
18 Ottobre 2023
Forspoken e Immortals of Aveum sono i primi giochi a godere dell'implementazione dell'AMD FidelityFX Super Resolution 3 (FSR3), la nuova versione della tecnologia di upscaling AMD che non utilizza hardware dedicato a differenza del DLSS Nvidia e dell'XeSS Intel, risultando per questo meno raffinata ma al contempo compatibile con la stragrande maggioranza delle GPU in circolazione, a prescindere dal marchio.
Va però detto che la nuova tecnologia Fluid Motion Frames, la novità principale dell'FSR3 che è capace generare frame ed è quindi analoga alla tecnologia DLSS Frame Generation, si alzano i requisiti consigliati. Per non avere problemi di prestazioni, infatti, è preferibile avere almeno una GPU Radeon RX 5000, NVidia RTX 20 o Intel Arc A7. Restano invece immutati i requisiti per poter godere delle altre novità della nuova versione dell'upscaling una delle quali è una modalità di antialiasing con risoluzione nativa che utilizza l'FSR3 non per migliorare le prestazioni ma per migliorare la qualità dell'immagine.
L'innalzamento dei requisiti per poter godere della generazione dei frame non è l'unica rivelazione delle note dell'aggiornamento 1.0.5.0 di Immortals of Aveum e della patch 1.22 di Forspoken. Queste ultime mettono in luce anche un piccolo problema dell'FSR3 che a quanto pare può causare un calo del framerate con alcuni monitor a 240 Hz quando la tecnologia è attiva assieme al V-Sync. Per risolvere la questione Square Enix consiglia di aggiornare i driver della GPU, di abbassare il refresh dello schermo o di disattivare il V-Sync.
Nel prossimo futuro l'FSR3 arriverà in diversi altri giochi tra cui Avatar: Frontiers of Pandora, Cyberpunk 2077, Space Marine 2, Frostpunk 2 e Black Myth Wukong. Inoltre verrà rilasciato un plugin per l'UE5 in modo da facilitare il lavoro degli sviluppatori. Nessuna traccia invece di Starfield, nonostante AMD abbia lavorato con Bethesda per ottimizzare le prestazioni del titolo con le GPU Radeon oltre che con le CPU Ryzen.
Commenti
L'ho provato con una base di partenza di 35-40 fps è se blocchi i frame a quelli desiderati,fa un lavoro egregio.
Loro consigliano di avere tanti fps ma non è detto che vada male se fai il contrario.
Bene così.
"Non voglio fare nessun paragone perchè quello di AMD via driver è ovviamente l'ultima spiaggia e lamentarsi di quello lo trovo insensato."
Anche quello di Nvidia è via driver.
Lo so che lo fanno anche per questo ma subito dopo segue la frase "vedete quei cespugli laggiù" o "quelle ringhiere in lontananza".
La differenza non è così marcata da farti dire "non lo uso" e se giochi lo noti ancora meno.
Non voglio fare nessun paragone perchè quello di AMD via driver è ovviamente l'ultima spiaggia e lamentarsi di quello lo trovo insensato.
Ottimo.
"Strano perchè in TUTTE le recensioni e video che parlano di questo argomento c'è un buon 80-90% che si ferma ad analizzare l'immagine frame by frame scordandosi di star giocando"
Lo devono fare perchè stai guardando probabilmente un video su YouTube dove la compressione degrada pesantemente l'immagine e quindi non puoi determinarne realmente l qualità senza un zoom.
Se attivo l'FSR 1.0 su un gioco e so come deve essere una immagine con TAA a piena risoluzione le differenze le vedo perfettamente ad occhio senza appiccicare la faccia allo schermo.
"Il DLSS è in generale più raffinato dell'FSR ma il modo in cui viene giudicato lascia decisamente il tempo che trova."
Se vuoi fare un paragone fallo con la tecnologia analoga al FSR 1.0 che ha Nvidia: NIS.
Su Riva Tuner lo cappato a 120fps ottenendo una latenza di 8ms e a 60fps ottenendo 16ms.
In pratica questo è l'unico modo per avere il massimo delle prestazioni.
Dici? Strano perchè in TUTTE le recensioni e video che parlano di questo argomento c'è un buon 80-90% che si ferma ad analizzare l'immagine frame by frame scordandosi di star giocando.
Il DLSS è in generale più raffinato dell'FSR ma il modo in cui viene giudicato lascia decisamente il tempo che trova.
certo certo
Guarda non ti preoccupare che non serve uno zoom a 200x per vedere quanto faccia pena (la preferisci come parola?) anche a 4k quality la cosa non cambia.
Non se lo cappi a 200, se lo cappi a 60 allora mi chiedo a visa serva
Fino alla modalitá prestazioni il degrado é assolutamente accettabile (4K+) e di conseguenza qualsiasi gpu che faccia anche solo i 30-40fps in 1440p puó aspirare ai 4K60 senza problemi.
Come sempre la parola "schifo" é molto soggettiva perché come detto in 4K non si nota cosí tanto.
Il sorpruso é recensire queste tecnologie con zoom a 200x analizzando le foglie o i balconi in lontananza per decretarne la bontá senza parlare di altri aspetti piú umani e concreti.
Se cappi il frame rate la latenza si assesta a quella originale.
la soluzione più interessante è native AA + fluid motion, 7800 e 7900 ne beneficiano molto,
bene la mia 3080 ringrazia :) cmq i 2 titoli al momento compatibili non sono il massimo dell ottimizzazione in generale per via di di problemi degli sviluppatori che sono anche stati licenziati . fsr3 + fg è tanta roba anche per le schede della serie 3000 di nvidia . ( almeno la serie 3000 poteva renderla compatibile con il frame generation non solo le 4000)
Perché cambia solo la qualità del dettaglio non la quantità, più ci avviciniamo al fotorealismo minore sarà il miglioramento percepito perché si tratta di finezze.
Forse hai ragione, ma l'impatto visivo mi sembra decisamente migliore in questo tripla A del 2018 piuttosto che quelli del 2020-23 fatte ovviamente le giuste eccezioni e parlando di open world
Deve essere attivo il V-Sync, in caso contrario ci possono essere artefatti.
Quella è la funzionalità HYPR-RX
la fluidità ora è ottima, niente stuttering o cali di frame. Devo dire che sono rimasto impressionato non mi aspettavo un tale salto di qualità, però è un gioco solo vedremo man mano con gli altri giochi.
Nvidia vuole essere pagata? Ma da dove le tirate fuori queste cavolate?
Tramite il Developer Program si ha accesso gratuitamente a tutti gli SDK per implementare le varie funzioni di DLSS 3.
Non cambia niente, in rdr2 il dettaglio è disegnato con le texture nei giochi nuovi è fatto con i vertici. Una volta raggiunta la massima distanza visiva si è passati a migliorare la qualità.
Per carità, ma se volessi dare visibilità ad un italiano chi mi consigli?
notavi, visivamente, maggiore fluidità? Ho sentito alcuni recensori lamentarsi della cosa.
Anche per me non cambia nulla in starfield..fsr o mod dlss2... Fps identici sempre, mi trovo con gpu 99% e cpu al 5%..per me sto gioco è buggato
Avevo capito fosse per ogni gioco, non uno alla volta con rilascio nel tempo incrociando le dita...
Tu mi raccomando, stai sempre sparare cag4te da 4 soldi, mi raccomando
Come detto se quella vittoria la maggior parte delle volte la vedono solo i recensori con immagini statiche e zoom 100x,all'atto pratico non ci guadagniamo nulla di concreto.
Esattamente, il gioco l'ho goduto per quello che è e per quello che offre ma avendo comunque in testa tutto l' Hype mediatico che si è creato attorno a questo gioco l'ho visto anche con occhio critico e di criticità ne ho trovate tante....ma mezza pena comunque dato che non l'ho dovuto pagare 1 cent. Visto che era incluso nel GP.
Si è il 4 che uscito con un ottimizzazione tremenda, appena alzavi di poco i preset, anche la 9800gt veniva messa in difficoltà
Come gioco non è affatto male.
Il suo unico problema è come sempre la lingua di Todd Howard,l'hype esagerato e il fatto che giri su nextgen.
Se non ci fossero state queste 3 cose,le lamentele sarebbero state molto meno.
Ti dico la verità l'ho giocato e finito 2 volte ma SOLO perché c'è lo avevo incluso nel gamepass perché se dovevo sborsare di tasca mia 70/80 sacchi per quel gioco vedendo le schifezze che ci ho visto dentro, starei ancora adesso cristando....
secondo me dipende da cosa hanno inserito all'interno del test set del DLSS e in più il fatto che Spiderman sia molto più dinamico come gioco
Se non ricordo male quando uscì su pc aveva pesanti problemi di vram. Forse mi confondo con il 4 però.
Un esempio potrebbe essere the Witcher 3 next gen e spiderman remastered.
The Witcher 3 mi sembra decisamente più nitido e con meno effetto ghosting
Qualcosina presa singolarmente la si trova ma come open world di stampo realistico non credo abbia rivali.
Questa cosa é anche abbastanza normale visto che Rockstar fa uscire 1-2 giochi ogni decade.
Credimi che la differenza di 20ms ti fa mancare l'atterraggio su una portaerei (caso specifico eh)
Onestamente non lo trovo un problema, anzi sia AMD con anti lag, che nvdia con reflex hanno sistemato questo aspetto, per un gioco che non è competitivo, non ti cambia la vita avere qualche ms di ritardo in più.
Il problema di queste tecnologie è che (meno per nvdia) se la risoluzione di partenza e frame rate sono bassi, preparati ad effetto pastello e ghosting. Notato soprattutto dalla steam deck che parte comunque da 800p, onestamente preferisco o la risoluzione nativa o fsr 2 su qualità o ultra qualità... Inoltre dipende anche dal videogioco, stranamente c'è chi si comporta meglio e chi peggio pur avendo la stessa versione
Ottimo, la concorrenza fa sempre bene in generale.
Unica cosa negativa di queste tecnologie è la latenza, qualsiasi essa sia, DLSS o FSR non cambia, se usate aumentano la latenza e, incerte circostanze specifiche, sono deleterie
Io mi riferivo più che altro a red dead redemption 2
Gtav ha modelli poligonali della ps3, i dettagli sono disegnati con le texture, con i giochi nuovi i dettagli sono fatti con i vertici. È lo stesso discorso che si fa tra effetto precalcolato in raster e Ray Tracing, l'effetto c'è in entrambi cambia solo l'aderenza alla realtà ma per molti è meglio in raster perché non notano la differenza più di tanto. In definitiva non sono programmati male ma usano dettagli ed effetti più realistici che però non aggiungono niente al gameplay rispetto ai giochi della scorsa generazione.
Comunque sono usciti anche i driver beta con AMD fluid motion frame (la generazione dei frame automatici su tutti i giochi), quindi hanno svelato che per ora gestiranno la mancanza dei Motion vector nei giochi sprovvisti tramite la disattivazione di AFMF quando ci saranno movimenti bruschi.
Ecco appunto, tu l'hai saputo dire meglio di me, e aggiungo, ad oggi 2023 non ho visto nessun altro gioco che gli si avvicini, o mi sbaglio per caso?? Per quello mi sento con tutta tranquillità di dire che si è il miglior gioco tecnicamente parlando migliore di tutti i tempi.