Kuiper è un successo, i satelliti Amazon per la banda larga superano il test a pieni voti

17 Novembre 2023 53

Il progetto Kuiper per la banda larga satellitare è un successo, lo rivela Amazon pubblicando sul sito ufficiale lo stato dei lavori a poco più di un mese dal lancio dei primi satelliti nell'orbita terrestre bassa nel contesto della missione Protoflight. I due prototipi, si legge, hanno raggiunto un tasso di successo del 100% "convalidando le tecnologie chiave alla base della rete e facendo compiere al programma un ulteriore passo avanti verso una visione a lungo termine".

COSA É STATO FATTO

Sta funzionando tutto come previsto, dai computer di volo ai pannelli solari sino ai sistemi di propulsione e a quelli di comunicazione in radiofrequenza. E anche le infrastrutture a terra hanno funzionato correttamente, compresi i prototipi dei terminali per i clienti e le stazioni di telemetria, localizzazione e controllo. Una volta conclusi i testi per la visualizzazione di video 4K in streaming e le videochiamate bidirezionali, Amazon darà il via alla produzione di massa dei satelliti. Questa la roadmap:

  • ora: completamento test iniziali
  • prima metà 2024: avvio produzione di massa dei satelliti
  • entro fine 2024: avvio del beta testing con alcuni utenti selezionati e in collaborazione con Vodafone e Verizon

Abbiamo progettato ogni componente chiave del sistema per fornire il servizio più veloce, affidabile e conveniente ai clienti, e la nostra missione Protoflight ci ha permesso di testare l'intera gamma di hardware, software e infrastruttura su cui si basa la nostra rete.

Abbiamo dimostrato con successo la funzionalità della rete end-to-end. Abbiamo inviato il traffico dati in entrambe le direzioni da internet tramite una connessione in fibra ottica AWS alla nostra stazione gateway di terra fino ai nostri satelliti e poi fino al terminale del cliente nella nostra sede di test.


LE PROVE EFFETTUATE
  • accesso account Amazon Prime, cercato un prodotto, aggiunto un carrello ed effettuato il check out
  • accesso Prime Video, cercato A Million Miles Away e trasmesso in streaming 4K UHD
  • videochiamata bidirezionale su Amazon Chime tra il sito di test in Texas e il centro operativo della missione a Washington

Attualmente essendoci solo due satelliti in orbita la connettività è discontinua, con finestre di funzionamento tra i 30 e i 120 secondi. In futuro "ci sarà sempre un satellite nel raggio d'azione dei nostri clienti", così che la connettività sia sempre costante.


53

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Bogdan Batura

Il preconcetto di gente è la rovina del mondo! Il boom tecnologico cinese ne è la prova, come dici te! Si la MIUI funziona benissimo, e non vedo ora di ricevere aggiornamento allo hyperos, in linea teorica ammiraglia dei Redmi note 12 e 13 e la prossima ad essere aggiornata !

Federico

I giudizi che leggi sui blog italiani sono quasi per intero basati sul preconcetto anti cinese, preconcetto che magari un tempo aveva anche senso, ma lo ha completamente perduto quando la Cina è diventata sia il primo Paese investitore mondiale nell'alta tecnologia che il primo Paese brevettatore.

Quanto a MIUI, io ho deciso che anche il mio prossimo telefono sarebbe stato basato su tecnologia Xiaomi già un paio di mesi dopo aver preso questo Poco F4 GT.
MIUI può essere riassunta in due parole: funziona tutto.

Bogdan Batura

Onestamente, sono colpito anche io, sempre stato un po' contrario sugli Xiaomi, o come li chiamano i cinesoni, ma due hanno fa per necessità presi un redminite 8 2021, un telefono di tutto rispetto per i suoi 140 euro pagati, ancora funzionq egregiamente senza problemi di batteria, tanto che 2 mesi fa presi Redmi note 12 pro 5g, e devo dire che va una bomba , la MIUI va benissimo, mai un blocco o rallentamento, sempre aggiornata, ciò è questi dispositivi hanno problemi a tutti coloro che non li hanno mai provati!

Federico

Ormai lo possiedo da un anno ed è stato il mio primo MIUI... va proprio bene!
E pensare che ne sentivo parlare come di una versione Android piena di buchi.

Bogdan Batura
Federico
Bogdan Batura

Su redme note 12 pro 5 g 14070 è arrivata un mesetto fa!

tulipanonero1990

L'ho scritto sopra, avevo una FTTC con prestazioni scarse, lavoro in remoto quindi con internet ci porto il pane in tavola, sicché pagare 50 euro (ora 40 mi par di capire) invece che 30 non faceva alcuna differenza per me a fronte di prestazioni in down quintuple. Inoltre, lavorando in remoto, questo sistema mi lascia aperta la porta alla possibilità di prender moglie, figlio e andarmene un paio di mesi in montagna/mare l'estate e lavorare da li. Ho lavorato per brevi periodi con operatori mobile e non sono una soluzione idonea per un uso professionale, non posso presentare una fattura di migliaia di euro e poi avere problemi mentre si è in videochiamata col cliente.

GianL

Senza chiederti l'indirizzo, sono curioso di capire come mai hai avuto la necessità di una connessione satellitare: zona rurale, di montagna, vivi su uno yacht...? ti ringrazio

Io

hahahahahahahah

tulipanonero1990

https://uploads.disquscdn.c...

Qualche speedtest sarebbe gradito.

Ruppolo

Credo siano due tecnologie ben diverse è come sommare le tante barchette con una nave da crociera

Ruppolo

Quando finiscono fuori orbita di disintegrano non restano inutilizzati li come spazzatura. Invece mentre quando sono attivi occupano una zona segnalata che non serve a nessuno quindi anche sta stanno lì non danno fastidio

Anonymous
Strefano Bianchi

nello spazio c'è molto spazio

Strefano Bianchi

lo spazio ha molto spazio

Alex

Ma che danni, una volta che ti arriva il kit scarichi l'app e ti dice lei cosa fare, attacchi 2 fili, l'alimentatore èla stessa app ti dà il posizionamento ideale per posizionare l'antenna, è facile vai tranquillo

hSeph

Lo so, piace anche a me

hSeph

Figurati :)

IRNBNN

è stato difficile montare l'antenna? ci sto pensando ma ho il timore di fare danni

tulipanonero1990

Lo uso da un anno e lavoro in remoto, cali di prestazione ci sono ma non credo di essere mai sceso sotto i 200mbps. Durante le brutte tempeste del mese scorso, con grandine e vento fortissimo, al massimo ho avuto una disconnessione di un minuto.

tulipanonero1990

Con Starlink non sono mai sceso sotto i 200mbps con punte a 360.

tulipanonero1990

Utente Starlink da ormai un anno, estremamente soddisfatto, non posso che dirmi contento della presenza di un concorrente.

Scrofalo

Presto cominciano gli emergenti

risorsadellazienda

Sei gentilissimo, grazie mille!!

Meandmyself

Ah mi spiace

hSeph

Ciao, i cali di prestazione li ha solo nel caso in cui ci sia una forte pioggia, ma se intendi anche una breve disconnessione che va da pochi secondi a massimo 40/50 secondi allora si, ogni tanto si disconnette (tipo 1 volta al giorno e a random, quindi credo che sia dovuto al fatto che ogni tot c’è un “vuoto” di satelliti.

Avendola attiva da praticamente 4 giorni non posso darti pareri sul lungo periodo, ma quello che so è che sono passato dai 70/80 mbs di linkem attivi solo da mezzanotte fino a tipo le 8 di mattina (perché poi nel resto della giornata in cui uno non dorme ballava tra i 30 ed i 5 mega se tutto va bene), ai 40/50 mbs in download e 20/25 mbs in upload praticamente costanti e senza sbalzi assurdi. Queste velocità però sono con wifi 2.4 GHz, perché usando la 5GHz sono sulla media dei 90mbs in download e 30 mbs in upload.

Per quanto riguarda la latenza invece è stato un passo in avanti rispetto a linkem, perché la prima mi pingava in media 70/80 con picchi fino a 130/140, mentre Starlink ha una media di 50 con picchi di 90.

cuccuruccu

Vero. Ma mi ha detto un vicino che qualche giorno fa c'è stato un furgoncino con degli oerai, per 2 giorni (io non li ho visti perchè andando al lavoro ero via di casa...) ed hanno cablato tutto il quartiere con fibra ottica. hanno detto che fra 2-3 mesi sarà attivata... forse quindi ho una luce in fondo al tunnel.

Famedoro Cuordipietra

Furto legalizzato,stiamo pagando per 100 mega e dobbiamo a contentarci di quello che ci danno e ringraziare.

T. P.

e lo sarà sempre più! :(

hSeph
Meandmyself

Così ora Netflix ti andrà da diô

Meandmyself
Alessionon

Non penso sia questione di concorrenza a Musk, ma a tutti quelli che verranno dopo... Ora che non c'è una regolamentazione internazionale stringente, i capitalisti più grossi, occupano tutti gli spazi liberi a disposizione, in ogni campo. Perché al mondo "c'è spazio per tutti"... Ma in realtà ce n'è sempre meno, anche in orbita, o sui fondali dove calano fibre ottiche a non finire (Google in primis). Poi c'è anche un legittimo interesse tecnologico, farsi in casa tutto un sistema satellitare porta know-how e poter mantenere tutta la squadra che ha fatto una cosa del genere vendendo un servizio permette di svilupparne altri. p.s. a me sembra tutta una manovra per avere una rete globale proprietaria a controllo centrale e senza quindi dover pagare altri o sottostare stare a mille normative diverse (per fare il palo, posare la fibra, mettere l'antenna, accordarsi con qualcuno nel datacenter, per comunicare con i propri dispositivi IoT (che non hanno bisogno di bassa latenza). Anche Alexa per esempio, pensa se si connettesse direttamente alla loro rete

cuccuruccu

Ritieniti fortunato. Io con la stessa cifra ne ho a stento 18, ed 1,2 in up.

Famedoro Cuordipietra

Mi piacerebbe farlo,con qualche sicurezza di un prezzo bloccato almeno per qualche anno. Sto pagando 33 euro per avere neanche 60 mega con la Tim

risorsadellazienda

Scusa il disturbo, funziona bene a qualsiasi ora del giorno e della notte? Ha cali di prestazione? Velocità media in dl e ul? Grazie

Redvex

Ma i satelliti emettono calore quindi no

Redvex

Credo che Bezos abbia qualche soldino da parte per poterselo permettere

Yanav Jiqoike

ma dopo ci sarà il raffreddamento globale, avremo neve ghiaccio ovunque…

Federico

OT:
Poco F4 GT

https://uploads.disquscdn.c...

Alessandro AlexGatti

la soluzione al riscaldamento globale! win win scenario! :D

hSeph

Ho attivato starlink da qualche giorno e devo dire che merita, costa, ma veramente ti consente di avere una connessione decente anche in posti dove a stento hai la linea telefonica

atm

Ovvio che può

Ennio

Praticamente tra lui e musk stanno riempiendo il cielo di spazzatura spaziale..

wilky

Bezos spera di fare concorrenza a starlink che conta 5000 mila satelliti in orbita.
Bella questa

Giorgionne

Fantastico, non vedo l'ora che ciascun provider porti in orbita 5 mila satelliti solo suoi.

Luke

"videochiamata bidirezionale su Amazon Chime" sono più sorpreso abbia funzionato chime che il satellite

Gentleman.Driver

Intanto Starlink ha già abbassato l'abbonamento a 40€ al mese, tutto a vantaggio nostro.

Recensione e Riprova Google Pixel Buds Pro, rinate con l'aggiornamento

24H con Oppo Find N2 Flip, la sfida a Samsung è servita | VIDEO

Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO

Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città