesso a te invece mi sembri un bimbøminkia.
E' il format il problema IMHO. YouTube è una piattaforma che è predisposta per ospitare qualsiasi tipo di contenuto, è poi la gente che sceglie che contenuti guardare e, di conseguenza, influenza i creatori.
TikTok è una piattaforma dove si pubblicano video di pochi istanti, in che modo questi potrebbero essere usati per qualcosa di interessante?
Bisogna anche considerare gli utenti effettivi eh... Io l'ho scaricata almeno 3 volte, aperta e disinstallata dopo venti minuti.
Comunque bisogna davvero avere una mentalità diversa... Io l'ho provato quando era agli albori, poi l'ho riprovato poco tempo fa, ma proprio non riesco a trovare un senso.
Ma cosa bisogna leggere, ormai si è capito che sei un sei un vecchietto, vai a controllare i cantieri sulle strade come fanno i tuoi coeatanei
Per gli under 16 può risultare divertente
ricordo gummy bear e crazy frog, direi che basta questo.
Tradotto tic tac
per tiktok?
Sono molto di più in realtà ma non li chiamerei deficienti in senso negativo.
Ricordo che pure YouTube era un delirio agli arbori.
Solo il sesso è meglio dei video dei gatti
1,5 miliardi di deficienti. Che fine ingloriosa attende la razza umana, giusta, ma ingloriosa
Degrado umano
Ma cosa c’entra l’Italia? Qui si parla di un fenomeno globale.
La prossima canzone di Vasco
Mi chiedo se debba avere necessariamente una accezione negativa,ma soprattutto se non gradire determinati fenomeni temporanei debba essere classificato come mentalità da vecchi.
Secondo me l'impennata c'è stata grazie all'iscrizione di salvini
il titolo è una terrficante maledizione tiki che colpisce chi la legge. Ormai siamo tutti spacciati.
1) Io non mi sono lamentato dei "nullafacenti"
2) l'ho provata ma non la capisco, quindi l'ho disinstallata
Horatio sei tu?
Anche la sezione commenti di HDblog sempre più spesso è un asilo virtuale...
Io l'ho provato, la cosa che mi ha sorpreso è vedere dei video tutti uguali, quindi meglio vedere i gatti sul tubo.
Sembra che il suo profilo sia stato inondato di insulti nei suoi confronti, e di commenti di persone che gli dicevano che quello non era il suo posto. Effettivamente l'utenza di Tiktok oltre che ad essere più giovane è di sicuro più progressista, aperta mentalmente e meno incline a determinate bufale rispetto al suo elettorato medio.
Considerando che l'età media di TikTok è 8-14 e che l'80% dell'utenza è femminile direi che è semplicemente l'ennesimo fenomeno pre-adolescenziale del momento che non fa molto testo. Dopotutto gli asili sono sempre esistiti e questo non è altro che un asilo virtuale.
Uno più spera che certe cose non prendano successo per non vedersi il telefono inondato di questa fogna... e invece capita sempre il contrario. E vabbè...
Io l'ho installato giusto per vedere le belle femmine