
Economia e mercato 28 Set
Amazon sta riproponendo un codice sconto del valore di 10 euro, dedicato a tutti i nuovi iscritti a Prime Student. L'iniziativa durerà fino al Prime Day, quindi terminerà alle 23:59 del 14 ottobre 2020. Gli studenti potranno sfruttare il voucher PRIMEDAYSTUD entro il 14/10 per l'acquisto di prodotti venduti e spediti da Amazon (esclusi di Warehouse Deals Amazon) con una spesa minima di 50 euro.
Vi ricordiamo che iscrivendovi per la prima volta a Prime Student avrete 90 giorni di uso gratuito che vi consentiranno di sfruttare Prime Video, Prime Music, Twitch Prime ed avere spedizioni veloci e gratuite. Allo scadere di tale periodo, il costo annuale sarà di 18 euro, quindi il 50% in meno rispetto al prezzo standard (36 euro), fino alla laurea o per un massimo di 4 anni. La cancellazione è, ovviamente, possibile in qualsiasi momento senza alcun costo o penale.
Qui sotto trovate i link utili, una guida su come utilizzare il codice PRIMEDAYSTUD e i termini e condizioni della promozione.
NOTA: articolo aggiornato l'8 ottobre con nuovo codice promozionale
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Non capisco perché parlate di "Venduto e spedito da Amazon".
La spedizione Prime si applica anche per quelli solamente spediti da Amazon, ma non venduti. Che mi risulta siano una fetta bella grossa
No, 50
Non ho capito, qual è il problema. Che sono pochi i 10€ di sconto oppure che foraggiamo i multimiliardari?
10 euro per I vostri dati, forza! E poi non scaricate Immuni per la privacy
E' una questione di magazzini i miei ordini "sorpassano" ogni volta la zona dove abitano e poi tornano indietro xD
Quello va aiutato in altro modo.
A me che sto a Milano un pacco arrivato a peschiera borromeo ( mi) venne inoltrato a Cagliari per poi tornare a peschiera e venire consegnato con 3 o 4 giorni in più di giro a vuoto
certo, ma non str*nzo come il neet che non studia e non lavora.
Beh, se guardi una puntata al giorno di una serie più i vari film (ce ne sono parecchi) non dico che esce qualcosa ogni sera, ma spesso sì.
Ah sì? Mi chiedo perché non l'abbiamo pubblicizzato
No solo per i nuovi iscritti
Se non sbaglio passando da prime a prime student ricevi un rimborso pari al numero di mesi non utilizzati del servizio già pagato
Se ho già Amazon Prime posso iscrivermi a Prime Student per tutta la durata o massimo 4 anni quindi? Anche se è una laurea magistrale da 5?
E se ho appena rinnovato Prime a 36€ l'anno?
Ma uno studente di medicina o uno studente alla magistrale (5 anni quindi) è più str0nzo?
Prime video purtroppo caccia fuori qualche chicca periodicamente, ma non da farmelo desiderare ogni mese. Non so come tu faccia a trovarci cose tutte le sere.
allora non lo penso solo io, che boiata sto Prime, pure a 18€
Se fosse solo per la velocità di consegna e qualche offerta anticipata, penso anche io non terrei Prime. Però già solo con Prime Video, che uso praticamente ogni sera, i 36€ sono ripagati. Senza contare qualche divertente gioco riscattato su Twich.
basta leggere l'articolo.
Vi ricordiamo che iscrivendovi per la prima volta a Prime Student avrete 90 giorni di uso gratuito che vi consentiranno di sfruttare Prime Video, Prime Music, Twitch
Prime ed avere spedizioni veloci e gratuite. Allo scadere di tale periodo, il costo annuale sarà di 18 euro, quindi il 50% in meno rispetto al prezzo standard (36 euro), fino alla laurea o per un massimo di 4 anni.
Potevano chiamarla POVERY WEEK
Ma sei studente o no?
Ma infatti ho detto fin dall'inizio che non sono per niente sicuro se continuare a pagare o meno, perchè prima era più vantaggioso (per me), ora di meno. Stai calmo ;)
Te lo ripeto: guarda che non sei costretto a pagare prime se ti fa cosi schifo... Se lo continui a fare e la pensi come scrivi lo scemo sei tu non loro...
Oppure (cosa molto più probabile) sei della stirpe di quelli che devo trovare il modo di lamentarsi per tutto anche inventando motivazione campate per aria. Scegli tu da quale parte vuoi stare a me non fa alcuna differenza. Io i miei conti me li sono fatti e a me Prime conviene ampiamente anche solo per le spedizioni senza aver mai aperto Music e guardando saltuariamente Video.
Saluti
mh no.
50% spediti da amazon
50% da terzi
0,1% venduti e spediti da Amazon (in quanto sono pochissimi)
Provato per 2 mesi Amazon Music ma è inutile, catalogo misero e le ultime canzoni le puoi ascoltare tipo solo dopo mesi e mesi
Provo ogni volta che voglio vedere un film e controllare su Prime Video e NON è mai presente, quindi poi mi appoggio ad altri.
questo è quanto
gli studenti pagano 18€ annuali al posto di 36€
Scusate ma in sostanza, cosa ci guadagnerei se modificassi il mio attuale abbonamento a prime con student?
Quindi ricapitolando: paghi amazon prime, non compri prodotti spediti da amazon, compri praticamente solo prodotti venduti e spediti da venditori terzi (che nella migliore delle ipotesi vendono allo stesso prezzo se non più altro di quello che fanno sul loro sito), ti fa schifo sia amozon music che prime video ..
Ora o tu hai dei seri problemi oppure non è vero quello che stai dicendo...
Lo spacchetti anche se preso in negozio.. alle volte é meglio spendere un po' di più ma fare girare l'economia locale. Soprattutto se si acquista da negozi e non catene. Se avessi preso tutta la roba di casa su Amazon, non avrei mai rifatto l'impianto elettrico di 2 negozi.
io 50% (pagato spese a parte) e 50%(spedito da amazon). 2 volte solamente ho comprato qualcosa venduto e spedito da amazon invece....che schifezza
o forse perchè quello che mi da spedito da Amazon non mi interessa?
nel caso di mia madre il 100%
nel mio caso un 50% ho pagato spese e un 50% erano prodotti solo spediti da amazon,
venduti e spediti ne avrò presi 2 in tutti questi anni...che ridere
Io invece apprezzo di più lo spacchettamento dei pacchi portati dal corriere e poi anche della confezione dei prodotti.
Ma cosa dici? Sono anni che acquisto da Amazon (media di 250 ordini annuali) e avrò comprato si e no due prodotti NON spediti da Amazon
Immagino già lo sforzo immane di uscire di casa.. l'unica cosa top che Amazon ha é l'assistenza post vendita. Per resto il gusto di prendere un prodotto in negozio, portalo a casa e sballarlo praticamente subito é qualcosa che apprezzo molto!
Se nella maggior parte dei casi (addirittura il 100% dei casi di tua madre) tu paghi le spese di spedizione con Prime hai dei seri problemi a ricercare e scegliere i prodotti. E questo non è un mio pensiero ma un dato di fatto.
Siccome non regala niente e i soldi devono uscire da qualche parte, vuol dire che gli altri utenti pagano questi regaletti ai bombomonkia. A me non sta bene per niente
Guarda mi sono stufato a ripetermi con tutti. Bisogna che leggete l'intera mia conversazione però eh ragazzi. Non posso dire sempre le stesse cose.
Ho già parlato di Amazon Music, Pime video e le spedizioni di Amazon.
Leggitele e CIAO, non ho tempo di ripetermi con tutti.
Infatti io parlo di quella inclusa con Prime, stavamo proprio parlando dei VANTAGGI nell'avere o meno Amazon Prime. La versione full ci mancherebbe che è meglio, costa quanto Spotify (che è 10000000 volte meglio)
Prime Video ci sono pochissimi film, mai trovato quello che cercavo (e controllando su Netflix invece c'era sempre, peccato che non ho l'abbonamento)
I prodotto spediti da Amazon sono abbastanza, ma quelli venduti e spediti sono pochissimi!! Non diciamo cavolate per favore
Pensala come vuoi, ho fatto gli esempi dove mi è capitato di pagare spese di spedizione :) non vedo perchè dovrei essere invidioso di Amazon LOL
Strano io nel 2019 ho fatto 75 ordini e ho pagato delle spese di spedizione 2 volte... Mi sa che sei solo un prevenuto invidioso che non sa minimamente di cosa parla...
Mi sembra strano...per qualsiasi prodotto spedito da Amazon (non per forza venduto) a me fa pagare le spedizioni se entro con l'account senza Prime.
Idem.
Non che non usi gli altri servizi, ma avere un backup, per quanto non proprio maneggevole, di tutti i raw con spazio illimitato mi fa stare molto più tranquillo. ;)
Cheers
Prima di piangere, sarebbe bene guardare a quanto costa il Prime all'estero. E parlo di PRIME soltanto che non include Amazon Music, Twitch, e le mille altre amenità (che io non uso, ma che altra gente può apprezzare inclusi). Negli USA costa 99$ l'anno, in Germania 69€, in Francia 49€, in Austria 70€, in Regno Unito 79£ (90€). L'unico stato di cui ti potresti lamentare che si trova in Europa e costa meno è la Spagna che sta a 20€ ancora, ma di certo non è un paese che se la passa bene.
Quindi se hai urgenza vai in negozio pagando la merce di più. Se ciò ti capita su un prodotto costoso, già ci rimetti. Se ti capita su più prodotti da pochi soldi e più volte durante l'anno, comunque ci rimetti. In tutti e due i casi devi romperti le palle ad uscire di casa e guardare se in negozio hanno esattamente il prodotto che cerchi.
Mmmm, sarò stupido io, ma credo che per la maggior parte della gente il gioco non valga la candela.
Di norma è sempre a metà luglio, quindi 15-16. Comunque non temere, vedrai che gli amici di HDBlog te lo spammeranno a raffica nei prossimi giorni quindi è impossibile che tu non lo veda.
Amazon Music non è una presa in giro, tu stai parlando della versione inclusa con il Prime, che è giocoforza una versione con un catalogo molto ridotto, mi sembra 2 milioni di pezzi, ma la versione full è pari a Spotify se non meglio (come catalogo, l'app fa pena purtroppo).
Prime Video è ottimo, ci sono diverse serie e parecchi film interessanti.
Le spedizioni Prime sono utilissime per chi in genere sceglie i prodotti venduti e spediti da Amazon. Tu dici che sono pochissimi, ma io compro quasi sempre roba venduta e spedita da loro, anche perché da venditori terzi non hai la garanzia Amazon. Casomai non sono quelli che costano meno.
Alla fine, costa 36 euro l'anno. Francamente non mi sembra male.
Nelle condizioni c'è scritto che è riservato per chi si è iscritto alla versione di prova dal 1 luglio in poi.