
Accessori 06 Dic
30 Novembre 2021 203
Si è ufficialmente concluso il Black Friday, o meglio il periodo che da anni ci accompagna fino al Cyber Monday, il lunedì cibernetico che chiude quelli che per molti sono i giorni di folli acquisti prima del Natale e ora è tempo di fare un'analisi di quello che è successo e fare alcune considerazioni.
Partiamo subito da un fatto evidente: le persone avevano tanta voglia di comprare. Che sia un regalo economico, un acquisto di piccola entità o un rinnovamento completo della propria casa poco importa, la voglia di comprare non è certo mancata e le intenzioni delle persone sono state chiare. Il traffico sul nostro sito è stato importante con numeri in linea con i passati anni se non superiori; le ricerche su Google notevoli e in generale la propensione verso l'acquisto forte.
La differenza l'ha fatta però l'attenzione all'offerta. Sembrano essere - e aggiungo finalmente - passati i tempi dove l'acquisto era compulsivo, dove il prezzo tagliato mostrato dall'e-commerce di turno, il riferimento e un numero di cui fidarsi. Vuoi per la minor disponibilità economica, vuoi per l'aumento degli acquisti online negli ultimi 18 mesi casati dalla pandemia, vuoi per una maggiore consapevolezza degli strumenti disponibili online da parte degli acquirenti, il risultato è che il taglio di prezzo non è più sinonimo di offerta vera ma sempre più un mero numero per "acchiappare gli ultimi di passaggio".
Una Black Week all'insegna dell'offline che sembra riprendersi quella parte di esperienza persa nell'ultimo anno e mezzo o, per meglio dire, dal precedente venerdì nero contrassegnato da chiusure e colori alternati. La voglia di andare nei negozi è stata tanta e ovunque le persone hanno riempito store, centri commerciali e negozi di elettronica di consumo. Il bonus rottamazione TV ha sicuramente contribuito ad un ritorno in negozio da parte di moltissime persone, ma è anche vero che l'abbigliamento e i regali non tech sembrano aver giocato un ruolo fondamentale in questo week end appena passato.
Se dunque la voglia di comprare c'è stata, è mancata l'offerta non solo nel senso di sconto ma anche nel senso della quantità di prodotti in promozione. Se da un lato da mesi si fa fatica a trovare un computer a prezzo interessante o una scheda video ad un prezzo corretto o ancora smartphone nuovi sono spesso sold out, dall'altro c'è anche poca voglia di rimanere senza prodotti in magazzino.
Per un e-commerce, che sia Amazon o altri, chiudere un accordo con un brand per avere tot prodotti ad un prezzo scontato non è di per se complesso. Il problema è creare questo meccanismo nel momento in cui il brand ha nel proprio "magazzino" un numero limitato di prodotti e non può certo trovarsi a non avere nulla da spedire perchè ha venduto tutto grazie agli sconti. Dunque avere ampia disponibilità del PC in offerta (un esempio l'Acer a 499€) diventa molto difficile perchè l'azienda produttrice non può vendere tutto il proprio stock e trovarsi magari per 3/4 settimane senza nulla da vendere o da tenere sullo scaffale o in vetrina. Se poi ci aggiungiamo la difficoltà nel trovare i componenti e l'incertezza reale sulle tempistiche di produzione, ecco che la frittata è fatta. Insomma, il posizionamento è ancora importante e non avere nulla da posizionare non è possibile.
Ho scritto che la difficoltà di produrre prodotti è un problema comune ma siamo sicuri che non sia anche una scusa? Voglio dire, se alla fine non ci sono milioni di offerte e i vari brand non si azzuffano a fare promozioni per battere la concorrenza, che vantaggio avrei a mettere in sconto il mio prodotto di 100€ quando, con appena 50€ di ribasso ottengo probabilmente le stesse vendite visto che comunque non ci sono gli scaffali pieni?
Ecco quindi che non solo le offerte sono state "poche" come numero generale - perlomeno lato tecnologia - ma ecco spiegato anche il perchè non ci siano stati sconti particolarmente forti se non su una 30ina di prodotti in totale.
A guardare bene però si fa peccato e trovare dentifrici, carta igienica, alimentari, bottiglie e altro che con la tecnologia ha ben poco a che fare a prezzi più alti dei mesi scorsi, bhè, forse non è proprio sbagliato pensare a "tanto vendiamo lo stesso".
Partire prima non è sempre la migliore delle strategie, soprattutto se sai già che non avrai nulla in offerta nel momento più importante, il giorno del Black Friday e quello del Cyber Monday. Amazon ha voluto anticipare tutti e partire venerdì 19 con le sue offerte "a lunga scadenza". Di fatto - ora lo possiamo dire a posteriori - le offerte che sono state pubblicate il 19 novembre, non sono mai cambiate e sono arrivate fino al 29 novembre. Sempre le stesse, sempre con sconti non reali e con prezzi di listino presi come riferimento anche per prodotti in vendita da oltre 4 anni (vedi elettrodomestici per la cucina ad esempio).
Il risultato è che il 26 di novembre, vero giorno del Black Friday, non c'è stato praticamente nulla e tutto si è sgonfiato in poche ore. Il paradosso è stato il Cyber Monday, il primo evento di questo tipo che non abbiamo seguito live a cavallo della mezzanotte della domenica. Una scelta fatta per non prendere in giro i nostri lettori e che si è rivelata corretta visto che non è partita nessuna nuova offerta.
Amazon però non è la sola e Unieuro e Mediaworld hanno seguito praticamente lo stesso iter: promozioni forti prima, diversi No IVA o ribassi nelle due settimane precedenti il Black Friday e un venerdì nero veramente molto sbiadito. Le ragioni le abbiamo descritte nel capitolo precedente ma è chiaro che partire prima quest'anno è stata una scelta non particolarmente efficace.
Il punto però è un altro: le offerte ci sono state, non come gli anni migliori è vero, ma certamente non sono mancate. Quello che è totalmente mancato è la comunicazione: ma chi lo sapeva che il 19 sarebbe stato il Black Friday Amazon? Chi lo sapeva che Unieuro faceva il -22% per 3 volte?
Il problema è stata la mala comunicazione. A di fuori dei lettori assidui del web, del nostro sito e di altri colleghi, nessuno sapeva che il Black Friday sarebbe iniziato prima, che Unieuro avrebbe fatto qualcosa o che Mediaworld avrebbe messo a in super offerta S21. Tutto è stato lasciato ad una "caccia all'offerta" da parte di noi addetti ai lavori che abbiamo comunicato le varie iniziative in modo casuale, scoprendole e conoscendole di fatto insieme a voi utenti, senza averne cognizione precedente.
La stessa Amazon ha impedito agli affiliati di fare qualunque comunicazione se non a partire dal 18, meno di 24 ore prima dell'evento stesso.
La risposta che possiamo darvi, per quanto basata su dati importanti, non può che essere parziale in quanto non abbiamo informazioni da parte di tutti gli e-commerce principali. Quello che possiamo dirvi è che il comunicato Amazon, a differenza di altri anni, non menziona alcun record di vendite, non parla di numeri e cerca di sviare l'attenzione su altro. Nonostante il titolo della mail sia "i clienti hanno fatto acquisti da record durante Black Friday e Cyber Monday su Amazon", nel testo non viene menzionato alcun numero e il significato di acquisti da record è ben diverso da record di acquisti in italiano. Discorso analogo per Mediaworld che non ha inviato alcuna comunicazione a differenza di altri anni e in generale non c'è stato quel solito effetto post Black Friday di inondazione di comunicati stampa con numeri mirabolanti (1000!!! ndr).
Facendo una proiezione generale, possiamo ipotizzare che a livello italiano ci sia stato un decremento compreso tra il -10 e il -20% a seconda dello store e a seconda del periodo preso in esame. Purtroppo, con la settimana Black Friday iniziata il 19 novembre, considerando che i comunicati evitano abilmente le date, le percentuali cambiano molto tra dire "dal 19 al 29" o "dal 26 al 29 veri giorni del Black Friday o Cyber Monday" o ancora parlare di tutto il mese di novembre o, per assurdo ma non troppo, parlare di stagione dello shopping che potrebbe anche essere iniziata a settembre con le iniziative di autunno.
Piccola parentesi per il Cyber Monday, giornata dedicata agli amanti della tecnologia che, però, non è pervenuta. Non solo le offerte su Amazon non sono cambiate (non è che Unieuro, Mediaworld e altri abbiano fatto tanto meglio), ma addirittura non c'è stata alcuna personalizzazione o modifica delle pagine sull'e-commerce più famoso.
Se non seguiste questi eventi, sappiate che negli anni scorsi Amazon personalizzava con un colore celeste o verde tutte le pagine dedicate al Cyber Monday con un rinnovamento significativo delle offerte. Quest'anno la settimana del Black Friday è stata la settimana più lunga della storia con una durata di altre 10 giorni...
Siete curiosi di sapere cosa avete comprato? Amazon ci aiuta ma anche noi vogliamo condividere con voi alcuni nostri dati interni. Citando le parole del comunicato Amazon, ecco alcuni highlight di questa stagione di shopping natalizio su Amazon, inclusi il Black Friday e il Cyber Monday (quindi capire quando inizia la stagione diventa alquanto aleatorio):
Commentato il comunicato, non resta che darvi la lista dei top 50 acquisti su HDblog tra il 19 e il 29 novembre - si, vi diamo un riferimento temporale.
Non resta ora che darci appuntamento al Prime Day 2022, evento sul quale puntare molto e dove probabilmente ci saranno i migliori sconti dell'anno. Si tratta di un evento unico Amazon dove la massima attenzione è concentrata sul noto e-commerce e dove non c'è il "marasma" da Black Friday tutti i giorni per 1 mese. Per questo motivo ormai il Prime Day è l'evento dell'anno per chi cerca il prodotto con il miglior sconto su Amazon.
Il Black Friday, quello vero dove ci sono migliaia di prodotti con novità ogni giorno e un vero e proprio gran finale nei giorni caldi, lo vedremo probabilmente nel 2023. No, non mi sono sbagliato, nel 2022 probabilmente gli scaffali saranno ancora abbastanza vuoti e non ci sarà quella necessità di abbassare prezzi e svuotare i magazzini come avvenuto nel 2019, ultimo anno in cui abbiamo visto un susseguirsi di offerte continuo con novità interessanti ogni giorno.
Da domani, comunque, Amazon promette nuove offerte per Natale... siete pronti?
Meta Quest 3 ufficiale: tanta potenza per la realtà mista | Disponibilità e PREZZO
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Che c'entra guardare i video di Stockdroid con seguire il canale di offerte su telegram? :P
Ma c'è davvero qualcuno che guarda i video di Stockdroid??
sì penso anche io così
fatto un solo acquisto in promo...
sconto del 22% e sono estremamente soddisfatto dell'acquisto!!!
per il resto, desolazione totale!!!
vabbeh, così ho risparmiato anche di più!
ahahahaha
mah io non so che pos utilizzi tu..certo l'1.95% non è il piu basso del mercato ma non si hanno canoni..
Era meglio prima :-(
Gente che si crede informata e più furba ma compra ciarpame cinese coi numeri alti
Da dopo che si sono diffusi i tracciatori di prezzo il black friday non ha più ragione di esistere, da una parte perché si è vista la fregatura, dall'altra perché migliori offerte si trovano anche prima. In Italia poi siamo tutti poveri e quindi pochissimi fanno regali di Natale che non siano le solite due cialtronate. Che poi, con la prospettiva di rimanere chiusi come topi in casa per un altro anno, cosa ti compri?
sono quelli che poi lo recensiscono "cuesta è 1 truffaa0'11! m chiede vsura e dati aziendali e io chje ne so?! lnon combrateloooo"
Costa meno se non lo usi, in caso contrario sumup mi pare caro
fino al 2023
Io sono il primo tifoso dell'onestà..ma amazon può fermare questo sistema quando vuole. Se non vuole è perchè in ogni caso le conviene..
E' la stessa azienda che tutte le settimane buttava via migliaia di prodotti pur di non tenerli in magazzino..
Ma cosa c'entra scusami?
Se ho un prodotto/servizio che mi costa meno offrendomi lo stesso servizio, scelgo quello..
Io su subito ho preso iPad air Cellular ancora sigillato a 510€... Sicuramente meglio della paccottiglia warehouse
il vero BF tornerà quando la gente smetterà di acquistare al BF.
keepa per i prezzi dei nouovi e ricondizionati su amazon warehouse, idealo per i prezzi di mercato in genere. C'era un servizio ancora meglio (pagomeno) , ma hanno chiuso la sezione Italia
SumUp non ha il canone ma comunque non è gratis.
Per me si deve fare una enorme distinzione, tra Amazon e il resto.
Su Amazon sono anni ormai che il Black Friday é una farsa, c’è solo paccottiglia con sconti ridicoli. L’unica cosa interessante era il Warehouse, ora hanno reso ridicolo pure quello.
Tutt’altra cosa sono le altre catene, soprattutto Mediaworld e Unieuro. Io da anni i veri “affari” li faccio al single day quando mettono il -22%, tra l’altro quest’anno sconto sul prezzo già scontato, non di listino. Ci sono molte esclusioni, tipo Apple, etc ma su tantissime cose anche “di marca” si fanno affarissimi, vedi smartphone, tablet, tv, droni, notebook, etc
Quest’anno ho preso il Flip 3 a 599€ che é una bomba, e da tempo volevo provare un proiettore, preso l’Xgimi Elfin a 460 invece di 649, mica male. L’anno scorso il MacBook Air M1 appena uscito a 900.
Se si tiene d’occhio un prodotto particolare, quasi sempre al single day et similia si può prendere al prezzo più basso
Le offerte in realtà non erano per niente Convenienti. Seguendo i flussi si notava che moltissimi articoli scendevano di prezzo fino a un mese prima del bf qualche giorno di stabilità e salire di nuovo per poi attertarsi sul prezzo del mese prima. E questa è stata la tattica di tutti quelli che fanno e-commerce. Quindi offerte e risparmio dove?
Regali per nipoti? XD
Fino al 23, senza indicare il mese è fantastica, stile Amazon 2021 XD!!
Le offerte di Natale di Amazon sono ufficialmente iniziate oggi fino al 23, non dite che non vi ho avvisati.
Fate il vostro gioco.
non sto parlando del tuo caso, ma (stando alle affermazioni di altri utenti) di resi di prodotti anche dopo un anno e in alcuni casi parzialmente rotti, che vengono concessi da Amazon.
Ora mi auguro che Amazon il butti sti prodotti o li venda per ricondizionati, perché se lo vende per nuovo mi incazzerei e tanto.
Certo, se uno si affida ai consigli di Otto Climan per fare acquisti, un po' se lo merita di essere fregato
Ma con questa politica Amazon diventa una discarica on-line, se acquisto un prodotto per nuovo non accetterei mai un prodotto re-imballato che un'altro cliente a reso dopo tot tempo perché non gli piace più magari pure guato.
A sto punto non acquisto dal più grande store online ma dal mercatino delle pulci.
Ps: il sito Bene da la possibilità di rendere il prodotto entro 30 gg dalla consegna con rimborso totale dei soldi ovviamente previo controllo dell'integrità del reso.
? se compri sumup non significa che prima non avessi il pos, ma che non vuoi più pagare il pizzo alle banche o ai circuiti che ti danno il pos..
Sono uno scemo perchè mi sono perso l'offerta di audible ad 1euro al mese per 6 mesi!
Per il resto ho preso qualcosa su warehouse che mi serviva...ma niente in tutto!
No , intendevo che negli anni passati l'usato Warehouse scontato ti arrivava subito e avevi modo di provarlo.
Se ti andava bene lo tenevi, se no lo restituivi e approfittavi del Black Friday per comprare l'oggetto nuovo.
In passato con questa modalità mi son preso dalla macchina del caffè De Longhi al router Fritzbox, dal Xiaomi Vacuum al Dyson V8.
Quest'anno però hanno molto ridotto il Warehouse, limitandone i benefici di prendere un oggetto usato.
Secondo me, quest'anno, le migliori offerte erano su eBay.
Secondo me quest anno le migliori offerte le ha girate fuori eBay.
Era una domanda retorica :)
E' evidente Niccolo che il BlackFriday e' tante cose insieme tranne quello per il quale viene sponsorizzato.
Amazon ormai e' un HUB, un sorta di centro commerciale, e lo sara' sempre di piu.
Il tuo articolo e' interessante, ma secondo me latita proprio di "profondita'", ovvero, di un qualcosa che non siano solo "non ci sono piu gli sconti di una volta" (ci sono mai stati?).
Questo accade perche', appunto, il Black Friday "non e'" il Black Friday ed Amazon non e' un sito di ecommerce.
Non ce l'ho con te o con voi, e' evidente che ad esempio per voi BFriday e' lavoro, ma appunto per questo non penso che HDBlog, o cmq un'azienda che guadagna con Amazon e BFriday, sia una fonte attendibile, o quantomeno piu attendibile degli articoli civetta del tipo "guardate come e' diventato questo attore oggi", poi ci clicchi e devi cliccare 20 pagine gonfie ADS per leggere il "vuoto cosmico".
Ecco, mi piacerebbe molto che provaste per un attimo ad uscire dal concetto "articolo=promozione=soldi" e provaste a sviluppare qualcosa di piu profondo.
Sono convinto che dare fiducia a chi vi segue sia la strada giusta.
Sono convinto che "articolo=approfondimento=servizio" nell'immediato porti i lettori "beoni" da altre parti, ma nel medio-lungo vi garantirebbe un ruolo di spicco, e quindi remunerativo.
Spero tu la veda per quello che e', una critica costruttiva
mi aspetto che macellai ( in primis visto il conto che ti sparano ad ogni acquisto) pizzaiioli o negozi vari abbiano gia da un po sistemi di pagamento elettronici
Per quello c'è anche Honey.
Si ma non vedi i coupon che spesso sono le offerte migliori
Must have: l'estensione Keepa.
Ti mostra lo storico del prezzo di ogni articolo su Amazon.
Per evitare di farsi fregare dalle finte "offerte", con il prezzo
originalea cui non è mai stato venduto quel prodotto, e anche da hdblog su Telegram che continua a pubblicare finte offerte sul canale "Bestbuy HDBlog"...Anche se a differenza di altri ti dicono il prezzo medio e prezzo minimo storico, su questo sono meglio di altri.
Gli altri (es. Salotto Tech di Otto Climan, Stockdroid) sono da evitare purtroppo.
io uso idealo
Caso particolare comunque, spesso il venditore vende a un prezzo N volte superiore a qualsiasi altro negozio.
In altri casi anche se Amazon dovesse costare €20-50 in più (su cifre di quel tipo lì) chiamatemi fesso ma probabilmente prenderei da loro.
- Spedizione veloce
- Garanzia imbattibile (con sostituzione o rimborso completo anche dopo 1 anno, e anche se il prodotto l'hai rotto te e qualsiasi altro negozio ti direbbe che la garanzia non ti copre, non fanno domande)
(Se ti riferisci al fatto che perderai i bonus TV nel caso non dovesse funzionare)
Se non scadono prima i bonus TV, puoi provare a fare questa cosa: fai preventivamente, intorno all'8-9 dicembre, un ordine di una TV in offerta da MediaWorld o Unieuro con ritiro e pagamento in negozio, considerando che ti arriverà più o meno 7 giorni dopo. Una volta approdato in negozio, l'ordine dovrebbe rimanere in giacenza per 10 giorni (bisogna ricontrollare bene sul sito del negozio). Così, se il tuo TV di Amazon non funziona, il 14 dicembre la rimandi indietro e vai a ritirare quella in negozio sfruttando anche gli eventuali bonus. Se il TV Amazon funziona allora lasci l'altro ordine in giacenza, che dopo un tot verrà automaticamente rispedito indietro senza conseguenze.
State tranquilli. Mi é appena arrivata una mail da Amazon dove mi comunicano che da oggi e fino al 23 iniziano le offerte di Natale. Ormai sono come poltrone e sofa, l'offerta termina sempre domenica
- Mah, in realtà anche la maggior parte delle offerte pubblicizzate dal 19 al 26 non lo erano realmente, vedi tutto il discorso fatto prima nell'articolo. Grazie per averci risparmiato "un giorno" di false offerte. Sarebbe stata interessante una selezione degli sconti REALI/vantaggiosi, questo si che avrebbe reso l'intenzione utile e nobile.
- Menzione di merito andrebbe fatta a Unieuro e Mediaworld, che sugli elettrodomestici hanno fatto sconti importanti e reali, come i frigoriferi Samsung sotto i 300€ e le SmartTV Samsung 4K da 43" e 50" a 335€.
Non fanno nessun giro però. Io ho comprato erroneamente un radiocomando, mancava giusto la frequenza che serviva a me..è stato un ottimo servizio il fatto di poterlo restituire e non perderci 1€.
Il prodotto torna nel magazzino, e verrà rispedito solo al prossimo acquisto, che magari ci incappa con più consapevolezza di me..
baristi, macellai, panettieri, pizzaioli, e qualsiasi altro negozio a conduzione familiare che ti venga in mente..
Oltre ovviamente a tutte quelle attività che ora fanno consegna a domicilio e non hanno satispay..
alla faccia di quelli che ci speravano ancora
ne ho presi 3
perdona l'ignoranza, tu che tipo di app usi a tal riguardo?
Un solo acquisto, ma personalmente mi ritengo soddisfatto. Al netto di un prezzo di listino gonfiatissimo (che quindi esalta più del dovuto lo sconto effettuato), per 39€ la Fire Stick 4k Max mi è sembrato un ottimo affare.
Si ma è più un preteso per far firmare un contratto da due anni ai più ignari , quel prezzo eccellente è ottenibile solo pagando il costo del telefono al inizio e poi richiedendo una cancellazione gratuita del contratto dopo i 14 giorni , se si riesce a fare questa cosa senza rogne degli operatori in effetti è un prezzone
certo che lascia un po da pensare il fatto che un lettore per pagamenti digitali e quindi uno strumento di lavoro entri in classifica. tutti idraulici?